[inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]


Prefazione


Questo è un libro di FAQ.

Esso vuole essere una semplice raccolta di domande e risposte che potrebbero risultare utili a chi utilizza Linux. (547 FAQ)

Questo documento non si propone di fornire la soluzione completa a tutte le problematiche trattate. Si faccia quindi riferimento alla documentazione più specifica (pagine di manuale, HOWTO, guide ldp, ecc.) per ottenere una spiegazione esauriente e dettagliata degli argomenti in questione.

Le LDR sono rivolte sia agli utenti che cominciano ad utilizzare questo meraviglioso sistema operativo che a quelli più esperti.

Le domande e le risposte su Linux che troverete, sono tratte da gruppi e liste di discussione italiane. La forma, lo stile ed i contenuti delle faq sono stati modificati in maniera sostanziale per renderle più facilmente leggibili e comprensibili e sono state integrate le parti incomprensibili e lacunose. A volte sono state aggiunte spiegazioni di comandi o procedure non comprese nelle discussioni originali al fine di proporre una visione più ampia del problema e della sua risoluzione. Sono raccolte 547 domande e risposte classificate per argomenti.

In corrispondenza delle domande e delle risposte compare il nome della persona che le ha fornite. Per motivi di coerenza stilistica e tipografica, il testo originale è stato in ogni caso ritoccato.

Ringraziamenti

Prima di tutto vorrei ringraziare Eugenia Franzoni. Avendola sempre stimata nel mondo GNU/Linux e nella fattispecie nell'ambito del Pluto, le ho sempre chiesto sin dalle prime versioni consigli e pareri su questo progetto. Eugenia ha revisionato tutte le LDR, ne ha corretto gli errori, ne ha migliorato la forma, ha tolto le ripetizioni, ha migliorato la classificazione e molto altro ancora. Grazie di cuore.

Un grazie infinito va anche a Daniele Giacomini. Autore di Appunti Linux, una delle più belle opere di documentazione italiana su GNU/Linux, mi ha contattato per aprirmi gli occhi sull'importanza di mantenere una coerenza stilistica e un appropriato utilizzo della lingua italiana nelle LDR. Grazie a lui inoltre, la veste grafica delle LDR è nettamente migliorata. Utilizzando infatti ALtools (un sistema di composizione di sua concezione) al posto di sgmltools ho ottenuto dei risultati tipografici notevoli.

Un particolare ringraziamento va inoltre a tutti coloro che facendo domande o rispondendo hanno contribuito, seppur indirettamente, alla costituzione di questo libro. I loro nomi, come abbiamo detto, sono stati inseriti alla fine delle singole domande e risposte. La mancanza di tali nomi in alcune delle LDR è dovuta al fatto che inizialmente tale iniziativa nacque esclusivamente per scopo personale e una volta estrapolati i concetti, i messaggi originali venivano cestinati. A volte rimango in possesso esclusivamente della risposta che però non sempre riporta il nome di colui che aveva posto la domanda.

Ringrazio inoltre tutti coloro che mi inviano LDR complete e tutti quelli che mi fanno critiche, appunti, annotazioni su questo lavoro perché è grazie a loro che le LDR si migliorano.

Ringrazio inoltre ZioBudda (David Michel Morelli) per aver riprodotto il sito di LDR sul proprio sito. Grazie a lui le LDR sono sempre più diffuse sia per il mirror sia perché ha inserito la quasi totalità delle LDR nelle sue faq.

Grazie anche al dott. Giorgio Zarrelli per aver inserito la v. 1.8 delle LDR nel CD della rivista Inter.net di Novembre 1999 e la v. 2.4 nel CD di quella di Marzo 2000.

Grazie ad Ivan Fabris per aver inserito la v. 2.2 delle LDR nel CD della rivista PC Action di Marzo 2000

Grazie al LinuxTrent per il mirror.

Grazie a Claudio Dentice per il mirror.

Grazie agli amici del GaliLINUX (Claudio Panichi e Emiliano Gabrielli) per il mirror sia web che ftp.

Grazie a Roberto Kaitsas per l'impagabile aiuto che mi fornisce nella creazione di questo progetto.

Infine un grande ringraziamento va all'Olivetti PS1 (Processore 8088 senza disco rigido con 2 lettori floppy da 720K) acquistato da un negoziante sotto casa a £20.000 e su cui curo da sempre le LDR nei ritagli di tempo. Per questioni di RAM gli aggiustamenti delle nuove versioni vengono fatte su un'altra macchina più potente.

paolone.jpg


[inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]