[inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]
Vorrei sapere come posso fare una copia del dischetto di avvio (boot) o come crearne uno nuovo.
per leggere il floppy: # dd if=/dev/fd0 of=floppy.img per scriverlo: # dd if=floppy.img of=/dev/fd0 oppure puoi usare mkbootdisk, per crearne uno nuovo, ecco un esempio per il kernel 2.2.7: # mkbootdisk --device /dev/fd0 2.2.7 oppure ancora: - cp bzImage /dev/fd0 Per indicare la partizione del disco rigido su cui dovrà essere montato il root file system (/) si deve utilizzare il comando rdev: - rdev /dev/fd0 /dev/hd_partizione_dove_montare_root - init 6 (riavvio) Imposta nel BIOS l'avvio da dischetto e il gioco è fatto. R: Roberto Kaitsas, Antonio Doldo |
Al momento di suddividere in partizioni il disco con l'uso di fdisk mi viene restituito il seguente errore:
The number of cylinders for this disk is set to 2105.
This is larger than 1024, and may cause problems with:
1) software that runs at boot time (e.g. lilo)
2) booting and partitioning software from other OSs (e.g. DOS FDISK, OS/2 FDISK)
Non ti preoccupare, più che un errore è un avvertimento sul fatto che alcuni programmi (lilo) o sistemi operativi non sono in grado di accedere ai cilindri oltre il 1024° (il n° 1023) per problemi del BIOS. Accorgimenti: 1. attiva la modalità LBA del BIOS, che traduce il disco (divide il n° dei cilindri per un certo numero e moltiplica il numero di testine per lo stesso) 2. crei (e questo forse è meglio) una partizione di boot entro il 1024° cilindro, ad es. /boot per GNU/Linux, senza mettere la modalità LBA D: Matteo Bordin R: Giuliano Grandin |
Vorrei regalare a Linux un altro giga, so che esiste fips, come si usa? Io lo lancio da Windows 98 in una finestra dos ma ci capisco poco ed infatti ad un certo punto (dopo che mi ha fatto domande strane sulla geometria) si blocca tutto e rimane il cursore lampeggiante ed immobile.
Fips deve essere lanciato da DOS puro, non da emulazione Windows. Esegui la deframmentazione del disco rigido e riavvia in modalità Dos e in seguito esegui fips e segui le istruzioni. Attenzione. È consigliabile leggere con attenzione la documentazione di fips, che dovreste trovare insieme all'eseguibile, e comunque fare il backup del contenuto del disco Windows (o almeno dei file non recuperabili in altri modi) |
Esiste solo fips per ridimensionare le partizioni?
C'è anche PRESIZER che è un programma freeware |
<!> presizer
(ftp://ftp.cdrom.com/pub/simtelnet/msdos/diskutil), che è un programmino che funziona in modalità MS-DOS e ridimensiona solo le partizioni DOS o Windows, (non altri sistemi operativi), e funziona anche con quelle estese. D: Arsenio Stabile R: Renato Ferrari |
Ho il seguente problema, il mio hd è di 4GB utilizzati tutti per Linux (due partizioni, una Linux nativa e l'altra swap). Volevo sapere se era possibile rimpicciolire la partizione nativa senza perdere i dati che ci sono. Insomma un po' come fa fips per il Dos.
Una rapida ricerca su Freshmeat ha dato questo come risultato: http://www.dsv.nl/~buytenh/ext2resize/ (licenza GPL) Consente di ridimensionare (quindi sia di rimpicciolire che di allargare) partizioni ext2, anche montate. D: Massimiliano R: Fabrizio Lippolis |
Ho provato a creare il disco di boot e di root ma dopo l'inserimento delle informazioni relative alla lingua, alla tastiera ecc., mi viene richiesta la fonte di installazione tra queste opzioni:
CD-ROM RETE (NFS) RETE (FTP) Disco rigido
l'NFS su parallela è una soluzione, ma sul server devo esportare il cdrom. Come si fa ad esportare una risorsa (ad esempio il cdrom)?
aggiungi il percorso al file /etc/exports (man nfs ; man exports) /cdrom host_che_mi_pare(ro) # ro sta per read only e poi fai ripartire l'NFS con /etc/init.d/nfs restart # o altro percorso opportuno. Ovviamente dovrai avere installato nfsd, oppure avere compilato il supporto per server NFS nel kernel (c'è nei kernel 2.2, ma non è ancora del tutto stabile) R: Antonio Doldo |
Come creo i dischetti di installazione per una distribuzione Red Hat da Dos?
Devi usare il programma rawrite presente nella directory \i386\dosutils della distribuzione che hai. Il comando è: rawrite immagine a: dove immagine è il nome del file dell'immagine presente in \i386\images. I file sono 2 per creare i 2 dischetti. La terza immagine è per la risoluzione dei problemi di installazione. |
Come creo i dischetti di installazione di una distribuzione Debian GNU/Linux da Dos?
Come per quelli Red Hat; rawrite è un comando valido per copiare qualsiasi immagine di dischetto. In Debian GNU/Linux trovi rawrite nella directory tools/rawrite2 (meglio usare la versione 2) e le immagini dei dischetti in: dists/stable/main/disks-i386/current. Il numero di dischetti da usare dipende dal metodo di installazione. R: Eugenia Franzoni |
[inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]