[inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]
Qualcuno mi può descrivere configurazioni funzionanti di fetchmail e procmail per scaricare e smistare la posta?
Ecco la mia configurazione. Qui c'è un esempio relativo allo scaricamento e allo smistamento dei miei messaggi dai diversi server di posta. I messaggi scaricati (qui c'è l'esempio della mailing list 'angolinux') possono essere spostati, reindirizzati o cancellati in base a filtri. Io faccio tutto con uno script chiamato MAIL: ---------- BEGIN: /script/MAIL --------- #!/bin/bash # creo i file temporanei (a zero byte) per contare quante mail sono # arrivate. cat /dev/null > .angolinux.count # scarico la posta fetchmail -v # scrivo il report echo echo " +--------+" echo " | report |" echo " +--------+" echo echo "angolinux mail:`wc -w < ~/.angolinux.count`" # rimuovo i file temporanei di conteggio rm ~/.angolinux.count 2> /dev/null ---------- END: /script/MAIL --------- nella mia directory home c'è il file .fetchmailrc per dire a fetchmail come scaricare la posta tramite POP3 (server, login, pass, ecc.) e smistarla tra i vari utenti (nel mio caso sono io -oltre a root- l'unico utente): ---------- BEGIN: /home/fritz/.fetchmailrc --------- poll "mail.dada.it" proto pop3 user "fritz" with pass "CENSORED" is "fritz" here forcecr smtpaddress localhost poll "mail.mdsnet.it" proto pop3 user "fritz2" with pass "CENSORED" is "fritz" here forcecr smtpaddress localhost # così per tutti gli altri account pop3 [...] ---------- END: /home/fritz/.fetchmailrc --------- e .procmailrc: ---------- BEGIN: /home/fritz/.procmailrc --------- DATE=`date +%m-%y` PATH=/bin:/usr/bin:/usr/bin MAILDIR=$HOME/mail #you'd better make sure it exists DEFAULT=/usr/spool/mail/fritz LOGFILE=~/.log_procmail #recommended # -- BACKUP DI TUTTE LE MAIL IN backup/all.gz -- # quando si maneggia con la posta, è sempre meglio fare un backup # preventivo di tutto, per evitare di poter perderla a causa di una cattiva # configurazione. Queste due righe mi hanno salvato due volte appena ho iniziato a # giocare con procmail, causa cattiva impostazione e e-mail sparite. :0 c | gzip >> backup/all.$DATE.gz # -- ANGOLINUX -- # funziona così: se c'è una mail incrementa il file contatore di una # parola ("1" o "oblurasci" sarebbe stato equivalente, poiché dopo # "wc -w" conta solo il numero di parole presenti) senza cancellarla, # poi una copia la mette nella cartella angolinux, e un'altra la mette come # backup (sì sono un po' paranoico, pena l'esperienza) nel file # backup/angolinux.$DATE.gz, che le salva in base al mese. :0 c * ^To.*angolinux@systems.it | echo 1 >> ~/.angolinux.count :0 Ac: angolinux :0 A: | gzip >> backup/angolinux.$DATE.gz [...] (tutte le altre mailing list) # -- MISC: tutte le altre -- # le mail che arrivano fino qui non appartengono a nessuna mailing list, # sono le mie personali, quindi lascio che il client (nel mio caso # Pine) le prenda da /var/spool/mail/fritz :0 c | echo 1 >> ~/.misc.count :0 Ac: | gzip >> backup/misc.$DATE.gz ---------- END: /home/fritz/.procmailrc --------- questa è la mia configurazione, adatta per Pine, ma abbastanza uniforme per molti gestori di posta. A rigor di cronaca, ecco il risultato del comando MAIL non connessi, quindi non scarica nulla, perché non riesce a connettersi al server pop3: darkstar:~$ MAIL fetchmail: 5.1.2 querying mail.dada.it (protocol POP3) at Thu, 10 Feb 2000 17:21:27 +0100 (CET) fetchmail: POP3 connection to mail.dada.it failed: temporary name server error fetchmail: Query status=2 fetchmail: normal termination, status 2 [...] +--------+ | report | +--------+ angolinux mail: 0 n3wblist mail: 0 sppgroup mail: 0 blacksun mail: 0 bugtraq mail: 0 pizza_ml mail: 0 md_ml mail: 0 misc mail: 0 D: Alex R: fritz |
Ad ogni avvio mi appare "You have new mail" , ma digitando 'mail' la risposta è "command not found".
