Invasione dell'Albania e della Jugoslavia

 

7 aprile 1939: l'Italia invade l'Albania

Dal protettorato italiano alla conquista dell'Albania

All'alba del 7 aprile 1939 l'esercito dell'Italia fascista sbarcò a Durazzo, Valona, San Giovanni di Medua (Shëngjin) e Saranda, che gli italiani chiamavano Santi Quaranta e poi ribattezzarono Porto Edda (in onore della figlia del "Duce" e moglie del ministro degli esteri Galeazzo Ciano, l'uomo che aveva voluto più di ogni altro la conquista dello sventurato paese). La conquista fu quasi incruenta per molte ragioni: in oltre vent'anni di protettorato l'Italia aveva addestrato e inquadrato il misero esercito albanese, che si squagliò quindi subito come neve al sole; la penetrazione economica e culturale aveva avuto pochi effetti sullo sviluppo del paese, ma aveva permesso di stabilire legami interessati con diversi capi clan della Mirdizia e dei Dukagini, che avevano conti in sospeso con re Zog.

Le perdite italiane per il momento furono modestissime: secondo le cifre ufficiali 11 morti e 42 feriti a Durazzo, un morto e 10 feriti a Saranda. Oltre al disorientamento delle truppe per la precipitosa fuga del re Zog, che appena capita l'antifona era partito in direzione della Grecia con un corteo di auto e di ambulanze e parte delle risorse auree del paese, pesò l'assoluta mancanza di aerei e di batterie antiaeree (sempre grazie ai suggerimenti dei consiglieri militari italiani), mentre l'Italia appoggiò lo sbarco con ben 384 aerei, che anche allora venivano presentati sulla stampa come "apportatori di pace e di sicurezza". Ma le perdite evitate allora sarebbero venute dopo.

Una testimonianza preziosa: il Diario di Ciano

Già pochi giorni dopo l'occupazione Ciano notava sul suo Diario (13 aprile) che "la cosa è andata finora liscia come l'olio perché non abbiamo dovuto ricorrere alla forza, ma se domani dovessimo cominciare a sparare sulla folla, l'opinione pubblica si commuoverebbe di nuovo". Tuttavia nei giorni precedenti aveva notato non pochi problemi: "difficoltà negli sbarchi, carburanti non adatti, ed infine difficoltà di collegamenti perché i radio-telegrafisti richiamati non sono stati né sono in grado di assicurare il servizio". Sono problemi che si riscontreranno in tutte le "guerre del Duce" e che costeranno la vita a tanti soldati italiani.

Il 15 aprile egli osserva che tra i notabili albanesi portati a Roma per ratificare il nuovo stato di cose, e che pure sono da tempo al soldo degli italiani, qualcuno "ha l'aria depressa. Il Duce li riceve a Palazzo Venezia e parla. Vedo che attendono con ansia la parola indipendenza, ma questa parola non viene e ne sono rattristati." Erano evidentemente stati ingannati sullo scopo dell'operazione italiana, che credevano servisse solo a rovesciare il tirannico re Zog, e invece aveva ben altri obiettivi. Il giorno successivo Ciano nota lo stupore di "questa gente dura, montanara, guerriera" nei confronti di Vittorio Emanuele III, quel "piccolo omino seduto su una grande sedia dorata" che risponde "con voce incerta e tremante" al discorso del rappresentante albanese Shevket Verlaci, che a sua volta ha letto "con stanchezza e senza convinzione le parole che deve dire per offrire la corona".

Il 12 maggio Ciano comincia a preoccuparsi dell'opposizione latente negli ambienti intellettuali albanesi e pensa di risolverla ricorrendo al confino per una ventina di essi. Ma già il 16 gennaio 1941 i carabinieri consegnano al Duce un "rapporto allarmante sull'Albania". Il Duce ci crede e Ciano non troppo, ma il 30 gennaio annota che nella sola Corcia (Korcë o, alla greca, Koriza) la quasi totalità degli studenti e dei professori hanno creato disordini, e per "colpire gli irriducibili" propone nuovamente il confino in un isola tirrenica, ma questa volta per due o trecento persone...(in una città di 24 abitanti). Sono i primi accenni di quel che accadrà successivamente.

La tragedia vera avverrà a partire dal 28 ottobre dello stesso anno, con l'invasione della Grecia. Dopo giorni di stupido entusiasmo cominciano i primi segni di inquietudine, puntualmente registrati dal solito meticoloso Ciano, che nei primi giorni li attribuiva al maltempo (contribuiva anche quello, ma non era la causa principale). Il 1deg. novembre salutava con gioia l'arrivo del sole: "ne approfitto per fare su Salonicco un bombardamento coi fiocchi". Ma un po' di inquietudine affiora, perché il suo aereo è stato "attaccato dalla caccia greca". Se l'è cavata ma confessa a sé stesso (il Diario non era destinato alla pubblicazione) che è stata "una gran brutta sensazione". E il peggio deve venire. Il 6 novembre c'è stato un attacco greco su Corcia, che "non ha avuto i risultati che millantano le radio inglesi, ma c'è stato, qualche progresso il nemico lo ha fatto, ed è una realtà che all'ottavo giorno di operazioni l'iniziativa è agli altri." Il giorno dopo Ciano ammette che a Corcia c'è stato un "collasso", che attribuisce a un battaglione albanese che "per paura - non sembra per tradimento - cominciò a fuggire". Da allora in poi il Diario abbandona i toni ottimistici. E' cominciata la catastrofe, che costringerà Hitler a modificare i suoi piani e a invadere la Grecia (e quindi la Jugoslavia) per riparare i guasti provocati dall'impreparazione e alla scarsa motivazione dell'esercito fascista.

