Che cosa sono i pensierini? Brevi annotazioni che mi vengono in mente e che mi sembra interessante tradurre in parola scritta. Possono essere utilizzati in mille modi: ognuno trovi quello che ritiene più giusto. Anche buttarli nel cestino? Fate pure.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

               
               

 

 

22.11.2001

Pesaro. Congresso dei Democratici di Sinistra. O si cambia o si muore. L'on. Massimo D'Alema, l'uomo che non azzecca una da una vita, è stato eletto presidente. L'on. Fassino, l'uomo che insieme a Francesco Rutelli, ha condotto l'Ulivo alla sconfitta nelle ultime elezioni politiche, è stato acclamato segretario. Per un'elementare logica i due sono le ultime persone a cui si doveva affidare la rinascita del partito. Conclusione. Forse si muore, anzi si muore sicuramente.   

24.11.2001

Dice che quelli che vengono al posto dei talebani sono meglio. E' vero. A parte che arruolano i bambini-soldato, a parte che quando sono stati al potere hanno impedito alle donne di studiare, a parte che l'ONU ha chiesto che rispettino il diritto internazionale umanitario e la Convenzione di Ginevra, a parte che migliaia di persone che hanno abbandonato Kabul hanno dichiarato di temerli molto di più dei bombardamenti americani, sono meglio.

26.11.2001

Intervistato da "Newsweek" il presidente George Bush fa capire che sulla ruota dei bombardamenti fra poco uscirà il numero dell'Iraq. Perché, dopo dieci anni di raid aerei ed embargo ammazzabambini, ci sono ancora tracce di Iraq?

01.12.2001

Sarebbe sin commovente la dichiarazione del ministro Tremonti ("è un fatto epocale") sulla scelta delle Isole Cayman, simbolo dei paradisi fiscali, di rinunciare al segreto bancario, se non fosse ammantata da uno strato d'ipocrisia spesso quattro dita. Dopo la legge sulle rogatorie e quella relativa al rientro dei capitali dall'estero, infatti, non ha più senso cercare fuori il paradiso quando te lo stanno preparando, bello e su misura, a casa tua.

03.01.2002

“La Stampa” di oggi pubblica una bella e breve intervista ad Alberta Conte, madre di Giacomo Reggiani, un ragazzo che la notte di Capodanno e' stato ucciso, a Genova, da uno spacciatore marocchino. La signora non reclame vendette, chiede che non si strumentalizzi la morte del figlio a
fini politici - dagli all’extracomunitario! (figurati se non c’è già qualche leghista pronto a scendere in piazza…) - e aggiunge che “l’assassino è un povero disgraziato. Io posso anche perdonarlo […] Farà della galera […] ma che contano due, tre, quattro, cinque anni di carcere? La vita di quel ragazzo, fuori o dentro , e' sempre stata una galera e, sarà, purtroppo per lui ancora anche una prigione per il futuro”. Parole mica da poco e non da tutti, parole che ti svegli la notte e non ti
riaddormenti più perchè ti s'infilano dentro come un tarlo. E’ una madre a cui hanno ucciso un figlio - esiste dolore più tremendo? - eppure e' capace di affermare che odio e vendetta sono armi spuntate. Penso: vedrai che ad “Avvenire”, che fa ormai parte della folta schiera di fanzine
pro-Berlusconi, la signora Conte manco sanno chi è e le sue dichiarazioni così “politicamente scorrette” rispetto alla filosofia governativa del pugno di ferro in tema d’immigrazione (e di droga, di politica carceraria, e chi più ne ha più ne metta) sono finite in qualche cestino. Contro pensiero: non è possibile, vedrai, invece, che hanno meritato un bel paginone e commenti e sottolineature. Ciò che dice la signora - che sia credente o no poco importa - ha quella forza spiazzante
che si trova spesso in certi passi evangelici e il giornale della chiesa cattolica italiana, ehi, se non ci va lui a nozze con la Parola che ispira parole…Acquisto “Avvenire”: bona la prima.

04.01.2002

Inviato Usa per dirimere la crisi India-Pakistan. Inviato Usa? E per far che? L’unica volta che un emissario degli Stati Uniti ha abbassato il livello dello scontro risale all’aprile del 1921 e si trattava di una lite tra condomini in un sobborgo di Parigi (ma qualche storico nutre seri dubbi al riguardo). Per il resto la diplomazia americana ha una capacità di prevenire i conflitti pari a zero, con punte sublimi nel Medio Oriente. Inviato Usa ? E per dire che cosa? Considerato che tanto l’India quanto il
Pakistan sono dotati di bombetta nucleare il Nostro forse inviterà le parti a non scherzare con il giocattolino. Al massimo possono farlo i suoi datori di lavoro. Come a Hiroshima. Come a Nagasaki.