Non hai installato il comando mail. Se lo state facendo per root, è giusto così (per motivi di sicurezza è bene che root non usi programmi per la posta), e potete usare: less /var/spool/mail/root altrimenti è consigliabile installare un programma per la posta (non tanto mail, che è piuttosto poco intuitivo, quanto ad esempio mutt). D: Vittorio R: Paolo Massei |
Ogni volta che accendo la macchina, durante l'avvio mi si blocca su "sendmail" e devo aspettare qualche minuto. È molto noioso, posso evitarlo?
Se la macchina non è direttamente connessa alla rete, modifica il file /etc/hosts affinché contenga: 127.0.0.1 localhost Se invece è connessa costantemente alla rete ed ha un IP fisso, sendmail si blocca se /etc/hosts contiene la riga: 127.0.0.1 localhost host_name modificalo così: 127.0.0.1 localhost w.x.y.z host_name |
Conosco il comando mail -s "soggetto del messaggio" ma poi non riesco a capire come fare per associare anche un testo al messaggio.
mail utente@server -s "Soggetto del messaggio" < file.txt oppure cat file.txt | mail -s "Soggetto del messaggio" utente@server D: Marco Masini R: Maurizio Napolitano, Michele paint |
Qual è l'indirizzo cui fare telnet per verificare la configurazione di sendmail relativamente all'antispamming?
mail-abuse.org D: Maurizio R: Stefano Giunchi |
Come faccio ad eliminare i duplicati dei messaggi di posta elettronica?
Il programma "formail" ha un'opzione per togliere i duplicati, controllando la stringa di identificazione che viene via via memorizzata in un file temporaneo durante la scansione della mailbox. In particolare, ecco lo script che ho costruito: ------------------------ #!/usr/bin/bash > cache.tmp cp $1 $1.original formail -D 2000000 cache.tmp -s <$1 > x.tmp cp x.tmp $1 rm x.tmp ------------------------ Lo script l'ho chiamato "dedup". Occorre lanciarlo nella directory dove stanno le cartelle (in formato MBOX), tipicamente ~/Mail, mettendo come argomento il nome della cartella stessa. Il parametro dopo -D rappresenta la dimensione massima (impostabile a piacere) che deve avere il file temporaneo. Nel caso di più cartelle di posta, ecco qui un altro script che automatizza ogni cosa: ----------- CUT HERE ------------- #!/usr/bin/bash export MAILDIR=~/Mail export PROGDIR=~/scripts cd $MAILDIR rm cmd rm .*.index ls -1 > lista awk '$1!="lista" && match($1,"dedup")==0 {printf("echo \042Esamino mailbox %s.\042\n$PROGDIR/dedup %s\n",$1,$1);}' lista > cmd chmod 755 cmd ./cmd rm -f cmd cache.tmp lista cd ----------- CUT HERE ------------- ovviamente cambiando le directory secondo il proprio ambiente. Lo script, che ho chiamato "dedup_all", in pratica prepara la lista delle cartelle, poi con awk crea uno script che richiama lo script mostrato prima per ogni cartella da ripulire. Alla fine dell'elaborazione, oltre alle cartelle ripulite, si hanno a disposizione anche le cartelle originali (qualora qualcosa fosse andato storto). Esse, col suffisso ".original", possono benissimo essere cancellate se si vede che l'operazione è andata a buon fine. R: Roberto Del Bianco |
Quale è la sintassi esatta del file .forward, per poter reindirizzare le e-mail che mi arrivano ad un indirizzo e-mail verso un altro indirizzo?
