[inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]
Come si può fare in modo che all'avvio di Linux non compaia il login dall'ambiente grafico X?
Si deve disabilitare xdm; un modo per farlo è modificare il file /etc/inittab e dove vedi scritto: id:5:initdefault: sostituire il 5 con un 3: id:3:initdefault: Un altro modo è eliminare xdm dagli script di inizializzazione. D: Carmine Scannapieco R: Lele, Biagio Lucini |
C'è un modo per catturare le immagini da X?
sia Gimp che Xv lo permettono; poi c'è xgrab e anche kshot oppure c'è il comando xwd ma è da console: xwd -root > nome.jpg ti cattura l'intero schermo e lo mette in un file che si chiama nome.jpg. xwud per vedere le immagini senza un editor esterno. C'è anche 'import' che fa parte di ImageMagick. D: Roberto Kaitsas R: freefred, EugeniX, Nicola Bonelli, Elisa Manara, Christian Surchi |
Come si imposta xv per cambiare lo sfondo della scrivania ad intervalli regolari di tempo?
Nel mio $HOME/.xinitrc le ultime tre righe sono queste: cd $HOME xv -root -bg Black -rmode 5 -flist $HOME/space.list -wait 60 -wloop -viewonly & exec icewm || exec twm il comando che lancia xv fa si che legga la lista di file da mostrare nel file space.list (-flist $HOME/space.list); le mostri nella finestra root (-root); su sfondo nero (-bg Black); centrate (-rmode 5); con pausa di 60 secondi tra l'una e l'altra (-wait 60); ripetendo ciclicamente (-wloop); senza mostrare la finestra dei controlli (-viewonly). D: Override R: Franco Spera |
Ho messo una risoluzione di 1280x1024. Come si può ingrandire la dimensione di tutti i caratteri che vengono comunemente visualizzati?
Il problema nasce dal fatto che X-windows usa, in maniera predefinita, una risoluzione di 75 dpi, mentre i monitor sono ottimizzati per una risoluzione di 96dpi, lo standard di Windows. La soluzione è passare ad una risoluzione di 100 dpi. Farlo è molto semplice. Si accede come root si controlla di avere il pacchetto 100dpi-fonts installato: rpm -qa | grep 100 si apre il file "/etc/X11/fs/config" con un editor, si cercano le seguenti righe che nel file (si trovano una di seguito l'altra): /usr/X11R6/lib/X11/fonts/75dpi:unscaled, /usr/X11R6/lib/X11/fonts/100dpi:unscaled, si inverte l'ordine delle due righe precedenti per ottenere questo: /usr/X11R6/lib/X11/fonts/100dpi:unscaled, /usr/X11R6/lib/X11/fonts/75dpi:unscaled, salvare il file. Impartire il comando: kill -SIGUSR1 $ (pidof xfs) /* se si riavvia, non è necessario */ lanciare di nuovo X. Ecco alcune modifiche opzionali da fare sempre ad "/etc/X11/fs/config": da #100 x 100 and 75 x 75 default-resolutions = 75,75,100,100 a #100 x 100 and 75 x 75 default-resolutions=100,100,75,75 D: Michele Dionisio R: Lorenzo Lobba |
Mi si è fermato X e l'unica soluzione è stato premere il tasto reset. Se mi ricapita, cosa devo fare?
Di norma ci sono delle alternative. Se la macchina è collegata in rete, si può provare da lì, altrimenti si tenta con ctrl+alt+backspace (per uccidere X11) o ctrl+alt+canc per chiudere il sistema in maniera corretta. Se neanche questo funziona si può usare JSR: (http://www.geocities.com/CapeCanaveral/Lab/7731/jsr.html) che serve per chiudere X11 o fare il reboot del sistema tramite i tasti del joystick. Ultima risorsa: nei kernel 2.2.x si può compilare il supporto per le SysRq Magic: alt+sysrq+s alt+sysrq+u alt+sysrq+b e si dovrebbe ottenere un riavvio pulito. Maggiori informazioni presso: /usr/src/linux/Documentation/sysrq.txt D/R: Davide Alberani |
Come posso accelerare X?
Puoi fare i seguenti tentativi: -1 si determina l'indirizzo in memoria del buffer video esaminando i messaggi del server X durante l'avvio di startx (si fa con startx 2> messaggi). L'indirizzo si trova in una riga del tipo S3: PCI: trio32/64 rev 54 linear FB 0xe4000000 in questo caso è 0xe4000000. -2 su root si lancia il seguente comando: echo "base=0xe4000000 size=0x200000 type=write-combining" > /proc/mtrr. Il campo size è l'ammontare di memoria video (per il frame buffer) della vostra scheda video. Per fugare ogni dubbio date un'occhiata al file mtrr.txt nella directory Documentation dei sorgenti del kernel. L'incremento di prestazioni si vede nelle operazioni che comportano la copia da memoria in memoria video, in alcuni casi i valori sono più che raddoppiati, nel caso di operazioni di disegno da parte dell'acceleratore grafico (linee, rettangoli, ecc) non si ha nessun miglioramento. Per misurare le differenze di prestazioni ho usato x11perf. Attenzione i test sono centinaia, se decidete di farli tutti, ci vogliono quasi 4 ore. Per esaminare il file generato da x11perf (l'output va rediretto sul file in cui si vogliono salvare i risultati) si può usare Xmark R: luca lucriz |
Non mi funziona X, come faccio a capire perché?
