[inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]
Trovo difficoltà ad utilizzare il dselect. Qualcuno mi spiega i rudimenti?
dselect è un programma molto comodo anche se al primo approccio è un pò ostico. Parte con dselect <invio>. Scegliere da "Access" dove sono i pacchetti (multi_cd o altro). Poi scegliere "Select" che serve a selezionare i pacchetti che ci interessa installare o rimuovere. Appare subito l'help, premiamo la barra spaziatrice per eliminare questa schermata. Ci appare una lista di pacchetti. Con i tasti cursore cerchiamo quello che vogliamo installare o rimuovere oppure cerchiamalo con lo slash (/). (lo slash è quello sopra il 7 non quello del tastierino numerico). Se il primo risultato della ricerca non ci soddisfa possiamo cercare la voce successiva con il backslash (\). Una volta trovato il pacchetto che ci interessa, premiamo: '+' per installarlo '-' per rimuoverlo conservando però i file di configurazione '_' per eradicare tutto quello che è relativo a quel pacchetto. Il + ed il - sono quelli vicino l'<invio>, non quelli del tastierino numerico. Se non ci sono dipendenze, non appare nulla; a quel punto premiamo <invio> per uscire; dopo ciò premiamo <invio> su "Install" ed il pacchetto verrà installato oppure premiamo <invio> su "Remove" se vogliamo disinstallarlo. Se invece ci sono dipendenze, (dopo un messaggio di avvertimento che elimineremo con la barra spaziatrice) appariranno una serie di pacchetti necessari o consigliati. Se ad esempio io seleziono il modulo php3 per Postgresql (premendoci sopra il tasto '+'), mi apparirà la seguente lista di dipendenze: apache, postgres, postgres_doc, apache_doc, php3, ecc. Sulla lista di dipendenze, si può sempre agire con i tasti + o - per installare o rimuovere le eventuali dipendenze. (Posso infatti ad esempio cliccare - su postgres_doc se non voglio installare la documentazione). Se si è installato un pacchetto che per qualche ragione non è stato configurato al momento dell'installazione, selezionare "Configure". Scegliere "Quit" per uscire. R: Gaetano Paolone |
Come installo un pacchetto deb?
dpkg -i nome.deb Come rpm -i, però, quest'ultimo non tiene conto delle dipendenze tra pacchetti; è preferibile configurare apt-get indicando in /etc/apt/sources.list da dove prendere i pacchetti (se dal CD o dalla rete), dare apt-get update per aggiornare l'elenco dei pacchetti disponibili e poi apt-get install nomepacchetto questo controllerà che non ci siano dipendenze non soddisfatte e, in caso, proporrà di installare anche gli altri pacchetti necessari. R: Eugenia Franzoni |
Come aggiorno un pacchetto deb?
Il comando è lo stesso che per l'installazione: dpkg -i nome.deb o apt-get install nome se il pacchetto proposto è una versione più recente di quello già installato viene fatto l'aggiornamento. R: Eugenia Franzoni |
Come funziona questa utility per aggiornare i pacchetti in Debian GNU/Linux?
in /etc/apt/sources.list metti: deb ftp://ftp.it.debian.org/debian unstable main contrib non-free (oppure stable) con: apt-get update aggiorni le liste in /var/apt/state/list, mentre con apt-get install <nome_pacchetto_senza_numero_versione> aggiorni i pacchetti; tieni presente che se ci sono dipendenze da rispettare, se ne occupa apt-get D: Angelo B. R: Giuliano Grandin |
Come disinstallo un pacchetto deb?
dpkg -r nome È consigliabile prima provare a fare: dpkg --no-act -r nome per controllare se la disinstallazione del pacchetto compromette l'integrità del sistema (ci possono essere altri pacchetti che dipendono da quello) oppure apt-get remove nome R: Eugenia Franzoni |
Come verifico la corretta installazione del pacchetto?
dpkg -s nome rende, oltre allo stato di installazione, anche altre informazioni sul pacchetto (come la descrizione del suo contenuto e i pacchetti da cui dipende). apt-get check controlla la corretta installazione dei pacchetti del sistema. R: Eugenia Franzoni |
Da quale pacchetto è stato installato il file std.elm?
dpkg -S std.elm ovviamente va dato anche l'eventuale percorso per std.elm. R: Eugenia Franzoni |
Come posso avere una descrizione del pacchetto?
dpkg -s nome se questo è installato, dpkg --info nome.deb se non è installato. Per sapere quali file sono contenuti in un pacchetto, se è installato: dpkg -L nome se non lo è: dpkg --contents nome.deb ne visualizza invece l'elenco dei file. R: Eugenia Franzoni |
Come posso avere una lista dei pacchetti installati?
dpkg -l R: Eugenia Franzoni |
[inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]