05.01.2002

“Europa dei popoli, non dei burocrati”, dice Bossi nel contestare l’euro-foria di questi giorni. Ma se il popolo e' quel 37% che nelle elezioni tedesche del luglio 1932 scelse i deliri nazisti o l'ascoltatore che a Radio Padania scarica ogni giorno quintali di odio sopra chiunque non sia nato nei dintorni di Alzate Brianza, be’, io l’Europa di Bruxelles, dei governi e delle direttive comunitarie me la tengo stretta stretta.

05.03.2002

Dichiarazione di Berlusconi (La Repubblica.it - 4.3.2002) a proposito dell'art.18. "La Cgil parla di libertà di licenziare? Al contrario, è libertà di assumere, per avere più posti di lavoro non toccando 
assolutamente i diritti dei lavoratori che hanno un contratto a tempo indeterminato. La riforma riguarda una ristretta parte dei lavoratori: ma è un inizio, sia pur piccolissimo".
Appunto, è solo un inizio...pensa la fine.

Sentita un minuto fa al TG3: "Presidente, e i fischi dei leghisti al capogruppo del CCD? " - "Massì...erano delusi perchè volevano il segretario".Testuale. Indimenticabile.

15.04.2002

Tg1 delle 20. Guidalberto Guidi di Confindustria, con l'aria di chi sta facendo un'affermazione che passerà alla storia: "Quello di domani sarà uno sciopero politico contro le decisioni del Governo". Chiarimento essenziale, per quelle due o tre persone che non l'avessero ancora capito.

07.05.2002

Il molto onorevole Mancuso ha mandato a stendere, come usa dire oggi, Forza Italia. Nella lettera d’addio al suo partito attacca tutto e tutti e critica pesantemente la gestione delle materie giudiziarie “spesso surclassata, nel merito e nel metodo, da interessi personali”. Evidente il riferimento alle leggi sulle rogatorie e sul falso in bilancio. E’ il pensiero di molti, con una sottile differenza tra questi molti e l’onorevole Mancuso. Lui quelle leggi le ha votate.

19.05.2002

Messaggio ai giornalisti. E fare un'intervista, un faccia a faccia, un talk-show, un "cinque minuti con" , quello che volete insomma, con il molto onorevole Filippo Mancuso? Nessuno ne parla più, ma è uscito di scena lanciando strali mica da ridere su Forza Italia e i suoi berluscones. C'è ancora qualche giornalista libero in questo paese che ha voglia e coraggio di andare da Mancuso per chiedergli: "Onorevole, ma stava scherzando"?

25.05.2002

Ho deciso. Vado al Giro d'Italia e lo vinco. Tanto non c'è più nessuno.

31.07.2002

Modifiche costituzionali. L'Italia è una repubblica fondata sul lavoro degli avvocati di Berlusconi.

01.08.2002

Guardate che se gli fanno una legge ad hoc Previti ricuserà anche Dio.

09.09.2002

Prossimo articolo di "Libero", quotidiano diretto da Vittorio Feltri, in occasione della manifestazione del 14 settembre.

TITOLO: CHI FINANZIA I GIROTONDI DI NANNI MORETTI?
SOTTOTITOLO: Vi riveliamo l'indicibile. Ecco i nomi di chi permette alla sinistra giustizialista di scendere in piazza: Al Qaeda, un figlio segreto miliardario di Giuseppe Stalin e l'Anonima Sarda.

01.02.2003

Durante l'incontro del 15 gennaio scorso tenutosi a Palazzo Marini in difesa dell'art.11 della Costituzione - relatori Oscar Luigi Scalfaro e Pietro Ingrao - l'on.Fabio Mussi, diessino, ha denunciato la latitanza del Parlamento ancora "in debito di commenti rispetto alle decisioni della riunione Nato di novembre a Praga, durante la quale sono state trasformate le strategie dell'Alleanza Atlantica senza che dicessimo niente". Ma l'onorevole dimentica un piccolo particolare. Il cambiamento di rotta è avvenuto da tempo e, soprattutto, formalizzato nell'aprile 1999, in occasione del cinquantennio dell'Alleanza Atlantica con due documenti An Alliance for the 21st Century e The Alliance'sStrategic Concept che hanno trasformato la Nato nel braccio armato dell'Occidente. Aprile 1999. La maggioranza parlamentare era nelle mani del centro-sinistra, con alla testa il partito di Mussi. Stesso silenzio d'oggi.

23.02.2003

Alla Curia bolognese la bandiera della pace non piace perchè è uguale a quella del movimento gay. Hanno in mente un altro vessillo. Le Torri degli Asinelli sullo sfondo e il cardinal Biffi in primo piano nell'atto di convertire un musulmano.
---------------------------------------------------------------------------------------
La filosofa Adriana Cavarero sul numero speciale di Micro Mega dedicato alla guerra in Iraq: "Le donne sono pacifiste, e lo sono in modo radicale, ad oltranza". A parte Condoleeza Rice, Madeleine Albright, Oriana Fallaci, Margarer Thatcher, Lucia Annunziata, la moglie di Giuliano Ferrara, le soldatesse statunitensi e quelle israeliane... Vado avanti?