[inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]
Come si fa ad "avvertire" Linux che alcune directory le ho messe su altri dischi?
Se voglio che Linux monti la directory /var che risiede sulla terza partizione del secondo disco rigido, bisogna aggiungere una riga al file /etc/fstab: /dev/hdb3 /var ext2 defaults 1 2 |
Come posso visualizzare la struttura delle partizioni del mio file system?
fdisk -l dispositivo restituisce il partizionamento di un dispositivo (cioè di un disco). Per vedere quali partizioni sono montate nel mio sistema, è sufficiente: df R: Eugenia Franzoni |
Come creo un filesystem ext2 nella terza partizione del secondo disco ide?
devi digitare: mke2fs /dev/hdb3 se vuoi controllare ed eventualmente fissare i blocchi difettosi, utilizza l'opzione -c: mke2fs -c /dev/hdb3 |
Su un filesystem ext2 temo di avere settori danneggiati. Che posso fare?
monta il filesystem e digita: fsck.ext2 -c Se ti viene reso qualche numero, hai dei settori danneggiati. È equivalente dare il comando badblocks; ad esempio, per un dischetto: badblocks /dev/fd0H1440 1440 |
Come creo un filesystem FAT (Dos FAT 16)?
mkdosfs /dev/dispositivo |
Su una partizione FAT temo di avere settori danneggiati. Che posso fare?
monta il filesystem e digita: fsck.msdos -r dispositivo (ti verrà chiesto che tipo di correzione vuoi effettuare). |
Devo montare automaticamente una partizione vfat in modo che tutti gli utenti possano accedervi sia in scrittura che in lettura. Come si modifica il file /etc/fstab?
Basta attivare le opzioni user e umask=000 e indicare vfat come tipo. È consigliabile usare anche l'opzione quiet: /dev/hdxx /dir/di/montaggio vfat user,quiet,umask=000 0 0 D: Michele Dionisio R: The Hitman |
Poco prima di accedere alla shell, mi vengono segnalati una serie di "multiple duplicate inode" e viene visualizzato il seguente messaggio:
/dev/hda3 :UNEXPECTED INCONSISTENCY; RUN fsck MANUALLY
(i.e.)without -a or -p options
dai il comando: # fsck /dev/hdxy dovrebbe funzionare, nel tuo caso probabilmente ti chiederà di clonare inode e messaggi similari; tu rispondi affermativamente. Un messaggio di questo tipo vuol dire che il filesystem si è danneggiato molto gravemente, e se il comando fsck manuale non funziona, probabilmente è irrecuperabile. Forse hai spento il computer senza avere prima avviato la procedura di shutdown, o è andata via la corrente. D: Alex R: Paolo nemesis1 |
Mi è capitato in situazioni di emergenza di apportare modifiche al filesystem ma al riavvio del sistema, è come se non avessi mai effettuato nessun cambiamento. Perché?
Questo succede perché non si è scaricata la memoria cache, quindi le modifiche non sono state applicate. Per fare scrivere effettivamente quello che si è fatto occorre digitare: sync In ogni caso è bene riavviare dando: shutdown -r now e non premendo il pulsante di reset. Anche in situazioni di emergenza, se si possono fare modifiche al filesystem, si può anche avviare lo spegnimento. R: ZioBudda |
C'è il modo di rendere visibili partizioni ext2 a Windows?
Si, si possono usare ext2tool oppure fsdext2, entrambi distribuiti sotto GPL. I Pacchetti possono essere prelevati presso: ftp://ftp.flashnet.it/mirror/12/sunsite.unc.edu/system/filesystems/ext2/ext2tool_1_1.zip ftp://ftp.pg.gda.pl/pub/linux/util/fsdext2.zip Il primo è a riga di comando, il secondo permette di montare partizioni ext2 come se fossero dischi Dos, solo che è molto pericoloso (leggere bene la documentazione) e molte volte blocca i canali EIDE. Il primo è molto più sicuro. C'è anche explore2fs, anche esso sotto GPL prelevabile presso: http://uranus.it.swin.edu.au/~jn/linux/explore2fs.htm D: Pio Gaeta R: Antonio Doldo |
Avevo installato Windows su una partizione di /dev/hda, poi ho comprato un nuovo disco rigido più potente. Ho modificato i ponticelli come da prassi, ho spostato il vecchio "hda" da primario master a primario slave e ho messo il nuovo disco rigido al posto del vecchio. Installo Linux sul disco nuovo, installo lilo, e Linux funziona. Windows invece non ne vuole sapere di avviarsi da questa nuova posizione, quindi mi serve un modo per "ingannarlo" e fargli credere di essere su /dev/hda anziché su /dev/hdb. Come faccio?
Soluzione 1: BIOS ----------------- Dal BIOS disabilita il disco rigido primario master, salva le impostazioni e riavvia. In questo modo Windows si trova effettivamente sul primo disco rigido in fase di boot e parte normalmente. NOTA: se non dovesse partire vuol dire che si è compromesso il MBR (master boot record), quindi avvia da disco di ripristino di Windows (lo hai ?) e digita: fdisk /MBR per rimettere a posto il MBR. Riavvia da disco rigido e Windows dovrebbe avviarsi. Soluzione 2: lilo ----------------- nella sezione relativa a Windows aggiungi le seguenti impostazioni: other = /dev/hdb1 #nel mio caso label = DOS table = /dev/hdb #le seguenti 4 righe dicono #a lilo di far credere che #i dischi rigidi siano scambiati, cioè #che lo slave primario sia sul #master primario e viceversa map-drive=0x80 to = 0x81 map-drive=0x81 to = 0x80 In questo modo i dischi vengono rimappati istantaneamente al contrario rispetto a come sono impostati. Altro problema è cercare di installare Windows su disco slave mentre sul master c'è già Linux. I passi da seguire sono i seguenti: 1) copia il kernel su un dischetto, in modo da poter eventualmente riavviare da floppy. Il comando necessario è: cat /boot/vmlinuz > /dev/fd0 dove "/boot/vmlinuz" è il percorso assoluto per raggiungere il kernel in uso. (prova a fare un boot da floppy col dischetto appena creato per verificare che il procedimento vada a buon fine.) 2) Da BIOS, disabilita il disco master; 3) lancia il setup di windows (avvio direttamente da cd, oppure avvio da floppy e poi installazione da cd); 4) aspetta che Windows concluda i suoi numerosi riavvii per terminare l'installazione; 5) riavvia, rientra nel BIOS e riabilita il primo disco rigido; 6) riavvia da dischetto con il disco-kernel che si era creato al passo "1"; 7) in Linux, modifica /etc/lilo.conf nel modo indicato sopra; 8) lancia lilo. In questo modo, avviando la macchina con lilo si dovrebbe riuscire a caricare entrambi i sistemi operativi. D: Daniele Pighin R: Enrico Boni |
[inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]