[inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]
Esiste per Debian GNU/Linux un'applicazione che faciliti la connessione al provider?
C'è pppconfig: ftp://ftp.it.debian.org/debian/dists/stable/main/binary-i386/base/pppconfig_1.1.deb R: Cosimo Vagarini |
Come posso controllare se ho installato il ppp?
Dai il comando: cat /usr/include/linux/autoconf.h | grep PPP e vedi se esiste, se è compilato come modulo o all'interno del kernel; lsmod | grep ppp (se è compilato come modulo, assicurati che esso sia caricato) Se proprio non esiste, devi ricompilare il kernel. R: Elisa Manara |
Quando impartisco il comando di connessione al mio provider, come faccio a sapere quando mi sono connesso?
Digita ifconfig e quando vedrai le linee riguardanti l'interfaccia ppp allora sarai connesso. Un metodo più comodo è sicuramente quello di vedere in tempo reale gli aggiornamenti del file /var/log/messages. Questo può essere fatto con: tail -d /var/log/messages eventualmente inserendo tale comando in uno script: #!/bin/sh pppd (o ifup, insomma il comando di connessione) xterm -e tail -f /var/log/messages R: Roberto Kaitsas |
Come faccio a vedere l'indirizzo IP della mia macchina?
Con: ifconfig poi guarda sull'interfaccia principale il numero di inet addr. D: Rob Cannito R: Gherardo |
Durante l'ultima reinstallazione di Linux (Suse6.1) qualcosa è andato storto ed il file "resolv.conf" non è stato installato. Me ne sono accorto perché quando mi connetto il modem compone il numero del provider ma non succede niente. Come faccio?
Lo crei con un semplice editor (joe, vi, quello che vuoi) in /etc. Questo file indica qual è il servizio DNS che deve essere interpellato per "tradurre" gli indirizzi mnemonici in indirizzi ip numerici, ed è costituito da più righe del tipo: nameserver indirizzo-ip-del-server-DNS D: Arsenio Stabile R: Riccardo Richini |
Sto tentando di collegarmi ad Internet. Ho letto l'HOWTO e tutto funziona solo che quando digito "atdt12345" il modem non compone il numero perché mi risponde "no dialtone"
Prova atx3dt12345. |
Come posso fare a collegarmi ad Internet senza usare kppp e simili? Ho sentito che si può fare tramite degli script, ma come faccio?
La connessione tramite script è il metodo più classico per connettersi ad un provider Internet sui sistemi come Linux. In effetti kppp ed i programmi simili non fanno altro che andare a scrivere degli script. In Linux si usano due programmi, essenzialmente: "chat" che invia i comandi al modem e "pppd" il demone che instaura il dialogo secondo il protocollo ppp con il server del provider. I file su cui interverremo sono sostanzialmente 5: /etc/ppp/pap-secrets /etc/resolv.conf /etc/host.conf /bin/ispup /bin/ispdown Come si può intuire tratterò il caso di accesso con autenticazione PAP. Innanzitutto dovremo inserire il nostro nome utente e la password, comunicateci dal provider, nel primo di questi file, in questo modo: # /etc/ppp/pap-secrets username * password # fine Poi dovremo modificare il secondo, che semplicemente indica al nostro sistema i dns da usare durante la connessione: # /etc/resolv.conf search dominioprovider.it nameserver 111.222.111.222 nameserver 222.111.222.111 # fine dove ovviamente dovremo inserire i dati forniteci dal provider al momento della stipulazione del contratto al posto degli esempi che ho scritto. Bisogna poi comunicare al sistema in che modo deve risolvere i nomi dei computer nella rete (non importa se non avete una rete locale e l'unica rete per voi è Internet, dovete specificarlo lo stesso). Per fare questo bisogna operare su /etc/host.conf. # /etc/host.conf order hosts,bind multi on # fine Fatto tutto ciò il nostro sistema è pronto, e possiamo quindi passare alla realizzazione dei veri e propri script di connessione, cioè quelli che eseguiremo quando vorremo connetterci o disconnetterci. Questo per connettersi: # /bin/ispup IP_ISP="0.0.0.0" IP_LOCALE="0.0.0.0" DISPOSITIVO="/dev/modem" # oppure il nome della seriale cui è collegato il modem VELOCITA="57600" TELEFONO="0123456789" NOMEUSER="username" /usr/sbin/pppd \ connect "/usr/sbin/chat -v \ TIMEOUT 3 \ ABORT BUSY \ ABORT 'NO CARRIER' \ '' \dATZ \ OK \dATX0 \ OK \dAT\d$TELEFONO \ TIMEOUT 60 \ CONNECT '' " \ user $NOMEUSER -d \ -detach crtscts modem \ defaultroute noipdefault \ $IP_LOCALE:$IP_ISP \ $DISPOSITIVO \ $VELOCITA # fine e questo per disconnettersi # /bin/ispdown kill -INT `cat /var/run/ppp0.pid` # fine A questo punto, se volete collegarvi senza essere utente root, la via più semplice anche se la meno sicura è quella di dare i permessi di esecuzione degli script a tutti gli utenti (oppure vi create un gruppo di utenti apposito) e di selezionare l'attributo del set user ID per il comando pppd. Per connettervi digitate al prompt: ispup & (la & serve a mandare il processo in secondo piano, in modo che abbiate ancora libera la console per compiere altre operazioni.) Digitate: ispdown per terminare la connessione. R: Paolo Squaratti |
Quali sono gli script di connessione a Tiscali e quali file devo modificare?
