IL PASTORE D’ERMA
VISIONI
[Vi.1, I - II, 2]
Prima visione
L'uomo giusto desidera le cose giuste
I, 1. Chi mi aveva
allevato a Roma mi vendette a una certa Rode. La ritrovai dopo molti anni e
incominciai ad amarla come sorella. 2. Trascorso qualche tempo, la vidi che si
bagnava nel fiume Tevere, le diedi la mano e la tirai dal fiume. Vedendo la sua
bellezza, dissi nel mio cuore: "Sarei felice se avessi una moglie come
questa per bellezza e per carattere". Desideravo solo ciò e null'altro. 3.
Qualche tempo dopo, mentre andavo verso Cuma, contemplando le opere di Dio
perché grandi, splendide e potenti, mi addormentai lungo la strada. Uno spirito
mi prese e mi portò in una parte impraticabile per dove l'uomo non poteva camminare.
Era un luogo dirupato e franato dalle acque. Attraversando il fiume, venni alla
pianura e piegando le ginocchia incominciai a pregare il Signore e a
riconoscere i miei peccati. 4. Mentre pregavo, il cielo si spalancò e vidi
quella donna, che avevo desiderato, salutarmi dicendomi: "Salve,
Erma". 5. Fissando lo sguardo su di essa le chiesi: "Signora, che fai
tu là?". Essa mi rispose: "Sono stata elevata in cielo per accusare i
tuoi peccati al Signore". 6. Soggiungo: "Ora tu sei mia
accusatrice?". "No, dice, ascolta le parole che voglio dirti".
Dio che abita nei cieli e fece da ciò che non era le cose che sono,
moltiplicandole e accrescendole per la sua santa Chiesa, è adirato con te
perché hai peccato contro di me". 7. Rispondendo le dico: "Ho peccato
contro di te? In che modo? Quando ti ho detto una parola sconveniente? Non ti
ho sempre considerato come una creatura divina? Non ti ho sempre rispettato
come una sorella? Come mai, inventi, o donna, tali cattiverie e
brutture?". 8. Sorridendo mi dice: "Nel tuo cuore salì il desiderio
della cattiveria. Non ti sembra che sia cosa malvagia per un uomo giusto, che
un desiderio cattivo entri nel suo cuore? È un grande peccato, dice. Infatti
l'uomo giusto desidera le cose giuste, e col volere le cose giuste, la sua
gloria si dirige ai cieli ed ha propizio il Signore in ogni cosa. Quelli che
nel loro cuore vogliono cose malvagie si preparano la morte e la schiavitù;
soprattutto chi si afferra a questo mondo, magnifica le sue ricchezze e non si
preoccupa dei beni futuri. 9. Si pentiranno le anime di coloro che non hanno
speranza ma hanno disperato di sé e della loro vita! Ma tu prega Dio ed egli
guarirà i tuoi peccati, quelli di tutta la tua casa e di tutti i fedeli".
Il cattivo desiderio
II, 1. Dopo aver
detto queste parole, i cieli si chiusero ed io rimasi tutto inorridito e
addolorato. Dicevo in me: "Se mi viene imputato questo peccato, in che
modo potrò essere salvato? In che modo placherò Dio per i miei peccati
commessi? Con quali parole supplicherò il Signore di essermi propizio?".
2. Stavo considerando e preoccupandomi di tali cose nel mio cuore, quando vedo
davanti a me una grande cattedra bianca fatta di candide lane. Venne una
vecchia con una veste molto splendida e un libro in mano. Si sedette e mi salutò:
"Salve, Erma!". Ed io addolorato e piangendo risposi: "Salve,
signora!". 3. Mi disse: "Perché sei triste, Erma? Tu che sei
paziente, mite e sempre sorridente, perché appari tetro e non gioviale?".
Le risposi: "Per una donna onorata che mi ha detto di aver io peccato
contro di lei". 4. Essa disse: "Giammai contro un servo di Dio una
cosa simile. Ma certamente un desiderio di essa venne nel tuo cuore. Un tale
desiderio per i servi di Dio comporta un peccato. Intenzione malvagia e
sorprendente è per uno spirito lodevole e già provato se desidera un'azione
cattiva. Soprattutto per Erma continente e alieno da ogni turpe piacere e pieno
di ogni semplicità e di grande innocenza!".
La Chiesa eterna
III, 1. "Non
per questo Dio è adirato contro di te, ma perché tu faccia ravvedere la tua
famiglia, che ha offeso il Signore e voi genitori. Tu sei tenero verso i figli
e non hai rimproverato la famiglia che, invece, hai lasciato corrompere
vergognosamente. Perciò il Signore è adirato con te. Ma egli sanerà tutti i mali
accaduti in precedenza nella tua famiglia. Per i loro peccati e per i loro
errori, ti sei rovinato con i guadagni terreni. 2. La misericordia del Signore,
però, avendo pietà di te e della tua casa, ti darà la forza per ben fondarti
nella Sua gloria. Basta che tu non sia trascurato, rianima invece e conforta la
tua casa. Come il fabbro a colpi di martello ottiene la cosa che vuole, così la
parola quotidiana giusta viene a capo di ogni cattiveria. Non trascurare di
riprendere i tuoi figli. So che, se si pentiranno di tutto cuore, saranno
scritti nei libri della vita con i santi". 3. Dopo aver terminato queste
parole, mi dice: "Vuoi sentirmi leggere?". Le rispondo: "Sì,
signora". Mi dice: "Stammi attento e ascolta le glorie di Dio".
Ascoltai cose grandi e meravigliose che non ho potuto ricordare. Le sue frasi
erano terribili e l'uomo non vi poteva reggere. Ricordo solo le ultime parole
che erano a noi confacenti. 4. "Ecco il Dio delle Potenze che, con forza
invisibile e superiore e grande intelligenza, ha creato il mondo e, con
glorioso intento, ha rivestito di splendore la sua creatura e, con la parola
potente, ha fissato il cielo e ha stabilito la terra sulle acque e, con la
propria saggezza e col suo disegno, ha fondato la sua santa Chiesa che anche
benedisse. Egli sposta il cielo e i monti, i colli e i mari e tutto diventa
piano per i suoi eletti perché si compiano le promesse loro annunziate con
molta gloria e gioia se osservano i comandamenti divini che ricevettero con
gran fede".
I giusti, i pagani, gli apostati.
IV, 1. Non appena
finì di leggere, si alzò dalla cattedra. Vennero quattro giovani, presero la
cattedra e si allontanarono verso oriente 2. Ella mi chiama e toccandomi il
petto mi dice: "Ti è piaciuta la mia lettura?". Le dico:
"Signora, mi sono piaciute le ultime parole, le prime invece sono
difficili e dure". Essa poi soggiunge: "Le ultime sono per i giusti,
le prime per i pagani e gli apostati". 3. Mi stava parlando quando
apparvero due uomini. La presero sulle spalle e si allontanarono verso la
cattedra ad oriente. Se ne partì lieta e andandosene mi dice: "Coraggio,
Erma!".
Seconda visione
Il libretto da trascrivere
V (1), 1. Nella
stessa stagione dell'anno precedente andai verso Cuma e cammin facendo mi
ricordai della visione. Ancora una volta lo spirito mi prende e mi porta nello
stesso luogo dell'anno avanti. 2. Ivi giunto, mi inginocchio e incomincio a
pregare il Signore e a glorificare i1 suo nome perché mi aveva stimato degno e
mi aveva fatto conoscere i peccati di prima. 3. Dopo che mi alzai dalla
preghiera vedo davanti a me la vecchia signora dell'anno precedente che
passeggiava leggendo un libretto. Essa mi dice: "Vuoi annunziare queste
cose agli eletti di Dio?". Le dico: "Non riesco a ricordarle tutte.
Dammi il libretto perché possa trascriverlo". "Prendilo - dice - e me
lo renderai". 4. Lo presi e appartatomi in un luogo del campo lo
trascrissi tutto lettera per lettera, perché non mi orientavo con le sillabe.
Dopo che terminai le lettere, improvvisamente mi fu tolto di mano il libretto e
non vidi da chi.
Per i giusti la penitenza ha un termine
VI (2), 1. Dopo
quindici giorni, digiunando e pregando molto il Signore, mi fu rivelato il
significato dello scritto. Questo era il suo tenore. 2. "I tuoi figli,
Erma, si sono rivoltati contro Dio, hanno bestemmiato il Signore e hanno
tradito con grande malvagità i loro genitori. Sono stati in fama di traditori
dei genitori senza giovamento. Inoltre hanno aggiunto ai loro peccati impurità
e impasti di cattiveria. Le loro iniquità erano al colmo. 3. Fa' conoscere
queste parole a tutti i tuoi figli e alla tua consorte che deve essere per te
una sorella. Anch'essa non frena la lingua con la quale fa la maligna, ma
udendo queste parole si frenerà e avrà misericordia. 4. Dopo che tu avrai fatto
conoscere loro queste parole che il Signore mi ha ordinato che ti fossero
rivelate, saranno rimessi loro tutti i peccati prima commessi e a tutti i
fedeli che hanno peccato fino a questo giorno, se si pentono con tutto il cuore
e rimuovono dal loro animo la dissociazione. 5. Il Signore ha giurato per la
sua gloria a favore dei suoi eletti: se al compiersi di questo giorno c'è
ancora il peccato, non conseguiranno la salvezza. Per i giusti la penitenza ha
un termine, e i giorni della penitenza sono compiuti per tutti i fedeli. Per i
pagani, però, la penitenza è valida sino all'ultimo giorno. 6. Dirai ai capi
della Chiesa che dirigano il loro cammino nella giustizia, perché ottengano
pienamente con molta gloria le promesse. 7. Siate perseveranti voi che operate
la giustizia e non dubitate perché il vostro cammino sia con gli angeli santi.
