Stile pittorico in Boccioni
L'arte cosiddetta di "idea" è inventata da Boccioni in modo da rendere una realtà più totale, sentendo l'esigenza di un'arte come messaggio, come verità interiore.Il fine espressivo dell'arte futurista più che il colore o la forma in sé, è l'ambientazione dinamica. Diventa perciò un motivo fondamentale l'ambientazione dinamica, con un'azione che tende a coinvolgere lo spettatore e che lo rende partecipe, della vita moderna. L'ambientazione dinamica viene vista sempre in rapporto all'uomo che comunque rimane il vero protagonista.
Il dinamismo stesso si risolve in linnee di forza, cioè un processo mentale che non è semplice vibrazione atmosferica di tocchi coloristici (come nell'Impressionismo), ma meditata scomposizione della struttura. Le linee di forza diventano soggetto dell'opera d'arte, evidenziando la riflessione dell'artista sui processi percettivi che ci portano a leggere il movimento in un'immagine statica.
CARATTERI DELLA RAPPRESENTAZIONE FUTURISTA:
Dinamismo e simultaneità sono per i futuristi intimamente correlati e ciò che ricerca è pertanto una rappresentazione che unisca componenti visive e psicologiche, caratteri oggettivi e soggettivi del rapporto con la realtà. a significare l'essenza stessa della modernità, intesa come velocità non solo fisica ma anche psichica.
Proprio da questo deriva il fatto che Boccioni, e i futuristi in generale, non sia tanto interessato a rendere l'oggetto in sé, ma alla rappresentazione della sensazione dinamica che ci dà; vuole dare lo stile del movimento. La composizione futurista non è pertanto nella disposizione dei gesti, ma nella ritmica distribuzione delle forze della materia. Inoltre la misurazione degli spazi creati dalle figure, non essendo fissa e assoluta, non può che essere data dalla traiettoria che le linee-forze dell'oggetto suggeriscono.
RAPPRESENTAZIONE DI FIGURE UMANE
Così come nelle opere pittoriche, Boccioni stravolge e sdoppia l'anatomia umana, fino a deformarla per meglio esprimere lo sforzo e la tensione, e a trasformarla in una struttura aerodinamica, alternando i pieni e i vuoti. Sostituisce alle parti anatomiche del corpo le loro pure traiettorie nello spazio.