[inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]
Qualcuno mi spiega la strutturazione del file /etc/printcap?
È il file letto dal demone lpd e contiene le informazioni relative ai dispositivi di stampa. È diviso in varie sezioni che possono definire stampanti diverse o proprietà diverse della stessa stampante. Ogni sezione è composta da più righe ognuna delle quali inizia con : e termina con :\ tranne la prima che non ha i : iniziali e l'ultima che termina solo con : Se non abbiamo linee di commento (che iniziano con #) la prima riga definisce il nome della stampante cui si farà riferimento. Più nomi sono separati dal carattere |: lp|hpgettoinc:\ In questo caso si usano due nomi per indicare la stessa stampante. Poi viene indicata la directory della coda di stampa: :sd=/var/spool/lpd/lp:\ poi c'è il limite della dimensione del file che vogliamo stampare e viene lasciato generalmente a 0: : mx#0:\ poi troviamo il comando che evita la stampa della pagina di separazione tra 2 processi: :sh:\ poi troviamo l'indicazione del dispositivo che usiamo per stampare: :lp=/dev/lp0:\ dove si deve sostituire lp0 con il dispositivo del proprio sistema, ed infine troviamo in genere un if cioè un input filter che serve ad invocare quel file che è in grado di gestire una stampa di un file particolare (ps, gif, ecc.): :if=/var/spool/lpd/lp/filter: Questo in genere conclude una sezione del file. |
Ho installato la Red Hat 6.1 ma non sono riuscito a configurare la stampante. Che operazioni devo compiere?
Nella Red Hat 6.1 hanno tolto il programma che configurava la stampante durante l'installazione. Comunque puoi farlo in X con 'printtool', ma prima devi caricare i giusti moduli per la porta parallela. in /etc/conf.modules scrivi alias parport_lowlovel parport_pc options parport_pc io=0x3bc,0x378,0x278 irq=none,7,auto Poi carica i moduli: insmod parport insmod parport_pc insmod parport_probe insmod lp parport=0,2 lancia il demone lpd: lpd ( o killall -HUP lpd ) D: Gabriele Floria R: Ivan Fabris |
Ho la Stampante Canon bj200. Le ho provate tutte ma non riesco a stampare.
Il dispositivo (device) del ghostscript 'bj200' non funziona. Infatti tutte le chiamate che il filtro, sia magicfilter che quello del printtool di Red Hat, fanno al gs è con il device bj200. Ma lui, non funziona. Prova un altro dispositivo: con epson o ibm proprinter ad esempio. Alcuni dispositivi che non funzionano con il gs di GNU funzionano con l'Aladin gs. R: Roberto Kaitsas |
Come posso visualizzare il contenuto della coda di stampa?
lpq -l |
Ho visualizzato con lpq i processi di stampa e vorrei eliminare il processo n. 12. Come posso fare?
Con: lprm 12 |
Come elimino tutta la coda di stampa?
Con: lprm - |
Perché quando stampo un file di testo, mi viene un effetto tipo scalettatura?
Perché in un testo "Unix" alla fine della riga c'è solo l'avanzamento alla riga successiva e non il ritorno carrello. Le stampanti nella maggior parte di casi si "aspettano" il codice di ritorno carrello. Per ovviare si può creare un filtro in perl: #!perl while (<STDIN>) {chop $_; print "$_\r\n";}; e farlo invocare da /etc/printcap in una sezione dedicata ad una stampante (ovviamente sempre la stessa) che verrà scelta quando si stampa un file di testo. Ricordarsi di assegnare i permessi di esecuzione allo script. |
Quando stampo, ogni volta viene stampato anche un separatore con il nome dell'utente e il nome del processo; come posso eliminare questa cosa?
Devi inserire nel file /etc/printcap la riga: :sh:\ che elimina il separatore (che serve per la stampa in grosse reti, per capire chi è l'autore della stampa). D: Alessandro Fusari R: Roberto Kaitsas |
[inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]