[inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]
Ho una rete con indirizzi IP statici del tipo 192.168.x.x. Riesco a fare telnet fra le macchine ma non riesco però a montare il filesystem di un macchina sull'altra. Quando provo a fare mount mi appare un messaggio di errore:
mount: RPC: Program not registerd
mountd è presente nel file /etc/rpc ma non è in esecuzione sulla macchina e non lo trovo in /sbin (così come nfsd).
Assicurati che /sbin/rpc.portmap /usr/sbin/rpc.mountd /usr/sbin/rpc.nfsd vengano avviati all'avvio del sistema, controllando nei file rc*. Altrimenti prova ad avviarli manualmente e guarda se tutto funziona. Le directory da condividere vanno configurate in /etc/exports. Per le varie opzioni ti rimando al man: man 5 exports D: Manuel R: Elisa Manara |
Vorrei usare il mio sistema come terminale X di un altra macchina. Come posso fare?
Se vuoi usare la tua macchina come terminale grafico di un altro pc, puoi usare una sessione broadcast (fai attenzione che tutto viene passato in chiaro, password comprese). Poniamo che linux2 sia la macchina remota da cui avviare X, e linux1 la macchina su cui lavori (il terminale). Questo è possibile se su linux2 è attiva una sessione xdm (gdm o kdm), per cui lanciando da una console virtuale: $ X -indirect linux2 dovresti vedere il logo di benvenuto. Naturalmente in questo caso stai usando linux1 come terminale X. In pratica X è nato con questo scopo. Se una macchina rende disponibile il suo X, l'altra (o le altre) possono usare quell'ambiente per lavorare. D: Stefano Giunchi, Fabrizio Silvestri R: Leonardo Buffa, R. Corsanici, Antonio Doldo |
Vorrei accedere dalla mia macchina Linux ad un X presente su un'altra macchina; come posso fare?
Innanzitutto sulla macchina dove ti trovi devi avere già una sessione X aperta; dai il comando: xhost +nomeserver con nomeserver si intende il nome o l'ip della macchina da cui vuoi attivare le applicazioni. Fatto ciò, dalla macchina dove ti trovi fai telnet sull'altra con: telnet nome_host esegui il login per collegarti alla stazione remota. Ora, a seconda della shell che hai sul sistema remoto, dai il comando: export DISPLAY=nome_tua_macchina:0.0 se la shell è bash setenv DISPLAY nome_tua_macchina:0.0 se la shell è cshrc che dice all'host di inviare il client sul tuo monitor. A questo punto fai partire il client, e lo vedrai sul tuo schermo. Ovviamente la macchina remota deve avere il modo di capire a chi corrisponde nome_tua_macchina: o c'è quindi un DNS che gli dà l'informazione, o questa va messa in /etc/hosts, così: xxx.xxx.xxx.xxx nome.dominio nome D: Marco Costamagna R: Bruno Marracino, Michele Ripamonti |
Entro in X come utente, apro un terminale grafico e impartisco il comando:
su -
come faccio a questo punto a lanciare applicazioni come utente root? Ricevo degli errori.
Da utente comune dai il comando: $ xhost localhost poi da utente root dai: # export DISPLAY=localhost:0.0 così ridirezioni il display di root sull'attuale che è quello dell'utente, come se lo stessi facendo tra due macchine diverse. Attenzione, prima di tutto ciò si deve avere già una sessione X aperta! |
Mi trovo a dover montare una porzione di filesystem di una macchina Solaris con una Linux, che però non risulta tra le macchine autorizzate poiché appena attivata. Consultando i man ho trovato i file vfstab ed alcuni altri: in particolare /etc/dfs. Come posso fare?
Il file da modificare è dfstab in /etc/dfs. Poi devi dare il comando: shareall se la macchina è Solaris 2. Per Solaris 1 invece il file è in /etc/exports e il comando è: exportfs -a. D: Gianni Verduci R: Spuri Aldo Yuri |
Ho collegato due macchine in rete. Vorrei riuscire ad entrare nell'altra macchina e spostare file da una parte all'altra. Come faccio?
Puoi considerare l'ipotesi di utilizzare gli "r-command" per eseguire shell e comandi in remoto. Devi creare nella directory principale (/) delle due macchine (o nella $HOME dell'utente che usi) il file .rhosts , nel quale dovrai inserire il sistema al quale permetti l'accesso e l'utente abilitato a farlo. Se vuoi consentire l'accesso a tutti ti basta dare: # echo "+ +" > /.rhosts su entrambe le macchine. A questo punto potrai dare: # rlogin NOME_HOST per accedere all'altra macchina senza richiesta di login e password, e soprattutto potrai copiare file da un sistema all'altro senza FTP: # rcp HOST_REMOTO:/home/pippo/* . oppure: # rcp * HOST_REMOTO:/PATH R: Riccardo Corsanici |
[inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]