[inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]
parte 1 Amministrazione di sistema
capitolo 1 Installazione di GNU/Linux
capitolo 2 Tipi di filesystem e partizioni
capitolo 3 Swap
capitolo 4 Montare i dischi
capitolo 5 Avvio e arresto del sistema
capitolo 6 File di configurazione del sistema
capitolo 7 LILO
capitolo 8 Kernel
capitolo 9 Moduli
capitolo 10 Demoni
capitolo 11 Librerie e variabili di ambiente
capitolo 12 Utenti e password
capitolo 13 Permessi
capitolo 14 File, link e directory
capitolo 15 Configurazione del sistema
capitolo 16 Configurazione della console
capitolo 17 File di log
capitolo 18 Cron
capitolo 19 Processi ed utilizzo delle risorse del sistema
capitolo 20 Caratteri speciali
capitolo 21 Documentazione di aiuto
parte 2 Reti e rete Internet
capitolo 22 Generalità e configurazione di una rete locale
capitolo 23 Telnet - FTP
capitolo 24 La condivisione delle risorse in rete
capitolo 25 Terminali
capitolo 26 Server web (Apache, ecc.)
capitolo 27 Samba
capitolo 28 Plip
capitolo 29 Connessione al provider - ppp
capitolo 30 Posta elettronica
capitolo 31 Browser (navigatori)
capitolo 32 News (gruppi di discussione)
capitolo 33 Scaricamento file - riproduzione (mirror) di siti
parte 3 Programmi
capitolo 34 Installazione ed esecuzione programmi
capitolo 35 File core
capitolo 36 I pacchetti - generalità
capitolo 37 I pacchetti - tar.gz, tgz
capitolo 38 I pacchetti - deb
capitolo 39 I pacchetti - rpm
capitolo 40 La compressione - *.gz *.bz2
parte 4 X
capitolo 41 Avvio, conclusione, configurazione e risoluzione
capitolo 42 Gnome
capitolo 43 KDE
capitolo 44 X - Gestori delle finestre (window manager)
capitolo 45 Terminale grafico (xterm)
parte 5 Applicazioni
capitolo 46 Editor di testi
capitolo 47 Elaboratori testo (word processor) liberi
capitolo 48 Elaboratori testo (word processor) proprietari
capitolo 49 Applicazioni per il browser (plug-in)
capitolo 50 Applicazioni fax
capitolo 51 Applicazioni grafica bidimensionale non vettoriale
capitolo 52 Applicazioni grafica tridimensionale vettoriale
capitolo 53 Applicazioni matematiche
capitolo 54 Applicazioni base di dati (database)
parte 6 Stampa
capitolo 55 Impostazioni generali
capitolo 56 Stampa da riga di comando
capitolo 57 Stampa da applicazioni
parte 7 Editoria
capitolo 58 I file *.ps
capitolo 59 I file *.pdf
capitolo 60 I file *.doc
capitolo 61 Compatibilità formati GNU/Linux-Dos
parte 8 I Caratteri (font)
capitolo 62 Impostazioni
capitolo 63 Terminale grafico (xterm)
capitolo 64 I caratteri nelle applicazioni
parte 9 Immagini e masterizzazione
capitolo 65 Generalità
capitolo 66 Immagini
capitolo 67 Masterizzare da riga di comando
capitolo 68 Masterizzare da applicazione
parte 10 Audio
capitolo 69 Impostazioni
capitolo 70 CD audio
capitolo 71 mp3, wav, ecc.
parte 11 Programmazione
capitolo 72 Script per la shell
capitolo 73 Linguaggio C
capitolo 74 Pascal
capitolo 75 Cobol
parte 12 Database
capitolo 76 MySQL
capitolo 77 PostgreSQL
parte 13 Emulatori
capitolo 78 Macchine virtuali
parte 14 Computer portatili
capitolo 79 Problematiche di installazione
parte 15 Hardware
capitolo 80 Processori
capitolo 81 Dispositivi video (scheda, telecamera, ecc.)
capitolo 82 Tastiera
capitolo 83 Mouse
capitolo 84 Disco rigido
capitolo 85 Cdrom e masterizzatori
capitolo 86 Scheda audio
capitolo 87 Lettori ZIP
capitolo 88 Nastri
capitolo 89 RAM
capitolo 90 Scanner
capitolo 91 Modem
capitolo 92 Stampante
capitolo 93 Periferiche SCSI
capitolo 94 Unità disco
capitolo 95 Periferiche plug and play
capitolo 96 Porte (seriale, parallela, PS/2, USB, ecc.)
parte 16 Informazioni generali su GNU/Linux
capitolo 97 Come mantenere sul sistema più di una distribuzione GNU/Linux
capitolo 98 Particolarità di GNU/Linux
capitolo 99 GNU/Linux rispetto ad altri sistemi operativi
capitolo 100 Beowulf
APPENDICI
appendice A Licenza GNU GPL
[inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]