La guerra si è spostata già da novembre sul territorio albanese, grazie all'eroismo del popolo della Grecia, più che del suo esercito male armato e pessimamente organizzato. Bene per la Grecia, male per gli albanesi, ormai tragicamente coinvolti in una guerra che non avevano mai voluto. Pagano il prezzo per l'incoscienza dei loro dirigenti, che hanno creduto di ottenere l'appoggio dell'Italia per le loro contese interne, e si sono trovati sottomessi e privati di quella sovranità a cui tenevano molto. Peccato che quell'esperienza sia stata dimenticata da altri albanesi di oggi, quella parte dei dirigenti dell'UCK che hanno accettato gli accordi di Rambouillet, fornendo l'esca per fare scattare l'impresa "umanitaria" della NATO, nell'illusione di ottenere un appoggio per le loro aspirazioni all'indipendenza.

L'antefatto: le relazioni italo-albanesi tra il 1912 e il 1939

L'invasione dell'Albania, da un lato, non era apparsa molto preoccupante per le altre potenze interessate ai Balcani (era un paese già completamente inserito nell'orbita italiana, e il mutamento istituzionale non modificava ancora gli equilibri complessivi dell'area), dall'altro era insensata, inutile e costosa. Ma costosa era stata anche la politica di penetrazione "pacifica" dei decenni precedenti. Intanto fu solo relativamente "pacifica", perché in realtà i tentativi di trasformare il protettorato de facto (riconosciuto dalle altre potenze, ma mai formalizzato di fronte agli orgogliosissimi albanesi) in una vera annessione, erano stati tutti fallimentari, e avevano comportato numerose imprese militari.

L'Italia tra il 1914 e il 1915 aveva contrattato il suo passaggio dalla neutralità (che rappresentava già uno sganciamento dalla "Triplice alleanza" con Germania e Impero austro-ungarico) all'entrata in guerra a fianco dell'Intesa ottenendo con il Patto di Londra (rimasto segreto fino alla pubblicazione da parte dei bolscevichi - dopo la rivoluzione d'Ottobre - di tutti i trattati e gli accordi depositati negli archivi del governo zarista) la promessa di consistenti acquisizioni territoriali in Dalmazia, nella fascia di Adalia in Turchia e in Albania. In particolare era stata promessa all'Italia la baia di Valona, che fu effettivamente occupata al termine della guerra, ma a cui si dovette rinunciare in seguito all'insurrezione della popolazione di quella città il 2 aprile 1920. Il mito della "vittoria mutilata" che alimentò la propaganda fascista nacque da quelle rinunce forzate, determinate dalla vigorosa crescita del nazionalismo albanese, jugoslavo e turco.

L'unica acquisizione di una parte dei territori promessi nel Patto di Londra fu (a parte Trento, e Trieste, che sarebbero state però ottenute lo stesso anche in caso di neutralità) fu quella del territorio allora integralmente tedesco del Sud Tirolo, dell'Istria, di Fiume (conquistata col colpo di mano di D'Annunzio) e l'isolotto deserto di Saseno, strategicamente importante dato che controlla l'accesso alla baia di Valona.

Fallito il tentativo di occupare Valona ed altre parti dell'Albania, l'Italia si accontentò quindi di puntare a un controllo indiretto del paese, assumendosi una serie di compiti di "consulenza tecnica", compresa quella assai delicata della definizione degli incerti confini del nuovo Stato, che comportò in diverse occasioni alcuni incidenti, in cui nel 1923 rimase ucciso il gen. Tellini, capo della Commissione incaricata della ricognizione topografica. Anche nel 1935 il generale De Ghilardi, ispettore italiano dell'esercito albanese, rimase ucciso a Fier in una sollevazione nazionalista.

Le aspirazioni dell'imperialismo italiano sull'Albania d'altra parte non erano nate col fascismo, né ad essa era estranea la casa regnante, come si è detto a torto recentemente. È vero che alla vigilia della conquista del 1939 Vittorio Emanuele aveva manifestato qualche dubbio, che era però legato a considerazioni tattiche contingenti e non certo a divergenze di fondo con Mussolini. Lo sapevano bene gli albanesi, tanto è vero che monsignor Bumçi, il vescovo cattolico che guidava la delegazione albanese a Versailles, nel tentativo di respingere una spartizione o un vero e proprio protettorato, aveva già allora avanzato l'ipotesi che alla testa dello Stato indipendente albanese potesse essere collocato come re un principe di casa Savoia.

La politica di penetrazione economica e di corruzione di dirigenti locali, iniziata almeno dieci anni prima dell'avvento del fascismo dai governi liberali, continuò fino al 1938 sulle stesse linee, anche se senza maggiori successi. Roberto Morozzo Della Rocca, uno degli studiosi più attenti della storia delle relazioni italo-albanesi (con particolare attenzione all'utilizzazione politica del fattore religioso) ha scritto che "le concessioni economiche e la rete di interessi creata dagli italiani in Albania non si traducevano in un parallelo e proporzionale aumento di influenza politica e in un controllo strategico". Al contrario, "era lo stesso aspetto meramente finanziario a costituire un insuccesso per l'Italia", dato che si svolse in perdita netta per il nostro paese, al punto che non rimase che tentare l'avventura dell'annessione.

Un anno prima della conquista militare il console italiano a Tirana lamentava che la situazione dei lavoratori italiani (a parte alcuni specializzati "addetti al Comando della difesa nazionale" ) era piuttosto triste: essendo "quasi tutti mediocri lavoratori" non erano molto ricercati. "Chiedono paghe che, mentre sono fantastiche in paragone di quelle delle quali si contentano gli albanesi, sono insufficienti per loro" e quindi finiscoo per lavorare solo saltuariamente. L'unica eccezione è la richiesta "di cameriere giovani per locali pubblici e per privati", considerata tuttavia inopportuna dal console "per ragioni di decoro e di prestigio, essendo questa terra in genere fatale alle nostre lavoratrici giovani. Presto o tardi esse trovano un protettore straniero e finiscono per disabituarsi al lavoro onesto". E pensare che c'è oggi chi considera "predisposte alla prostituzione" le ragazze albanesi!

