img
home page | percorso
filosofia
| percorso
storia
| percorso
didattica
| percorso
italiano
| percorso
semiserio
| oltre il sito
img

Socrate

(469-399 a.C.)









Socrate sa di non sapere
(il ‘non sapere’ è il punto di partenza della sua filosofia:
una onesta dichiarazione dei propri limiti)
Socrate ‘non insegna’, cioè non dice contenuti pre-dati (preconfezionati) rispetto allo stesso incontro con l’altro: il dialogo è un fare filosofia assieme. la filosofia è ricerca
ricerca di conoscenzericerca (di conoscenza)
su se stessi
domanda “che cosa è” come metodo (metodica)
(il dialogo socratico inizia con l’ironia e l’esame)

la richiesta di una definizione è ricerca di un universale mai veramente attingibile: allora tale ricerca vuole soprattutto “educare l’uomo” (guidare l’altro, l’interlocutore, fuori da un sé falso e parziale, inautentico): il “conosci te stesso”, il farne nascere l’esigenza nell’altro, è il vero obiettivo. Ecco che la parte conclusiva del dialogo socratico si realizza con la maieutica.
allora il male non è volontario
e se conosco il bene non posso non farlo (paradosso socratico)
cioè il Bene e il Vero (conoscenza autentica) sono identici

Domenica, 9 gennaio 2005

backindietro alla home page |  up
torna all'inizio
 |  continua questo percorsogo on