Concordato
Con il nome di "concordato" si intende l'accordo bilaterale tra uno stato (nel nostro caso, quello italiano), e la Chiesa Cattolica, disciplinante l'attività ecclesiastica all'interno dello stato stesso. In Italia venne stipulato nel 1929 (nell'ambito dei cosiddetti "Patti Lateranensi"), recepito nella Costituzione nel 1946, e modificato successivamente nel 1984.
Il 20 settembre 1870 l'esercito italiano entrava in Roma attraverso la breccia di Porta Pia, sancendo così la fine dello stato pontificio. Una delle clausole dell'armistizio lasciava al papa la zona dei palazzi vaticani, dove Pio IX si rinchiuse sdegnato. L'anno seguente il parlamento approvò la cosiddetta ''legge delle guarentigie", con cui si garantiva al Vaticano la piena indipendenza e un appannaggio annuo: ma Pio IX aveva comunque già scomunicato re, governo e parlamento. La frattura si ricompose nel 1929, quando il capo del governo italiano di allora, Benito Mussolini, stipulò l'accordo noto come ''Patti Lateranensi", comprendente un trattato con il quale nasceva lo Stato del Vaticano e un concordato con cui la religione cattolica veniva riconosciuta come ''sola religione dello Stato". Clicca qui per il testo completo.
L'ARTICOLO 7 DELLA COSTITUZIONE
Nel 1946 i membri dell'Assemblea Costituente si trovarono a discutere dell'opportunità, o meno, di accettare il testo degli accordi e di inserirlo, eventualmente, nella costituzione. Grazie anche ai voti del PCI i Patti furono inseriti nel testo della Costituzione all'articolo 7, nonostante le evidenti contraddizioni con l'articolo 3 e l'articolo 8.
Articolo
3: "Tutti i
cittadini hanno pari
dignità sociale e
sono eguali davanti
alla legge, senza
distinzione di
sesso, di razza, di
lingua, di
religione, di
opinioni politiche,
di condizioni
personali e sociali.
(...)"
Articolo 7:
"Lo Stato e la
Chiesa cattolica
sono, ciascuno nel
proprio ordine,
indipendenti e
sovrani. I loro
rapporti sono
regolati dai Patti
Lateranensi. Le
modificazioni dei
Patti, accettate
dalle due parti, non
richiedono
procedimento di
revisione
costituzionale."
Articolo
8: "Tutte
le confessioni
religiose sono
egualmente libere
davanti alla legge.
Le confessioni
religiose diverse
dalla cattolica
hanno diritto di
organizzarsi secondo
i propri statuti, in
quanto non
contrastino con
l'ordinamento
giuridico italiano.
I loro rapporti con
lo Stato sono
regolati per legge
sulla base di intese
con le relative
rappresentanze."
Resisi conto di ciò,
i costituenti
decisero di
rimandare ad un
successivo momento
l'adeguamento del
concordato alla
Costituzione.
Solo nel 1984 si giunse ad una modifica del concordato, firmata dal primo ministro Bettino Craxi e dal cardinal Casaroli, con la quale, anche se si aboliva l'anticostituzionale riferimento alla "sola religione dello stato", si introduceva l'ora di religione alle scuole materne, sostituendo nel contempo la congrua col meccanismo dell'8 per mille, molto più vantaggioso per la Chiesa. Le modifiche venivano successivamente ratificate in legge nel 1985. Clicca qui per il testo completo.
Perché garantisce privilegi particolari ad una religione, in contrasto con le più elementari norme di democrazia ed eguaglianza tra i cittadini, sancite peraltro dalla Costituzione Italiana stessa.
Laddove stabilisce uno status particolare per Roma, ad esempio, contrasta chiaramente con la Costituzione stessa: qualora le autorità vaticane, ad esempio, avessero voluto appellarsi al Concordato per chiedere la non effettuazione del Gay Pride, la questione sarebbe sicuramente finita alla Corte Costituzionale.
