1920

 
24 febbraio In Germania il partito di Anton Drexler si ribattezza NSDAP e presenta il proprio programma in 25 punti.
7 marzo A Milano il Congresso della Confederazione generale dell'industria fa voti "per un indirizzo di governo che realizzi la disciplina nel potere", "porti alla direzione dello Stato uomini e metodi nuovi", riordini i servizi pubblici, ecc..
25 maggio Si conclude a Milano la seconda adunata nazionale dei Fasci di combattimento (120 quelli rappresentati). Nell'ideologia fascista, l'acceso nazionalismo si fonde a posizioni anarcoidi ("A noi, morituri dell'individualismo, non resta che la religione dell'Anarchia").
13 luglio A Trieste, nazionalisti e fascisti armati assaltano l'Hotel Balkan, sede sindacale e culturale della minoranza slovena.
5 settembre Durante l'occupazione delle fabbriche, Mussolini offre appoggio a Bruno Buozzi, segretario della FIOM, purché il movimento operaio venga indirizzato alla "conquista violenta del potere".
14 ottobre I fascisti distruggono la sede del quotidiano socialista "I1 lavoratore" di Trieste, e l'indomani la Camera del lavoro di Fiume.
22 ottobre I fascisti assaltano il Municipio socialista di Montespertoli, in una delle loro prime spedizioni squadristiche.
7 novembre Si concludono le elezioni amministrative. Ospitati nei "Blocchi nazionali" giolittiani, candidati fascisti vengono eletti a Roma e in altre grandi città.
21 novembre Assalto fascista a Palazzo d'Accursio (Bologna), con 9 morti e un centinaio di feriti. Nei giorni che seguono si organizza in Emilia lo squadrismo agrario.
20 dicembre Assalto fascista al Castello Estense (Ferrara). Cadono 3 degli assalitori.
31 dicembre Patto di Abbazia. D'Annunzio sgombera Fiume. Una parte dei suoi legionari entra nei Fasci.