PROGRAMMAZIONE DI LETTERE

CLASSE 3°A

 

 

 

BREVE MA IMPORTANTE PREMESSA EPISTEMOLOGICA

 

L’insegnamento dell’italiano si inserisce nel quadro più vasto dell’educazione linguistica, in particolare mira a far conseguire all’alunno il possesso dinamico della lingua.

La lingua è lo strumento principe della comunicazione e non è pensabile uno studio della prima scisso in toto dalle modalità e dalle strutture della seconda. La comunicazione sta compiendo, in questi anni, un salto qualitativo e quantitativo i cui effetti sulla vita dell’uomo sono paragonabili a quelli provocati dalla rivoluzione industriale.

Date queste premesse ritengo mio dovere includere nella mia programmazione, nel curriculum che proporrò ai ragazzi, una forte presenza di contenuti e abilità relativi al mondo dell’informatica e della comunicazione elettronica.

 Ritengo compito dell’insegnante di Lettere insegnare anche la navigazione su Internet, fornire strumenti per la produzione e l’analisi critica degli ipertesti, guidare verso la collaborazione e l’interscambio di esperienze in Rete. Ritengo siano anche questi i contenuti della grammatica e dell’antologia, strumenti per la conquista di capacità espressive e comunicative

 


 

 

ITALIANO

 

 

 

 

 

 

A) Conoscenza della lingua orale        e scritta

O.M.

 

 

 

 

 

1)      Sa cogliere l’idea centrale e le parole chiave di un testo

2)      Ascolta le spiegazioni e prende appunti

3)      Sintetizza e valuta il testo ascoltato

4)      Comprende il lessico

5)      Riconosce le caratteristiche di testi diversi

 

 

 

 

 

B) Produzione della lingua orale e scritta

 

 

 

 

 

O.M.

1)      Organizza l’esposizione in modo logico

2)      Amplia i contenuti facendo collegamenti e confronti

3)      Usa un lessico appropriato

4)      Sa scrivere diversi tipi di testi

5)      Sa parafrasare e commentare un testo

6)      Scrive con correttezza ortografica e morfosintattica

 

 

 

C) Conoscenza delle strutture e degli aspetti storico-evolutivi della lingua

 

O.M.

1)      Riconosce le funzioni logiche delle parti del discorso

2)      Analizza e descrive il periodo composto e complesso

3)      Comprende semplici trasformazioni linguistiche dell’italiano

 

 

 

D) Conoscenza ed organizzazione dei contenuti

 

 

O.M

1)      Conosce ed usa la terminologia specifica

2)      Memorizza e sintetizza informazioni ricavate

3)       assimila e rielabora i contenuti, stabilisce collegamenti, opera confronti

  

 

 NOTA  O.M. = Obiettivo Minimo

 

 

OSSSERVAZIONI SUGLI OBIETTIVI

Gli obiettivi utilizzati sono quelli stabiliti dal M.P.I., cui è stata aggiunta una se­rie di obiettivi minimi– fissati dagli insegnanti di Lettere della scuola – al fine di meglio precisare e graduare le abilità e le cognizioni da raggiungere.

Tali obiettivi non vanno considerati come unici e peculiari della disciplina in oggetto ma come interpretazione degli obiettivi trasversali (cfr Programmazione di classe) nell’ottica di una particolare materia.

 

 

 

 

CONTENUTI

 

Gli obiettivi sopra dettagliati saranno raggiunti attraverso i seguenti contenuti:

 

Antologia

 

-         L’adolescenza

-         L’amore

-         Culture a confronto

-         Testo ed ipertesto

-         Internet (struttura, storia, motori di ricerca, il web, tipologia di siti)

-         Comunicazione e collaborazione attraverso Internet

 

Valenze orientative dei contenuti (cfr. D.M. 323/99). Appare quasi superfluo esplicitare le potenzialità di questi contenuti in relazione all’introspezione, all’autoconoscenza e quindi all’orientamento verso le scelte future.

