[inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]
Come faccio a leggere le news dopo averle scaricate?
Per leggere le news una volta sconnessi da Internet occorre utilizzare leafnode per scaricare i messaggi. In seguito si può utilizzare il proprio programma preferito. leafnode è un server NNTP concepito per soddisfare un traffico molto ridotto e ben si adatta al leggere e postare news anche se non collegati ad Internet. Una volta installato, il pacchetto è gestito da inetd. Esso resta in ascolto di richieste sulla porta 119. Per fare questo basta assicurarsi che nel file /etc/inetd.conf sia presente la seguente riga: nntp stream tcp nowait root /usr/local/sbin/leafnode leafnode Il percorso dell'eseguibile di leafnode potrebbe essere diverso, anche se solitamente si trova nel percorso riportato. Bisogna poi effettuare la configurazione del server. Tutto è fatto tramite il file "config" presente, in /etc/leafnode/ o in /usr/local/lib/leafnode/ a seconda delle distribuzioni. Il file solitamente è commentato e presenta alcuni esempi. Bisogna stabilire da quale server recuperare i messaggi, con la riga: server = news.mioserver.it (ad es. news.libero.it, oppure news.tiscalinet.it, ecc.) Si stabilisce poi dopo quanti giorni gli articoli dovranno essere considerati ormai obsoleti, con la riga: expire = 7 In questo modo gli articoli più vecchi di una settimana potranno essere eliminati. Questa operazione garantisce di non riempire la directory /var/spool/news di migliaia di messaggi già letti che potrebbero rallentare il server e che comunque non sono di alcuna utilità. È bene quindi di tanto in tanto lanciare (da utente root) il comando "texpire" che provvede a eliminare i messaggi datati. Se poi il vostro provider richiedesse l'autenticazione per accedere al server delle news, potete anche aggiungere (o togliere il commento) le righe: username = nome_utente password = mia_pass È possibile specificare un altro server alternativo per i gruppi non presenti nel primo: supplement = news.altroserver.it e gli eventuali username = nome_utente_2 password = mia_pass_2 Se si sono sottoscritti gruppi particolarmente interessanti di cui si vuole mantenere i messaggi più a lungo, leafnode permette di specificare tempi diversi per i vari gruppi: groupexpire it.comp.retrocomputing = 20 ed è possibile anche usare gli * per indicare più gruppi della stessa famiglia: groupexpire it.comp.linux.* = 5 Quanto poi al numero massimo di nuovi messaggi recuperati ogni volta, se ne imposta il valore con: maxfetch = 500 Se invece si vuole impostare il numero di articoli da scaricare dai gruppi appena sottoscritti, si utilizza: initialfetch = 100 Per evitare di recuperare messaggi recanti spam, è possibile utilizzare un trucchetto, che però aggira solamente il problema e non lo risolve veramente. Si tratta di fare un controllo su eventuali messaggi inviati a più gruppi di discussione. Attenzione però che si potrebbero perdere articoli che non erano vera spam! maxcrosspost = 5 Leafnode permette anche di impostare un'età massima per gli articoli recuperati, evitando di scaricare articoli ormai vecchi ma ancora presenti sul server del provider: maxage = 10 Vi sono poi una serie di altre opzioni di controllo meno usate ma che si possono rivelare utili in alcuni casi: maxlines = 100 (recupera i messaggi con massimo 100 linee) minlines = 2 (non scarica i messaggi con meno di 2 linee) maxbytes = 50000 (non scarica i messaggi più grossi di 50000 bytes) timeout_short = 1 (dopo un giorno smette di scaricare gruppi accidentalmente aperti; il valore predefinito è di 2 giorni) timeout_long = 6 (dopo 6 giorni che un gruppo non viene più letto esso smette di scaricarlo; il valore predefinito è 7 giorni) Terminata la configurazione di base leafnode è pronto per entrare in azione. Basta riavviare la macchina in modo che si rendano effettive le nuove configurazioni fatte. Dopo si lancia la connessione ad Internet e, da utente root, si lancia "fetch" (o "fetch-news" o ancora "fetchnews", dipende dalla versione di leafnode che si utilizza). A questo punto, la prima volta, leafnode inizia a recuperare la lista dei gruppi presenti sul server del provider (questa operazione può richiedere svariati minuti, durante i quali si vedrà il modem ricevere dati). Quando si ripresenterà la shell dei comandi, vorrà dire che la lista dei gruppi è stata recuperata. A questo punto bisogna entrare nel programma per leggere le news, e, dopo aver impostato come server nntp "localhost" (o il nome che si è dato alla propria macchina), entrare nei gruppi che interessano. Non basta sottoscriverli, bisogna proprio entrarci come per leggerne gli articoli. All'interno si troverà un "messaggio fantoccio" che informa che sul server (cioè la propria macchina) sta girando leafnode e che il gruppo è stato marcato per il recupero degli articoli la successiva volta che si lancerà "fetch" o i comandi descritti sopra. Ora si esce dal programma e si lancia, sempre da root, di nuovo fetch o i comandi descritti sopra e saranno scaricati i messaggi dei gruppi che si sono appena sottoscritti e visitati. Bisogna notare che il comando di recupero dei messaggi va lanciato come root o come utente "news". Una volta restituita la shell, leafnode avrà scaricato i messaggi dei gruppi, e sarà possibile chiudere la connessione con il provider. Qualora la sottoscrizione di alcuni gruppi risulti vana se eseguita dal programma adibito alla lettura dei messaggi, occorrerà provare a sottoscriversi a tali gruppi mediante la creazione di file vuoti (di nome uguale al gruppo cui si vuole iscriversi) con i seguenti comandi: touch /var/spool/news/interesting.groups/nome_gruppo R: Paolo Squaratti |
Perché dopo pochi giorni che mi sono "iscritto" ad un newsgroup, leafnode mi dice:
skipping it.xxxx.yyyyy from now on.
e non mi scarica più le news? Come posso evitarlo?
Puoi oltrepassare questo inconveniente ricreando ogni volta i file presenti in /var/spool/news/interesting.groups/. Automatizza il tutto con uno script: il mio è: -------------------- rm -rf /var/spool/news/interesting.groups/* touch /var/spool/news/interesting.groups/comp.os.linux.setup touch /var/spool/news/interesting.groups/it.comp.linux.setup touch /var/spool/news/interesting.groups/it.comp.linux.pluto touch /var/spool/news/interesting.groups/it.comp.linux fetch -vvv #o fetchnews a seconda della versione di leafnode che utilizzi -------------------- D: Gaetano Paolone R: Roberto Kaitsas, Gaetano Paolone |
[inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]