1931

 
1 gennaio Radiomessaggio "pacifista" di Mussolini agli Stati Uniti.
19 marzo Primo aperto attacco del "Lavoro fascista" all'Azione Cattolica.
26 aprile Il Papa interviene nella polemica tra fascismo e organizzazioni cattoliche. Seguono azioni squadristiche contro le sedi cattoliche.
29 maggio Fucilazione di Michele Schirru, condannato a morte del TS
31 maggio Discorso del Papa contro l'attacco alle sedi cattoliche. Sospensione del Congresso Eucaristico.
29 giugno Enciclica papale "Non abbiamo bisogno" in difesa dell'Azione Cattolica.
1 luglio Entrata in vigore del nuovo codice penale d'ispirazione fascista. Blocco delle iscrizioni al Partito fascista. Il segretario dell'Opera Balilla istituisce "I figli della lupa", reparti di bambini di età inferiore ai 7 anni.
9 luglio Viene dichiarata dai fascisti l’incompatibilità tra iscrizione al Fascio e appartenenza all'Azione Cattolica.
2 settembre La contesa tra fascisti e cattolici militanti si chiude con un accordo: il governo riconosce l'Azione Cattolica e viene abrogata la precedente dichiarazione di "incompatibilità".
7 settembre 30.000 giovani avanguardisti di tutta Italia, portati a Roma per prendere parte al Campo DUX, sfilano davanti a Mussolini.
8 ottobre La Gazzetta Ufficiale pubblica il decreto relativo al giuramento di fedeltà al fascismo imposto ai docenti universitari: 1.200 professori giurano; 13 si rifiutano e perdono la cattedra.
25 ottobre Parlando a Napoli, Mussolini lancia lo slogan "Andare verso il popolo". Si accentua la pressione per la revisione del Trattato di Versailles.
7 novembre Iniziano i lavori per la bonifica dell'Agro Pontino.
29 novembre Arnaldo Mussolini inaugura a Milano la "Scuola di mistica fascista".
7 dicembre Achille Starace è nominato segretario del partito.
31 dicembre Bilancio di attività del Tribunale speciale nel corso dell'anno: 519 antifascisti condannati complessivamente a 2.061 anni di reclusione, 1 condanna a morte (eseguita) .