Il file da eseguire lo potremo chiamare "tiscali", dovremo conferirgli i permessi giusti e dovremo metterlo in una directory di percorso (path). #!/bin/sh #Parametri della connessione. #Numero di telefono del provider: deve contenere anche il prefisso. #Nodo di Roma (RM) TELEFONO=06XXXXXXXXXXXX #Nome da cercare in "pap-secrets" NOME_UTENTE=ggabriele.gvgsoft #Rende disponibili le variabili allo script "dialup". export TELEFONO #Dove si trova lo script "dialup" SCRIPT_DIALUP=/etc/ppp/dialup #Nuovo "resolv.conf" NUOVO_RESOLV=/etc/ppp/resolv.tisc #Vecchio "resolv.conf" VECCHIO_RESOLV=/etc/resolv.conf #Modifica "resolv.conf" rm -f $VECCHIO_RESOLV cp $NUOVO_RESOLV $VECCHIO_RESOLV #Avvio della connessione. exec /usr/sbin/pppd connect $SCRIPT_DIALUP user $NOME_UTENTE File /etc/ppp/resolv.tisc domain tiscalinet.it nameserver 195.130.224.18 nameserver 195.130.225.129 File /etc/ppp/options #Fa sì che lo script non venga eseguito in secondo piano #e che possa essere ucciso con CTRL-C. -detach #Usa il lock per assicurarsi un accesso esclusivo #al dispositivo seriale. Questo potrebbe provocare #in kppp un messaggio del tipo "Trovata l'opzione #lock. Rimuoverla perché gestita automaticamente". lock #Porta su cui è attaccato il modem: #ttyS0=COM1 ttyS1=COM2 ttyS2=COM3 ttyS3=COM4 /dev/ttyS3 #Velocità di connessione porta-modem. 115200 #Controllo di flusso hardware. crtscts #Non vengono assegnati indirizzi IP di default noipdefault defaultroute modem asyncmap 0 #Massima grandezza del pacchetto trasmesso. mtu 1024 #Massima dimensione del pacchetto ricevuto. mru 1024 File /etc/ppp/dialup #!/bin/sh # # This is part 2 of the ppp-on script. It will perform the connection # protocol for the desired connection. # exec /usr/sbin/chat -v \ TIMEOUT 3 \ ABORT '\nBUSY\r' \ ABORT '\nNO ANSWER\r' \ ABORT '\nRINGING\r\n\r\nRINGING\r' \ '' \rAT \ 'OK-+++\c-OK' ATH0 \ TIMEOUT 30 \ SAY "Composizione del numero ed\n" \ SAY "avvio della connessione...\n" \ OK ATDT$TELEFONO \ CONNECT '' Naturalmente, il file etc/ppp/pap-secrets contiene la password in questa maniera: nome_utente [TAB] * [TAB] password D: Massimo Mazzoldi R: Giansante Gabriele |
Come mai il numero di telefono del provider viene composto due volte in Red Hat 6.1?
C'è un baco per cui il numero di telefono viene composto due volte prima di accedere ad Internet. Sul sito di Red Hat http://www.redhat.com è disponibile la versione corretta. Si trova anche l'aggiornamento di `rp3', il programma per la gestione degli account Internet. R: Claudio Dalla Vecchia |
C'è il modo, connnettendosi tramite script, di vedere i tempi di durata della connessione?