Beati voi che sopportate la grande afflizione che sopraggiunge, e quanti non
rinnegheranno la loro vita. 8. Il Signore giurò per il Figlio suo che siano
rigettati dalla loro vita quelli che lo rinnegano e staranno per negarlo nei
giorni futuri. Per la grande misericordia è divenuto propizio a quelli che lo
rinnegarono prima".
L'astio genera la morte
VII (3), 1.
"Tu, Erma, non essere adirato con i tuoi figli né tralasciare tua sorella,
perché siano purificati dai loro peccati di prima. Si educheranno con un
indirizzo giusto se non porterai a loro astio. L'astio genera la morte. Tu,
Erma, molto soffristi per le colpe della tua famiglia, perché non ti curasti di
essa e la trascurasti, facendoti travolgere da affari sconsiderati. 2. Ma sei
salvo per non esserti allontanato dal Dio vivente, per la tua semplicità e per
la grande temperanza. Queste cose, purché tu perseveri, hanno salvato te e
salvano tutti quelli che le praticano seguendo l'innocenza e la semplicità.
Questi supereranno ogni malvagità e perverranno alla vita eterna. 3. Beati
tutti coloro che operano la giustizia; non periranno in eterno. 4. Dirai a
Massimo: "Ecco, sopraggiunge la sofferenza. Se ti pare nega di nuovo. Il
Signore è vicino a quelli che si convertono, come è scritto nel libro di Eldad
e Modat, che nel deserto profetarono al popolo".
La Chiesa creata prima di tutte le cose
VIII (4), 1.
Fratelli, mentre dormivo ebbi una rivelazione da un bellissimo giovane che mi
diceva: "Chi credi sia la vecchia dalla quale prendesti il
libretto?". Io dico: "La Sibilla". "Ti sbagli, non lo
è". "Chi è allora?". "La Chiesa", dice. Gli feci
notare: Perché così vecchia? Rispose: "Perché fu creata prima di tutte le
cose. Perciò è vecchia e per essa fu ordinato il mondo". 2. Dopo ebbi una
visione in casa mia. Venne la vecchia e mi chiese se avessi dato il libro ai
presbiteri. Dissi di non averlo dato. "Hai fatto bene, disse, ho da
inserire delle parole. Quando avrò completato tutte le parole tu le farai
conoscere a tutti gli eletti. 3. Scriverai due libretti e ne manderai uno a
Clemente e uno a Grapte. Clemente poi lo manderà ad altre città, come è stato
incaricato. Grapte esorterà le vedove e gli orfani. Tu lo leggerai a questa città
con i presbiteri che sono preposti alle Chiese".
Terza visione
Pregare per la giustizia
IX (1), 1. Questa,
o fratelli, la visione. 2. Avendo molto digiunato, chiesi al Signore che mi
manifestasse la rivelazione che aveva promesso di farmi conoscere per mezzo di
quella vecchia. Nella stessa notte mi comparve la vecchia e mi disse:
"Poiché hai bisogno e premura di conoscere tutto, vieni nel campo ove
coltivi il farro e verso l'ora quinta ti apparirò e ti mostrerò ciò che devi
vedere". 3. Le chiesi: "Signora, in qual luogo del campo?".
"Dove tu vuoi". Mi scelsi un bel posto nascosto. Mi prevenne prima
che le parlassi e le dicessi il luogo. "Verrò là dove tu vuoi". 4. Mi
trovai, fratelli, nel campo. Contai le ore e mi recai nel luogo ove decisi di
recarmi. Vedo collocata una panca d'avorio e sulla panca giacere un cuscino di
lino, con sopra disteso un velo di lino finissimo. 5. Vedendo tali cose e che
nessuno v'era nel luogo, rimasi stupito. Ebbi un tremito, mi si rizzarono i
capelli e poiché ero solo mi assalì come un brivido. Tornato in me stesso e
ricordatomi della gloria di Dio, presi coraggio. Inginocchiato confessavo di
nuovo al Signore i peccati, come prima. 6. Essa venne con i sei giovani che
avevo visto anche precedentemente, mi si avvicinò e mi stette ad ascoltare,
mentre pregavo e confessavo i miei peccati. Toccandomi dice: "Erma, cessa
di pregare per tutti i tuoi peccati; prega anche per la giustizia perché tu ne
riceva qualche parte per la tua casa". 7. Mi solleva con la mano e mi
porta alla panca e dice ai giovani: "Andate a costruire". 8. Dopo che
i giovani se ne andarono, rimanemmo soli e mi disse: "Siedi qui". Le
dico: "Signora, lascia che si seggano prima i presbiteri". Essa
risponde: "Ti dico siediti". 9. Volevo sedermi alla destra e non me
lo permise, ma mi accenna con la mano di sedermi alla sinistra. Mentre
riflettevo e mi addoloravo perché non mi aveva lasciato sedere alla destra mi
dice: "Sei afflitto, Erma? Il posto della destra è di altri, di quelli che
sono piaciuti a Dio ed hanno sofferto per il suo nome. Manca molto a te per
sederti con loro. Ma persevera, come già fai nella tua semplicità e vi sederete
con loro tu e quanti faranno ciò che essi hanno fatto e subiranno ciò che essi
hanno subito".
La destra e la sinistra del luogo santo
X (2), 1.
"Che cosa subirono?". "Ascolta, mi rispose: flagelli, carceri,
grandi tormenti, croci, belve a motivo del nome. Perciò la destra del luogo
santo è loro e di chiunque abbia a patire per il nome; la sinistra è degli
altri. Uguali sono i doni e le promesse degli uni e degli altri, di quelli che
siedono a destra e a sinistra; soltanto quelli siedono a destra ed hanno una
certa gloria. 2. Tu hai desiderio di sederti a destra con loro, ma molte sono
le tue insufficienze. Tuttavia sarai mondato dei tuoi peccati. Tutti quelli che
non hanno tentennato saranno purificati dalle loro colpe sino a questo
giorno". 3. Dopo aver detto ciò se ne voleva andare. Prostratomi ai suoi
piedi la scongiurai per il Signore di mostrarmi la visione che mi aveva
promesso. 4. Essa mi prese di nuovo per mano, mi sollevò, mi fece sedere sulla
panca a sinistra ed essa si mise a sedere a destra. Alzando un bastone
splendente, mi dice: "Vedi una cosa grande?". Le dico: "Signora,
non vedo nulla". Mi dice: "Non vedi davanti a te una torre grande che
è costruita sulle acque con pietre quadrate luminose?". 5. In un quadrato
una torre era costruita dai sei giovani venuti con lei. Altre miriadi di uomini
trasportavano pietre dal fondo e dalla superficie e le porgevano ai sei
giovani. Essi le prendevano e costruivano. 6. Situavano tutte le pietre cavate
dal fondo nella costruzione poiché erano squadrate e combaciavano nella
giuntura con le altre pietre. Erano così ben connesse che non lasciavano apparire
la congiunzione. Sembrava che l'edificio della torre fosse come costruito con
una sola pietra. 7. Delle pietre portate dalla superficie, ne scartavano alcune
ed altre le mettevano in opera nella costruzione. Ne spezzavano altre ancora
buttandole lontano dalla torre. 8. Molte altre pietre giacevano intorno alla
torre e non venivano utilizzate nella costruzione. Alcune erano bitorzolute,
altre avevano delle crepe, altre erano mutile, altre bianche e sferiche e non
si adattavano alla costruzione. 9. Vedevo che altre pietre venivano gettate
lontano dalla torre. Cadevano sulla strada e non si fermavano, ma rotolavano in
luoghi impraticabili. Altre, invece, cadevano nel fuoco e bruciavano; altre
cadevano vicino all'acqua e non potevano rotolarvisi, sebbene lo volessero, ed
entrare nell'acqua.
La salvezza della nostra vita mediante l'acqua
XI (3), 1.
Avendomi mostrato queste cose, voleva allontanarsi. Io a lei: "Signora,
quale vantaggio ho io nel vedere le cose senza conoscere che cosa sono?".
Essa mi risponde: "Sei un uomo avveduto poiché vuoi conoscere quello che
concerne la torre". "Sì, dissi io, per annunziarlo ai fratelli i
quali, più consolati nell'ascoltare le cose, conosceranno il Signore nella
grande gloria". 2. Ella mi rispose: "Molti le ascolteranno. ma
nell'udirle alcuni gioiranno, altri piangeranno. Anche questi, però, se le
ascolteranno e si pentiranno, godranno. Ascolta, dunque, i simboli della torre.
Li rivelerò tutti, e più non darmi cruccio con le rivelazioni che pure hanno un
termine. Infatti sono compiute. Ma tu non finirai di chiedermi rivelazioni; sei
un insaziabile. 3. La torre, che vedi costruire, sono io, la Chiesa, che ti
sono apparsa ora e prima. Domandami ciò che vuoi riguardo alla torre e te lo
farò sapere, perché tu gioisca con i santi". 4. Le dico: "Signora,
poiché mi hai stimato degno che tutto mi si riveli, rivelamelo". Essa mi
dice: "Quello che sarà necessario ti sia rivelato, ti sarà rivelato. Solo
che il tuo cuore sia rivolto al Signore e non dubitare di ciò che vedi".
