Cronologia del terrorismo

Trent'anni di terrorismo

 

 
12-XII-1969 Strage di piazza Fontana a Milano: l’esplosione di una bomba all’interno della Banca dell’Agricoltura provoca 16 morti e 84 feriti. Le indagini seguono dapprima la pista anarchica, ma poi emergono le responsabilità di organizzazioni di estrema destra e dei servizi segreti.

30-V-1972 Un gruppo di militanti dell’Armata rossa giapponese (JRA) uccide 26 persone all’aeroporto di Lod, in Israele.

21-VII-1972 "Bloody Friday" a Belfast, nell’Irlanda del Nord: 26 autobombe dell’IRA causano la morte di 11 persone e 130 feriti. È la risposta al "Bloody Sunday" di Londonderry (30-I-1972), quando 13 dimostranti cattolici erano stati uccisi dai parà inglesi durante una marcia per i diritti civili.

5-IX-1972 Un commando di palestinesi di “Settembre Nero” prende in ostaggio 11 atleti israeliani al villaggio olimpico di Monaco, in Germania: l’intervento degli agenti speciali tedeschi porta alla morte di tutti gli atleti israeliani e di 5 terroristi. Le Olimpiadi, comunque, non si interrompono.

20-XII-1973 L’esplosione di una bomba ad altissimo potenziale in una strada di Madrid scaraventa sopra il tetto di una casa vicina l’auto del primo ministro spagnolo Carrero Blanco, il numero due del regime di Franco. L’uccisione è rivendicata dall’ETA.

21-XII-1975 Un commando palestinese guidato da Carlos “lo sciacallo” (il venezuelano Illich Ramirez Sanchez) assalta la sede dell'OPEC di Vienna e prende in ostaggio 81 funzionari (che verranno rilasciati due giorni dopo in Algeria); nell’azione vengono uccise 3 persone e 7 rimangono ferite.

5-IX-1977 Militanti della Rote Armee Fraktion (RAF) rapiscono e uccidono a Colonia (Germania) il presidente degli industriali tedeschi Hans-Martin Schleyer.

16-III-1978 Le Brigate Rosse rapiscono a Roma il leader della DC Aldo Moro, dopo aver massacrato gli uomini della scorta; lo stesso giorno era in calendario la formazione di un nuovo governo con la partecipazione alla maggioranza del Partito comunista. Moro verrà trovato ucciso il 9-V-1978.

24-III-1980 L’arcivescovo di San Salvador Oscar Romero viene assassinato in chiesa da uno squadrone della morte.

 
2-VIII-1980 Strage alla stazione di Bologna: l’esplosione di una bomba tra i passeggeri causa la morte di 85 persone, oltre a varie decine di feriti. I responsabili diretti, appartenenti alla destra estrema, sono condannati all’ergastolo.

13-V-1981 Il terrorista turco Mehmet Ali Agca spara al papa Giovanni Paolo II, ferendolo gravemente.

6-X-1981 Un commando di terroristi islamici uccide il presidente egiziano Anouar El Sadat mentre assiste alla parata militare in ricordo della guerra dello Yom Kippur. L’attentato, effettuato con armi automatiche e bombe a mano, provoca la morte di altre 5 persone e il ferimento di 38.


20-VII-1982 Due bombe dell’IRA provocano la morte di 11 persone a Regency Park e ad Hyde Park a Londra.

9-VIII-1982 Uomini armati di Action Directe sparano e lanciano bombe in un ristorante di Parigi, uccidendo 6 persone e ferendone 27.

18-IV-1983 L’esplosione di un’autobomba davanti all’ambasciata USA a Beirut causa la morte di 63 persone (tra cui 17 americani) oltre a un centinaio di feriti. L’attentato è rivendicato dalla Jihad islamica.

23-X-1983 Un nuovo attacco della Jihad islamica a Beirut provoca la morte di 254 marines americani e di 58 paracadutisti francesi.

31-X-1984 Viene assassinata da terroristi sikh Indira Gandhi, primo ministro dell’Unione Indiana.

23-VI-1985 Terroristi sikh fanno esplodere una bomba su un aereo della Air India in volo sul Nord Atlantico: muoiono tutti i 329 passeggeri a bordo.

7-X-1985 Militanti palestinesi prendono il controllo nella nave da crociera italiana "Achille Lauro"; un anziano turista statunitense viene ucciso.

18-VI-1986 Più di 200 militanti di Sendero Luminoso (SL) vengono uccisi nel corso di una rivolta in un carcere a Lima.

