[inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]
È possibile realizzare una stazione di montaggio video sotto Linux? Ossia esistono schede di acquisizione compatibili e programmi per farlo?
Il movimento sta crescendo. Attualmente le schede TV con i chipset BT8xx sono quasi tutte garantite. Io uso la mia scheda TV e prendo immagini e filmati direttamente dalla televisione oppure dall'ingresso S-VHS presente sulla mia scheda. Per informazioni sui driver BTTV: http://www.metzlerbros.de/bttv.html Programmi per vedere la televisione e catturare sono: http://www.in-berlin.de/User/kraxel/xawtv.html (per i filmati crea file avi) http://www.mathematik.uni-kl.de/~wenk/kwintv/ (in grado di creare diversi tipi di formato) Ovviamente la risoluzione che offrono è quella di uno schermo tv Entrambi i programmi sono reperibili in diversi formati al sito http://www.linuxberg.com Sul fronte delle schede Matrox sono nati dei progetti che stanno dando ottimi risultati: per la Rainbow Runner si possono usare i driver scaricabili dal sito http://www.penultima.org/~iconnor/mgavideo/ per quello che la riguarda la Marvel si possono avere informazioni al sito: ftp://ftp.rwii.com/pub/linux/system/Meteor/meteorman.html Esistono anche progetti (che stanno portando i loro frutti) per schede di qualità superiore: per la MV100 basta recarsi al sito: http://wpfd25.physik.uni-wuerzburg.de/~karrer/mv1000/mv1000.html Per le schede Mirò invece: Dc1 e Dc1Plus: http://www.net4you.net/users/scherr/dc1plus/index.html Per la Dc30: http://stud3.tuwien.ac.at/~e8125426/dc30/ Anche per Iomega BUZZ esistono i driver: http://www.lysator.liu.se/~gz/buz/ Esiste poi un hardware dedicato a Linux: la scheda LML33 (prezzo ~ 490$) prodotto da LinuxMedialabs http://www.linuxmedialabs.com/ Per maggiori dettagli sui driver per la "cattura fotogramma" tenere sott'occhio il sito: http://www.atlantek.com.au/USERS/wes/linux/frame/drivers.html Tutti i progetti sono raccolti nel Video4Linux: http://roadrunner.swansea.uk.linux.org/v4l.shtml che sta arrivando anche alla seconda versione. Troviamo anche software commerciale come mainactor http://www.mainactor.com/ (esiste per diverse piattaforme). |
<!> (mainactor)
Da tenere sotto controllo invece gli sviluppi di Trinity http://members.xoom.com/NicholasF/ e Vstream http://www.ee.up.ac.za/~justin/bttv/ Se poi hai bisogno di sottotitolare i tuoi film, puoi usare b@k@sub http://www.allusion.net/bakasub/ D: Grafica Editoriale R: Maurizio Napolitano |
Come faccio a configurare Linux con la mia scheda SiS 6326
Ho una SiS 6326 ed è gestita Tier 3 (ovvero va, ma solo al 50% delle possibilità) almeno fino all'Xfree86 3.3.5. Il 3.3.6 dovrebbe avere un sopporto opportuno delle SiS. Comunque bisogna aggiungere in XF86Config, nella sezione "Device": Section "Device" Identifier "Silicon Integrated Systems [SiS]|86C326" VendorName "Unknown" BoardName "Unknown" #VideoRam 4096 Option "no_accel" Option "sw_cursor" Option "no_imageblt" # Option "no_bitblt" Option "fast_vram" Option "pci_burst_on" EndSection Se hai ancora problemi, prova a decommentare l'opzione "no_bitblt". Così non dovrebbe dare problemi, ma girerà senza alcuna accelerazione. D: Mike R: The Hitman |
[inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]