[inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]
È possibile fare dei terminali con macchine 8086?
È possibile in più modi: - tramite seriale con terminate o altro software equivalente, - tramite parallela usando NCSA telnet + il driver Dos per il plip. D: Salvatore Salzano R: Salvatore Sanfilippo |
Posso simulare sul mio sistema un terminale?
Si possono simulare fino a 6 console virtuali attraverso la combinazione Alt+Fn dove n è un numero che va da 1 a 6 |
Vorrei installare Linux su dei 486 con 200M spazio disco allo scopo di far partire l'ambiente X e poterli usare come terminali grafici. Sapete se è possibile in così poco spazio disco e quali sono i minimi pacchetti da installare?
Devi installare tutto ciò che è la base, niente per lo sviluppo, escludi praticamente tutti i pacchetti tranne quelli necessari alla rete. Così, la macchina non potrai utilizzarla per fare altro che da terminale. In pratica, entra come utente root e esegui il comando: X -query <Nome macchina a cui connettersi> Se preferisci puoi modificare /etc/inittab in modo che appena avvii la macchina entri in runlevel 5 e ti connetti alla macchina che desideri. So che ci sono anche dei sistemi per scegliere a quale Server attaccarsi con un 'hostchooser'. D: Tiziana R: Massimiliano Perantoni |
Mi collego alle macchine della mia università in telnet ma quando lancio pine mi obietta: terminal type not supported: linux se il telnet è fatto da console, se invece è fatto da X tutto bene. Come posso aggirare il problema?
La macchina remota non è un linux. Sulla console remota dai un: $ setenv TERM ansi oppure: $ setenv TERM vt100 se usi le shell derivate da sh usa: export TERM=vt100 (o simili, dipende dalla shell che stai usando) R: Michele Ripamonti |
[inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]