5. Le domandai: "Signora, per qual motivo la torre viene innalzata sulle
acque?". Essa mi rispose: "Te lo dissi già che sei curioso e
sollecitato dalla ricerca. Ricercando, dunque, trovi il vero. Ascolta perché la
torre viene costruita sulle acque: la nostra vita fu salva e sarà salva
mediante l'acqua. La torre è stata innalzata con la parola del nome onnipotente
e glorioso ed è retta dalla potenza invisibile e infinita".
Glorificare il nome di Dio
XII (4), 1. Di
rimando le dico: "Signora, la cosa è grande e mirabile. I sei giovani che
costruiscono chi sono?" "Sono i santi angeli di Dio creati per primi,
cui il Signore affidò tutta la sua creazione per accrescerla, farla progredire
e governarla. Per mezzo loro sarà mandata a termine la fabbricazione della
torre" 2. "Chi sono gli altri che trasportano le pietre?".
"Anch'essi sono angeli santi di Dio; ma i sei sono superiori. La
costruzione della torre sarà mandata a termine, e tutti insieme vi gioiranno
intorno e glorificheranno il Signore perché fu compiuta la costruzione della
torre". 3. Le domandai: "Signora, desidererei conoscere la sorte
delle pietre e la loro forza". Rispondendo mi dice: "Tu non sei più
degno degli altri di saperlo. Altri sono prima di te e migliori di te ai quali
sono da rivelare queste visioni. Ma perché sia glorificato il nome di Dio, ti
furono rivelate e saranno rivelate per i dubbiosi che vanno pensando nei loro
cuori se sono o non sono vere. Fa' sapere loro che tutte sono vere e che
nessuna è fuori del vero, ma sono tutte solide, valide e fondate".
Le pietre della torre e la penitenza in tempo utile
XIII (5), 1.
"Ascolta ora quanto concerne le pietre che entrano nella costruzione. Le
pietre quadrate, bianche e che combaciano con le loro congiunture sono gli
apostoli, i vescovi, i maestri e i diaconi, che camminando nella santità di Dio
hanno governato, insegnato e servito con purezza e santità gli eletti di Dio,
quelli che sono morti e quelli che sono ancora vivi. Vissero sempre in armonia
tra loro, stando in pace e l'uno ascoltando l'altro. Per questo nella
costruzione della torre le loro congiunture sono giuste". 2. "E
quelle tratte dal fondo e poste nella costruzione, che combaciano con le
connessure delle altre pietre già ordinate, chi sono?". "Sono quelli
che hanno patito per il nome del Signore". 3. "Le altre pietre che
vengono portate dalla superficie della terra vorrei sapere chi sono,
signora". Disse: "Quelle che si mettono nella costruzione, senza
essere tagliate, le ha valutate il Signore perché camminarono nella sua
rettitudine e ubbidirono ai suoi comandi". 4. "E quelle trasportate e
messe in opera chi sono?". "I novizi della fede e i credenti. Sono
esortati dagli angeli a fare il bene e non ci fu in loro malizia". 5.
"Quelle che venivano scartate e gettate, chi sono?". "Sono coloro
che hanno peccato e vogliono pentirsi; non furono gettati lontano dalla torre,
poiché saranno utili alla costruzione se si pentiranno. Quelli che stanno per
pentirsi, se faranno penitenza, saranno forti nella fede, purché facciano
penitenza, ora che la torre è in costruzione. Quando la costruzione è finita,
non avranno più posto e resteranno tagliati fuori. Ottengono soltanto di
rimanere vicino alla torre".
La diversità delle pietre
XIV (6), 1.
"Vuoi sapere chi sono le pietre tagliate e gettate lontano dalla torre?
Sono i figli della malizia. Credettero con ipocrisia e furono di ogni
cattiveria. Per questo non hanno salvezza: non sono adatte alla costruzione per
la loro malvagità. Dall'ira del Signore, perché lo disgustarono, furono
tagliate e scaraventate lontano. 2. Le altre, che hai visto in gran numero
giacenti senza essere adoperate nella costruzione, sono le scabrose, quelli che
hanno conosciuto la verità, senza permanere in essa e senza unirsi ai santi,
perciò inutili". 3. "Quelli che avevano le crepe, chi sono?".
"Quelli che nel cuore sono gli uni contro gli altri e non stanno in pace.
Hanno un'apparenza di pace, gli uni sono lontani dagli altri, e le malvagità
permangono nel loro cuore, cioè le crepe che le pietre hanno. 4. Le pietre
mozze sono quelli che hanno creduto tenendo la parte maggiore nella giustizia e
conservando qualche elemento di malvagità. Per questo sono mutili e non
intere". 5. "Le pietre bianche, sferiche e non adatte alla
costruzione, chi sono, signora?". Mi dice: "Sino a quando tu sarai
stolto e senza senno? Vorrai tutto sapere senza nulla capire? Sono quelli che
conservano la fede, ma anche le ricchezze di questo mondo. Quando sopraggiunge
una tribolazione, per le loro ricchezze e i loro affari rinnegano il
Signore". 6. Le dico: "Signora, quando saranno utili alla
costruzione?". "Quando si elimina la ricchezza che li domina, mi
dice, allora saranno utili a Dio. Come la pietra sferica se non viene
ritagliata e non perde qualche cosa di sé non può diventare quadrata, così i
ricchi di questo mondo, se non perdono la ricchezza, non potranno essere utili
al Signore. 7. Sappilo da te: quando eri ricco eri inutile. Ora sei utile e
fruttuoso alla vita. Diventate utili a Dio! Anche tu sei stato utilizzato da
queste pietre".
Le pietre scagliate lontano dalla torre
XV (7), 1.
"Le altre pietre che hai visto lanciare lontano dalla torre e cadere sulla
strada e dalla strada rotolare per luoghi impraticabili, sono quelli che hanno
fede, ma per la doppiezza del loro animo si allontanano dalla via della verità.
Essi, credendo di poter trovare una strada migliore, si ingannano e da infelici
vagano per luoghi impervi. 2. Quelle che cadono nel fuoco e ardono sono le
persone che per sempre hanno apostatato dal Dio vivente. Esse, per le passioni
e le scostumatezze e per le cattiverie commesse, non hanno mai in animo di
pentirsi". 3. "Vuoi sapere chi sono quelle che cadono vicino
all'acqua e non possono rotolare nell'acqua? Sono quelli che hanno ascoltato la
parola e vogliono essere battezzati nel nome del Signore. 5. Ma quando risale
alla mente la purezza della verità, cambiano parere e di nuovo corrono dietro
alle loro turpi passioni". 4. Terminò la spiegazione simbolica della
torre. 5. Comportandomi da sfacciato, le chiesi ancora se per le pietre scartate
e non adatte alla costruzione fosse possibile una penitenza e un posto nella
torre. Rispose: "Hanno la possibilità della penitenza, ma non possono
adattarsi alla torre. 6. Sono adatte ad un altro luogo molto inferiore quando
sono state provate dal tormento ed è trascorso il tempo necessario per i loro
peccati. Per questo vengono portate altrove, perché parteciparono alla parola
del giusto. Riuscirà loro di essere sollevate dalle sofferenze se rifletteranno
sulle opere malvagie commesse. Se non riflettono non si salvano per la durezza
del loro cuore".
Le virtù sono collegate
XVI ( 8 ), 1.
Quando ebbi terminato di interrogarla su tutte queste cose, mi chiede:
"Vuoi sapere altro?". Essendo desideroso di conoscere ne fui
contento. 2. Mi guardò e sorridendo mi disse: "Vedi sette donne intorno al
perimetro della torre?". "Sì, signora". "La torre è da loro
sostenuta per ordine del Signore. 3. Ascolta ora le loro mansioni. La prima,
che ha molta forza nelle mani, si chiama Fede; per mezzo suo gli eletti di Dio
si salvano. 4. La seconda, che si cinge le vesti ed ha aspetto virile, si
chiama Continenza; essa è figlia della fede. Chi la segue è felice nella sua
vita, perché si asterrà da ogni opera malvagia nella fiducia che, lungi da ogni
insano desiderio, conseguirà la vita eterna". 5. "Le altre, signora,
chi sono?". "Sono figlie l'una dell'altra e si chiamano Semplicità,
Scienza, Innocenza, Castità e Carità. Quando tu compirai tutte le opere della
madre, potrai vivere". 6. "Vorrei sapere, signora, la capacità di
ognuna". "Ascolta, dice, le virtù che hanno. 7. Le virtù sono
subordinate l'una all'altra e l'una segue l'altra come sono generate. Dalla
Fede nasce la Continenza, dalla Continenza la Semplicità, dalla Semplicità
l'Innocenza, dall'Innocenza la Castità, dalla Castità la Scienza, dalla Scienza
la Carità. Le loro opere sono sante, pure e divine. 8. Chi servirà loro ed avrà
la forza di possedere le loro opere, abiterà nella torre con i santi di
Dio". 9. Interrogandola sui tempi, se fossero compiuti, essa a gran voce
mi gridò: "Stolto, non vedi che la torre è ancora in costruzione? Quando
la torre sarà terminata, si avrà la fine. Ma presto sarà compiuta. Non
chiedermi più nulla. Basta a te e ai fedeli questo ricordo e il rinnovamento
dei vostri spiriti. 10. E non per te solo furono rivelate queste cose, ma
perché tu le partecipi agli altri dopo tre giorni. Prima devi riflettere. Le
parole che sto per dirti, Erma, bisogna, e te lo ordino, che le annunzi agli
orecchi dei fedeli. Essi udendole e mettendole in pratica saranno purificati
dalle loro iniquità e tu con loro".