I radicali ci provarono nel 1977, raccogliendo le firme necessarie per un referendum abrogativo. il 2 febbraio 1978, però, la Corte Costituzionale con sentenza n. 16 lo dichiarò inammissibile, in quanto "trattato" con uno stato estero.
Restano quindi due strade, una impercorribile, l'altra quasi...
- con il consenso della Chiesa, attraverso un accordo fra le parti: che la Chiesa rinunci ai suoi privilegi è però a nostro avviso impossibile.
- attraverso l'abolizione dell'art. 7 della Costituzione: in tal caso la Chiesa verrebbe equiparata alle altre religioni, ed i suoi rapporti con lo Stato regolati attraverso un'intesa. Purtroppo a tale scopo è necessaria una modifica costituzionale, disciplinata dall'art. 138 della Costituzione stessa, che recita:
"Le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi, e sono approvate a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera nella seconda votazione. Le leggi stesse sono sottoposte a referendum popolare quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali. La legge sottoposta a referendum non è promulgata se non è approvata dalla maggioranza dei voti validi. Non si fa luogo a referendum se la legge è stata approvata nella seconda votazione da ciascuna delle Camere a maggioranza di due terzi dei suoi componenti."
Nessun referendum è quindi possibile su questo argomento. Spetta ai nostri parlamentari prendere l'iniziativa.
CHI SI BATTE PER LA SUA ABOLIZIONE?
Tutte le associazioni laiche, ovviamente, si dichiarano pronte a battersi per l'abrogazione del concordato (per quanto riguarda l'UAAR le sue tesi sono molto chiare al riguardo), ma anche alcune associazioni cattoliche si oppongono (vedi, ad esempio, Noi Siamo Chiesa).
La sproporzione fra le forze in campo ha finora pregiudicato la realizzazione di una vasta campagna sul tema: il 23 settembre 2000, nel corso del primo convegno nazionale del pensiero laico svoltosi a Treviso, l'idea è stata rilanciata, con l'ovvia adesione anche dell'UAAR e si è concretizzata il 13 ottobre 2001, sempre a Treviso, con la nascita della LIAC (Lega Italiana per l'Abrogazione del Concordato, website http://www.liac.cjb.net/).
Viste le modalità per la sua abolizione, però, è essenziale che siano anzitutto le forze politiche a chiederne l'abolizione.
Nel 1987 ci fu una proposta di legge di Democrazia Proletaria, senza esito.
Oggi solo Rifondazione Comunista ha inserito nelle sue tesi congressuali questa ipotesi. Anche Partito dei Comunisti Italiani e Partito Repubblicano si sono espressi più volte per intervenire laicamente sulla materia: gli interventi di alcuni singoli ministri (Berlinguer, Pecoraro Scanio) sono stati prontamente contestati da avversari ed alleati politici.
-
''Diritto
ecclesiastico",
di Carlo Cardia,
1999 il Mulino;
- "Dizionario
di Politica",
1990 TEA, pagg.
187-190 (voce
"concordato
ecclesiastico"
curata da Massimo
Jasonni);
- "Gli italiani
sotto la
Chiesa", di
Giordano Bruno
Guerri, 1992
Mondadori;
- "Le ombre di
Wojtyla", di
Mario Alighiero
Manacorda e Giovanni
Franzoni, 1999
Editori Riuniti;
- "Manifesto
laico", 1999
Laterza, pagg. 49-58
("gli inganni
del concordato"
di Mario Alighiero
Manacorda);
- rivista
"L'ateo",
n. 2/97
("intervista di
Radio Popolare a
Mario Patuzzo");
- per le intese tra
lo Stato e le altre
confessioni
religiose
minoritarie, vai
al sito OLIR.
- per le sinossi
delle bozze intesa
tra lo Stato e
alcune associazioni
islamiche, vai
a questa pagina.