1932

 
9 gennaio Per i suoi "meriti" politici Mussolini riceve dal Papa l'ordine vaticano dello "Speron d'oro".
10 febbraio Alla conferenza di Ginevra per il disarmo, il ministro degli Esteri fascista Dino Grandi propone un piano di disarmo mondiale molto avanzato.
13 marzo Nel primo turno delle elezioni presidenziali Hitler ottiene il 30,1 per cento dei suffragi (Hindenburg il 49,6 per cento).
18 marzo Mussolini dā il via ai lavori di sventramento di "Roma imperiale", illustrando con un discorso al Senato il nuovo piano regolatore della cittā.
4 giugno All'inaugurazione del monumento ad Anita Garibaldi sul Gianicolo Mussolini afferma che "le Camicie nere [...] sono anche politicamente sulla linea ideale delle Camicie rosse".
10 aprile Nel secondo turno delle elezioni presidenziali Hitler ottiene il 36,8 per cento dei suffragi (Hindenburg il 53 per cento).
17 giugno Fucilazione di Angelo Sbardellotto e Domenico Bovone, condannati a morte dal TS.
30 giugno Parlando alla fondazione di Littoria (oggi Latina), Mussolini afferma: "Č l'aratro che traccia il solco, ma č la spada che lo difende".
20 luglio Mussolini congeda Grandi e assume in prima persona il ministero degli Esteri.
23 ottobre Discorso di Mussolini a Torino: "Camminare, costruire e, se č necessario, combattere e vincere".
25 ottobre Altro aggressivo discorso di Mussolini a Milano: "Tra un decennio l'Europa sarā fascista o fascistizzata!".
27 ottobre Per celebrare il Decennale della marcia su Roma, si inaugura nella Capitale la Mostra della rivoluzione fascista.
28 ottobre Inaugurata a Roma la via dei Fori Imperiali.
30 ottobre Viene sospeso dal Fascio l'ex segretario del Partito Augusto Turati, reo di aver espresso in una lettera privata giudizi negativi sul regime.
4 novembre Amnistia del Decennale: su 1.056 detenuti politici, ne escono dal carcere 639. Vengono liberati anche 595 confinati.
6 novembre Nuove elezioni del Reichstag: leggero arretramento del partito nazista NSDAP con il 33,1 per cento dei suffragi.
31 dicembre Starace annuncia in un rapporto ufficiale che 5.000 gerarchi sono stati rimossi dalle cariche nell'ultimo anno, nel corso di un "cambio della guardia". Bilancio di attivitā del Tribunale Speciale nel corso dell'anno: 213 antifascisti condannati complessivamente a 1.449 anni di reclusione. 2 condanne a morte (eseguite).