Dopo l'occupazione il numero degli italiani occupati crebbe vertiginosamente (da 1200 a 70.000 durante la guerra di Grecia, esclusi i militari ovviamente), come crebbe anche l'apparato statale albanese (da 6.000 a 18.000), senza per questo diventare più efficiente e meno corrotto, ed anzi finendo per essere occasione di illeciti arricchimenti di una torma di profittatori, intermediari, capitalisti "magliari" e tenutari di case chiuse (in cui arrivavano direttamente, con grande scorno del regime, soprattutto "signorine" italiane).

Il finanziamento della Chiesa cattolica (nettamente minoritaria) era stato costosissimo, ma non l'aveva trasformata in una docile pedina della penetrazione italiana. Di fatto, come hanno osservato vari studiosi, la vera religione dell'Albania non è né quella islamica né quella ortodossa o quella cattolica, ma l'albanità. La stessa osservazione è stata fatta successivamente, anche a proposito dello stesso "marxismo-leninismo" di Henver Hoxha, dall'ex ambasciatore a Tirana, Gian Paolo Tozzoli, che ha curato una efficace ricostruzione del regime "comunista" nella guida Albania pubblicata nel 1992 dalla CLUEP di Milano.

Che quei finanziamenti fossero soldi buttati via emerse chiaramente anche dopo la conquista, quando la Chiesa cattolica scoprì di non essere veramente privilegiata, dato che ingenti contributi, proporzionali al numero di fedeli e quindi ben più consistenti, venivano dati anche alle comunità ortodossa e islamica, peraltro senza effetti risolutivi. Così anche l'occupazione si concluse da tutti i punti di vista con un pugno di mosche, come tutte le altre "conquiste" dell'Italia imperiale.

L'invasione e l'occupazione della Jugoslavia (1941-1943)

6 aprile 1941: Belgrado distrutta dai bombardamenti

All'alba della domenica delle palme, il 6 aprile 1941 uno spaventoso bombardamento tedesco distrugge gran parte della città di Belgrado. Sperimentata prima a Guernica, poi a Varsavia, viene applicata quella tecnica della distruzione sistematica di tutte le infrastrutture civili oltre che militari che caratterizzerà poi tutta la Seconda Guerra Mondiale, e che culminerà nella distruzione di Dresda, Hiroshima e Nagasaki. Per tutti gli jugoslavi un trauma indelebile, riecheggiato nel bellissimo film di Emir Kusturica, Underground.

Nel corso dei bombardamenti furono distrutti antichi monumenti artistici, e la Biblioteca nazionale con tutti i suoi tesori. I bombardamenti colpirono anche altre città come Skopije, Cetinjie, Niö. La cifra delle vittime è controversa, per l'interesse convergente dei massacratori ma anche delle autorità del paese aggredito che, per ragioni diverse, omettono il bilancio reale (nel caso dell'esercito jugoslavo si trattava di nascondere la propria impreparazione); tuttavia, secondo Sthephen Clissold, sarebbero state 20.000, e in gran parte civili. Tra i morti, ironia della storia, uno dei più filofascisti del governo guidato dal generale Duöan Simovic, lo sloveno Frane Kulovec, che appena il giorno prima aveva presentato a Hitler - tramite l'ambasciata slovacca - la proposta di creare una Slovenia "indipendente" sotto la protezione tedesca.

Il capo del governo, Simovic, era assente dalla capitale per assistere al matrimonio della figlia. Ma naturalmente questo particolare è solo la conferma di un atteggiamento suicida, che portò a evitare ogni mobilitazione, sperando di non irritare le potenze dell'Asse, a cui venivano ripetute incessantemente dichiarazioni di buona volontà. L'interruzione di ogni comunicazione telefonica e radiofonica impedì poi a Simovic e allo Stato Maggiore di impartire ordini alle truppe, che rimasero disorientate e sbandate come quelle italiane dopo l'8 settembre del 1943. Peraltro, anche se li avessero dati, si poteva dubitare dei risultati, dato il basso livello dei quadri superiori dell'esercito: l'attaché militare francese, che aveva assistito alle manovre del 1937, aveva scritto nel suo rapporto che non era suo compito convincere i vertici militari jugoslavi della loro incapacità e suggerir loro di fare harakiri...

Non si trattava certo di un'inferiorità intrinseca degli jugoslavi - che daranno negli anni successivi una splendida dimostrazione delle loro capacità combattive, impegnando ben trenta divisioni tedesche - ma dell'organizzazione basata sul predominio arrogante dei serbi, che avevano escluso a lungo croati e sloveni dagli alti gradi, generando al tempo stesso frustrazioni, tensioni interetniche e una selezione non basata sul criterio delle effettive capacità.

Inoltre il piano militare tedesco era stato ben congegnato: l'invasione era cominciata da più parti: truppe tedesche erano entrate dalla Romania e dalla Bulgaria, ed erano state spalleggiate dall'esercito bulgaro, a cui era stato promesso un cospicuo bottino. Contemporaneamente l'esercito italiano entrava in Jugoslavia dall'Istria e dall'Albania, e poco dopo si sarebbero aggiunte anche forze ungheresi a cui era stata concessa l'occupazione della Vojvodina, dove esisteva una cospicua minoranza magiara.

