[inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]
Con Gnome ho utilizzato per la prima volta enlightenment e ho provato ad aggiungere un tema scaricato da e.themes.org ma non ci sono riuscito. Come faccio?
Metti il tema in: /root/.englightenment.themes riavvia enlightenment, lancia la configurazione (di enlightenment, non di Gnome!) e ti ritrovi il tema appena scaricato pronto per l'uso. Un'altra soluzione: lo sposti in: /usr/share/enlightenment/themes; e poi dai un: gunzip nomefile A questo punto, con il configuratore di enlightenment (e-conf) puoi selezionare il tema. D: Maurizio Bonavita, Alex R: ViAcEs, Stefano Giunchi |
Ho disattivato il pannello di windowmaker ma non riesco più a farlo comparire! Qualcuno può aiutarmi?
A me era successa la stessa cosa e guardando in un'altra distribuzione ho scoperto che nel file ~/GNUstep/Defaults/WMState si era alterata la riga: Command = ""; all'inizio, c'era un trattino tra gli apici. L'ho tolto e il pannello è tornato. D: Roberto Romagnoli R: Giuliano Grandin |
Come fate, se avete più finestre aperte, a richiamare quelle momentaneamente in secondo piano? Sono ridotte ad icona ma essendo dietro alla finestra attiva devo ogni volta ridurre questa e richiamare quella che voglio mettere in primo piano. C'è un metodo più veloce?
Se hai più finestre aperte, puoi girare tra di esse con Alt+Tab (come in Windows). Se le finestre che vuoi attivare sono minimizzate e le icone sono coperte dalla finestra corrente perché è aperta, aggiungi: NoWindowOverIcons = YES; in ~/GNUstep/Defaults/WindowMaker Inoltre se schiacci sul desktop il pulsante centrale del mouse (o i due pulsanti del mouse insieme) ti appare l'elenco delle finestre attive. Se sposti questo elenco in basso sulla scrivania lasciando in evidenza solamente il titolo di questo elenco, potrai "sollevarlo" ogni volta che ci passa sopra il mouse. Inoltre questo elenco è sempre in primo piano. Ottieni quindi un elenco delle finestre a scomparsa. Molto comodo. D: Rhodion R: Matteo Riva, Gaetano Paolone |
Come è possibile cambiare le impostazioni di icewm? Come si aggiungono i "bottoni" sulla barra degli strumenti? Si possono avere icone sulla scrivania?
Devi agire sui file: menu preferences taskbar toolbar winoptions che trovi o in $HOME/.icewm per cambiare le impostazioni solo del tuo account o in /usr/X11R6/lib/X11/icewm (se non li trovi lì fai un find, ovviamente varia da distribuzione a distribuzione) per cambiare le impostazioni di base di tutti gli utenti. Nel file toolbar puoi aggiungere dei pulsanti per la barra di stato, la sintassi è evidente. L'unico modo per far apparire delle icone sul desktop è di impostare icewm per farle apparire quando si "riduce ad icona" una finestra. Va fatto con l'opzione MiniMizeToDesktop=1 nel file preferences. D: Gaetano Paolone R: Franco Spera, Paolo Squaratti, the Hitman |
È possibile impostare uno sfondo su icewm?
Nella directory $HOME/.icewm dovresti avere i file: menu, preferences, taskbar, toolbar, winoptions. Se non li hai cercali nel filesystem, crea la directory e copiaceli dentro. Poi, nel file preferences: # Display desktop background centered and not tiled DesktopBackgroundCenter=0 # 0/1 ...serve per impostare lo sfondo centrato od "affiancato" e... DesktopBackgroundImage="mieimmagini/sfondo.xpm" ...per impostare l'immagine di sfondo Se si vuole utilizzare un programma esterno per impostare lo sfondo, bisogna lasciare vuoto il parametro così: DesktopBackgroundImage="" D: Override R: Franco Spera |
[inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]