devi specificare l'utente (o gli utenti separati da una virgola), se vuoi ad esempio che venga fatto un reindirizzamento completo imposta il file $HOME/.forward a: indirizzo destinatario se invece vuoi un duplicato delle mail: indirizzo1, indirizzo2 R: Antonio Doldo |
Come è possibile scegliere la signature in maniera casuale?
Con sig_rotate.pl (su www.Freshmeat.net) D: freefred R: ZioBudda |
Come si configura .fetchmailrc?
Il mio file di configurazione (.fetchmailrc) ha una serie di voci (una per ciascun server di posta, ovviamente) con il seguente aspetto: # MY ISP server entries #---------------------------- poll "pop.tiscalinet.it" protocol pop3 username "tuo_nomeutente_presso_tiscali" password "tua_password" #---------------------------- e con tale configurazione non ho problemi con alcuno dei server di posta che utilizzo. Inoltre la riga di comando con cui viene avviato fetchmail è: fetchmail -d 300 che controlla la presenza di posta sul server ogni 300 secondi. Spesso è necessario un pò di attesa (1 minuto circa) prima che fetchmail cominci effettivamente a scaricare la posta. D: Antonio Bellezza R: Maurizioc |
Qulacuno mi mostra i propri .fetchmailrc e .procmailrc funzionanti?
.fetchmailrc poll pop.tiscalinet.it with proto POP3 user "user" password "pass" \ mda '/usr/bin/procmail -d %T' ============= .procmailrc PATH=/bin:/usr/bin:/usr/bin MAILDIR=$HOME/mail #you'd better make sure it exists DEFAULT=$MAILDIR/altre #completely optional LOGFILE=$MAILDIR/log #recommended :0: * ^TOmioindirizzodiposta@mioprovider.it inbox R: Vanni Brutto |
Fetchmail è necessario in un sistema Qmail per scaricare i messaggi o qmail-smtpd può farlo da solo?
È necessario, perché qmail da solo riceve i messaggi solo in modalità "push", ovvero, quando sono inviati da altre macchine. Per riceverli in modalità "pull", con qmail, così come con tutti gli altri agenti di trasferimento di posta, è necessario fetchmail o un suo equivalente. Del resto, fetchmail altro non fa che prendere i messaggi dal provider con il protocollo POP3 (in modalità "pull") e passarli all'agente di trasferimento di posta locale con il protocollo SMTP (in modalità "push"). D: LRiva R: Luciano Di Lucrezia |
Come faccio a configurare Fetchmail in modo che scarichi anche la posta di altri utenti e la ridistribuisca (agli altri utenti)?
defaults proto pop3 poll <POP3> user <ut1> pass <pass1> is <localhost> here mda \ "procmail -d <ut1>" poll <POP3> user <ut2> pass <pass2> is <localhost> here mda \ "procmail -d <ut2>" ............... (procmail ti serve se vuoi filtrare la posta in diversi modi...) Ovviamente i termini entro parentesi acute nascondono i corrispondenti valori reali. I valori <POP3> saranno diversi, se i provider sono diversi. D: Michele Dionisio R: Gaspare Albano, Gianpaolo Racca |
Ho appena configurato fetchmail con fetchmailconf (modalità 'novice') ma nello scaricare la posta si blocca, restituendomi il messaggio:
1 message for giuliano at mail.xxxxxxxx.it (888 bytes). reading message 1 of 1 (888 bytes) fetchmail: SMTP connect to localhost failed: No route to host fetchmail: SMTP transaction error while fetching from mail.xxxxxxx.it fetchmail: Query status=10 |
La configurazione di .fetchmailrc è:
# Configuration created Sun Jul 18 12:57:43 1999 by fetchmailconf set postmaster "giuliano" poll mail.xxxxxxx.it with proto POP3 user "giuliano" there with password "*******" is giuliano here |
Qualche idea?
