[inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]
Come si installano i programmi forniti come tar.gz o tgz?
Dopo avere scompattato i pacchetti, conviene leggersi i file README ed INSTALL che troviamo nella directory dove sono stati scompattati i file e che spiegano tutto quello che ti serve sapere in maniera molto semplice. Generalmente i comandi che dovrai dare sono: ./configure (Verifica se il tuo sistema ha tutto quello che serve per la compilazione del programma) make (Compila tutti i sorgenti) make install (Copia i file compilati nelle adeguate directory) make clean (Elimina eventuali file temporanei generati durante la compilazione) Ripeto però che è sempre meglio leggere la documentazione, perché non sempre il procedimento è così semplice. Talvolta invece i pacchetti che scarichi sono già compilati, in quel caso non devi far altro che copiarteli nella directory desiderata (o specificata nei README) e chiamarli all'occorrenza. R: Michele ('imagino') |
Quando lancio un programma è necessario fare precedere il nome del programma da ./? C'è il modo di evitarlo?
in .bash_profile della tua home directory aggiungi in fondo alla dichiarazione della variabile PATH, un due punti seguito da punto (:.) . D: Davide Salerno R: Mauro Cicio |
Se lancio un programma da un terminale e poi chiudo il terminale stesso, anche il programma che ho lanciato si interrompe. C'è un modo di evitarlo?
Se nel terminale grafico utilizzate ctrl+D il terminale si chiude ma il processo sopravvive. al ctrl+D equivale il comando: exit |
Voglio solo l'applicazione, non mi interessa che il terminale sopravviva. Come posso lanciare l'applicazione senza che rimanga attivo il terminale?
Per avviare qualcosa da terminale grafico e subito chiudere lo stesso, scrivi: applicazione & exit D: Andrea De Crescenzo R: Gianluca |
Da quando ho installato la Red Hat 6.1 non riesco più a lanciare programmi X come root da una finestra di terminale.
È tutta una questione di permessi. Devi prima dire (da utente normale) che è possibile collegarsi a quell'X-Server, poi da root (o anche da un'altro utente) devi dire che DISPLAY punta a te. In pratica: - Entri come utente normale; - Consenti la connessione al tuo server X (xhost localhost): - Accedi come root (su - root); - Dici ai tuoi programmi che il DISPLAY è quello dell'utente normale (export DISPLAY=localhost:0.0); - Lanci i programmi. D: Claudio Cicognani R: Luca Bertoncello |
Come posso sapere dove risiede un programma che è eseguibile in ogni parte del file system grazie alla facoltà conferitagli dalla variabile PATH?
which nome-comando |
Come applico una patch ad un programma?
Ti posizioni nella directory dove è stata installata la versione precedente e digito: patch < patchfile Va fatta attenzione, però, perché se in questo modo vengono restituiti molti errori, probabilmente va usata l'opzione -p (dipende da come è stata creata la patch). |
Ho scaricato un file con estensione .elf.tar Il tar lo conosco ma ELF cos'è e come si installa?
.elf vuol semplicemente dire che il file eseguibile (già compilato) è in formato elf (Executable Linkable Format). Linux usa librerie collegate dinamicamente, il che gli permette di avere eseguibili più piccoli e quindi un minor consumo di memoria. Le librerie collegate dinamicamente (e quindi gli eseguibili ad essi collegati) possono essere di diversi formati, ma quello più usato al momento è l'elf, che ha ormai soppiantato il vecchio a.out. R: Marcello Magnifico |
Dopo avere scompattato un pacchetto, dove posso trovare eventuali informazioni?
Generalmente il programma viene commentato nel file README (caratteristiche, aggiornamenti della nuova versione, ecc.) e le modalità di installazione risiedono di solito nel file INSTALL. Tutti e due i file si trovano nella directory dove è stato scompattato il pacchetto. Dopo l'installazione, è a volte possibile trovare nella directory /usr/doc una directory (che generalmente ha lo stesso nome del programma installato) che contiene il manuale del programma o comunque documentazione varia. |
[inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]