Educatevi per educare
XVII (9), 1.
"Ascoltatemi, figli. Io vi ho allevati con molta semplicità, innocenza e
santità per la misericordia del Signore che ha versato su di voi la giustizia,
per essere corretti e santificati da ogni malvagità e crudeltà. Voi, però, non
volete smettere le vostre cattiverie. 2. Ora datemi ascolto: vivete in pace tra
voi; frequentatevi; aiutatevi scambievolmente e non godete da soli a profusione
delle cose create dal Signore, ma datele anche ai bisognosi. 3. Alcuni per i
molti cibi procurano malessere al corpo e corrompono la loro carne. Invece, la
carne di coloro che non hanno da mangiare si consuma, per non avere il
necessario sostentamento, e il loro corpo si distrugge. 4. Questa intemperanza
è dannosa per voi che possedete e non date ai bisognosi. 5. State attenti al
giudizio che è vicino. Voi che avete di più cercate, dunque, i poveri sino a
quando la torre non è terminata. Dopo che è terminata vorrete fare del bene ma
non avrete modo. 6. Fate attenzione, voi che vi vantate della vostra ricchezza,
che i bisognosi non siano mai angustiati e il loro lamento non salga al
Signore. Con i vostri beni non sia chiusa la porta della torre. 7. Dico a voi
che siete i capi della Chiesa e occupate i primi posti: non vi fate simili ai
fattucchieri. I fattucchieri portano i loro filtri nei vaselli, voi portate il
vostro filtro, il veleno, nel cuore. 8. Siete induriti e non volete
purificarvi, fondere il vostro sentimento nel cuore puro per ottenere
misericordia dal grande Re. 9. Badate, figli, che questi dissensi non vi
privino della vostra vita. 10. Come potete educare gli eletti di Dio, se non
siete voi educati? Educatevi, dunque, l'un l'altro e vivete in pace perché io
al cospetto del Padre possa contenta parlare di voi tutti".
Il cuore rende insensati
XVIII (10), 1.
Quando terminò di parlarmi, vennero i sei giovani che costruivano e la
portarono alla torre e gli altri quattro presero la panca e la portarono pure
alla torre. Non vidi il loro volto perché mi voltavano le spalle. 2. Nel
momento che se ne andava le chiesi che mi spiegasse le tre forme in cui era
apparsa. Mi rispose: "Di questo bisogna che tu chieda ad un altro, che te
lo spieghi". 3. Fratelli, nella prima visione dell'anno precedente mi
apparve troppo vecchia e seduta su di una cattedra. 4. Nella seconda visione
aveva un aspetto giovanile, ma la carne e i capelli senili, mi parlava stando
in piedi ed era più gioiosa della volta precedente. 5. Nella terza visione,
tutta giovane e di una bellezza sorprendente e solo i capelli aveva senili. Era
molto gioiosa e seduta su di una panca. 6. Fui assai sconvolto e preso dal
conoscere la rivelazione di queste cose. Di notte, in una visione, vedo la
vecchia che mi diceva: "Ogni domanda ha bisogno di umiltà; digiuna e
otterrai dal Signore ciò che vuoi". 7. Digiunai per un giorno e nella
stessa notte un giovane mi apparve e mi disse: "Perché nella preghiera
chiedi subito rivelazioni? Bada che per il troppo chiedere non indebolisca la
tua carne. 8. Bastano queste rivelazioni avute. Non potrai avere rivelazioni
più grandi di quelle viste". 9. Gli rispondo: "Signore, domando solo
questo, che ci sia piena rivelazione sui tre aspetti della vecchia". Mi
dice: "Sino a quando sarete stolti? Vi rendono insensati, oltre le vostre
incertezze, il vostro cuore che non è rivolto al Signore". 10. Di nuovo
gli dico: "Ma da te, Signore, verremo a conoscere più esattamente le
cose".
Lo spirito logoro e vecchio
XIX (11), 1.
"Ascolta, dice, ciò che cerchi sulle tre figure. 2. Per qual motivo nella
prima visione ti apparve vecchia e seduta su di una cattedra? Perché il vostro
spirito è vecchio e logoro e non ha forza per le debolezze e i vostri inganni.
3. Come i vecchi, non avendo speranza di ringiovanire, su altro non si
concentrano che sulla loro morte, così pure voi, affievoliti dagli affari del
mondo, vi siete abbandonati all'accidia e non rimettete in Dio i vostri
affanni. La vostra mente, però, fu menomata e siete invecchiati nelle vostre
amarezze". 4. "Signore, vorrei sapere, perché era seduta sulla
cattedra". "Ogni infermo per la sua infermità siede su una sedia
perché sia sostenuta la debolezza del suo corpo. Ecco il significato della prima
visione".
Fortezza e fede
XX (12), 1.
"Nella seconda visione l'hai notata in piedi e con un aspetto giovanile e
più gioviale di prima, ma con carnagione e capelli senili. Ascolta, dice, anche
questa similitudine. 2. Un vecchio quando è disperato, per la sua debolezza e
per la sua miseria, null'altro aspetta che l'ultimo giorno della sua vita. Se
d'improvviso gli viene lasciata un'eredità, ciò ascoltando, si rialza e,
divenuto allegro, prende forza. Non giace, ma sta dritto, e il suo spirito, già
disfatto per i precedenti languori, ringiovanisce, non sta più a sedere ma
agisce virilmente. Così anche voi, ascoltando la rivelazione che il Signore vi
ha manifestato. 3. Egli ha avuto pietà di voi, ha rinnovato il vostro spirito e
voi avete deposto le vostre debolezze. È tornata in voi la forza e vi siete
irrobustiti nella fede. Il Signore vedendo la vostra fortezza gioì e, perciò,
vi ha mostrato la costruzione della torre. Altre cose manifesterà se con tutto
il cuore sarete tra voi in pace".
Ringiovanire lo spirito
XXI (13), 1.
"Nella terza visione l'hai notata più giovane, bella, allegra e di aspetto
leggiadro. 2. Come chi, mentre è afflitto, ha una bella notizia, subito
dimentica i precedenti affanni e a null'altro pensa che alla notizia udita, si
ravviva per il bene e il suo spirito ringiovanisce per la gioia appresa, così
anche voi, vedendo questi beni, avete ringiovanito il vostro spirito. 3. L'hai
vista seduta su di una panca perché in una posizione forte; la panca ha quattro
piedi e sta ben salda. Infatti, anche il mondo è sostenuto da quattro elementi.
4. Quelli che si pentiranno saranno completamente giovani e quelli che si
convertiranno di tutto cuore saranno ben rinsaldati. Eccoti tutta la
rivelazione. Non chiedere nulla più e se occorresse qualche cosa ti sarà
rivelata".
Quarta visione
Non dubitare
XXII (1), 1.
Questa, fratelli, la visione che ebbi a venti giorni da quando era avvenuta la
prima, a prefigurazione della prova che si avvicina. 2. Per la via Campana
andavo al podere situato a dieci stadi dalla via pubblica. Il luogo si
raggiunge con facilità. 3. Camminando da solo, prego il Signore di completare
le rivelazioni e le visioni che manifestò per mezzo della sua santa Chiesa
perché fortificasse me e facesse pentire i suoi servi che si erano
scandalizzati, e glorificasse il suo nome grande e glorioso, avendomi stimato
degno che mi si mostrassero le sue meraviglie. 4. E quando lo stavo esaltando e
ringraziando, come l'eco di una voce mi disse: "Non dubitare, Erma".
Tra me incominciai a pensare e a dire: "In che cosa ho io da dubitare, io
che sono sostenuto dal Signore e ho visto cose meravigliose?". 5. Avanzai
un po' ed ecco, fratelli, vedo un polverone sollevarsi verso il cielo e
cominciai a dire a me stesso: "Vengono forse degli armenti e sollevano
polvere?". Era lontano da me uno stadio. 6. Poiché la nube di polvere
diventava sempre più grande, pensavo che fosse qualche cosa di divino. Per poco
risplendette il sole ed ecco vidi una grossissima bestia come un cetaceo e
dalla sua bocca uscire locuste di fuoco. La bestia era di cento piedi di
altezza ed aveva la testa come un vaso. 7. Cominciai a piangere e a pregare il
Signore che mi liberasse. Mi ricordai della parola che avevo udito: "Non
dubitare, Erma"." 8. Rivestito, fratelli, della fede di Dio e memore
delle grandi cose che mi aveva insegnato, fattomi coraggio, mi esposi alla
belva. La bestia procedeva con strepito tale quasi si schiantasse una città. 9.
Mi avvicinai e l'enorme cetaceo si stese per terra. Non tirava fuori che la
lingua e non si mosse per nulla sino a quando non lo oltrepassai. 10. La bestia
aveva la testa di quattro colori: nero, igneo-sanguigno, aureo e bianco.
Gettare ogni affanno sul Signore
XXIII (2), 1. Dopo
che oltrepassai la bestia e proseguii per circa trenta piedi, eccomi incontro
una vergine adorna come se uscisse dalla camera nuziale, tutta in bianco e con
calzari bianchi, coperta sino alla fronte ed aveva come berretto una mitra.
