18. Cron
18.1 Verificare se cron è attivo
Come faccio a sapere se cron è attivo?
Dobbiamo assicurarci che sia attivo il suo demone (crond) con il comando:
ps ax|grep cron
|
18.2 Attivare cron
Se cron non è attivo, come lo possiamo attivare?
con il comando
/etc/init.d/crond start
o
/etc/rc.d/init.d/crond start a seconda delle distribuzioni
|
18.3 Quali sono i file di configurazione del cron?
Sono i file crontab che si trovano in /var/spool/cron ed il file /etc/crontab.
|
18.4 Come si modificano i file crontab?
con il comando:
crontab -e
|
18.5 Come sono strutturati i file crontab?
Con la struttura:
data comando
e più precisamente:
min. ore gg.mese mesi gg.settim. comando
30 10 * * * pppd (eseguirà ogni giorno alle 10.30 la connessione ad Internet);
* 10 * * 1-5 pppd (eseguirà alle 10 la connessione ad Internet ma solo dal
lunedì al venerdì);
10 18 * 1-5,11-12 1 pppd (eseguirà la connessione ad Internet alle 18.10 di tutti i
lunedì da gennaio a maggio e da novembre e dicembre);
*/15 * * * * pppd (esegue la connessione ad Internet ogni 10 minuti);
* */15 * * * (esegue la connessione ad Internet ogni 15 ore).
|
18.6 Visualizzare i file crontab
Come visualizzo il file crontab?
18.7 Cancellare i file crontab
Come cancello il file crontab?
crontab -r
|
18.8 Come modifico il file crontab dell'utente tizio?
18.9 Cron, ma se il computer era spento?
È possibile fare in modo che gli script vengano eseguiti anche se è passato l'orario indicato nelle crontab? Oppure l'unica soluzione è avviare a mano gli script?
A questo ci dovrebbe pensare anacron che è appunto pensato per quelle
macchine che non restano accese 24 ore al giorno.
Anacron lavora utilizzando il file /etc/anacrontab e lancia gli script
contenuti in /etc/cron.[daily/weekly/monthly].
D: Fabrizio Lippolis
R: Cosimo Vagarini
|