 Come è facile notare, il curriculum parte dalla scoperta del proprio mondo interiore (l’adolescenza), passa attraverso i rapporti interpersonali (l’amore, il confronto tra culture diverse)  per arrivare ai molteplici e complessi legami che caratterizzano il “villaggio globale” ( Internet)

 

 

Grammatica

 

Studio e analisi delle principali strutture logiche del periodo

Il linguaggio HTML

La struttura logica e formale dell’ipertesto

 

 

 

METODOLOGIA

 

Ogni sezione viene divisa in singole unità didattiche che saranno di norma affrontate secondo la seguente scansione:

1)      presentazione di stimoli (letture, immagini, domande) che introdurranno i ragazzi all’argomento

2)      esposizione dei contenuti (lettura del brano completo, dialogo guidato, spiegazione frontale)

3)      Esercitazioni in classe e a casa

4)      Verifica orale e scritta

5)      Eventuali attività di recupero e approfondimento

 

Al fine di diversificare l’azione didattica in relazione alle diverse esigenze degli allievi, nelle ore di compresenza Lettere/Lettere verranno realizzati due laboratori, uno di Latino e l’altro di Narrativa.

Gli alunni verranno inseriti in uno dei due laboratori in base ai seguenti criteri:

1)      Scelta, interesse e motivazioni dei ragazzi

2)      Capacità e attitudini

3)      Assenza o presenza di abilità linguistiche da recuperare

 

VERIFICHE

 

Le verifiche scritte saranno quattro al quadrimestre, una prova di grammatica e tre composizioni scritte su argomenti trattati; le verifiche orali avranno cadenza periodica, anche per stimolare le capacità espositive orali.

 

VALUTAZIONE

 

La valutazione terrà conto dei livelli di partenza di ciascun alunno, dei progressi ottenuti in relazione alle capacità individuali, all’impegno profuso a casa e a scuola, del conseguimento parziale o totale di ciascun sottobiettivo.

 

 

RECUPERO

 

Le attività di recupero sono divise in recupero sistematico e occasionale.

RECUPERO SISTEMATICO. Riguarda quegli alunni che nelle prove di ingresso sono risultati insufficienti in uno o più settori della materia e utilizza le ore di compresenza Lettere\Lettere; come stru­mento principale usufruisce del testo d’antologia, nel quale alcuni brani divengono occasione di esercizi grammaticali, ortogra­fici e sintattici, di rinforzi lessicali e di approcci alla comprensione del testo. È ovvio che nel caso un alunno avesse recuperato in maniera sufficiente o, per contro, un altro della classe eviden­ziasse carenze, la composizione del gruppo di recupero potrebbe variare.

RECUPERO OCCASIONALE riguarda alunni che evidenziano difficoltà circoscritte ad un de­terminato contenuto o abilità ed è svolto nelle ore curriculari.

 

 

POTENZIAMENTO

 

Il potenziamento è di tipo linguistico e riguarda quegli alunni che hanno dato buoni risultati nelle prove di ingresso; quest’attività è svolta utilizzando un testo acquistato appositamente (Il mio primo libro di latino) che permette sia un primo approccio allo studio del latino, sia un arricchimento linguistico e culturale.

 

BIBLIOTECA

 

In relazione agli obiettivi di Italiano, è fatta fare a tutti i ragazzi la tessera del prestito della biblioteca comunale, poi – previa lezione introduttiva sulla struttura e sull’uso della biblioteca – ognuno di loro sceglierà e leggerà un libro a cadenza mensile.

 

ORIENTAMENTO

 

Per tutto l’anno scolastico le ore di Lettere saranno anche occasione per attività di autoconoscenza, introspezione, ricerca e confronto delle aspettative personali. Per buona parte del primo quadrimestre le ore di compresenza Lettere/Lettere verranno utilizzate per svolgere un lavoro strutturato di orientamento.

 


 

[Go Back!]