Libero

Fiat “690 N”

Periodo di produzione: 1960 – 1961
Passo: 1485 + 3900 mm
Lunghezza: 8260 mm
Larghezza: 2500 mm
Altezza: 2640 mm
Tara: 7500 Kg
Portata: 10500 Kg (oltre il guidatore)
Peso totale autocarro: 18000 Kg
Peso rimorchiabile: 18000 Kg
Peso totale combinazione autocarro a tre assi + rimorchio a tre assi: 36000 Kg
Ripartizione pesi: 1° asse: 4350 Kg - 2° asse: 3670 Kg - 3° asse: 9980 Kg
Peso massimo ammesso: 1° asse: 4400 Kg - 2° asse: 4400 Kg - 3° asse: 10000 Kg
Sbalzo anteriore: 1310 mm
Sbalzo posteriore: 1565 mm
Carreggiata anteriore: 2077 mm
Carreggiata posteriore: 1823 mm
Lunghezza carrozzabile totale: 6164 mm
Lunghezza cassone: 6100 mm
Altezza sponde: 557 mm
Velocità massima: 53,6 Km/h
MOTORE:
Fiat tipo “203” - Ciclo diesel a iniezione diretta 4 tempi: 6 cilindri in linea. Cilindrata totale: 10,676 litri. Alesaggio: 125 mm Corsa 145 mm Potenza 150 Cv. Regime di potenza massima: 1900 giri/min. Camera di combustione ad alta turbolenza (Brevetto Fiat). Albero a gomiti contrappesato. Lubrificazione forzata, mediante pompa ad ingranaggi. Depurazione completa e continua dell’olio mediante un filtro a rete, un filtro a dischi (con pulizia comandata dal pedale della frizione) ed un filtro supplementare e refrigeratore dell’olio. Filtro aria di aspirazione a bagno d’olio
Frizione: monodico a secco
Cambio: a 8 velocità in avanti (4 normali e 4 ridotte) e 2 in retromarcia (una normale e una ridotta)
Sospensioni: con molle a balestra anteriori e posteriori ed ammortizzatori telescopici idraulici anteriori a doppio effetto
Ponte: del tipo portante, a doppia riduzione (coppie conica e cilindrica). Rapporto totale di riduzione: 15/29 x 16/57 = 1: 6,887
Guida: a vite e settore. Servosterzo idraulico di serie
Freni: indipendenti n°4. Freno di servizio e soccorso: a pedale pneumatico alle ruote con tre circuiti indipendenti (per i due assi anteriori, per l’asse posteriore e per il rimorchio). Freno di stazionamento: meccanico agente sulla trasmissione. Freno motore: comandato a mano
Ruote: a razze con cerchi 20” x 7,5. Pneumatici, singoli anteriori e doppi posteriormente, misura 11,00 – 20 P.R. 14 (od equivalenti).
Impianto elettrico: a 24 volt. Dinamo 420 watt
Serbatoio combustibile: capacità 142 litri
Cabina: struttura interamente metallica. Porte incernierate anteriormente con cristallo scendente e deflettore girevole. Due sedili. (A richiesta due lettini sovrapposti, ribaltabili contro la parete posteriore). Impianto di riscaldamento. Ventilazione con prese aria frontali e deflettori sulle porte
Cassone: con ossatura metallica. Sponde e testate totalmente metalliche. Sponde laterali e testata posteriore ribaltabili e asportabili. Pianale di carico con intelaiatura metallica e fondo in legno protetto da lame metalliche

DATI DIFFERENZIALI:

Fiat “690 NS”:
Passo: 1485 + 2340 mm
Motore: sovralimentato con turbosoffiante a gas di scarico. Potenza: 180 Cv
Ponte: rapporto totale di riduzione: 19/29 x 14/59 = 1: 6,432
Portata: 10500 Kg (oltre il guidatore)
Velocità: 57,4 Km/h

Fiat “690 T”
Sbalzo anteriore: 1310 mm
Sbalzo posteriore: 960 mm
Altezza piano della ralla: 1350 mm
Altezza autocarro: 2600 mm
Lunghezza autocarro: 6095 mm
Sospensioni: con molle a balestra ed ammortizzatori telescopici idraulici a doppio effetto sia anteriori sia posteriori
Ponte: rapporto totale di riduzione: 19/29 x 14/59 = 1:6,432
Serbatoio combustibile: capacità 136 litri
Portata: carico su ralla 11000 Kg
Peso rimorchiabile: 25400 Kg
Velocità: 57,4 Km/h

Fiat “690 TS”
Motore: sovralimentato con turbosoffiante a gas di scarico. Potenza: 180 Cv


Torna al sommario