La Fisiopatologia vegetale è la scienza che studia le modificazioni fisiologiche e strutturali della pianta in seguito all'azione di agenti biotici (funghi, batteri, virus, ecc.), o di fattori abiotici (fisico-chimici, inquinanti). Studia inoltre i mezzi e le modalità con cui i patogeni aggrediscono la pianta, le interazioni che con essa stabiliscono, l'influenza dell'ambiente su tali interazioni e, infine, i meccanismi con cui le piante si difendono.

Il programma del corso per l'anno accademico 2002-03 è qui di seguito riportato.

Le lezioni si tengono nell'aula Betto Martedì 12-13.30, nell’auletta di Patologia Giovedì 8.30-10.30

Corso di fisiopatologia vegetale

Programma a.a. 2002/3

 

N.B.: Cliccando sugli argomenti evidenziati si possono richiamare  immagini e figure illustrate durante il corso

e visualizzare i siti web nei quali si possono approfondire gli argomenti trattati.

 

1)    La pianta ammalata

-        concetto di malattia: funzioni che vengono alterate e sintomatologia correlata, agenti biotici e abiotici di malattie; impatto

         della malattia sull'ecosistema.

-        agenti biotici: patogeni e patogenesi; patogeni biotrofici, emibiotrofici e necrotrofici; "interfaces" ospite-patogeno; ingresso e  

          colonizzazione dell'ospite da parte di virus (replicazione e traslocazione), fitoplasmi, batteri, funghi patogeni e micorrize;

          enzimi e tossine prodotte dai patogeni e loro ruolo nella patogenesi.

-        agenti abiotici: fattori fisici e chimici (stress idrico salino, stress termico e da anossia), inquinanti ambientali.

2)    La fisiologia della pianta ammalata

-         alterazioni della respirazione e della fotosintesi.

-         alterazioni del metabolismo ormonale.

-        alterazioni nella traslocazione dei nutrienti e dell' acqua e malattie vascolari.

-         alterazioni del metabolismo secondario: fenilpropanoidi e isoprenoidi.

3)    Le risposte della pianta all'infezione

-         meccanismi di difesa passivi: la pianta, fortezza  inespugnabile, o quasi.

-         meccanismi di resistenza attivi, combinazioni compatibili e incompatibili; reazione di ipersensibilità:

          morte cellulare programmata a difesa della vita; basi molecolari della resistenza.

 -        resistenza sistemica acquisita (SAR) e sua induzione con sostanze naturali e di sintesi.

-         riconoscimento ospite-patogeno: teoria " gene per gene", molecole coinvolte nel riconoscimento e nella trasduzione dei segnali;

          individuazione dei geni di resistenza e loro clonaggio.

                   

Testi consigliati: