[inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]
Come si fa a rilevare una scheda audio PNP?
Prima di tutto il kernel deve essere compilato prevedendo l'uso dei moduli oss e dei moduli audio appositi oppure si può anche utilizzare alsadriver. Poi si devono scaricare i moduli audio altrimenti il riconoscimento delle periferiche PNP potrebbe venire compromesso. Questa momentanea "depurazione" la si ottiene con questo script: cat /proc/modules|gawk '/^uar/{print $1}'|xargs -i rmmod {} cat /proc/modules|gawk '/^snd/{print $1}'|xargs -i rmmod {} cat /proc/modules|gawk '/^opl/{print $1}'|xargs -i rmmod {} cat /proc/modules|gawk '/^ad/{print $1}'|xargs -i rmmod {} cat /proc/modules|gawk '/^sound/{print $1}'|xargs -i rmmod {} cat /proc/modules|gawk '/^mpu/{print $1}'|xargs -i rmmod {} cat /proc/modules|gawk '/^isa/{print $1}'|xargs -i rmmod {} poi si deve creare il file isapnpNEW.conf per ottenere il file di configurazione generico delle periferiche PNP (e questo vale solo per le schede isa, non per le pci): # pnpdump --config>isapnpNEW.conf e poi si da il comando: # isapnp isapnpNEW.conf Bisogna poi inserire i moduli soundcore e sound con i seguenti comandi: insmod soundcore e insmod sound. Fatto questo bisogna inserire il modulo della scheda audio. In ogni caso l'elenco dei moduli, le sequenze e le modalità di inserimento cambiano da scheda a scheda e sono presenti in genere nei documenti della directory /usr/src/linux/Documentation/sound/ per cui è consigliabile fare riferimento prima a tale documentazione. R: Antonio Doldo |
Vorrei installare i moduli Alsa. Come si fa?
Alsa è diverso rispetto ad oss. Requisito essenziale è che il kernel preveda il supporto dell'audio, ma non in modo monolitico. La compilazione e l'installazione prevede nell'ordine: 1. Dalla directory dei dispositivi eseguire: ./configure --help per ottenere un aiuto sulla configurazione. 2. Per una scheda PCI sarà: ./configure --sequencer=yes; make; make install 3. Eseguire lo script: ./snddevices 4. Sia per le librerie che per le utility eseguire: ./configure; make; make install 5. Prima di caricare il modulo della propria scheda si deve tenere presente che non vi devono essere già altri moduli audio caricati e bisogna attivare con isapnp le schede ISA (se non si è fatta la scelta --with-isapnp=yes). Fare riferimento alla LDR inititolata "Rilevare schede audio PNP". 6. Commentare le righe di /etc/conf.modules relative alle scelte effettuate tramite sndconfig o manualmente. (oppure scaricare tutti i moduli con lo script presente nella LDR dal titolo "Rilevare schede audio PNP". 7. eseguire: modprobe <nome modulo> per caricare la propria scheda, considerando che alcune schede richiedono parametri aggiuntivi come si legge nel file INSTALL posto nella directory dei driver. 8. Impostare il volume come descritto nella LDR dal titolo "Nessun suono dopo l'installazione dei driver Alsa" 9. Tenendo presente che ALSA è pienamente compatibile con OSS se si vogliono usare applicazioni non native alsa, caricare i moduli oss-like: # modprobe snd-pcm1-oss # modprobe snd-mixer-oss 10.Una volta attivata la scheda, si possono conservare le impostazioni con: # alsactl store (che crea un file /etc/asound.conf) che si potranno ripristinare con: # alsactl restore R: Antonio Doldo |
Ho installato i driver Alsa per la mia scheda audio ma non riesco a sentire nulla. Penso che siano stati caricati correttamente ma del suono neanche l'ombra.
