1942

 
17 gennaio Dopo lungo assedio inglese, cade la piazza di Sollum.
20 gennaio In Germania la conferenza di Wannsee mette a punto le direttive per la "soluzione finale" del problema ebraico.
29 gennaio Bengasi viene riconquistata dalle truppe italo-tedesche.
1 marzo In Italia riduzione della razione di pane a 150 grammi pro capite.
22 marzo Nel mar della Sirte vittoria navale italiana sugli inglesi, che perdono un intero convoglio.
29 aprile Incontro Mussolini-Hitler a Klessheim. Tra l'altro, viene deciso l'attacco a Malta per il mese di luglio (non sarà effettuato).
11 giugno In Italia, introduzione della pena di morte per gli incettatori di viveri. A Lubiana, fucilazione di 16 patrioti jugoslavi.
12-16 giugno Battaglia aeronavale intorno a Malta. Vittoria italo-tedesca.
20 giugno Riconquistata Tobruk dalle truppe italo-tedesche.
23 giugno Viene sospesa l’azione contro Malta per non interrompere l'offensiva in Africa. In Italia scoppia lo scandalo del "clan Petacci", sorpreso a contrabbandare oro dalla Spagna tramite il corriere diplomatico.
29 giugno Confidando nell'imminente vittoria in Africa, Mussolini va a Derna, preparandosi ad entrare in Alessandria su un cavallo bianco. Bloccato nelle retrovie del fronte, dopo 21 giorni tornerà deluso in patria.
9 luglio Sul fronte russo viene costituito l’ARMIR che sostituisce e assorbe il CSIR (la partecipazione Italiana sale da 58.800 a 227.000 uomini). Il generale Messe viene sostituito da Gariboldi (gli sarà successivamente affidato il comando della I Armata italiana in Tunisia).
1 agosto Vengono ridotte a 4 le pagine di tutti i quotidiani italiani.
20-24 agosto Prima battaglia del Don con esito favorevole per le truppe dell’ARMIR.
1 settembre In Italia viene proibita la vendita delle automobili.
22 settembre Rommel viene richiamato in Germania e lascia il comando al generale Stumme.
11-16 ottobre Grande battaglia aerea per Malta: gli italo-tedeschi perdono 140 apparecchi
24 ottobre L'VIII Armata britannica, al comando di Montgomery, sferra un decisivo attacco in Africa, sfondando il fronte all'altezza di El Alamein. Muore in combattimento il gen. Stumme. Rommel torna precipitosamente dalla Germania.
12 dicembre Decreto "Notte e nebbia".
19 dicembre Tardivo ordine di ripiegamento alle truppe italiane sul fronte russo. Il grosso dell’ARMIR è ormai accerchiato.
31 dicembre Bilancio di attività del Tribunale speciale nel corso dell'anno: 368 antifascisti condannati complessivamente a 3.548 anni di reclusione. 1 ergastolo e 21 condanne a morte, di cui 15 eseguite.