[inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]
Come si cambiano i colori nel terminale grafico?
Usa le opzioni -fg e -bg per cambiare il colore dei caratteri e dello sfondo. es.: $ xterm -fg white -bg black -fn 10x20 R: Gianni Carabelli |
Come si fa ad ottenere il login sul terminale grafico (xterm)?
xterm -ls R: Elisa Manara |
Perché non mi funzionano i terminali grafici (xterm) sotto Red Hat 6.0? Sono inutilizzabili e al loro interno c'è solo un cursore in alto a sx ma totalmente immobile.
Il problema è in /etc/fstab che nella Red Hat 6.0 viene creato in questo modo: /dev/hda3 / ext2 defaults 1 1 /dev/hda4 swap swap defaults 0 0 /dev/fd0 /mnt/floppy ext2 noauto 0 0 /dev/cdrom /mnt/cdrom iso9660 noauto,ro 0 0 none /proc proc defaults 0 0 none /dev/pts devpts mode=0622 0 0 Probabilmente avete ricopiato il vostro vecchio fstab in /etc sovrascrivendo l'originale, ma il vecchio file non conteneva l'ultima riga (none /dev/pts devpts ecc.) importantissima, anzi vitale per il funzionamento delle xterm in Red Hat 6.0. D/R: Giancarlo Laffranchi |
Come posso configurare il tasto 'canc' nei terminali grafici (xterm)? Adesso ha lo stesso comportamento del tasto backspace.
Puoi risolvere con xmodmap. Se lo lanci con -pke e dirigi l'output su un file e te lo leggi con calma. Vedrai che è molto inutitivo. Quando hai visto qual è il codice tasto che vuoi impostare (cercando Backspace) lanci: xmodmap -e "keycode xx=KP_Delete" dove xx è il numero che hai ottenuto. Per trovare il codice tasto si può anche usare "xev" premendo poi il tasto interessato e leggendo il numero restituito. La definizione adatta a essere inserita con xmodmap si trova nel file: /usr/X11R6/include/X11/keysymdef.h togliendo XK_ D: Massimiliano Gabetta R: Cosimo Vigarini, David Cifronti |
[inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]