|
• Obbiettivi trasversali • Obiettivi didattico-educativi da perseguire nel triennio • Obiettivi didattici e formativi specifici per le classi III, IV e V: • prerequisiti • sapere (contenuti della disciplina per il raggiungimento degli obiettivi) • sapere (conoscenza), saper fare (competenze/abilità), capacità • standards minimi relativi agli obiettivi di cui sopra • Metodi per il conseguimento degli obiettivi • Controllo, verifica e recupero • Valutazione |
Mercoledì, 22 marzo 2000
Obiettivi trasversali* Consolidamento di regole comportamentali: rispetto, responsabilità, solidarietà, puntualità... Capacità di partecipazione attiva e collaborativa; capacità di organizzazione del lavoro. Costruzione di una maturità culturale intesa come capacità di rapportare le discipline scolastiche e la vita di tutti i giorni, l’apprendimento e il comportamento. Conoscenza e comprensione dei fondamenti disciplinari e dei loro statuti epistemologici. Acquisizione di capacità espositive chiare e corrette, anche coll’uso dei linguaggi settoriali. Acquisizione di autonomia di applicazione, correlazione dei dati, e nel metodo di studio. Acquisizione di capacità ed autonomia d’analisi, sintesi, e organizzazione di contenuti. Uso corretto e finalizzato del libro di testo e delle letture integrative. Obiettivi didattico-educativi da perseguire nel triennio per Storia * Gli obiettivi sono definiti qui di seguito in base a: saper essere (area non cognitiva), conoscenze (sapere: include la comprensione della tassonomia di Bloom), competenze (saper fare: l’applicazione), capacità (logiche, elaborative e critiche: cioè di analisi, sintesi, valutazione); queste sono le «tre C» dell’esame di Stato nell’area cognitiva. torna al testo Si può confrontare anche il file Obiettivi e indicatori di storia. |
- Sapere (contenuti della disciplina per il raggiungimento degli obiettivi)
Modulo zero - | Periodizzazione e fonti del Medio Evo. L’ordinamento feudale e l’impero carolingio. La lotta per le investiture. Federico II: l’impero e l’Italia del Sud. La battaglia di Bouvines. Comuni, città e urbanesimo. |
Modulo 1 - | Origine delle monarchie nazionali in Francia, Gran Bretagna e Spagna. Crisi del ‘300 e peste. Papato e impero nel XIV sec. Manifatture e commerci nel XIV-XV sec. |
Modulo 2 - | Verso l’età moderna: Umanesimo e Rinascimento; l’intellettuale e la città. Le monarchie nazionali e la guerra dei cent’anni; l’Italia nel XV secolo. Gli eserciti. Le nuove scoperte geografiche e i conquistadores. La colonizzazione. Agricoltura, manifattura e commercio nel XVI secolo. |
Modulo 3 - | Carlo VIII. Carlo V. L’Europa, il Mediterraneo: la crisi italiana. |
Modulo 4 - | La riforma: Lutero e Calvino. Il Concilio di Trento e la controriforma. |
Modulo 5 - | Filippo II, Elisabetta I, l’Olanda. Economia e progressi culturali nel XVII secolo. Le guerre di religione. Guerra dei trent’anni e rivoluzione inglese: crisi della società feudale. |
Modulo 6 - | Cromwell. L’assolutismo di Luigi XIV. Il mercantilismo. La decadenza dell’Italia. Cenni ai continenti extraeuropei fra ‘600 e ‘700. |
Modulo 7 - | Tratti fondamentali delle guerra di secessione spagnola e in Polonia. La guerra dei sette anni. Diplomazia, politica e dispotismo illuminato. Demografia, economia e società nel XVIII sec. |
Modulo 8 - | L’illuminismo (si prevede l’utilizzo congiunto del testo di storia e di quello di filosofia). |
Modulo 9 - | Rivoluzioni nel mondo anglosassone: industriale e americana. |
Modulo 10 - | Età delle rivoluzioni e crisi dell’antico regime: la Francia. |
Modulo 11 - | Epoca napoleonica e Restaurazione. Il pensiero politico (cenni). |
Modulo 12 - | Moti d’indipendenza. Il 1848. La guerra di secessione statunitense. |
Modulo 13 - | Unificazione italiana e tedesca. Interpretazioni del Risorgimento. Cenni alle interpretazioni del Risorgimento e alle figure di Cavour, Mazzini, Garibaldi. Cenni alle concezioni politiche dell’ottocento (Marx, cattolicesimo, liberalismo). Cenni all’unificazione tedesca e italiana (raffronto). Cenni al periodo 1848-1870. |
Modulo 14 - | La situazione politica e internazionale fra ‘800 e ‘900. Le potenze europee al 1870: Francia, Gran Bretagna e Prussia. La belle époque e la II rivoluzione industriale. Colonialismo e Imperialismo. |
Modulo 15 - | Epitome di «Destra e Sinistra» di N. Bobbio La sinistra storica e l’età giolittiana. |
Modulo 16 - | L’egemonia tedesca sull’Europa: verso la prima guerra mondiale. Cause, fronti (cenni) e conclusione della prima guerra mondiale. |
Modulo 17 - | L’Europa dopo la grande guerra: 1919-29. La crisi del 1929. Crisi dello Stato liberale e avvento del fascismo. L’Europa dei totalitarismi. |
Modulo 18 - | Cause, fronti (cenni) e conclusione della seconda guerra mondiale. Guerra fredda e inizi della decolonizzazione. Sottosviluppo e neocolonialismo La nascita della Repubblica, la ricostruzione e il miracolo economico. |
Modulo 19 - | (eventuale) Gli anni ‘70. Cenni alla contemporaneità. |
- Sapere (conoscenza), saper fare (competenze/abilità), capacità Acquisire conoscenza dei contenuti relativi a autori, argomenti, sistemi di pensiero, fatti e processi storici (fondamenti e istituzioni della vita sociale, civile e politico-economica). Essere in grado di comprendere e di spiegare (o confrontare) i concetti caratterizzanti gli argomenti svolti. Essere in grado di individuare i costituenti logici di un testo, un’argomentazione, un processo storico. Conoscenze e competenza nell’uso del lessico e delle categorie storiografiche. [Fin qui già della III] Essere in grado di collegare i contenuti attraverso forme di ragionamento e/o di organizzazione (sintesi). Competenze d’uso contestualmente corretto di linguaggio disciplinare e scienze ausiliarie. [Fin qui della IV] Essere in grado di esprimere valutazioni fondatamente critiche su idee, fatti, argomentazioni, processi. - Standards minimi relativi agli obiettivi di cui sopra |
Metodi per il conseguimento degli obiettivi Uso prevalente del metodo storico e, in aggiunta, di quello storico-comparativo. Temi di approfondimento e lettura commentata di alcuni documenti o passi storiografici. Lezione frontale aperta alle questioni poste dagli studenti, anche colla sollecitazione all’intervento e al dialogo, eventualmente con la proposta di qualche piccolo tema di Problem solving. Uso degli strumenti della cartografia storica presente sul manuale o anche dell’atlante storico. Eventuale uso di letture integrative, manuali e strumenti bibliografico-critici, audiovisivi o multimediali. Per educazione civica verranno proposti percorsi di gruppo o individualizzati su temi il più possibile inerenti agli argomenti storici oggetto di studio o emersi nelle pagine storiografiche. Controllo, verifica e recupero Valutazione |
Mercoledì, 22 marzo 2000