[inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]
Come si fa ad assegnare ad un utente il permesso di riavviare il sistema senza che intervenga l'utente root?
Con sudo. (man sudo per maggiori informazioni) Devi modificare il file /etc/sudoers con il seguente comando: $ visudo (che sarebbe il vi per sudo con controllo congruenza ecc.) e aggiungere una riga tipo questa: pippo pluto=/sbin/shutdown -[hr] now dove pippo è l'utente e pluto il nome della macchina. -[hr] significa che può lanciare sia shutdown -h che -r. Una volta fatte le modifiche, l'utente pippo dovrà impartire: $sudo shutdown -h now e gli verrà chiesta la password per proseguire con l'arresto o il riavvio. D: Nardin Samuele R: Cosimo Vagarini |
Come abilito il permesso di esecuzione di un file?
chmod a+x file (il permesso di esecuzione è abilitato a tutti) chmod u+x file (il permesso di esecuzione è abilitato al proprietario del file) chmod g+x file (il permesso di esecuzione è abilitato al gruppo proprietario del file) chmod o+x file (il permesso di esecuzione è abilitato agli altri utenti) Potete anche combinare le cose: chmod ug+x file ad esempio aggiunge il permesso sia all'utente che al gruppo. |
Come abilito il permesso di lettura di un file?
Stesse regole del permeso di esecuzione (<riferimento ID="permessi-base">), basta sostituire x con r. |
Come abilito il permesso di scrittura di un file?
Stesse regole del permeso di esecuzione (<riferimento ID="permessi-base">), basta sostituire x con w. |
Come cambio i permessi di una directory?
Per cambiare i permessi delle directory si seguono le stesse regole seguite per i file (<riferimento ID="permessi-base">). |
Cosa significa il permesso di esecuzione per una directory?
Se manca, non è possibile accedere al suo contenuto. |
[inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]