L'antefatto

L'invasione della Jugoslavia non rientrava nei precedenti piani di Hitler. Probabilmente questi condivideva il giudizio di Bismarck, che aveva detto che quella terra non valeva le ossa di un solo granatiere di Pomerania. La Germania, d'altra parte, come l'Italia, preferiva puntare a un controllo indiretto dei Balcani attraverso l'alleanza con governi conservatori, anche utilizzando gli storici legami dell'Austria nell'area balcanica. In questo la Germania era entrata più volte in concorrenza e quasi in conflitto con l'Italia, che mirava allo stesso obiettivo e che, in particolare al momento del primo tentativo di annessione dell'Austria nel 1934, aveva puntato a un polo con Ungheria, Jugoslavia, Romania e Bulgaria (più l'Albania semivassalla) per contrastare l'espansionismo germanico. Tuttavia l'incoerenza della politica estera fascista aveva reso debole questo progetto, in particolare per quanto riguarda la Jugoslavia, preoccupata per l'appoggio dato dal governo di Roma al gruppo fascista croato di Ante Pavelic, ma anche ad altri uomini politici croati. Per attenuare le diffidenze, ovviamente accresciutesi dopo l'assassinio di re Aleksandar da parte degli ustaöa avvenuto a Marsiglia il 9 ottobre 1934, alcuni capi del gruppo fascista croato furono confinati a Lipari per qualche tempo. Ma le ambizioni mussoliniane erano tanto manifeste che un vero riavvicinamento con Belgrado non fu possibile. Inoltre, la penetrazione economica della Germania in Jugoslavia era nettamente superiore a quella italiana.

La crisi che doveva portare la Jugoslavia ad allontanarsi dalla Germania e dall'Italia, ormai non più antagoniste dopo la guerra di Etiopia e le sanzioni della Società delle Nazioni, fu la conquista dell'Albania. Concepita come rivincita sulla conquista della Cecoslovacchia da parte di Hitler, l'operazione non fece alcun effetto a livello internazionale, dato che l'Albania fin dal 1912 era di fatto un protettorato italiano. Ma allarmò il governo jugoslavo, preoccupato dalle aspirazioni italiane sul Kosovo. Nel febbraio 1939 era caduto il governo Stojadinovic, che due anni prima aveva firmato un trattato con l'Italia. Il successivo governo di Dragiöa Cvetovic cercò - tardivamente - di attenuare le tensioni con i croati creando accanto alle banovine (province autonome) serba e slovena una banovina di Croazia, e poi altre due in Bosnia-Erzegovina e nella Vojvodina. Ma lo Sporazum (accordo) del 26 novembre 1939 non fu mai attuato, soprattutto per quanto riguarda l'inserimento nei comandi dell'esercito di rappresentanti croati.

 

Le molte responsabilità dell'Italia

Le responsabilità dell'Italia nella crisi balcanica non sono solo quelle delle maldestre e contraddittorie ingerenze nella politica interna jugoslava, o dell'irresponsabile avallo alle tendenze secessioniste croate e kosovare.

Fu la guerra di Grecia a provocare la catastrofe. Iniziata per velleità di grandezza imperiale e per gelosia infantile nei confronti della vittoria tedesca in Francia, soprattutto se comparata alla miserabile riuscita della proditoria e maramaldesca aggressione italiana a una Francia già piegata, fu avviata il 28 ottobre 1940, l'anniversario della marcia su Roma, che coincideva tuttavia con l'inizio del maltempo autunnale. In poche settimane l'Italia fu ributtata indietro dall'esercito greco, pessimamente armato, ma fortemente motivato e sostenuto da uno sforzo eroico della popolazione civile, che trasportava a spalle i mortai e le munizioni sulle più impervie zone di montagna. La guerra si spostò fin dentro l'Albania, con gravissime conseguenze sulla popolazione locale, che gli italiani non dovrebbero mai dimenticare.

L'orientamento filofascista del governo greco del dittatore Metaxas (morto il 29 gennaio 1941), che aveva lasciato sguarnite le frontiere con l'Albania per illusioni sulle intenzioni dell'Italia fascista, fu abbandonato rapidamente dal nuovo governo Koridzis, che chiedeva e otteneva aiuto dalla Gran Bretagna.

Hitler reagì in modo furibondo, tanto più che Mussolini gli aveva tenuto nascosto il suo insensato progetto, di cui lo informò solo a cose fatte nell'incontro di Firenze avvenuto proprio il 28 ottobre 1940. Il maresciallo Keitel attribuì appunto alla guerra di Grecia l'inizio della fine del "Reich millenario". Al processo di Norimberga dichiarò lapidariamente: "arrivammo [a Firenze] con tre ore di ritardo e ciò fu la catastrofe". Aveva sostanzialmente ragione: l'avventurismo di Mussolini aveva consentito la costituzione di una testa di ponte inglese nei Balcani, particolarmente pericolosa per l'invasione dell'URSS, già decisa e tenuta a lungo nascosta a Mussolini per ricambiarlo della stessa moneta.

Come è noto, Hitler iniziò immediatamente la preparazione di un'occupazione della Grecia, che comportava tuttavia il passaggio per la Jugoslavia. Energiche pressioni in tal senso furono fatte sul reggente Pavle di Jugoslavia, mentre con la massima segretezza grandi forze tedesche entravano in Bulgaria. Nel corso di marzo il reggente Pavle e Cvetkovic cominciarono a cedere, mentre aumentava la protesta popolare. Il 21 marzo si dimisero tre ministri contrari all'adesione della Jugoslavia all'Asse, ma il 25 dello stesso mese Cvetkovic firmava a Vienna l'adesione al Patto tripartito, troncando definitivamente con la Gran Bretagna, ma anche con il suo popolo. Imponenti manifestazioni spontanee protestavano contro la capitolazione del governo e del reggente a Niö, a Spalato, a Leskovac, a Kragujevac, a Cetinje, a Skopje, a Lubiana. Al loro interno ricompariva con molta forza il Partito comunista, che era stato messo fuori legge vent'anni prima.

Nella notte tra il 26 e il 27 marzo un colpo di Stato militare antitedesco diretto da ufficiali di aviazione filobritannici, tra cui Borivoje Mirkovic e Duöan Simovic, che assumeva la guida del governo, rovesciò il governo Cvetkovic e spedì il reggente in esilio in Kenia, dichiarando maggiorenne Petar Karadjorjevic (a cui mancavano in realtà diversi mesi per la maggiore età), che fu quindi proclamato re.

