PARTIGIANI MALVAGI?

 

Maria Luisa Alessi          Fucilata         Cuneo
Armando Ampirino         Fucilato         Torino
Raffaele Andreoni           Fucilato         Firenze
Giuseppe Anselmi           Fucilato         Imperia
Franco Balbis                 Fucilato         Torino
Riccardo Balmas            Fucilato         Pinerolo

Achille Barillatti               Fucilato         Macerata
Mario Batà                     Fucilato         Macerata
Piero Benedetti               Fucilato         Roma
Aldo Benevento              Fucilato         La Spezia
Bergamaschi Pompeo     Fucilato         Torino
Carletto Besana              Fucilato         Lecco
Mario Bettinzoli               Fucilato        Brescia
Quinto Bevilacqua           Fucilato        Torino
Giulio Biglieri                  Fucilato         Torino
Renato Bindi                   Fucilato         Siena
Benedetto Bocchiola       Fucilato         Lecco
Luigi Bonc                      Impiccato      Pinerolo
Adorno Bongianni           Fucilato         Siena
Paolo Braccini                Fucilato         Torino
Antonio Brancati             Fucilato         Grosseto
Mario Brusa Romagnoli   Fucilato         Torino
Domenico Cane              Fucilato         Torino
Giacomo Cappellini         Fucilato         Brescia
Arturo Cappettini            Fucilato         Milano
Paolo Casanova             Fucilato          Verona
Giulio Casiraghi               Fucilato         Milano
Andrea Caslini                Fucilato         Bergamo
Giordano Cavestro         Fucilato         Parma
Bruno Cibrario                Fucilato         Torino
Luigi Ciol                        Fucilato         Udine
Franco Cipolla                Fucilato         Torino
Leandro Corona             Fucilato         Firenze
Arrigo Craveia                Fucilato         Torino

Questi nomi sono di 34 dei 308 "fortunati" che prima di essere fucilati o impiccati da fascisti e tedeschi hanno avuto la possibilità di scrivere un biglietto di addio hai loro cari. 
Sono rigorosamente in ordine alfabetico, tratti dal libro "Lettere di condannati a morte della Resistenza Italiana" e fanno parte dei 76.500 che caddero nei campi di battaglia.

 

I fascisci denunciano le reazioni partigiane dopo il 25 aprile, ma non riescono ad immaginare che queste stragi, a seguito 22 anni di dittatura fascista, portano strascichi di odio e di pazzia?

I  partigiani, vincitori della guerra, avrebbero dovuto dimenticare la famiglia e gli amici morti perché non erano d'accordo col regime? La maggioranza l'ha fatto, dimostrando grandissimo carattere, ma alcuni si sono vendicati da soli.

La vendetta è sbagliata, ma in questo caso, assolutamente comprensibile.