Il pppd scrive nel suo file di log i tempi di inizio e fine connessione, da qui puoi ricavarti le durate. Il file di log predefinito è /var/log/messages, ma io l'ho modificato nel syslog.conf così: *.info;mail.none;authpriv.none;daemon.none /var/log/messages # Daemon daemon.* /var/log/daemon In questo modo il file di log è /var/log/daemon. D: Giorgio Corani R: Giuliano |
<!> (kppp)
Mi potete aiutare a configurare il kppp per la connessione ? Ho provato, ma mi dice che interviene un timeout sul ppp.
- controlla se hai il link del tuo modem a /dev/modem; - elimina o commenta la riga dove trovi "lock" (senza virgolette) nel file /etc/ppp/options; - configura kppp né più né meno di come configuri Accesso Remorto di Windows - Assicurati che nella scheda "Modem" il timeout sia impostsato sui 50-60 secondi; - tieni conto che i primi kppp (non ho provato i seguenti) contengono dei bachi, che possono dare luogo al tuo problema. Spesso è sufficiente diminuire la velocità di connessione impostata da 57600 a 38400 e il problema sparisce. D: Giglio R: Paolo Squaratti, Eugenio M. Longo |
<!> (kppp)
Il kppp mi dà il seguente errore: "Spiacente ma non posso creare il file di lock per il modem". Cosa vuol dire? Immagino che forse io debba cambiare i permessi a qualche file ma quale?
Il "lock" non è altro che il modo che ha Linux per far sì che una determinata risorsa sia abilitata ad un uso esclusivo (in pratica, che nessun'altro possa lanciare a questo punto una connessione via modem, visto che il modem è impegnato). Di per sé non è un problema, puoi disabilitare questa funzione o da kppp (c'è un'apposita casella) oppure direttamente nel file di configurazione 'option' (si tratta di commentare la riga lock premettendo un #). Attenzione però se il modem può essere usato da più di un computer (ad esempio attraverso una rete locale); in quel caso è preferibile dare il permesso di scrittura su /var/lock agli utenti che possono usare il ppp. D: Max in the Fax R: Maurizio Tannoiser |
Se cerco di usare il ppp per il collegamento ad Internet, mi compare una casella di dialogo che mi avverte che il demone pppd non è installato correttamente e bisogna installarlo con il set user ID. Che vuol dire?
Normalmente l'uso del ppp è riservato all'utente root. Per permetterne l'uso anche agli altri utenti, si fa in modo che quando questo viene eseguito, il sistema pensi che sia root a farlo. Per questo esiste un bit speciale nei permessi. Per attivarlo usa: $ cd /usr/sbin $ chmod u+s pppd D: Maurizio Bonavita R: ViAcEs |
Ho una Mandrake 6.1 (helios); ho installato e configurato tutto. Linuxconf fra le varie opzioni imposta anche la connessione ad Internet. Dove va a posizionare gli script?
La Red Hat 6.0 da cui Helios è derivata li mette in /etc/sysconfig/network-scripts/ D: Maurizio Mugelli R: Marco Atzeri |
Se eseguo la connessione ad Internet senza usare diald va tutto bene, usando diald la chiamata viene effettuata ma l'autenticazione non va a buon fine. Perché?
Devi dirgli chi è l'utente che accede. Questo in genere si fa in tre modi. Innanzitutto inserisci in /etc/ppp/pap-secret <nome utente> e <password> e poi: 1) nel file /etc/ppp/options inserisci la riga: user <nome utente> 2) puoi specificare il nome utente direttamente dentro lo script di chat invece che nel file 'option', ma poi dopo avrai problemi se lavori, come dovrebbe essere, con un account diverso da quello di root. 3) Il modo migliore è inserire in /etc/diald.conf la riga: ppp-options = user = <nome utente> R: Salvatore Salzano |
Visto che dopo tanto faticare sono riuscito a configurare Linux per la connessione ad Internet, potreste dirmi tutti i file che devo salvare per ripristinare il tutto un secondo tempo in caso mi dovesse capitare qualcosa al sistema?
/etc/ppp/options /etc/ppp/pap-secrets /etc/ppp/chat-script /etc/resolv.conf R: Gaetano Paolone |
Perché quando lancio il "dialup configuration tool" mi viene restituito un bel messaggio di crash?
