[inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]
Come posso formattare un dischetto che possa essere utilizzato per copiarci dentro un file Dos?
fdformat /dev/fd0 mkfs -t msdos /dev/fd0 mount /dev/fd0 /mnt/floppy cp file.txt /mnt/floppy umount /mnt/floppy |
Non riesco a montare dischetti con filesystem ext2; se uso dischetti con filesystem DOS invece non ho problemi, è normale?
Sì, infatti nel tuo file /etc/fstab, nella riga riguardante /dev/fd0, avrai, nel campo tipo di filesystem , la voce "msdos" o "vfat". Se modifichi, ad esempio, tale file, inserendo "ext2" al posto di "dos" o "vfat", vedrai che riuscirai a montare perfettamente floppy con filesystem ext2. Ti conviene in ogni caso, piuttosto che sostituire ext2 a msdos, aggiungere una seconda riga in fstab, in modo da montare ad esempio i dischetti Dos sotto /floppy/dos e quelli ext2 sotto /floppy/ext2 (se sostituisci la riga come indicato sopra, potrai sì montare i dischetti ext2, ma non più quelli Dos). D: Igor Baruffaldi R: Paolo Tortoli |
Ho ricompilato il kernel 2.2.10 con il modulo per accedere alla partizione di NT4; ora mi chiedo: il montaggio del filesystem nt come si esegue?
mount -t NTFS /dev/partizione_di_nt /punto_di_mount D: Marco R: Alessandro De Rinaldis |
In fase di avvio mi compare la seguente scritta:
[mntent] warning: no final new line in /etc/fstab
[mntent] warning: no final new line in /etc/fstab
perché compare e cosa significa?
Manca un'ultima riga vuota in /etc/fstab, aggiungila. R: The Hitman |
I dispositivi devono essere montati e smontati ogni volta che li utillizzo? Se dichiaro i dispositivi nel file /etc/fstab, dove devo inserire le righe "mount ..." per poter montare automaticamente tali dispositivi?
/etc/fstab è un file di configurazione composto da righe. Ogni riga indica quale dispositivo deve essere montato, dove deve essere agganciato al filesystem, di che tipo è (FAT, ext2, iso9660, nt, ecc.) e presenta altre opzioni. Tra queste abbiamo l'opzione 'auto'. Le righe che presentano tale opzione consentono al dispositivo in questione di venire montato automaticamente all'avvio del sistema, senza bisogno di alcun tipo di comando. Le partizioni che non vengono montate automaticamente presentano invece l'opzione 'noauto' (il cdrom ad esempio). Inoltre si deve aggiungere che quando viene elencato un dispositivo in /etc/fstab è sufficiente dare il comando mount dispositivo o mount /directory/di/montaggio per montare il dispositivo in questione; evitando così di specificare quindi le ulteriori opzioni. D: Alberto R: Gaetano Paolone |
Quando cerco di montare partizioni Dos, si presenta un errore del tipo: "il kernel non gestisce questo tipo di filesystem."
Un errore del genere è dovuto al fatto che nel kernel che stai usando non c'è il supporto per filesystem vfat: dovrai ricompilarlo inserendo tale opzione. Una volta compilato il kernel, per montare le partizioni Dos/Windows devi specificare l'opzione -t vfat; quindi: mount -t vfat /dev/dispositivo /dir/di/montaggio D: Adriano di Pasquale R: Matteo Cottini |
Ho aggiunto nel file .bashrc dell'utente root una riga per montare la partizione Windows. Il problema è che se accedo a Linux da un'altra console come root, ovviamente mi dice che il dispositivo è già stato montato. Come posso fare per eliminare questi messaggi di errore?
Semplicemente, li redirigi su /dev/null Il comando risulta così: mount /dev/hdX /puntomount 2>/dev/null Il 2 vuol dire che redirige solo gli errori. In realtà montare la partizione win da .bashrc è un errore, dovresti montarla automaticamente da /etc/fstab. Se non vuoi che gli utenti vi accedano è sufficiente non aggiungere l'opzione user. D: Lucriz R: Detonator |
[inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]