Con Alsa appena si installa, i volumi sono impostati a "mute", quindi devi impostare il mixer con: # amixer set Master on # amixer set PCM on # amixer set Master 75% # amixer set PCM 75% dopo puoi usare il mixer che vuoi (se carichi snd-pcm1-oss, anche quelli di oss, tipo aumix). D: Enrico Donelli R: Antonio Doldo |
Dopo avere installato Alsa, il volume è a zero. Come si alza?
Su questo sito ho trovato uno script per Desktop e Laptop: http://www.sr.bham.ac.uk/~sjt/opl3sa2.html --Desktop-- #!/bin/sh AMIX='/usr/bin/amixer -q' $AMIX set Master 100% unmute $AMIX set PCM 85% unmute $AMIX set 'Input Gain' 40% $AMIX set Line 40% unmute capture --Laptop-- /usr/bin/amixer -q set Master 90% unmute /usr/bin/amixer -q set PCM 90% unmute /usr/bin/amixer -q set Line 60% unmute capture /usr/bin/amixer -q set CD 60% unmute /usr/bin/amixer -q set 'Input Gain' 50% /usr/bin/amixer -q set FM 60% unmute R: Antonio Doldo |
Capita anche a voi che il mixer non mantenga il livello dei toni? Ogni volta che attivo il mixer i toni sono al minimo livello.
Prova ad usare aumix, salva le impostazioni con "S" e metti nei file di avvio (rc.local o nel bash_profile): /usr/bin/aumix -L D: Luca R: Antonio Doldo |
Come si possono disabilitare i 'bip' che senti quando premi [tab] sulla riga di comando?
Puoi modificare il file /etc/inputrc oppure ~/.inputrc e inserire la riga: set bell-style none (con: set bell-style visible si fa il contrario) oppure si da il comando echo -en "\33[11;00]" (in bash) che "emette" il suono per zero ms. D: Roberto Rotta R: Fabrizio Lippolis |
Ho abilitato i suoni di sistema, ma sono talmente bassi che devo alzare al massimo il volume delle casse per sentire qualcosa.
Forse dovresti impostare con aumix il valore che preferisci e ricaricarlo all'avvio con aumix -L <ercorso>/.aumixrc R: Antonio Doldo |
Dopo aver configurato la scheda sonora, riesco a sentire i suoni wav e midi ma non sento i suoni di sistema del KDE anche se li ho abilitati.
In /etc/sysconfig c'è il file sound che contiene le informazioni sulla scheda sonora; basta che tu lo chiami soundcard e KDE inizierà a suonare. D: s.dav R: maverik |
Perché i programmi multimediali suonano, mentre non c'è verso di sentire un suono dell'interfaccia grafica? Utilizzo KDE. Eppure ho impostato i suoni di sistema
Probabilmente non viene lanciato kaudioserver. La ragione la si legge in startkde: # Only start up sound services if there is a soundcard configured. . /etc/sysconfig/sound if [ "$CARDTYPE" != "" ]; then sleep 1 ; kaudioserver (sleep 1 && exec kwmsound) & fi In altre parole, startkde lancia kaudioserver solo se trova una variabile CARDTYPE che contiene qualcosa (qualsiasi cosa). Tale variabile deve essere definita in /etc/sysconfig/sound il cui contenuto viene eseguito prima di fare il test. Anche a me non andava dopo aver fatto l'aggiornamento da Red Hat 6.0 a Red Hat 6.1 perché quel file non esisteva proprio. Prova a crearlo (da root) col tuo editor preferito scrivendoci dentro qualcosa tipo: CARDTYPE="LA_MIA_SCHEDA_AUDIO" e KDE si rimetterà a emettere suoni. Per controllare che il problema stia qui, prima di pasticciare, puoi provare a lanciare a mano kaudioserver e vedere dopo di ciò se i suoni di sistema tornano. D: Dyno R: Giuseppe Perotti |
[inizio] [indice generale] [precedente] [successivo] [indice analitico] [contributi]