Aveva i capelli bianchi. 2. Riconobbi dalle precedenti visioni che era la Chiesa
e divenni sereno. Mi salutò dicendomi: "Salve, uomo". Io ricambiai:
"Salve, signora". 3. Rispondendomi mi disse: "Nulla ti si è
presentato?". "Signora, una belva enorme capace di distruggere delle
moltitudini, ma per la potenza del Signore e la sua misericordia le sono
sfuggito". 4. "Orbene, le sei sfuggito perché hai rimesso in Dio il
tuo affanno e hai aperto il tuo cuore al Signore, credendo che mediante nessun
altro potresti essere salvato, se non per mezzo del suo grande e glorioso nome.
Per questo il Signore inviò il suo angelo di nome Tegri che sovrintende alle
belve, il quale chiuse la bocca della bestia perché non ti sbranasse. Sei
sfuggito a un grande pericolo per la tua fede e per non essere stato incerto,
vedendo un simile mostro. 5. Va', dunque e narra agli eletti di Dio le sue
meraviglie e di' loro che questa bestia è il simbolo di una grande tribolazione
che sta per venire. Se vi preparate e vi convertite con tutto il cuore al
Signore potete evitarla, purché il vostro cuore diventi puro e irreprensibile e
per il resto dei vostri giorni di vita serviate con slancio il Signore. Gettate
i vostri affanni sul Signore ed egli li allevierà. 6. E voi, incerti, credete
nel Signore che può tutto; egli allontana la sua ira da voi e manda flagelli se
rimanete esitanti. Guai a coloro che ascoltano queste parole senza coglierle.
Sarebbe meglio per loro non essere nati.
Gettare le scorie come l'oro
XXIV (3), 1. La
interrogai sui quattro colori che la bestia aveva sulla testa. Rispondendomi mi
disse: "Sei ancora curioso di queste cose?". "Sì, signora, fammi
conoscere che cosa esse sono". 2. "Ascolta, mi dice: il nero è questo
mondo in cui abitate. 3. L'igneo-sanguigno, perché questo mondo deve
dissolversi nel sangue e nel fuoco. 4. La parte aurea siete voi che fuggite
questo mondo. Come l'oro si prova col fuoco e diventa prezioso, così siete
provati anche voi che abitate tra quelli del mondo. Voi, dunque, rimanendo e
bruciando, da essi sarete purificati. Come l'oro getta la scoria, così anche
voi lasciando ogni tristezza e angustia, sarete purificati e adatti alla
costruzione della torre. 5. La parte bianca è il mondo che viene, in cui
abiteranno gli eletti di Dio. Immacolati e puri saranno gli eletti da Dio per
la vita eterna. 6. Tu non lasciare di parlare agli orecchi dei fedeli. Avete
l'immagine della grande prova che è imminente. Se volete non sarà nulla.
Ricordatevi di ciò che è stato scritto". 7. Ciò detto, andò via e non vidi
dove si dirigesse. Vi fu un fragore ed io mi voltai sgomento, credendo che
ritornasse la bestia.
Quinta visione
Osservare i precetti
XXV, 1. In casa,
dopo che ebbi pregato e mi fui seduto sul letto, entrò un uomo di volto
venerando, nelle sembianze di pastore. Era vestito di una bianca pelle di
capra, con la bisaccia sulle spalle e il bastone in mano. Mi salutò e risposi
al suo saluto. 2. Subito mi si sedette vicino e disse: "Sono stato inviato
dall'angelo più venerabile per abitare con te i rimanenti giorni della tua
vita". 3. Pensai che fosse a tentarmi e gli dissi: "Tu chi sei? Io so
a chi fui affidato". Egli mi risponde: "Non mi riconosci?".
"No, dico". " Io sono, riprese, il pastore cui fosti
affidato". 4. Mentre parlava la sua figura cambiò e riconobbi che era
quello a cui fui affidato. Rimasi subito confuso, mi prese la paura e mi sentii
tutto schiacciato dall'angoscia, perché gli avevo risposto malamente e con
stoltezza. 5. Egli mi disse: "Non ti confondere e fatti coraggio per i
precetti che sto per darti. Infatti, aggiunse, fui mandato per mostrarti
nuovamente tutte le cose che in precedenza hai viste, le principali che sono
per voi utili. Prima di tutto scrivi i miei precetti e similitudini, e le altre
cose come te le mostrerò, così le scriverai. Per questo ti ordino di scrivere
prima i precetti e le similitudini perché tu subito li legga e li possa
osservare". 6. Scrissi, dunque, i precetti e le similitudini come mi aveva
ordinato. 7. Se voi, dopo averli sentiti, li osserverete e, camminando nella
loro via, li metterete in pratica con cuore puro, conseguirete dal Signore quanto
vi ha promesso. Se, invece, dopo averli sentiti non vi pentirete, tornando ai
vostri peccati, riceverete dal Signore il contrario. Il pastore, l'angelo della
penitenza, mi ordinò così di scrivere tutte queste cose.
PRECETTI
[Pr.1, XXVI -
Pr.3, XXVIII 3]
Primo precetto
Un solo Dio
XXVI, 1.
"Prima di tutto credi che vi è un solo Dio, il quale ha creato tutte le
cose e le ha ordinate dal non essere all'essere; le contiene tutte ed egli solo
non è contenuto. 2. Credi in lui e temilo, e temendolo sii continente. Questo
osserva e allontana da te ogni cattiveria. Rivestiti di ogni virtù santa e
vivrai in Dio, se custodirai tale precetto".
Secondo precetto
Non ascoltare la maldicenza
XXVII, 1. Mi dice:
"Sii semplice e buono e sarai come i bimbi che non conoscono la cattiveria
che distrugge la vita degli uomini. 2. Prima non sparlare di nessuno né
ascoltare con piacere il maldicente. Diversamente, tu pure che ascolti sarai
partecipe del peccato del maldicente se credi alla maldicenza che ascolti.
Prestandogli fede, anche tu sei contro tuo fratello e sei partecipe del peccato
del maldicente. 3. Perniciosa è la maldicenza; è un demone inquieto e non mai
in pace, ma alligna sempre tra le discordie. Lungi da essa e avrai sempre buoni
rapporti con tutti. 4. Abbi la moderazione che non ha alcun cattivo inciampo, e
tutto ha piano e tranquillo. Opera il bene e ciò che il Signore ti dà delle tue
fatiche elargiscilo con semplicità ai bisognosi, senza esitare a chi dare o a
chi non dare. Darai a tutti. Il Signore vuole che a tutti si diano i propri
beni. 5. Quelli che ricevono renderanno conto a Dio perché hanno ricevuto e a
qual fine. Coloro che hanno ricevuto e sono nelle ristrettezze non saranno
giudicati; quelli invece che hanno ricevuto con ipocrisia, sconteranno la pena.
6 Chi dà è immune. Egli ha ricevuto da Dio di compiere un servizio e lo compie
con semplicità senza discriminare a chi dare o no. Un tale servizio, compiuto
con semplicità, è glorioso presso il Signore. Chi serve con semplicità vivrà in
Dio. 7. Osserva dunque questo precetto, come ti ho spiegato, perché la
penitenza tua e della tua famiglia sia nella semplicità, pura, schietta e
incorruttibile".
Terzo precetto
Amare la verità
XXVIII, 1. Mi dice
di nuovo: "Ama la verità ed ogni verità esca dalla tua bocca, perché lo
spirito che Dio fece abitare in questa carne sia veritiero in tutti gli uomini
e sia glorificato il Signore che dimora in te. Il Signore in ogni parola è
sincero e in lui non si ha menzogna alcuna. 2. I mentitori offendono il Signore
e diventano suoi detrattori, non rendendo il deposito ricevuto. Da lui
ricevettero uno spirito veritiero. Se lo restituiscono bugiardo, trasgrediscono
i precetti del Signore e diventano fraudolenti". 3. Sentendo queste cose
piansi assai. Vedendomi piangere, mi dice: "Perché piangi?".
"Perché, rispondo, non so se posso salvarmi". "Perché?".
"Perché nella mia vita, mai ho detto parola vera, ma sempre vissi con
tutti con scaltrezza e mostrando agli uomini come vero la menzogna. Nessuno mi
ha contraddetto, ma ha creduto alla mia parola. Quindi, come, o Signore, posso
vivere avendo fatto queste cose?". 4. "Tu pensi bene e veramente.
Bisognava che tu quale servo di Dio avessi camminato nella verità. Una cattiva
coscienza non doveva abitare con lo spirito di verità e arrecare dolore allo
Spirito Santo e vero". "Mai, rispondo, ho ascoltato con esattezza
tali parole". 5. "Ora, dice, le intendi. Osservale, perché anche le
menzogne che hai detto prima nei tuoi affari, trovandosi veritiero l'attuale
tuo parlare, ottengono credibilità. È possibile, cioè, che più non siano
menzogne. Se osserverai questo sin d'ora, parlerai con tutta franchezza e
potrai guadagnarti la vita. Chiunque intendendo questo precetto si allontana
dalla pessima menzogna, vivrà in Dio".
Quarto precetto
La castità
XXIX (1), 1.
"Ti comando, disse, di custodire la castità e che non entri nel cuore
pensiero di donna altrui o di qualche fornicazione o di altre siffatte
malvagità. Ciò facendo compi un grande peccato. Ricordandoti sempre della tua
donna giammai peccherai. 2. Se in cuor tuo sale questo desiderio tu peccherai,
e così se sale altra malvagità peccherai. Un tale desiderio per un servo di Dio
è un grande peccato. Se qualcuno opera una turpe azione, si prepara la morte.
