Libero

INVENZIONI

NOSTRE & VOSTRE

PAGINA INIZIALE LE NOSTRE INVENZIONI I NOSTRI ESPERIMENTI I VOSTRI PROGETTI

Metodo di preparazione del sodio per elettrolisi del suo idrossido (soda caustica)

Metodo di costruzione della cella elettrolitica

FOTO DEL BAROMETRO

Per misurare la pressione atmosferica ci sono alcuni strumenti che sfruttano principi diversi. Tra i primi ad essere stati inventati c'è quello di Torricelli; a mercurio o ad acqua: noi per riprodurlo abbiamo utilizzato l'acqua per ragioni economiche. Questo esperimento si basa sul riempire un tubo, messo in verticale, di acqua fino all'orlo, senza lasciare la minima bolla d'aria e tappare. L'estremità più bassa deve essere tenuta immersa in un contenitore colmo d'acqua, tappata anch'essa. Sfruttando il principio dei vasi comunicanti, nel momento in cui viene stappata l'estremità inferiore (stando attenti a tenerla al di sotto del pelo dell'acqua contenuta nella bacinella),

dato che la colonna del liquido contenuto nel tubo esercita una pressione superiore a quella atmosferica l'acqua scende nel contenitore sottostante finché la pressione esercitata dalla colonna d'acqua è uguale a quella atmosferica. A questo punto se si misura l'altezza del liquido contenuto nel tubo, si può risalire alla pressione esercitata dallo stesso con la seguente formula latematica: ρ*g*h dove ρ (RO, lettera graca) è la densità del liquido (nel nostro caso 1000 Kg/M3 cioè la densità dell'acqua), g è l'accelerazione gravitazionale e h è l'altezza raggiunta dalla colonna del liquido; si otiene la pressione in mm di H2O, che si possono trasformare in Bar, atmosfere, mmHg o Pascal facendo una semplice proporzione sapendo che 10m di colonna d'acqua distillata equivalgono ad 1 atmosfera.

Per rendere visibile nella foto l'acqua contenuta nel tubo l'abbiamo colorata di rosso con della tempera sfalsando così anche se di pochissimo le misure.