[inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]
Come si arresta il sistema? Come si riavvia?
Per arrestare il sistema dai il comando: shutdown -h now oppure: init 0 Per riavviare il sistema: shutdown -r now o: init 6 |
Come spiego a Linux che voglio che tutti gli utenti possano effettuare lo spegnimento senza per questo dotarli di ulteriori privilegi?
si può fare o selezionando l'attributo del set user ID per il comando shutdown: chmod 4755 /sbin/shutdown (così il comando shutdown verrà sempre eseguito come se fosse lanciato dall'utente root) oppure una via più raffinata (e selettiva) è quella di creare un utente tipo questo: halt:x:0:0:,,,:/home/halt:/sbin/halt così l'arresto del sistema lo possono fare tutti e solo quelli che hanno la password per quell'utente. D: Ikki R: Gianluca, Gian Luca Matteucci |
Come posso far partire Linux senza lilo?
Devi solo copiarti i vari kernel in una directory del Dos/Windows e scompattarli usando Loadlin (è possibile usare: install=c:\linux\Loadlin.exe nel config.sys o Loadlin.exe in una riga dell'autoexec.bat o ancora usare un batch file appropriato). Esempi: rem C:\LINUX\LINUX2.BAT rem l'immagine corrisponde al kernel 2.2.2 rem la partizione è la seconda di un disco SCSI @pause @echo Premere Ctrl-C per interrompere C:\LINUX\LOADLIN C:\LINUX\bzImage.222 root=/dev/sda2 ro rem C:\LINUX\LINUX_R.BAT rem l'immagine corrisponde al kernel 2.0.36 della Red Hat rem la partizione è la seconda di un disco IDE master @pause @echo Premere Ctrl-C per interrompere C:\LINUX\LOADLIN C:\LINUX\vmlinuz2.036 root=/dev/hda2 ro rem C:\LINUX\SINGLE.BAT rem l'immagine corrisponde al kernel 2.0.36 della Red Hat rem la partizione è la seconda di un disco IDE slave rem NOTARE L'OPZIONE SINGLE PER PARTIRE IN MONOUTENZA @pause @echo Premere Ctrl-C per interrompere C:\LINUX\LOADLIN C:\LINUX\vmlinuz2.036 single root=/dev/hdb2 ro |
Facendo alcuni esperimenti ho impostato involontariamente il runlevel a zero e adesso in fase di caricamento dopo il montaggio del file system la macchina si spegne. Cosa posso fare per rimediare ?
Al prompt di lilo scrivi: linux init=/bin/bash (dove al posto di 'linux' metti l'etichetta scelta per caricare il tuo Linux). Una volta entrato dovrai montare a mano in modalità lettura-scrittura il file system root: mount -n -o remount,rw / ora puoi operare. Un'altra soluzione è di dare un linux 1 e cambiare subito il runlevel. D: Barhacca R: Elisa Manara, The Hitman |
Disponendo di un elaboratore con BIOS APM compatibile ho deciso di attivare le funzionalità di risparmio energetico dei nuovi Kernel tra cui c'è quella dello spegnimento automatico della macchina. Come faccio?
Va inserito 'halt -p' al posto di 'halt' nel file /etc/rc.d/init.d/halt -------------------------------------- case "$0" in *halt) message="The system is halted" command="halt -p" ;; *reboot) -------------------------------------- Ovviamente dovrai avere ricompilato il kernel con il supporto APM, attivando l'opzione "power off on shutdown". R: Tommaso Bianchi, Antonio Doldo |
Chi sa indicarmi come effetuare lo spegnimento del sistema con la pressione di una combinazione di 2 o 3 tasti ?
In /etc/inittab troviamo la seguente sezione: # Trap CTRL-ALT-DELETE ca::ctrlaltdel:/sbin/shutdown -t3 -r now Sostituisci -r con -h. Quando premi ctrl+alt+delete al posto di riavviarsi si spegnerà. D: Pierluigi Marchionne R: The Hitman |
Come mai ogni utente in Red Hat 6.1 può spegnere il sistema con halt o riavviarlo con shutdown -r?
Per evitare che gli utenti comuni possano impartire i comandi halt e shutdown, basta creare il file: /etc/halt.users e aggiungere due righe ai file: /etc/pam.d/halt e /etc/pam.d/shutdown in modo che risultino così: #%PAM-1.0 auth sufficient /lib/security/pam_rootok.so auth requisite /lib/security/pam_listfile.so \ onerr=3Dfail sense=3Dallow item=3Duser file=3D/etc/halt.users auth required /lib/security/pam_console.so auth required /lib/security/pam_pwdb.so account required /lib/security/pam_permit.so in questa maniera solo gli utenti menzionati in /etc/halt.users possono utilizzare i servizi di halt e di shutdown. Ovviamente il controllo della password dell'utente rimane, per essere sicuri che sia proprio l'utente che sta digitando. R: Marco Meloni, Claudio Dalla Vecchia |
Mi piacerebbe che il mio sistema, all'avvio, visualizzasse un messaggio scritto in testo semplice.