3. In guardia dunque: lontano da un siffatto desiderio. Là dove c'è la santità
non deve salire l'iniquità nel cuore dell'uomo giusto". 4. Gli dico:
"Signore, permettimi di domandarti poche cose". "Parla".
"Se uno ha la moglie credente e la coglie in qualche adulterio, pecca il
marito vivendo con lei?". 5. "Sino a quando, risponde, ignora la cosa
non pecca. Se il marito, invece, viene a conoscenza della colpa e la moglie non
se ne pente e permane nell'adulterio e il marito convive con lei, egli diviene
partecipe del peccato di essa e complice dell'adulterio". 6. "Che
cosa, Signore, farà il marito se la moglie persiste in questa passione?".
"L'allontani e il marito rimanga per sé solo. Se dopo aver allontanato la
moglie sposa un'altra donna, anch'egli commette adulterio". 7. "Se,
signore, la moglie, dopo che è stata allontanata, si pente e vuole ritornare
dal marito non sarà ripresa?". 8. "Sì, dice; e se il marito non la
riceve pecca e si addossa una grande colpa. Deve, invece, ricevere chi ha
peccato e si è pentito, e non già per molte volte. Per i servi del Signore c'è
una penitenza sola. Per tale pentimento il marito non deve risposarsi. Questa
direttiva vale sia per la donna che per l'uomo. 9. Non solo si ha adulterio se
uno corrompe la propria carne, ma anche chi compie cose simili ai pagani è un
adultero. Se qualcuno persiste in tali azioni e non si pente, lungi da lui e
non vivere con lui; diversamente sei partecipe del suo peccato. 10. Per questo
vi fu ordinato di rimanere da soli, per la donna e per l'uomo. Vi può essere in
loro pentimento. 11. Io, dunque, non voglio dare occasione perché questa
situazione venga a determinarsi, ma chi ha peccato non pecchi più. C'è chi può
dare un rimedio per il peccato commesso in precedenza: l'Onnipotente".
Il pentimento è saggezza
XXX (2), 1. Lo
interrogai di nuovo dicendo: "Poiché il Signore mi ha stimato degno che tu
abiti sempre con me, tollera ancora poche mie parole. Non so nulla e il mio
cuore è indurito dalle mie azioni precedenti. Istruiscimi perché sono molto
corto di mente e non capisco assolutamente nulla". 2. Rispondendo mi dice:
"Sono preposto alla penitenza e rendo saggezza ai penitenti. Non ti sembra
che lo stesso pentirsi sia una saggezza? Il pentirsi, dice, è una grande
saggezza. Infatti, chi ha peccato comprende di aver fatto il male davanti al
Signore. Risale al suo cuore l'azione che commise e si pente e più non compie
il male, ma opera magnificamente il bene. Umilia la sua anima e la tormenta
perché ha peccato. Considera dunque che il pentimento è una grande
saggezza". 3. "Per questo, dico, o signore, a te domando ogni cosa.
Prima, poiché sono peccatore, che io sappia quali opere fare per vivere. Molti
e vari sono i miei peccati". 4. "Vivrai, mi risponde, se osserverai i
miei precetti e in essi camminerai. Del resto chi ascolta e mette in pratica
questi precetti, vivrà in Dio".
Dopo il battesimo, la purezza
XXXI (3), 1.
"Ancora, signore, continuerò a interrogarti". "Parla" mi
dice. "Signore, ho inteso da alcuni maestri che altra penitenza non si ha
se non quella di quando siamo discesi nell'acqua e abbiamo ricevuto il perdono
dei nostri precedenti peccati". 2. Mi dice: "Hai inteso bene, è così.
Bisogna che chi ha ricevuto il perdono dei peccati non pecchi più, ma viva
nella purezza. 3. Poiché tu osservi accuratamente ogni cosa, anche questo ti
spiegherò, ma senza dare un pretesto a quelli che stanno per credere o a quelli
che hanno già creduto nel Signore. Invero quelli che hanno già creduto, o stanno
per credere, non hanno ottenuto la penitenza dei peccati, ma il perdono dei
loro precedenti peccati. 4. Per i chiamati prima di questi giorni il Signore
stabilì la penitenza. Il Signore, che scruta il cuore e prevede le cose,
conobbe la debolezza degli uomini e la furberia del diavolo nel fare il male ai
servi di Dio e nel macchinare contro di loro. 5. Misericordioso, il Signore
ebbe compassione della sua creatura e stabilì la penitenza, e diede a me il
potere su di essa. 6. Ma io ti dico: dopo la grande e santa chiamata, se
qualcuno, sobillato dal diavolo pecca, ha una sola penitenza; se poi subito
pecca e si pente, è inutile per lui, difficilmente vivrà". 7. Gli dico:
"Signore, rinacqui nel sentire da te queste cose annunciate con tanta esattezza.
So che, se non continuerò nei miei peccati, mi salverò". "Sarai salvo
tu, e tutti quanti faranno lo stesso".
Dopo la morte del coniuge, le seconde nozze
XXXII (4), 1. Lo
interrogai di nuovo dicendo: "Signore, poiché mi sopporti, spiegami ancora
questo". "Parla" mi dice. Ed io: "Signore, se il marito o
la moglie muore e uno di essi si risposa, pecca risposandosi?". 2.
"Non pecca, dice. Se, invece, rimane da solo si procura un onore
straordinario e una grande gloria presso il Signore. Se si risposa non pecca. 3.
Pratica la castità e la santità e vivrai in Dio. Le cose che ti dico e ti dovrò
dire, osservale sin da questo giorno in cui mi sei stato affidato e abiterò
nella tua casa. 4. Per tutte le colpe commesse prima ci sarà il perdono se
osserverai i miei precetti. E per tutti ci sarà i1 perdono se osserveranno
questi precetti e cammineranno nella purezza".
Quinto precetto
La pazienza
XXXIII (1), 1. Mi
dice: "Sii paziente e assennato. Dominerai tutte le azioni malvagie e
opererai ogni giustizia. 2. Se sarai paziente lo Spirito Santo che dimora in te
sarà puro e non offuscato da altro cattivo spirito. Abitando un luogo grande si
rallegrerà ed esulterà col corpo in cui abita e servirà il Signore con molta
gioia. Ha in sé la felicità. 3. Se sopraggiunge una collera, subito lo Spirito
Santo, che è delicato, si angustia non avendo il luogo puro, e cerca di
allontanarsi. È come soffocato da un cattivo spirito, senza lo spazio per
servire il Signore come anela, perché è contaminato dalla collera. Nella
magnanimità abita il Signore, nella collera il diavolo. 4. È incompatibile e
dannoso per l'uomo in cui abitano che i due spiriti dimorino insieme. 5. Se tu
prendi un pochettino di assenzio e lo versi in un vaso di miele, non si guasta
tutto il miele? Tanto miele viene rovinato da pochissimo assenzio che distrugge
la dolcezza del miele e non è gradito al padrone perché fu reso amaro e
inutilizzabile. Se, invece, non si versa l'assenzio nel miele, il miele rimane
dolce ed è assai gradito al suo padrone. 6. Considera che la pazienza è assai
dolce, superiore al miele, e tanto si addice al Signore. In essa abita. La
collera è amara e funesta. Se tu mescoli la collera alla pazienza, la pazienza
si contamina e non è più utile la sua preghiera a Dio. 7. "Vorrei,
signore, conoscere l'azione della collera per guardarmene". Mi dice:
"Se non te ne guarderai con la tua famiglia, perderai ogni speranza. Ma
tieniti lontano; io sono con te. Saranno lontani dalla collera quanti fanno
penitenza con tutto il loro cuore, poiché sarò con loro e li salverò. Tutti
furono giustificati dall'angelo santissimo".
La collera
XXXIV (2), 1.
"Ascolta, dice, l'azione della collera come è perversa, e come travolge
con il suo impeto i servi di Dio e come li devia dalla giustizia. Non devia
quelli che sono pieni di fede, nè può agire contro di loro perché la forza del
Signore è con loro. Fa deviare quelli che sono vuoti e incerti. 2. Se vede tali
uomini che se ne stanno tranquilli, si insinua nel cuore di qualcuno e per un
nulla l'uomo o la donna si trova nell'ira o per le faccende del vivere o per i
cibi o per qualche futilità o per qualche amico o per il dare o l'avere o per
simili cose inutili. Queste sono cose futili, vane, stolte e dannose per i
servi di Dio. 3. La pazienza, invece, è grande e forte ed ha un vigore
formidabile, saldo e prospero e si estende largamente. La pazienza è gioiosa,
contenta, senza preoccupazioni, e magnifica il Signore in ogni tempo. Nulla ha
in sé di aspro e rimane sempre calma e tranquilla. La pazienza abita con quelli
che hanno una fede perfetta. 4. La collera per prima cosa è stolta, leggera e
pazza. Dalla stoltezza nasce l'asprezza, dall'asprezza l'animosità,
dall'animosità l'ira, dall'ira il furore. Il furore, poi, che si compone di
tanti mali, è un peccato grande e inguaribile. 5. Quando tutti questi spiriti
abitano in un corpo, ove dimora anche lo Spirito Santo, quel corpo non li
contiene, ma trabocca. 6. Lo spirito delicato, non avendo, dunque,
dimestichezza nell'abitare con lo spirito cattivo, né con la durezza, si allontana
da un tale uomo e cerca di abitare con la mansuetudine e la serenità. 7. Quando
si allontana dall'uomo in cui abita, l'uomo diventa privo dello spirito giusto
e, pieno di spiriti malvagi, si agita in ogni sua azione. Tirato qua e là dagli
spiriti malvagi, rimane del tutto cieco nel buon discernimento. Così capita a
tutti gli iracondi. 8. Lungi dall'ira, lo spirito perverso! Rivestiti di
pazienza, resisti alla collera e all'asprezza e sarai con la saggezza amata dal
Signore. Vedi di non trascurare questo precetto. Se te ne impadronisci, potrai
osservare anche gli altri precetti che ti devo ordinare. Sii forte e
incrollabile in essi, e siano incrollabili tutti quelli che vogliono camminare
nella loro via".