Fetchmail invia in maniera predefinita la posta presa dal server remoto al server di posta locale. Se controlli il file di log vedi: SMTP connect to localhost failed: No route to host il che significa che lui cerca di collegarsi a localhost (cioè a sé stesso) ma non trova la strada giusta. |
Ho una rete interna con gateway e server di posta sulla stessa macchina. Non riesco ad inviare la posta dall'interno della rete verso l'esterno; dal server invece, tutto funziona.
Devi abilitare il 'relay' per i client. Se non specificato diversamente, sendmail dovrebbe leggere gli ip abilitati nel file /etc/mail/relay-domains. Se non ce l'hai, crealo e inserisci gli ip delle macchine che dovranno usare il gateway come server di posta. Esempio: 192.168.1.1 192.168.1.2 192.168.1.3 D: Carlo Ranieri R: Elisa Manara |
Sto cercando di configurare mutt. Riesco a spedire i messaggi, ma se provo a scaricarli, ricevo il messaggio:
l'host POP non è stato definito.
In .fetchmailrc ho messo:
poll popmail.iol.it proto pop3 user skywalker2 password miapassword keep |
Perché non riesco?
Utilizza questa sintassi: poll popmail.iol.it proto POP3 user skywalker2 password "tua_password" is tua_login here In questo modo le e-mail vanno direttamente nella mailbox del tuo utente. Se invece intendi configurare mutt per scaricare direttamente dal server pop della iol, devi ricompilarlo col supporto per il pop e scrivere in .muttrc: set pop_delete #per cancellare le mails dal server set pop_host="popmail.iol.it" set pop_port=110 set pop_pass="tua_pass" set pop_user="skywalker2 D: Vittorio Skywalker2 R: Elisa Manara, Dario |
Presto andrò in vacanza e vorrei che il computer scaricasse la posta. Vorrei che tutto funzionasse senza problemi e penso che Linux lo possa fare. (utilizzo fetchmail) Come?
Un crontab chiama un unico script più o meno così: #!/bin/sh pon while ! (/sbin/ifconfig | grep -q ppp0) do sleep 1 done fetchmail poff dove "pon" è lo script che inizializza il collegamento, e "poff" chiude il collegamento. Lo script non fa altro che aspettare, scaricare la posta e chiudere il collegamento. Se non c'è posta il collegamento viene chiuso subito, e se ci sono problemi tecnici, fetchmail va in timeout dopo circa un minuto, dopo di che il collegamento viene comunque chiuso. D: Alessandro R: Luciano Di Lucrezia |
<!> (Netscape)
Il Netscape gestisce solo un account di posta vero? C'è un modo per gestire più account?
Crei un account funzionante in Netscape. Copi da parte le directory: /home/nsmail e /home/.netscape Rientri in Netscape e modifichi le impostazioni con un altro utente. Crei un script che ti sostituisca a richiesta le "due" directory: /home/nsmail e /home/.netscape. Se poi vuoi mantenerti gli stessi messaggi e le stesse caselle di posta, cambia solo la directory .netscape . D: MaX in the FaX R: Il Paolone |
Mi capita talvolta di ricevere via e-mail degli allegati mime inseriti direttamente nel testo e quindi non decodificati automaticamente dal client e-mail.
Non sono allegati mime ma uuencode e li decodifichi salvando il messaggio e usando il comando uudecode -o nomefile filesalvato R: Gwido Trotter |
Vorrei chiedere due cose su postfix:
1) Come faccio a ricevere la posta in locale (tipo /etc/sendmail.cf) perché mi restituisce il solito 'relay denied'.
