[inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]
Come imposto l'orologio di sistema?
Con: hwclock (timeconfig in una distribuzione Red Hat) |
Ci sono delle utility scaricabili da Internet per aggiornare l'orologio?
se "uccidi" xntpd e dai il comando: ntpdate www.clock.org ti trovi l'orologio di sistema aggiornato tramite un server "atomico". R: Giorgio Zarrelli |
Se da root impartisco il comando:
date -s ora:minuti:secondi |
me lo accetta e se faccio date mi dà l'orario che ho immesso io, il problema viene se riavvio, infatti se riavvio l'orario torna uguale a prima, qual è il perché di tutto questo?
Il kernel usa un orologio per conto suo, diverso da quello del BIOS. man hwclock D: Detonator R: Michele Dalla Silvestra |
Esiste un sistema per cambio automatico dell'ora legale su Linux?
Funziona automaticamente se hai impostato l'orario del CMOS a GMT. D: Giuse R: Fabrizio Lippolis |
Vorrei che all'inizio, quando parte il sistema, il tasto numlock sia abilitato. Che modifiche devo effettuare?
Se da BIOS non è possibile, nella Red Hat modifica /etc/rc.d/rc.sysinit e inserisci queste linee: for t in 1 2 3 4 5 6 do /usr/bin/setleds -D +num < /dev/tty$t > /dev/null done Nella Debian GNU/Linux crea in /etc/rc.boot uno script con le stesse righe, e nella slackware mettile nel file rc.keymap D: Maurizio Crozzoli R: Stefano Falsetto, Giulio Orsero |
Si può brutalmente cancellare il contenuto di /tmp?
Per evitare interferenze con eventuali programmi che stanno usando proprio file dislocati laggiù, nel caso che tu non sappia se e quali file sono, può essere una buona pratica farlo ad ogni boot della macchina: puoi inserire in uno dei file di avvio (di quelli dedicati a operazioni varie) una riga del genere: cd /tmp; rm -rf * Alcune distribuzioni lo fanno di regola. Se invece sei certo che quanto vuoi cancellare di /tmp in una dato momento non sia essenziale per l'integrità del sistema, allora cancellalo. D: Andrea Biancalana R: Andrea Brugiolo, Elisa Manara |
Come faccio per cancellare automaticamente ad ogni riavvio i file contenuti in /tmp?
Se lo vuoi fare per bene tenendo in considerazione tutto (il fatto che uno ci possa aver montato un fs su /tmp ecc.) fai così: (tratto da /etc/init.d/bootmisc.sh [Debian GNU/Linux 2.1]) ( cd /tmp && \ find . -xdev \ ! -name . \ ! \( -name lost+found -uid 0 \) \ ! \( -name quota.user -uid 0 \) \ ! \( -name quota.group -uid 0 \) \ -depth -exec rm -rf -- {} \; ) rm -f /tmp/.X*-lock altrimenti basta che cancelli tutto da /tmp D: Alex R: Cosimo Vagarini |
Mi sapete dire se esiste un analizzatore di file di log tale che possa cancellare tutti i messaggi di log più vecchi di una certa data? Eventualmente come si realizza uno script che lo faccia?
Ecco il comando: find /var/log -name 'file*' -ctime numero -exec rm {}\; D: Michele Dionisio R: Maurizio Napolitano |
Come vedo quanto spazio disponibile ho sul disco rigido?
Utilizza: df che ti dà la percentuale di occupazione di ciascun filesystem montato, con i blocchi liberi. Con l'opzione -h ti dà lo spazio in Mb. |
C'è un modo per non scrivere sempre un comando molto lungo?
Si crea un alias. Es.: alias ls='ls -la --color' basterà scrivere ls per avere un elenco dettagliato di tutti i file (anche quelli nascosti) e l'elenco sarà colorato. Gli alias vanno inseriti in ~/.bash_profile se sono specifici di un utente, o in /etc/profile se sono per tutto il sistema. È da tenere presente anche la possibilità di completare il nome dei comandi e dei file con il tasto [Tab]. |
Mi chiedevo se anche con Linux potevo fare arrestare il sistema con il metodo di ibernazione. Con Windows 98 e 2000 ci riesco benissimo ma su Linux non ho mai visto tale prospettiva di spegnimento.
Installa l'APM nel kernel e poi con: apm --suspend mandi in sospensione la macchina. D: Dario Chinellato R: Gianluca |
[inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]