Sesto precetto
La via dritta e la via storta
XXXV (1), 1.
"Ti ordinai, dice, nel primo precetto di osservare la fede, il timore e la
continenza". "Sì, dico, signore". "Ma ora ti voglio
spiegare le loro forze, perché tu conosca quale potere ed efficacia hanno. Le
loro forze sono duplici e per il giusto e per l'ingiusto. 2. Tu dunque credi al
giusto e non credere all'ingiusto. Il giusto ha una via dritta, l'ingiusto,
invece, una via storta, ma tu cammina per la via dritta e piana, lascia la
storta. 3. La via storta non ha sentieri, ma tratti impraticabili e molti
ostacoli ed è scabrosa e piena di spini; fatale per coloro che vi si imbattono.
4. Quelli che, invece, camminano per la via dritta, vanno in modo uniforme e
senza inciampi. Non è scabrosa né spinosa. Vedi, dunque, che è più utile
prendere la via dritta". 5. "Signore, dico, mi piace prendere questa
via". "Vi camminerai e camminerà in essa chiunque si rivolge con
tutto il cuore al Signore".
L'angelo della giustizia e l'angelo della iniquità
XXXVI (2), 1.
Dice: "Ora ascoltami sulla fede. Con l'uomo sono due angeli, uno della
giustizia e l'altro della iniquità". 2. "Come, o signore, conoscerò
le loro azioni, poiché entrambi gli angeli abitano con me?". 3."
Ascolta, mi risponde, e rifletti. L'angelo della giustizia è delicato, verecondo,
calmo e sereno. Se penetra nel tuo cuore, subito ti parla di giustizia, di
castità, di modestia, di frugalità, di ogni azione giusta e di ogni insigne
virtù. Quando tutte queste cose entrano nel tuo cuore, ritieni per certo che
l'angelo della giustizia è con te. Sono, del resto, le opere dell'angelo della
giustizia. Credi a lui e alle sue opere. 4. Guarda ora le azioni dell'angelo
della malvagità. Prima di tutto è irascibile, aspro e stolto e le sue opere
cattive travolgono i servi di Dio. Se si insinua nel tuo cuore, riconoscilo
dalle sue opere". 5. "In che modo, signore, gli obietto, lo
riconoscerò, non lo so". "Ascoltami, dice. Quando ti prende un impeto
d'ira o un'asprezza, sappi che egli è in te. Poi, il desiderio delle molte
cose, il lusso dei molti cibi e bevande, di molte crapule e di lussi vari e
superflui, le passioni di donne, la grande ricchezza, la molta superbia, la
baldanza e tutto quanto vi si avvicina ed è simile. Se tutte queste cose si
insinuano nel tuo cuore, sappi che è in te l'angelo dell'iniquità. 6. Avendo
conosciuto le sue opere, allontanati da lui e non credergli in nulla, perché le
sue opere sono malvagie e dannose ai servi di Dio. Hai, dunque, le azioni di
ambedue gli angeli, rifletti e credi all'angelo della giustizia. 7. Lungi
dall'angelo della iniquità, perché il suo insegnamento è cattivo per ogni
opera. Se uno è credente e il pensiero di questo angelo gli subentra nel cuore,
uomo o donna che sia, per forza peccherà in qualche cosa. 8. Invece, se uno è
pessimo, uomo o donna, e subentrano nel suo cuore le opere dell'angelo della
giustizia, necessariamente farà qualche cosa di buono. 9. Vedi, dunque, che è
bello seguire l'angelo della giustizia e rinunziare all'angelo della iniquità.
10. Questo precetto manifesta ciò che concerne la fede perché tu creda alle
opere dell'angelo della giustizia e, compiendole, tu vivrai in Dio. Credimi. Le
opere dell'angelo della malizia sono perniciose. Non facendole, vivrai in
Dio".
Settimo precetto
Temere il Signore e custodire i suoi precetti
XXXVII, 1. Mi
disse: "Temi il Signore e custodisci i suoi precetti. Custodendo i
precetti di Dio sarai potente in ogni opera, e ogni tua azione non avrà
confronto. Temendo il Signore farai bene ogni cosa. È il timore che bisogna
avere, e sarai salvo. 2. Non temere il diavolo. Temendo il Signore, dominerai
il diavolo perché egli non ha forza. In chi non c'è forza non c'è timore; in
chi c'è la forza gloriosa c'è anche il timore. Ognuno che ha forza ha timore;
chi non ha forza è vilipeso da tutti. 3. Temi le opere del diavolo che sono
cattive. Temendo il Signore, temerai le opere del diavolo e non le farai, ma ti
allontanerai da esse. 4. Duplice è il timore. Se vuoi compiere il male temi il
Signore e non lo farai; se vuoi, invece, compiere il bene temi il Signore e lo
farai. Il timore del Signore è forte, grande e glorioso. Temi il Signore e
vivrai in lui. Quelli che lo temono e osservano i suoi precetti vivranno in
Dio". 5. "Perché, chiedo, signore, hai detto di coloro che osservano
i suoi comandamenti: vivranno in Dio?". "Perché ogni creatura teme il
Signore, ma non osserva i suoi precetti. È presso Dio la vita di quelli che lo
temono e osservano i suoi precetti. Per coloro che non osservano i precetti di
lui, non c'è vita in loro".
Ottavo precetto
L'astinenza è duplice
XXXVIII, 1.
"Ti dissi che le opere di Dio sono duplici; ed anche l'astinenza è
duplice. Da alcune cose bisogna astenersi, da altre no". 2. "Fammi
conoscere, signore, quelle da cui bisogna astenersi, e quelle da cui non
bisogna". "Ascolta. Astieniti dal male e non farlo. Non astenerti dal
bene, ma operalo. Se ti astieni dall'operare il bene, compi un grande peccato.
Se ti astieni dal fare il male, operi una grande giustizia. Astieniti da ogni
malvagità, facendo il bene". 3. "Quali, signore, sono le malvagità da
cui bisogna che ci asteniamo?". "Ascolta, dice: dall'adulterio e
dalla fornicazione, dal bere fuori misura, dalle prave delizie, dalle molte
vivande, dal lusso della ricchezza, dalla ostentazione, dall'orgoglio, dalla
superbia, dalla menzogna, dalla maldicenza, dall'ipocrisia, dal rancore e da
ogni bestemmia. 4. Nella vita degli uomini questi vizi sono i peggiori. Da
tutti questi vizi bisogna che si astenga il servo di Dio; chi non se ne astiene
non potrà vivere in Dio. Ascolta anche le cose che li seguono". 5.
"Signore, vi sono ancora opere inique?". "E sono molte dalle
quali bisogna che il servo di Dio si astenga: il furto, la menzogna, la frode,
la falsa testimonianza, l'avarizia, la nefasta concupiscenza, l'inganno, la
vanagloria, la baldanza e quanto vi è di simile. 6. Non ti sembra che queste
cose siano un male? E sono un male assai grave, aggiungo, per i servi di Dio.
Da tutti questi mali deve astenersi il servo di Dio. Astieniti da tutti questi
mali perché tu viva con Dio e sia annoverato tra coloro che li tengono lontano.
Queste, dunque, le cose da cui bisogna che ti astenga. 7. Ascolta, invece, le
cose da cui non ti devi astenere, ma le devi fare. Non ti astenere dal bene, ma
fallo". 8. Chiedo: "Signore, mostrami la virtù delle opere buone,
perché io cammini in esse e le persegua e facendole mi possa salvare".
"Ascolta, dice, le opere di bene che devi compiere e non trascurare. 9.
Prima di tutto la fede, il timore del Signore, la carità, la concordia, le
parole di giustizia, la verità, la pazienza. Nulla vi è di meglio nella vita
degli uomini. Se uno osserva queste cose e non se ne astiene, è beato nella sua
vita. 10. Ascolta il loro seguito: assistere le vedove, visitare gli orfani e i
bisognosi, liberare dalle ristrettezze i servi di Dio, essere ospitale (nella
ospitalità talvolta si trova a fare il bene), non ostacolare nessuno, essere
sereno, essere il più umile di tutti gli uomini, rispettare i vecchi, praticare
la giustizia, osservare la fratellanza, sopportare la prepotenza, essere
magnanimo, non serbare rancore, consolare gli afflitti, non allontanare dalla
fede coloro che danno scandalo, ma convertirli e far loro coraggio, ammonire i
peccatori, non opprimere i debitori e i bisognosi, e altre cose simili. 11. Non
ti sembra, mi dice, che queste cose siano buone?". Rispondo: "Che
cosa vi è di meglio?". "Cammina, dunque, mi replica, in esse e non
astenertene, e vivrai in Dio. 12. Osserva, dunque, il precetto: se fai il bene
e non te ne astieni vivrai in Dio, e tutti quelli che operano in questo modo
vivranno in Dio. E ancora: se non fai il male e te ne astieni vivrai in Dio. E
vivranno in Dio quanti camminano osservando questi precetti".
