FORUM 2
TEMA:
Didattica tra prassi e teoria
TITOLO: Tra
il dire e il fare
SOTTOTITOLO:
Sul problematico rapporto tra
teoria didattica
(nuclei fondanti, obiettivi, strumenti e chi più ne ha ne
metta) e il
concreto lavoro
di ogni giorno in classe.
MODERATORI:
Sondra
Cerrai, Giuseppe Landolfi,
Luca Redana
PRESENTAZIONE:
Il docente
"moderno"
studia, si forma, si aggiorna.
Poi entra in classe, e incontra un mondo diverso da quello che sta nei libri e
nelle parole degli esperti.
Gli alunni sono persone reali e a tutto tondo, non "tipi". I colleghi
con cui condivide la cattedra sono stati arruolati nei tempi e modi più
diversi, e pongono in atto le più diverse strategie e didattiche e
metodologiche; spesso sono precari non ancora
"formattati".
Qualcuno
non vorrebbe nemmeno trovarsi lì.
Nei momenti più critici dell'anno al docente "moderno" viene chiesto
di produrre, ideare o compilare carte: programmazioni, relazioni, questionari,
moduli. Spesso, esasperato, con l'acqua alla gola, si difende come può: scarica
dalla Rete, fotocopia, scrive ciò che pensa che il Dirigente Scolastico o i
genitori o l'Autorità costituita voglia sentirsi dire. Consegna il malloppo in
segreteria e formalmente è a posto.
Poi entra in classe e...
Ecco.
A noi interessa questo divario, questa dicotomia tra quanto si dice (scrive) e
quanto poi effettivamente si fa: per parlarne tra noi senza remore e in piena
libertà; per chiederci se sia colmabile, o vi si debba rassegnare. Per
scambiarci materiale, commentarlo, discuterne. Imparare dai nostri errori, dalla
pratica quotidiana...