Indirizza gli errori in un file: startx 2> report_errori e poi dai un cat report_errori R: Gaetano Paolone |
Avendo impostato le risoluzioni video 800x600 e 1024x780 come posso scegliere quale delle due avere in maniera predefinita al lancio di X?
Modifica /etc/XF86Config in modo che la risoluzione voluta sia la prima della lista. Per esempio, nel mio XF86Config ho: Section "Screen" Driver "accel" Device "Primary Card" Monitor "Primary Monitor" DefaultColorDepth 16 SubSection "Display" Depth 8 Modes "1600x1200" "1280x1024" "1152x864" "1024x768" "800x600" "640x480" EndSubSection SubSection "Display" Depth 16 Modes "1024x768" "800x600" "640x480" Virtual 1024 768 EndSubSection EndSection Poichè DefaultColorDepth = 16, allora le risoluzioni valide sono quelle della quartultima riga ("Modes"): X mi si avvierà quindi con 1024x768. D: Giancarlo Laffranchi R: Guido Piazzi |
Come si imposta la profondità dei colori?
Il comando esatto per cambiare la profondità dei colori è: startx -- -bpp 16 oppure: startx -- -bpp 24 oppure: startx -- -bpp 32 Si può anche impostare una riga DefaultColorDepth in /etc/X11/XF86Config, ad esempio: Section "Screen" Driver "svga" Device "Chips & Technologies CT65550" Monitor "DSTN" DefaultColorDepth 16 Subsection "Display" Depth 8 # Omit the Modes line for the "Generic VGA" device Modes "800x590" ViewPort 0 0 # Use Virtual 320 200 for Generic VGA EndSubsection |
<!> (Netscape, WordPerfect)
È possibile impedire a Netscape di usare la tavolozza di Wordperfect quando sono aperti entrambi?
Lancialo con: netscape -install ed utilizzerà una tavolozza personale. R: ZioBudda |
Come faccio a togliere quel fastidiosissimo scorrimento dell'intefaccia di X?
Modifica /etc/X11/XF86Config e commenta le righe "virtual" nella sottosezione Display della sezione "Screen". D: Allanon R: Davide Alberani |
Come cambio le modalità dello schermo virtuale?
ctrl alt +/- (tastierino numerico) D: Giacomo Perù R: Luca Manganelli |
Quando lancio X tutto va alla meraviglia tranne per il fatto che l'immagine è decisamente fuori asse verso destra (correggo attraverso i pulsanti dello schermo per ora) Come faccio ad evitarlo?
Prova ad aggiustare l'immagine con: xvidtune poi copi i valori corretti nel tuo XF86Config. Dai anche un'occhiata a "man xvidtune" e all'XFree-Video-Timings HOWTO. D: Andrea Frullini R: Stefano (lindt) |
Dopo aver aperto una nuova console di testo da ambiente grafico con CTRL-ALT-Fn (n=1...6) come faccio a ritornare all'ambiente grafico? Se ritorno alla console dove ho lanciato startx mi trovo solo i messaggi di X
Quella è la console dove hai lanciato X, non quella grafica da cui lo stavi usando: Devi passare alla console grafica contrassegnata dal primo tasto funzione dopo quelli da cui accedi alle console testuali: se ho 6 console, è F7, quindi: alt+F7 Per tornare invece da X alla console testuale n, ctrl-alt-Fn D: ellepi60 R: Renato Ramonda, Federico Motta |
<!> (accelerated X 5)
È possibile installare contemporaneamente due schede video?
1) bisogna aspettare l'uscita dell'XFree 4.0 per potere montare due schede video ed usarle in contemporanea, potresti provare con l'XFree 3.9.5 (penso) che non è altro che la pre del 4.0. 2) anche con accelerated X 5 puoi farlo (ma è software proprietario). D: Giuseppe Sgrò R: Conver, Visitors |
<!> (vari)
Avete mai trovato un Server X per Windows?
TNT Lite (è un'edizione più leggera di quella commerciale, ma perfettamente funzionante); oppure un client VNC (se hai installato su Linux il vncserver). Oltre a ciò, esistono diversi programmi che fanno al caso tuo: Chameleon Xoftware, PathwayX e un software scaricabile in versione demo che mi pare si chiami Xwin32. D: gabryvad R: Marco Costamagna, Pio Gaeta |
[inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]