Il nuovo governo ricordava per molti aspetti quello che si formerà in Italia nel 1943 con Badoglio: prima preoccupazione fu quella di incarcerare centinaia di comunisti. Inoltre aprì trattative sia con la Gran Bretagna sia con l'URSS, che tuttavia era ancora troppo legata dal patto Ribbentrop-Molotov. Nel corso di un incontro tenuto al Cremlino tra Simovic e Viöinskij, questi offrì solo un generico trattato di amicizia e di non aggressione, dal quale si desumeva che l'URSS era disponibile a mantenere un atteggiamento di benevola neutralità nei confronti di Belgrado, ma non ad entrare in guerra al suo fianco. Un trattato che serviva a poco in quel frangente. Due giorni dopo cominciavano i bombardamenti di Belgrado e l'invasione del paese.

 

L'Italia fascista e gli "eterni" odii interetnici

Un luogo comune assai diffuso attribuisce gli attuali conflitti nel Kosovo e quelli precedenti in Bosnia, in Croazia, ecc., agli "eterni" conflitti etnici. In realtà se, come abbiamo accennato, la questione nazionale non era stata risolta felicemente nella Jugoslavia tra le due guerre per l'eccesso di centralismo serbo, non aveva generato gravi conflitti. Il gruppo di Pavelic esisteva, ma superava appena i 500 aderenti: era una frangia insignificante, che non interpretava affatto l'atteggiamento della stessa popolazione croata.

Anche se a volte la Jugoslavia era stata definita una "prigione dei popoli" dal Partito comunista, fautore da sempre di una soluzione federativa e che - prima della Seconda Guerra Mondiale - difendeva (come tutti i partiti comunisti, compreso quello italiano) il diritto delle minoranze all'autodecisione fino alla separazione, il suo assetto interno non era particolarmente diverso da quello di altri paesi come l'Italia o la Spagna che comprendevano etnie non protette. Non vi furono d'altra parte in quel periodo conflitti significativi su questo terreno.

Nel 1941 cambiò tutto, e la prima responsabilità ricade, più che sulla Germania nazista come si pensa abitualmente, sull'Italia mussoliniana: essa infatti non solo si impadronì di gran parte del litorale dalmata e di Lubiana, che divenne "provincia italiana", ma costituì un Regno di Croazia in cui fu incorporata la Bosnia e quindi un numero altissimo di serbi, di "musulmani" ecc. Questo regno doveva essere affidato a un Ajmone di Savoia, che doveva assumere il nome croato di Tomislav II, ma che preferì non mettervi mai piede per non fare la fine di Massimiliano d'Asburgo in Messico. Rimase prevalentemente a Saint Moritz, frequentandone assiduamente il famoso Casinò. Ciano, tuttavia, lo faceva pedinare per timore che si dileguasse del tutto, e scrisse sul suo Diario che dopo una breve sparizione era stato rintracciato in un alberghetto di Milano, dove aveva passato la notte con una "ragazza di facili costumi", come si diceva allora.

Come reggente fu collocato il criminale comune Ante Pavelic, di cui Curzio Malaparte, allora corrispondente del fascista Corriere della sera descrisse i crimini - a guerra finita - nel suo libro Kaputt: ad esempio disse di avere visto nella villa in cui aveva sede il comando degli ustaöa un cesto che gli sembrava pieno di ostriche. Erano invece venti chili di occhi strappati ai serbi. Altre denunce erano state fatte subito da alcuni ufficiali italiani e perfino tedeschi.

In Croazia furono compiuti crimini atroci, con la benedizione di quel monsignor Aloysio Stepinac che Giovanni Paolo II ha voluto beatificare di recente per compiacere il potente episcopato croato. Religiosi francescani parteciparono alla direzione dei famigerati campi di concentramento in cui a una parte dei serbi e dei "musulmani" si offriva la possibilità di salvarsi con una conversione forzata al cattolicesimo, mentre tzigani ed ebrei venivano direttamente consegnati ai campi di sterminio nazisti.

Quei crimini generarono una spirale di odii e di vendette, giacché anche i cetnici serbi fedeli a re Petar non erano da meno se mettevano le mani su qualche croato. Ma l'innesco era stato provocato proprio dalla spartizione della Jugoslavia voluta insieme da Mussolini e da Hitler.

Una parte degli ufficiali italiani, abbiamo accennato, si indignarono e cercarono di limitare quei crimini; non a caso dopo l'8 settembre del 1943 molti di loro - pur rimasti senza ordini per la viltà di Vittorio Emanuele III e di Badoglio - rifiutarono di piegarsi ai tedeschi e molti si unirono ai partigiani. Gran parte degli ufficiali e dei soldati della Divisione "Venezia" e della "Taurinense" formarono la divisione "Garibaldi", unendosi ai partigiani comunisti pur essendo tendenzialmente monarchici, perché avevano verificato che solo i comunisti combattevano a fondo i nazisti, mentre i cetnici di re Petar preferivano accordarsi con gli occupanti contro gli altri partigiani. E' una storia poco conosciuta, che fa onore al nostro popolo.

Ma torniamo ai famosi "fatali ed eterni odii interetnici", di cui parlano i propagandisti dell'intervento militare di oggi. La prima smentita viene dallo straordinario successo dei partigiani comunisti, che seppero tenere impegnate trenta divisioni tedesche e liberare da soli gran parte del proprio paese, unico esempio in Europa oltre all'Unione Sovietica. La loro forza derivava da due fattori: da un lato non rinviarono come in altri paesi a un "secondo tempo" sia la questione sociale sia quella istituzionale (praticarono da subito una radicale riforma agraria nelle zone liberate e rifiutarono ogni accordo con i seguaci conservatori del re); dall'altro abbozzarono subito un progetto di soluzione della questione nazionale basata su quella Federazione che consentì poi oltre quarant'anni di convivenza sostanzialmente pacifica tra le varie etnie. La stessa composizione del gruppo dirigente era una conferma vivente della concretezza del progetto: Tito era mezzo croato e mezzo sloveno, Kardelij era sloveno, Rankovic serbo, Moshe Pijade ebreo, Djilas montenegrino, ecc....

