Porto Alegre?

 

A Porto Alegre, dal 31 gennaio al 5 febbraio, si sono tenuti i lavori del Forum Sociale Mondiale. Si sono trovate più di cinquantamila persone, tra delegati di ogni parte del mondo, giornalisti e gente comune.

 

La città brasiliana, governata da anni da un'amministrazione di centrosinistra, ha accolto i delegati fornendo gratuitamente gli spazi per le riunioni (piazze, impianti sportivi, scuole e le due università della città, quella statale e quella cattolica), ma anche partecipando attivamente al forum.
I cittadini di Porto Alegre (1 milione e 100 mila abitanti) infatti spiegheranno come si fa un bilancio partecipativo.

A Porto Alegre lo fanno da ben 13 anni: in pratica, il 20% del bilancio comunale viene destinato a priorità indicate dai delegati eletti direttamente dalla gente, al di fuori del Consiglio comunale, che raccolgono a loro volta le indicazioni fornite dalla popolazione nelle assemblee di quartiere.

Ai sindaci che parteciperanno al Forum il movimento chiederà di firmare un documento in cui ci si impegna, tra l'altro, a realizzare un bilancio partecipativo nel proprio comune. Il movimento vigilerà affinché gli impegni in questo campo vengano mantenuti. Il Forum sociale mondiale consta di circa 250 tra dibattiti, assemblee e seminari ogni giorno.