2) Procmail non mi divide più le mail in base al mio file ~/.procmailrc, devo impostare qualcosa in /etc/postfix/main.cf ? tipo:
mailbox_command = /some/where/procmail</p> |
Devi impostare la variabile '$mynetworks' in main.cf . Oltre a mynetwork devi anche impostare la variabile $mydestination # The mydestination parameter specifies the list of domains that this # machine considers itself the final destination for. # # The default is $myhostname + localhost.$mydomain. On a mail domain # gateway, you should also include $mydomain. Do not specify the # names of domains that this machine is backup MX host for. Specify # those names via the relay_domains or permit_mx_backup settings for # the SMTP server (see sample-smtpd.cf. # # The local machine is always the final destination for mail addressed # to user@[the.net.work.address] of an interface that the mail system # receives mail on (see the inet_interfaces parameter). # # Specify a list of host or domain names, /file/name or type:table # patterns, separated by commas and/or whitespace. A /file/name # pattern is replaced by its contents; a type:table is matched when # a name matches a lookup key. Continue long lines by starting the # next line with whitespace. # #mydestination = $myhostname, localhost.$mydomain D: Emanuele ntf R: Mauro Sanna, Giorgio Basanisi |
<!> (kmail)
Vi siete accorti che kmail non cancella i messaggi dalle varie cartelle ma li nasconde soltanto? Io mi sono ritrovato con dei file di diversi Mb con tutte le e-mail anche quelle cancellate, spostate, ed inviate, il tutto in un circolo vizioso che ingrossa a dismisura i file che contengono la posta.
Se compatti le cartelle questi messaggi scompaiono. D: Enrico Porcarelli R: Conver |
Come è possibile importare circa 4 anni di posta accumlata in Eudora in un formato leggibile da un gestore di posta per X? (ad esempio Xfmail).
Considera che le cartelle di Eudora sono semplici file di testo, le estensioni sono .mbx, quindi una volta copiati i file nella directory $HOME/Mail (o dove ti pare) basta convertirli in testo Unix con dos2unix, un'applicazione che trovi su tutti i mirror di sunsite: $ dos2unix *.mbx A questo punto ogni gestore di posta va bene. D: Damiano R: Antonio Doldo |
Come è possibile importare in Linux i messaggi che ho in Pegasus (di Windows)
Il programma Pegasus Mail è in grado di creare delle cartelle (Mail folders -> New) in formato compatibile con Unix (.mbx) in cui archiviare i messaggi: così per poterli trasportare su Linux è sufficiente copiare i file .mbx nella cartella /home/user/Mail (ad esempio) e caricare un qualsiasi programma di gestione di posta elettronica per poterli leggere, modificare, ecc. D/R: Andrea Maestri |
Ho installato l'rpm relativo a tkrat, e tutte le librerie necessarie. Il messaggio che mi viene restituito quando lancio il programma è questo:
/usr/lib/tkratlib/tkrat.exec: error in loading shared libraries
/usr/lib/libtc18.0.so: undefined symbol: stat
Se guardi nella pagina home di tkrat vedi nelle FAQ che questo errore è risolvibile solo scaricando il pacchetto in formato tar.gz e compilandolo. R: Tommaso Bianchi |
<!> (Pine)
Ho configurato sendmail. Se invio posta col semplice comando mail pinco@pallino.it e do il comando sendmail -q la posta arriva a destinazione con l'intestazione corretta gtalese@libero.it. Tuttavia, se uso Pine la mia posta ha l'intestazione bart@yyyyy.it e non xxxxxx@yyyyyy.it. (bart è il nome utente locale) Dove sta l'errore? Aggiungo che ho una tipica connessione ppp.
Entra in pine, scegli 'setup configuration' e cerca la voce "customized-hdrs". Imposta quella variabile in questo modo: customized-hdrs:From:xxxxxx@yyyyyy.it A questo punto i messaggi avranno l'indirizzo da te voluto. R: Alessio Martelli |
[inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]