Lancia: netcfg ed in 'interfaces' una delle due è senza nome e non attiva. È sufficiente cancellarla per rimuovere il problema. D/R: David Cifronti |
Come si può configurare il proprio sistema per accedere ad Internet con diversi fornitori di accesso ad Internet?
Basta uno script che cambi i file: /etc/ppp/papsecrets /etc/ppp/options /etc/ppp/chatscript /etc/resolv.conf quindi prima di tutto copiare questi file al sicuro! Creiamo un file .spec per ogni provider che abbiamo. (I file .spec servono a creare i pacchetti rpm) tiscali.spec, tin.spec, ecc. con il seguente contenuto (copiate le righe tra gli **********) Ad esempio ora mi collego felicemente con Tiscali e scrivo questo file: ************************************************************************ Name: Connessione_tiscali Summary: Tutte le impostazioni e gli scripts per la connessione a Tiscali Version: 1.0 Release: 1 Copyright: Uso personale Gaetano Paolone Group: Applications Packager: Gaetano Paolone <gaetano@poboxes.com> %description Ecco i file per la connessione a tiscali. %files /etc/ppp/options /etc/ppp/pap-secrets /etc/ppp/chat-script /etc/resolv.conf ************************************************************************** Creiamo ora l' rpm: rpm -bb tiscali.spec (che creerà qualcosa come Connessione_tiscali-1.0-1.rpm) Fatto il primo, cambio i file e quando funzionano con la nuova configurazione (ad esempio con tin), creo il secondo rpm: rpm -bb tin.spec ecc. e ricominciamo. Fatti tutti gli rpm creiamo vari script per attivarli: attiva_tiscali che conterrà la riga: rpm -Uvh Connessione_tiscali-1.0-1.rpm (o qualcosa del genere) attiva_tin ecc. Diamo loro il permesso di esecuzione e copiamoli in una directory di percorso (path). Ora basterà digitare il nome dello script per cambiare tutti i file di configurazione. |
Come posso collegarmi a diversi fornitori di accesso Internet?
Ecco come si può impostare &LINUX per connettersi a due provider (es. Tiscali e Infostrada): È necessario modificare o aggiungere alcuni file contenuti in /etc/ppp nel modo seguente: 1) Cancellare il contenuto di chap-secrets; 2) Creare due file: dial-infostrada dial-tiscali ciascuno con un contenuto del tipo: REPORT CONNECT ABORT "BUSY" ABORT "NO CARRIER" ABORT "NO DIALTONE" "" ATL0M0X4 OK ATDTnum_tel_provider CONNECT 3) Creare il file options fatto più o meno così (con opzioni generiche rispetto al provider): /dev/modem 57600 debug lock crtscts defaultroute 4) Modificare pap-secrets nel seguente modo: # Secrets for authentication using PAP # client server secret IP addresses tuo_username_infostrada infostrada tua_password_infostrada tuo_username_tiscali tiscali tua_password_tiscali 5) Per avviare gli script e le opzioni corrette per ciascun provider creare due file diversi al posto di ppp-on e cioè ppp-tiscali-on e ppp-infostrada-on fatti così: /usr/sbin/pppd connect '/usr/sbin/chat -v -f /etc/ppp/dial-nome_provider'\ /dev/modem 57600 debug lock crtscts defaultroute call options-nome_provider\ -d -detach & 6) Creare la directory peers sotto /etc/ppp e inserire due file, options-infostrada e options-tiscali ciascun con il seguente contenuto: name tuo_nomeutente_presso_quel_provider Volendo, per Infostrada, si può aggiungere: mtu 552 mru 552 7) Modificare il file /etc/resolv.conf inserendo i nomi di server di entrambi i provider e modificare /etc/hosts in modo che contenga gli indirizzi ip di entrambi i server di posta (eventualmente ricavandoli effettuando un ping su i due server) per evitare che la connessione con uno dei due provider impedisca il prelievo della posta presso il server dell'altro. 8) Se tutti i permessi sono impostati correttamente, il tutto dovrebbe essere pronto a funzionare correttamente, anche per più di due provider con le ovvie aggiunte (tutte le opzioni particolari riguardanti i singoli provider non vanno poste, ovviamente, in options che contiene le opzioni generiche e non va eliminato, ma bensì in peers/options-nome_provider). D/R: Maurizio Coccioli |
[inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]