La dissoluzione della Jugoslavia tra il 1989 e il 1991, e le tragedie successive, non avvennero dunque per la fatale permanenza degli odii antichi, ma come conseguenza di una crisi profonda del regime dovuta all'indebitamento estero, alle pressioni del FMI e della Banca Mondiale, e al tentativo dei dirigenti ex comunisti come Milosevic o Tudjiman di organizzarsi un consenso agitando vecchi spettri e presentandosi come "salvatori" del paese da un pericolo esterno. Ma approfondiremo questi problemi più avanti, nel III capitolo.

 

L'Italia e il Kosovo durante la Seconda Guerra Mondiale

Gli argomenti della propaganda di guerra talvolta fanno breccia anche nella sinistra, a volte direttamente, oppure attraverso un rifiuto così radicale delle motivazioni ufficiali, che porta a schierarsi non solo contro l'aggressore, ma a fare proprie le tesi dell'aggredito, non necessariamente corrette. Così, essendo innegabile che la Serbia è aggredita, si tende ad attribuire ai kosovari ogni colpa, al di là di quella - di una parte soltanto del gruppo dirigente dell'UCK - di avere accettato una protezione interessata, facendo da esca per la trappola. E si nasconde che, se una parte dei kosovari hanno abbandonato la linea non violenta e gradualista di Rugova, ciò si deve non solo e non tanto ai finanziamenti della diaspora albanese negli Stati Uniti (e magari della stessa CIA), ma al fallimento di quella linea per l'intransigenza serba. Non ci si può scandalizzare dunque se in questo contesto è cresciuto un movimento che punta all'indipendenza, e che si illude di trovare protezione da parte della NATO. È lo stesso ragionamento che abbiamo già fatto a proposito del popolo palestinese, per capire perché di fronte all'intransigenza dei Benyamin Netaniahu e all'inadeguatezza (a dir poco) dei risultati ottenuti da Arafat, si è sviluppato l'integralismo islamico, che si è rafforzato non perché islamico, ma perché è apparso il più deciso oppositore ad accordi che anche lucidissimi e laici esponenti palestinesi come Edward Said, Mahmud Darwish, Hanna Ashrawi o Abdel Shafi hanno criticato severamente.

Può essere utile ricostruire le vicende del Kosovo nell'ultimo secolo, senza nascondere le sue sofferenze, che ci sono state, e senza ignorare il punto di vista dei serbi (non del solo Milosevic). Nel secolo scorso diversi viaggiatori, inglesi o di altre nazionalità, hanno descritto vivacemente i conflitti che esistevano in quella regione dell'Impero ottomano, e che spesso si concludevano a danno della minoranza serba, meno armata e relativamente meno protetta. Ma non erano conflitti "etnici". L'arretratezza del Kosovo e della stessa Albania, la parte più povera e trascurata dell'impero ottomano, aveva fatto protrarre fino alle soglie di questo secolo un'organizzazione per clan che comportava spesso scontri cruenti tra gli stessi albanesi, per faide durate decenni, il ricorso sistematico all'abigeato nei confronti dei vicini in caso di calamità naturali, ecc.

Le leggende alimentate dalla propaganda nazionalista serba hanno ingigantito tutti gli episodi di cui erano vittime gli slavi, ignorando quelli che avevano colpito gli albanesi. Ad esempio, si ingigantivano i dati sugli stupri a danno di serbe, sorvolando sul fatto che analoghi episodi colpivano donne albanesi, e che comunque la percentuale di tali episodi non era diversa da quella riscontrata nei rapporti di polizia nelle regioni più arretrate della stessa Serbia. Un residuo di concezioni che consideravano la donna un oggetto disponibile, ovviamente orribili, ma che non avevano nulla a che vedere con la pratica sistematica e deliberata dello stupro che ha accompagnato la "pulizia etnica" (da parte di croati, serbi e "musulmani") nelle guerre di Croazia e di Bosnia in questo terribile decennio.

La propaganda nazionalista serba aveva ingigantito allora quegli episodi, per teorizzare l'inferiorità "razziale" degli albanesi. Ad esempio, un uomo politico serbo, Vladan Djordjevic, improvvisatosi antropologo, aveva sostenuto seriamente nel 1913 che gli albanesi erano residuati di popolazioni primitive che avevano avuto la coda per appendersi agli alberi (secondo lui, ancora nel secolo scorso c'erano nel Kosovo esemplari umani con residui della coda!). Il residuo animalesco degli "arnauti", come venivano chiamati da turchi e serbi gli albanesi, sarebbe stato provato dalla mancanza di un alfabeto.

La propaganda serba, inoltre, sosteneva che la "Vecchia Serbia" (così veniva chiamato il Kosovo a Belgrado) era sempre stata abitata solo da serbi fino alla battaglia di Kosovo Polje del 1389, quando era cominciata una "invasione" albanese al seguito delle armate turche. Nulla di più falso: nella famosa battaglia, rispolverata da Milosevic nel 1989 per cancellare l'autonomia sancita dalla Costituzione jugoslava, gli albanesi erano presenti in entrambi gli eserciti, come risulta da tutti i documenti dell'epoca. Ciò si doveva naturalmente al fatto che allora, come in tutta l'Europa e nel mondo, non era nata un'identità "nazionale", e la presenza in questo o quell'esercito dipendeva dalle scelte tattiche dei vari capi clan. E ciò era durato a lungo: Skanderberg, l'eroe albanese per eccellenza, era figlio di una serba, mentre Djordje Petrovic, detto Karadjordje, fondatore della dinastia serba, era invece di origine albanese.