Se, vuoi che compaia durante il lilo basta mettere in /etc/lilo.conf la riga: message= /percorso/nomefile e rilanciare lilo. All'avvio ti apparirà la scritta contenuta in /percorso/nomefile. Se puoi installi lilo-color (lo trovi su Freshmeat) puoi avere il messaggio colorato. Per avere un messaggio al login di GNU/Linux c'è welcome2l reperibile in rete. Esiste anche linuxlogo configurabile e personalizzabile. Se ricompilate il kernel col supporto per fbcon, avrete la possibilità di fare apparire durante l'avvio del sistema il pinguinone preferito in modalità "grafica" e avrete pure la possibilità di cambiare l'insieme di caratteri, il numero di colonne sullo schermo ed altre amenità. Completo la ricapitolazione: 1) se il messaggio lo volete prima del messaggino del lilo -> in lilo.conf: message=/percorso/nomemessaggio (eventualmente usando lilo color). 2) se lo volete durante il procedimento di avvio ->fbcon ricompilando il kernel 3) quando chiede il login: -> welcome2l -> linuxlogo 3) dopo /etc/issue + modifica a rc.local che lo riscrive ogni volta. D: Paolo R: Andrea Celli, Antonio Cavallo |
In Debian GNU/Linux non trovo nessuna applicazione in grado di farmi configurare i servizi che devono essere lanciati all'avvio. Come si procede?
Il comando "update-rc.d" fa al caso tuo. In ogni caso puoi entrare nelle directory /etc/rcx.d/ , dove rcx=rcS,rc0,rc1,...,rc6 e creare nella directory /etc/init.d/ i link agli script con un nome opportuno (leggiti /usr/doc/sysvinit/README.runlevels.gz). D: Francesco di Nocera R: Antonio Bellezza |
Durante la procedura di installazione della Red Hat 6.0, ho scelto i servizi che desideravo si attivassero automaticamente ad ogni avvio del sistema. Ora però ho l'esigenza di disattivarne alcuni. Il punto è come fare? Devo riconfigurare il kernel per escluderli oppure devo modificare un particolare file di configurazione?
All'interno di /etc/rc.d/rcX.d/ (con x = il tuo runlevel abituale,normalmente 3) sono presenti dei collegamenti (link) simbolici agli script dei servizi presenti all'interno della directory /etc/rc.d/init.d/. Se dai il comando: ls -l vedrai i link che puntano ai suddetti file. Questi link sono fatti così: Sxxnome_del_servizio Kxxnome_del_servizio S = start cioè partenza K = kill cioè fine; xx = numero, ordine di partenza del servizio Se vuoi eliminare un servizio, basta che elimini il link Sxxnome_servizio. Se poi ti riservirà basta che rifai il link allo script in /etc/rc.d/init.d R: Roberto Kaitsas |
Avevo solo un disco rigido, con due partizioni: hda1 per Windows 98 e hda2 per Linux. Ho installato Red Hat 6.0 e ho messo lilo sulla partizione Linux in modo che reinstallando Windows 98 lilo rimanesse. All'avvio mi veniva chiesto se partire con Windows 98 o con Linux con Windows 98 come valore predefinito.
Ora però ho comprato un nuovo disco rigido. L'ho montato come primario (quindi il vecchio C è diventato D). Ho cancellato Windows 98 dal vecchio e l'ho installato sul nuovo.
Ora all'avvio parte Windows 98 ma non riesco più ad accedere a Linux...
Ho provato a disabilitare da BIOS il primo hard disk. Linux si avvia correttamente, parte lilo che mi chiede con quale sistema operativo partire: Windows 98 o Linux. Scelgo Linux e inizia a caricarsi.
Ecco il problema: durante l'avvio si ferma con questo messaggio di errore: "KERNEL PANIC: VFS: Unable to mount root fs on 03:03".
Avvia dal CD della Red Hat 6.0 o dal dischetto di avvio quindi carica Linux con: linux 1 root=/dev/hdXY initrc= initrd= (mi sembra che initrc= sia superfluo ma non si sa mai...) Dopo ciò modifica /etc/fstab mettendo la nuova partizione di root, e fai la stessa cosa per /etc/lilo.conf. Lancia quindi lilo e riavvia. Se sul nuovo disco primario non c'è nessuna partizione Linux dovrai installare lilo nel master boot record. Non fare mai nessuna di queste operazioni se: 1) non sai esattamente quello che stai facendo (mi riferisco soprattutto alla modifica di /etc/lilo.conf) 2) non hai un floppy di boot per ognuno dei sistemi operativi presenti sul tuo sistema Il sistema non funziona più perché lilo, non trova più Linux su hda2 come prima. Devi avviare da dischetto, e dire a lilo che deve cercare Linux non su hda2, ma su hdb2 (se ora il disco vecchio è come secondario sulla stessa catena IDE) o su hdc2 (se è primario sulla seconda catena IDE). R: Pancrazio 'Ezio' de Mauro |
Sono andato a controllare il file /var/log/boot.log, per vedere se c'erano dei problemi all'avvio di Linux e ho trovato alcune cose che non capisco. Ecco i seguenti messaggi;
Jun 24 13:17:19 galileo swapon: swapon: warning: /dev/hda1 has insecure permissions 0660, 0600 suggested
Accedi al sistema come utente root e digita: chmod 0600 /dev/hda1 In questo modo cambierai i permessi di /dev/hda1 da -rw-rw---- a -rw------- D: Gabriele Bertolucci R: ZioBudda |
Durante un riavvio il sistema dice che ha problemi di coerenza (inconsistency) sul filesystem, di lanciare manualmente fsck senza opzioni -a o -p.
Il problema è che lancio fsck (ho provato tutti i parametri) e non succede nulla. Es.:
# fsck (qualunque cosa anche sbagliata o inesistente)
e il sistema risponde:
Parallelizing fsck version 1.14
Che fare ?
Gli devi dire di quale filesystem fare il controllo: fsck /dev/hda1 oppure dai: e2fsck /dev/xxx (è equivalente) D: Toti R: Francesco Rana |
[inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]