Palazzo del Capitano del Perdono


 Le sculture di Fausto Becchetti

Ebanista in Assisi

Sul Palazzo Capitano del Popolo

E' questo il Palazzetto del Capitano del Perdono, comunemente chiamato dagli angelani "Le Logge". 

Costruito a metà del XVII secolo per ospitare una guarnigione di armigeri con il compito di vigilare al buon andamento e comportamento dei pellegrini che venivano a lucrare il Perdono alla Porziuncola. 

Infatti, in questa occasione spesso avvenivano degli sconci per più ragioni: diritti di precedenza, nobili donne e anche non corteggiate, vendette, borsaioli, lestofanti, e anche omicidi. 

Costruito in un'area che i frati ritenevano di loro proprietà, il Palazzetto fu pertanto tempo oggetto di lunghe controversie tra gli Osservanti e il Municipio.

Oggi la proprietà è del Comune ed è utilizzato per vari scopi sociali. Dopo il terremoto del 1997 ha subito numerosi interventi di consolidamento e ristrutturazione. 

Da ricordare che le "ventisei cannelle" volute dai Medici, attualmente addossate alla Basilica, furono spostate proprio per far posto al Palazzetto.

La riproduzione in miniatura è stata eseguita in scala 1:50.

          Torna alla pagina Principale