I più raffinati propagandisti serbi, invece di negare l'esistenza di albanesi nella "Vecchia Serbia", li consideravano in parte "invasori", in parte serbi convertiti all'islam e albanesizzati linguisticamente. Naturalmente in tutti i Balcani c'erano state molte conversioni alla religione dei dominatori, ma rimaneva da spiegare come mai l'assimilazione linguistica sarebbe avvenuta da parte di quella che doveva essere secondo loro una minoranza insignificante, e non da parte dei turchi, come è accaduto quasi ovunque negli altri casi accertati.

 

Su questi aspetti è prezioso il libro più organico sulla storia di questa sfortunata regione, quello di Marco Dogo, Kosovo. Albanesi e serbi: le radici del conflitto, C. Marco Editore, Lungro di Cosenza, 1992. Un libro documentatissimo e rigoroso di ben 376 pagine, che costa purtroppo, se lo si trova ancora, 45.000 lire. Anche l'agile ed equilibrato libretto di Thomas Benedikter, Il dramma del Kosovo. Dall'origine del conflittofra serbi e albanesi agli scontri di oggi, Data News, Roma, 1998, p. 140, [[sterling]]. 22.000, fornisce dati assai utili su questo piano.

 

Come per tutte le convivenze durate per secoli, con qualche tensione, ma senza conseguenze tragiche (ad esempio il Libano fino all'inizio della penetrazione delle potenze europee nel 1840), i guai veri sono cominciati con gli interventi esterni. Nel corso del secolo XIX, oltre alla guerra propagandistica, nel Kosovo e in Macedonia operavano agenti della Serbia da un lato, dell'Austria Ungheria dall'altro, che offrivano protezione a destra e a manca per impossessarsi di quei territori facendo leva sulle rivalità tra i vari capi locali (i serbi stessi protessero alcuni capibanda albanesi contro altri).

 

Le responsabilità europee ed italiane nel conflitto

Sono le guerre balcaniche (sulla cui origine esterna è difficile dubitare, dato che dietro a ciascon contendente c'erano le maggiori potenze europee che affilavano le armi in vista della Grande Guerra) ad avviare i tentativi di spartizione dell'ampia area dell'Albania etnica, che cominciava ad aspirare all'indipendenza, ma che aveva meno forza degli altri contendenti, e a cui offriva protezione l'ultimo paese arrivato sulla scena balcanica: l'Italia. Nel corso delle guerre balcaniche e poi della Prima Guerra Mondiale i territori del Kosovo e della stessa Albania sono invasi da diversi eserciti. L'Italia offre protezione a una possibile Albania indipendente, scontrandosi con gli interessi della Francia, alleata ma rivale non solo nei Balcani, che appoggia la Serbia e punta decisamente alla spartizione.

Stabilito un discutibile protettorato sull'Albania (riconosciuto alla fine dalle altre potenze dell'Intesa), l'Italia spreca molte delle sue carte nel tentativo di impossessarsi direttamente di Valona, scontrandosi con una fiera resistenza e perdendo così molta credibilità.

Negli anni successivi, l'irredentismo del Kosovo, annesso alla Serbia senza alcun riconoscimento della pur minima autonomia culturale, non trova molti appoggi esterni. L'Italia punta più sulla carta croata, mentre la stessa Albania di re Zog evita di toccare l'argomento della Grande Albania perché ha bisogno dell'appoggio jugoslavo contro i nemici esterni e le mai cessate aspirazioni dell'imperialismo italiano.

Sappiamo dal solito Ciano (fonte preziosa per la ricostruzione della politica estera italiana) che il 21 aprile 1939, appena completata la conquista dell'Albania, aveva cominciato a interessarsi del Kosovo. Riferendo il contenuto di un incontro avvenuto quel giorno con Tahir Stylla, ex ministro di Albania a Belgrado, Galeazzo Ciano parla per la prima volta del "problema dei Cossovesi, cioè 850.000 albanesi fortissimi fisicamente, saldissimi moralmente, entusiasti all'idea di una unione alla madre Patria". Da Stylla apprende che "pare che i serbi ne abbiano un terrore panico". A quanto sembra, non ne sa molto, ma comunque conclude che "oggi non bisogna neppure lasciare immaginare che il problema attira la nostra attenzione: anzi bisogna cloroformizzare gli jugoslavi. Ma in seguito bisogna adottare una politica di vivo interessamento per il Cossovo: ciò varrà a tener vivo un problema irredentista nei Balcani che polarizzerà l'attenzione degli stessi albanesi, e rappresenterà un pugnale piantato nel dorso della Jugoslavia".

Il 18 giugno dello stesso anno riceve di nuovo Stylla, e annota: "Intendo valermi di lui per la questione del Kossovo [questa volta ne trascrive più correttamente il nome NdR], della quale è molto competente. Creerò presso il sottosegretariato per l'Albania un ufficio irredentismi". Il momento buono verrà meno di due anni dopo, con l'invasione e la spartizione della Jugoslavia. Il Kosovo (tranne la zona di Trepca, piccola ma importante per le risorse minerarie, che viene annessa alla zona di occupazione tedesca) viene assegnato all'Italia.

Per una parte degli albanesi sembra la realizzazione del sogno della "Grande Albania", sia pure sotto tutela italiana. Nel giro di un anno, 60.000 contadini serbi sono costretti a lasciare il paese; ma doveva essere solo l'inizio. Il capo del governo fantoccio nominato dall'Italia, Mustafà Kruja, annunciò in un discorso che il Kosovo doveva essere "etnicamente puro": per gli immigrati recenti c'era l'espulsione o l'eliminazione, mentre i serbi che vi risedevano da secoli dovevano essere dichiarati in massa "colonisti" (alludendo anacronisticamente alle colonie di popolamento avviate dopo l'annessione alla Serbia). Va detto che Ciano diffidava di lui, temendo che il suo estremismo facesse danni, ma anche perché Kruja era impopolare tra i notabili albanesi in quanto era figlio di un servitore! Comunque, Mustafà Kruja rimase in carica dal novembre 1941 al gennaio 1943, e di danni riuscì a farne effettivamente parecchi.