9-VII-1986 Militanti della Rote Armee Fraktion (RAF) uccidono in Germania il dirigente della Siemens Karl-Heinz Beckurts.

 
21-XII-1988 Un aereo di linea della Pan Am esplode in volo presso Lockerbie, in Scozia, causando la morte di 270 persone. Il processo contro i due cittadini libici accusati della strage si conclude il 31-I-2001 con la condanna all'ergastolo di uno degli attentatori.

30-XI-1989 Con un raffinato congegno elettronico, membri della RAF fanno esplodere l’auto del presidente della Deutsche Bank, Alfred Herrhausen, che rimane ucciso.

26-II-1993 Prima strage al World Trade Center di NY: una bomba scoppia nel parcheggio sotterraneo provocando 6 morti e oltre 1000 feriti. L’attentato è attribuito a Osama bin Laden.

20-III-1995 L’emissione di gas nervino da contenitori posti in 16 stazioni della metropolitana di Tokyo provoca 12 morti e migliaia di intossicati; l’attentato è rivendicato dalla setta Aum Shinri Kyo.

19-IV-1995 Un’autobomba al palazzo federale di Oklahoma City (USA) causa la morte di 168 persone e centinaia di feriti. Il responsabile, il cittadino USA Timothy McVeigh, 34 anni, ex sergente e veterano della guerra del Golfo, viene condannato a morte e giustiziato l'11-VI-2001.

25-VII-1995
Una bomba esplode alla stazione Saint-Michel della metropolitana di Parigi, provocando 7 morti e 29 feriti. L’attentato, non rivendicato, è stato attribuito ai terroristi islamici del GIA (Gruppo islamico armato) algerino.

4-XI-1995 Il primo ministro israeliano Yitzhak Rabin viene ucciso da un estremista ebreo durante una manifestazione di sostegno al processo di pace con i palestinesi.

25-VI-1996 Un’autobomba viene fatta esplodere accanto al quartier generale dell’aviazione USA a Dahran (Arabia Saudita): 19 soldati rimangono uccisi, oltre 300 feriti. L’attentato è attribuito a Osama bin Laden.


 
22-IV-1997 Gli agenti speciali assaltano a Lima la sede dell’ambasciata giapponese per liberare gli ostaggi tenuti prigionieri dal 17-XII-1996 da un commando dei Tupac Amaru peruviani (MRTA); nell’operazione restano uccisi due militari, un ostaggio e tutti i 14 terroristi.

17-XI-1997
Un commando composto da cinque terroristi islamici spara sulla folla di turisti stranieri a Luxor (Egitto): i morti sono 58, diverse decine i feriti.

7-VIII-1998 Duplice attentato contro le ambasciate degli USA in Kenya e in Tanzania: due autobombe esplodono quasi contemporaneamente a Nairobi e a Dar el Salaam provocando complessivamente 301 morti (tra cui 12 cittadini americani) e oltre 5000 feriti. Come reazione, il 20-VIII-1998 unità della marina USA colpiscono con missili Cruise due obiettivi strategici per i terroristi: l’impianto farmaceutico di Shisa, vicino a Khartoum (Sudan) e i campi di addestramento di al Qaeda, la rete di bin Laden, a Khost e a Zhawar Kili Al-Badr, non lontano da Kabul (Afghanistan).


9/13-IX-1999 L’esplosione di due bombe provoca il crollo di due palazzi civili a Mosca: dalle macerie vengono estratti 210 morti e centinaia di feriti. Gli attentati, i più gravi mai avvenuti in Russia, sono rivendicati dall'Esercito di liberazione del Daghestan.

19-IV-2000 Lo scoppio di una bomba all'ingresso di un McDonald's di Quévert (Francia) provoca la morte di un'impiegata del fast-food. L'attentato viene attribuito all'Esercito rivoluzionario bretone (ERB), un'organizzazione separatista della Bretagna.

12-X-2000 Un gommone esplosivo lanciato contro il cacciatorpedinere americano USS Cole nel porto yemenita di Aden causa 17 morti e 39 feriti. L’attentato è attribuito a Osama bin Laden.

 
30-X-2000 Un'autobomba dei separatisti baschi dell'ETA esplode in un quartiere residenziale di Madrid uccidendo José Francisco Querol, un giudice della Corte suprema, il suo autista e la guardia del corpo.

8-I-2001 Vengono giustiziati in Cina tre separatisti del Partito islamico di Allah, condannati a morte per una serie di attentati nella regione dello Xinjiang (Cina occidentale).