[inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]
Che differenze e relazioni ci sono tra i file: /etc/bashrc, /etc/profile, home/.bashrc, home/.bash_profile?
Il primo contiene gli alias e le funzioni per il sistema mentre il terzo quelle valide per l'utente. Il secondo contiene le variabili d'ambiente e i programmi di avvio del sistema mentre il quarto quelli dell'utente. I file /etc/profile e ~/.bash_profile contengono le configurazioni per una shell di login, mentre gli altri due per quelle non di login. In pratica i primi file vengono letti ed eseguiti solo per la prima shell che si apre, e non per le successive le quali eseguono ogni volta i bashrc (nota: ricordarsi che ogni volta che viene eseguito uno script, viene aperta una shell non interattiva) R: Davide Alberani |
Ho dichiarato alcuni alias nel file /etc/bashrc ma posso usarli solo se sono root mentre se accedo da utente essi non vengono abilitati. Il problema è relativo al file /etc/bashrc o ai permessi dell'utente?
Inserisci nel file .bashrc dell'utente: if [ -f /etc/bashrc ]; then . /etc/bashrc fi D: Domenico Petronella R: Cosimo Vagarini |
Quando si modifica un file rc (es .bashrc o .kshrc) nella propria directory, come si fa a rendere attive le modifiche senza riavviare la macchina?
basta fare: # source .bashrc # source .kshrc oppure, al massimo, logout e poi di nuovo login. D: Alberto R: Stefano Berretta |
Devo attivare un programma scritto da me in fase di avvio di una macchina Debian GNU/Linux 2.0. Vi chiedo quale possa essere un modo intelligente per farlo. Cioè se devo lanciare uno script, oppure inserire il mio programma in uno script che viene eseguito al boot.
1) Crea uno script che richiami il tuo programma; 2) metti il tuo script in /etc/init.d; 3) crea un link (ln -s) a questo script nella directory /etc/rcX.d dove X è il runlevel. (Può anche essere collegato in più di una directory). D: Alessandro Bonvicini R: Cosimo Vagarini |
Vorrei chiedere come si cambia il nome della mia macchina (da "localhost" a "pinguino" per esempio). Ci avevo già provato qualche tempo fa, col pessimo risultato che "sendmail" presentava lunghi rallentamenti all'avvio di Linux
cambia nel file /etc/hosts la riga: 127.0.0.1 localhost localhost.localdomain in (ad esempio): 127.0.0.1 pinguino pinguino.my.home aggiorna di conseguenza la voce 'HOSTNAME=' del file /etc/sysconfig/network comando: hostname pinguino D: C. Bernabe R: Franco Spera |
[inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]