[inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]
Cosa sono i file core?
Quando un programma termina inavvertitamente, cioè con qualche errore, il kernel, che deve terminare il processo, scrive un immagine del processo in memoria su questo file core. Da quel file si dovrebbe risalire al tipo di errore e correggerlo. D: Max R: Gabbroral Complex |
Come si fa a visualizzare il contenuto dei file core?
Il file core è, di solito, il risultato di un 'Segmention fault' che si verifica quando un programma 'fa a pugni' con la memoria (es. overflow) e contiene una fotografia della memoria quando l'errore si è verificato. Questo file va analizzato con un programma apposito (es. gdb) |
Come faccio a sapere quale programma ha provocato l'errore e quindi il file core?
Si deve andare nella directory del file core, e digitare: size core R: Sprint |
Qualcuno ricorda come impostare il file .profile affinchè un utente possa disabilitare i file core nella propria home directory?
in /etc/profile c'è una riga: ulimit -c 1000000 se la cambi con ulimit -c 0 non saranno più generati i file core... D: Massimiliano Tarquini, Fabrizio R: Mauro Condarelli, The Hitman |
Qualcuno mi potrebbe spiegare come si eliminano tutti i file core?
Con il seguente comando: find / \( -name core \) -exec rm {} \; o meglio ancora: find / -name core -type f -xdev -exec rm {} \; D: Tommaso Bianchi R: Pio Gaeta, Davide Alberani |
[inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]