ERNESTO "CHE" GUEVARA

CRONOLOGIA

1928 Il 4 Giugno Ernesto Guevara de la Serna nasce a Rosario, in Argentina, da Celia de la Serna ed Ernesto Guevara Linch imprenditore benestane.

1930 Contrae una forte asma che lo perseguiterà per tutta la vita.

1933 la famiglia si trasferisce ad Alta Gracia, sulla sierra di Cordoba, dove il clima è più consono alla salute di Ernesto.

1945 I Guevara si trasferiscono a Buenos Aires. Ernesto si iscrive alla facoltà di medicina.

1951/52 Ernesto viaggia per otto mesi in America Latina con l'amico Alberto Granado. Prima in motocicletta poi con mezzi di fortuna, visitando il Cile, il Perù, la Colombia, il Venezuela.

1953 Prende la laurea in medicina e riparte per un secondo viaggio in bolivia, Perù, Equador e Venezuela.

1954 Arriva in Guatemala dove vive in prima persona la drammatica esperienza della spedizione mercenaria che liquida il governo Arbenz. Si rifuguia in Messico e scrive il suo primo articolo politico sull'esperienza guatemalteca. Nel frattempo a conosciuto la peruviana Hilda Gadea che diventerà sua moglie. In Messico nasce la primogenita Hildita.

1955 Tramite gli esuli cubani conosce Fidel Castro e si unisce a loro nelle esercitazioni militari in vista della spedizione a Cuba. Egli si fa istruttore politico dei militanti, cui insegnava i rudimenti del marxismo

1956  La polizia militare scopre il rancho dove si esercitano gli esuli cubani. Guevara trascorre 2 mesi in carcere.

1956 25 novembre, dal porto di Tuxpan, parte lo yacht "granma", il maltempo e il carico rendono lo sbarco catastrofico e tardivo, guevara è debilitato dall'asma. Il 5 Luglio la spedizione è attaccata all'alba del 5 Luglio nella piantagione di Allegrìa del Pìo, le vittime sono notevoli e lo stesso Guevara è ferito. I superstiti della spedizione sono una dozzina, tra cui i fratelli Castro, Cienfuegos e Almeida.

1957 La guerriglia si espande a macchia d'olio, i primi successi della guerriglia avvengono con azioni rapide a caserme isolate. Guevara assume il comando della seconda colonna, dopo la battaglia di El Uvero.

1958 Castro affida a Guevara e Cienfuegos il compito di marciare verso Santa Clara.

1958 28/31 dicembre: la colonna del comandante Guevara entra trionfante a Santa Clara.

1959 2 Gennaio: I "barbudos" entrano all'Havana.

1959 12 Febbraio Guevara diventa cittadino cubano.

1959 2 Giugno Guevara sposa in seconde nozze la cubana Aleida March, dalla quale avrà 4 figli: Aleidita, Celia, Camilito ed Ernesto.

1959 Il 29 Novembre diventa presidente del banco nacional.

1960 Parte per un viaggio nei paesi socialisti.

1961 E' nominato ministro dell'industria; guida la delegazione cubana al Convegno economico interamericano di Punta del Este in Uruguay.

1962/64 Compie viaggi nei paesi socialisti, in Africa ed in Cina.

1965 14 Marzo ultima apparizione pubblica del "Che", parte per il Congo, dove partecipa alla guerriglia diretta da Sumaliot.

1966 Giunge in Bolivia per cominciare la guerriglia con un gruppo di fedeli, non riesce però ad ottenere l'appoggio del partito comunista boliviano, un tempo promesso. La causa del mancato appoggio è senz'altro da rintracciare nel discorso in cui il  "Che" aveva aspramente criticato la politica di Mosca. Il Che diventa scomodo a troppi, amici e nemici.

1967 23 Marzo Prima vittoria dei guerriglieri contro l'esercito boliviano.

1967 26 Settembre la prima sconfitta a La Higuera. Il Che si attarda per compiere l'evacuazione dei feriti, non raggiungerà mai la colonna.

1967 8 Ottobre, in uno scontro nella gola di Yuro, Ernesto Guevara viene accerchiato, ferito, cattuarato e condotto nella scuola elementare di La Higuera.

1967 Il 9 Ottobre Il "Che" viene ucciso per ordine?

Alle 06.30 un elicottero porta Joaquìn Zenteno Anaya (colonnello boliviano) e Felix Ramos (cubano della CIA). Farla finita col "Che", dopo l'umiliazione della baia dei porci è un vecchio progetto degli yenkee. Verso le 10 arriva a La Higuera l'ordine di sbarazzarsi del "Che". Scrive il giornalista inglese Richard Gott: "egli fu l'unica persona che tentò di dirigere le forze radicali di tutto il mondo, contro gli Stati Uniti".

Alle 13.30 Il sergente Teran spara sul "Che", ma non lo uccide il colpo di grazia al cuore non verrà rivendicato da nessuno dei presenti, Il G2 cubano lo attribuirà a Felìx Ramos. (perseguitato dalla vendetta degli studenti di La Paz, Mario Teran, nell'Aprile del 1968 si getterà dalla finestra del quarto piano dell'edificio in cui abitava).

Per i contadini di la Higuera, il "Che" si è tramutato in pietra, e attende la sua ora per risorgere.

1997 vengono riesumati i resti del "Che"