Quando l'esercito italiano si sfaldò dopo l'8 settembre 1943, il Kosovo finì ovviamente sotto controllo diretto della Germania. Molti notabili, per ottenere i favori dei nuovi padroni, cominciarono a teorizzare di essere "ariani di stirpe illirica", e ottennero comunque l'espulsione di altri serbi e montenegrini dalle zone miste. Anche per questo la resistenza antifascista nell'area fu più debole che nel resto della Jugoslavia, e radicata prevalentemente tra le minoranze slave, sottoposte a un'oppressione più dura.

 

Il Kosovo nella Jugoslavia di Tito

Dopo la liberazione la sorte dei kosovari fu contraddittoria: da un lato il Kosovo fu annesso alla Repubblica serba come regione senza diritti amministrativi autonomi (a differenza della Vojvodina, che li ottenne quasi subito), dall'altro non fu concesso il ritorno ai serbi e montenegrini espulsi dai kosovari alleati ai fascisti italiani e ai nazisti. La questione dell'assetto della regione era stata rinviata alla eventuale costituzione della grande federazione balcanica, che doveva comprendere anche Albania e Bulgaria, e la stessa Grecia se fosse diventata - come sembrava probabile - anch'essa una repubblica socialista, e della cui sorte parliamo altrove.

Intanto una spietata repressione colpiva la popolazione, in alcuni casi perché accusata di connivenza con i nazifascisti, in altri perché legata effettivamente a un'organizzazione nazionalista anticomunista come il Balli Kombetar. I metodi adottati erano terribili: a Drenica fu trovata una fossa comune con 250 albanesi, mentre nel Montenegro 1.670 civili albanesi furono chiusi in un tunnel e asfissiati con il gas. Tali misure furono adottate anche in altre repubbliche contro i collaborazionisti, veri o presunti, ma va segnalato che quando nel 1966 il potente ministro degli Interni Aleksandar Rankovic fu destituito, fu accusato tra l'altro (oltre che di avere messo microspie perfino nella camera da letto di Tito...) di crimini commessi contro la popolazione del Kosovo. Le misure staliniste di Rankovic avevano largamente anche i serbi, ma dopo il suo allontanamento da tutte le responsabilità direttive egli era apparso la vittima di una presunta discriminazione antiserba: quando morì nel 1983 un immenso corteo di serbi lo accompagnò alla tomba, trasformandolo in un simbolo.

Questi dati ci permettono di capire che la soluzione dei problemi nazionali nella Repubblica jugoslava non deve essere denigrata, ma neppure mitizzata, giacché, come è stato sperimentato anche durante l'occupazione di Trieste, la formazione stalinista dei dirigenti portò molte volte a oscillazioni tra progetti rispettabili e brutali sopraffazioni.

La Costituzione del 1946 non riconosceva dunque l'esistenza di un'etnia albanese, e manteneva le regioni abitate da essa all'interno di tre repubbliche (Serbia, Macedonia e Montenegro). Sotto la direzione di Rankovic venne anche incoraggiato l'esodo di circa 195.000 albanesi del Kosovo e della Macedonia verso la Turchia. Solo nel 1966 si comincerà a modificare la situazione, dopo il Plenum di Brioni della Lega dei Comunisti di Jugoslavia, che varò un progetto di decentramento, in base al quale fu deciso tra l'altro di istituire l'università albanese di Priötina. Nel 1968 ci saranno forti manifestazioni studentesche in tutta la Jugoslavia, che a Priötina assumeranno caratteristiche nazionalistiche. Ma l'aspirazione all'unione con l'Albania rimarrà circoscritta a pochi gruppi marxisti-leninisti, alcuni dei quali sono confluiti oggi nell'UCK. La ragione è semplice: pur restando l'area più povera e arretrata della Jugoslavia, il Kosovo ha un livello di vita e di cultura nettamente superiore a quello dell'Albania di Henver Hoxha. Il processo di graduale concessione di diritti nazionali agli albanesi culmina nel 1974 in una Costituzione che, pur non riconoscendo lo status di repubblica al Kosovo, lo equipara di fatto a una repubblica con diritto di veto sulle decisioni della federazione. Verrà anche destinata al Kosovo una buona fetta del bilancio della federazione jugoslava, che tuttavia finirà in parte sprecata per la gestione burocratica dei dirigenti locali

Il resto è più noto, ed è conseguenza, non causa, della crisi profonda del paese, indebitato con l'estero e incapace di affrontare democraticamente i problemi che aveva di fronte. Va ricordato tuttavia che, per moltissimi anni dopo la soppressione da parte di Milosevic dei diritti riconosciuti dalla Costituzione del 1974, tra i kosovari continuò a prevalere un orientamento gradualistico e la richiesta di autonomia, non di indipendenza o di unione a un'Albania ancora poco attraente.

In ogni caso, non abbiamo il diritto di decidere noi se la soluzione migliore è l'autonomia o l'indipendenza, o l'unione all'Albania. Possiamo solo batterci perché la decisione possa essere presa democraticamente da tutti gli abitanti del Kosovo, e perché siano garantiti i diritti della minoranza serba. Altro non ci compete. E comunque, meno che mai possiamo farlo noi italiani, che esaltiamo nei libri di storia e nelle celebrazioni rituali il nostro Risorgimento, che si basava appunto su una lotta per la riunificazione degli italiani sparsi in diversi Stati o sottoposti a una dominazione straniera ritenuta intollerabile anche se secolare.