1927

 
4 gennaio Viene sciolta la Confederazione generale del lavoro.
7 gennaio La Carta del lavoro č presentata al Gran Consiglio del fascismo (sarā approvata il 22 aprile).
9 gennaio E' proibita ogni forma di organizzazione giovanile non fascista.
1 febbraio Il Tribunale Speciale inizia la sua attivitā, condannando a 9 anni di prigione ciascuno due muratori romani che avevano deplorato ad alta voce il fallimento dell'attentato a Mussolini.
12 marzo Prime dure condanne del TS: 28 comunisti toscani sono condannati a pene da 1 a 14 anni di reclusione .
25 marzo Il ministro della Pubblica istruzione (Pietro Fedele) illustra alla Camera il programma fascista per la scuola ("Fascistizzare la scuola [...] č il mio compito").
5 maggio Il Consiglio dei ministri delibera la riduzione della indennitā di carovita agli impiegati statali.
7 maggio Vengono ridotti gli stipendi a tutti i dipendenti degli enti locali.
24 maggio I sindacati fascisti decidono e ottengono una riduzione generale dei salari del 10 per cento.
26 maggio Mussolini pronuncia alla Camera il discorso cosiddetto "dell'Ascensione". Riaffermando la propria dittatura personale, enuncia il programma: sviluppo demografico della popolazione, messa a punto delle forze armate ("Bisogna poter [...] mobilitare cinque milioni di uomini"), creazione dello "Stato fascista".
23 luglio Condannati dal TS 19 comunisti imolesi a pene fino a 12 anni.
1 settembre Nomine di nuovi prefetti. Si completa rapidamente il processo di fascistizzazione della pubblica amministrazione.
17 ottobre 9 dirigenti comunisti vengono condannati dal TS a pene sino a 17 anni di reclusione.
21 dicembre Con decreto ministeriale viene "rivalutata e stabilizzata" la lira a "quota 90" (90 lire per 1 sterlina). La politica di deflazione si ripercuote duramente sul livello di vita dei lavoratori.
31 dicembre Bilancio di attivitā del Tribunale Speciale nel corso dell'anno: 219 antifascisti condannati complessivamente a 1.371 anni di carcere.