Nono precetto
Rimuovere l'incertezza
XXXIX, 1. Mi dice:
"Rimuovi da te l'incertezza e non dubitare assolutamente di chiedere a
Dio, dicendo in te stesso: come posso chiedere e ricevere dal Signore avendo io
peccato molto contro di lui? 2. Non pensare così, ma con tutto il tuo cuore
rivolgiti al Signore e pregalo con fermezza, e conoscerai la sua grande
misericordia, perché non ti abbandonerà, ma compirà la preghiera della tua
anima. 3. Dio non è come gli uomini che serbano rancore, ma egli non ricorda le
offese ed ha compassione per la sua creatura. 4. Tu, intanto, purifica il tuo
cuore da tutte le vanità di questo mondo e dai vizi che ti sono stati prima
detti, e chiedi al Signore. Riceverai tutto e sarai esaudito in ogni tua
richiesta, se chiederai con fermezza al Signore. 5. Se nel tuo cuore sei
titubante, non otterrai nessuna tua richiesta. Coloro che dubitano in Dio, sono
indecisi e assolutamente nulla ottengono delle loro richieste. 6. Coloro che
sono perfetti nella fede tutto chiedono credendo nel Signore e ottengono,
perché chiedono con fermezza, senza mostrarsi incerti. Ogni uomo incerto, se
non si converte, difficilmente si salverà. 7. Purifica, dunque, il tuo cuore
dall'incertezza, rivestiti della fede, che è forte, credi in Dio ed otterrai
tutte le richieste che fai. Se avendo fatto al Signore qualche richiesta,
ottieni più tardi, non dubitare perché non ottieni presto la richiesta della
tua anima. Certamente, per qualche prova o per qualche colpa che tu ignori,
ottieni più tardi la tua richiesta. 8. Tu, dunque, non ti stancare di fare al
Signore la richiesta della tua anima, e l'otterrai. Se nel chiedere ti scoraggi
e dubiti, accusa te stesso e non chi ti è munifico. 9. Guardati
dall'incertezza: essa è turpe, insensata e sradica dalla fede molti credenti e
i forti. Tale incertezza è figlia del diavolo e troppo inganna i servi di Dio.
10. Disprezza, dunque, l'incertezza e vincila in ogni cosa, rivestendoti della
fede forte e potente. La fede, infatti, tutto promette, tutto compie, mentre
l'incertezza, non avendo fiducia in sé, sbaglia tutte le opere che intraprende.
11. Vedi, dunque, dice, che la fede è dall'alto, da parte del Signore ed ha una
grande forza. L'incertezza, invece, spirito terrestre, è dal diavolo e non ha
forza. 12. Tu servi la fede che ha forza e allontana l'incertezza che non ne ha
e vivrai con Dio. Vivranno con Dio quanti la pensano così".
Decimo precetto
Allontanare la tristezza
XL (1), 1.
"Allontana da te, dice, la tristezza che è sorella della incertezza e
della collera". 2. "In che modo, chiedo, o signore, è sorella di
queste? Mi sembra che una cosa sia la collera, una cosa l'incertezza, ed altro
la tristezza". "Sei uno stolto, risponde, perché non sai che la
tristezza è il peggiore di tutti gli spiriti ed è la più nociva ai servi di
Dio. Al di sopra di ogni spirito distrugge l'uomo, contrista lo Spirito Santo e
poi salva". 3. "Io, signore, sono corto di mente e non comprendo
queste similitudini. Non saprei come può contristare e poi salvare". 4.
"Ascolta, dice: quelli che non hanno mai fatto ricerche sulla verità né
hanno indagato sulla divinità ed hanno solo creduto, sono presi dalle faccende,
dalla ricchezza, dalle amicizie pagane e da molti altri affari di questo mondo.
Quanti vivono per queste cose non comprendono le allegorie della divinità.
Ottenebrati e rovinati dalle loro attività diventano aridi. 5. Come le belle
vigne se vengono trascurate, inaridiscono per le spine e le varie erbacce, così
gli uomini che hanno creduto quando si lasciano distrarre, travolti dalle molte
faccende che ho ricordate, ingannano la loro mente e non capiscono completamente
nulla della giustizia. Quando sentono parlare della divinità e della verità, la
loro mente si trascina nell'azione, ed essi non comprendono assolutamente
nulla. 6. Invece, coloro che temono Dio e cercano la divinità e la verità ed
hanno il cuore rivolto al Signore, capiscono e colgono presto tutto ciò che si
dice loro. Hanno in se stessi il timore del Signore. Là ove abita il Signore,
si ha la completa intelligenza. Légati al Signore e tutto avvertirai e
comprenderai".
L'incertezza e l'ira
XLI (2), 1.
"Ascolta, dunque, o stolto, in che modo la tristezza caccia lo Spirito
Santo e poi salva. 2. Quando un indeciso è indotto a qualche impresa e fallisce
per la sua incertezza, il dolore entra nell'uomo, contrista lo Spirito Santo e
lo caccia. 3. Poi se la collera si attacca all'uomo per qualunque faccenda sia,
lo esaspera molto; di nuovo la tristezza subentra nel cuore dell'uomo adirato
che prova dolore per l'impresa compiuta e si pente perché ha agito male. 4.
Sembra che questa tristezza abbia salvezza perché chi ha fatto i1 male si è
pentito. Ambedue le cose contristano lo spirito; l'incertezza perché non riuscì
nell'impresa, l'ira contrista lo Spirito perché operò il male. Ambedue sono
moleste allo Spirito Santo, l'incertezza e la collera. 5. Lungi da te la tristezza
e non angustiare lo Spirito Santo che abita in te, perché non si rivolga a Dio
contro di te e si allontani da te. 6. Lo Spirito di Dio dato a questa carne non
tollera né tristezza né angustia".
La gioia
XLII (3), 1.
"Rivestiti, dunque, di gioia che è sempre gradita a Dio e gli è accetta.
In essa si diletta. Ogni uomo allegro opera bene, pensa bene e disprezza la
mestizia. 2. Invece l'uomo triste si comporta sempre male. Prima agisce male
perché contrista lo Spirito Santo che fu dato gioioso all'uomo, poi,
contristando lo Spirito Santo, compie l'ingiustizia di non supplicare Dio e di
non confessarsi a Lui. La preghiera dell'uomo triste non ha mai la forza di
salire all'altare del Signore". 3. "Perché, chiedo, la preghiera del
triste non sale all'altare?". "Perché, dice, la tristezza risiede nel
suo cuore. La tristezza unita alla preghiera non permette che la preghiera
ascenda pura all'altare. Come l'aceto e il vino mescolati insieme non hanno lo
stesso sapore, così la tristezza frammista allo Spirito Santo non conserva la
stessa preghiera. 4. Purìficati, dunque, da questa nefasta tristezza e vivrai
in Dio. E vivranno in Dio quanti allontanano la tristezza e si rivestono di
ogni gioia".
Undicesimo precetto
Il falso profeta
XLIII, 1.
Mostrandomi uomini seduti su una panca e un uomo seduto su di una cattedra mi
dice: "Vedi quelli che siedono sulla panca?". "Vedo,
signore". Mi precisa: "Questi sono i fedeli, e quello che è seduto
sulla cattedra è un falso profeta che rovina la mente dei servi di Dio. Rovina,
cioè, la mente dei dissociati, non dei fedeli. 2. I dissociati vanno da lui
come da un mago e gli chiedono che cosa accadrà loro. Il falso profeta, non
avendo forza alcuna dello Spirito di Dio, risponde secondo le domande e le
passioni della loro iniquità e soddisfa le loro anime come essi vogliono. 3.
Essendo egli vano, cose vane dice ai vani. Su ciò che gli si domanda, risponde
con la vanità dell'uomo. Dice anche cose vere. Il diavolo, infatti, lo riempie
del suo spirito, con lo scopo di piegare qualche giusto. 4. Quanti, dunque,
sono forti nella fede del Signore, poiché sono rivestiti di verità non
aderiscono agli spiriti malvagi, ma se ne allontanano. Quanti, invece, sono
incerti e si convertono spesso, si rivolgono agli indovini come i pagani ed acquisiscono
un peccato maggiore divenendo idolatri. Chi interroga un falso profeta su
qualche faccenda, è un idolatra, uno privo di verità, un insulso. 5. Infatti,
ogni spirito dato da Dio non si fa interrogare, ma avendo la forza divina, da
sé dice ogni cosa poiché è dall'alto, dalla potenza dello Spirito di Dio. 6.
Invece, lo spirito che si fa interrogare e si pronunzia secondo le passioni
degli uomini, è terreno, leggero e non ha forza. Addirittura non parla se non è
interrogato". 7. Chiedo: "Come, o signore, l'uomo distinguerà chi è
profeta da chi è falso profeta?". "Ascolta, e di entrambi i profeti,
come ti sto per dire, valuterai il profeta e il falso profeta. Dalla vita
distingui l'uomo che ha lo Spirito di Dio. 8. Prima, chi ha dall'alto lo
Spirito è calmo, sereno, umile e lontano da ogni malvagità e desiderio vano di
questo secolo. Egli considera se stesso inferiore a tutti gli uomini e,
interrogato, non risponde a nessuno, né parla come una monade. Lo Spirito Santo
non parla quando l'uomo vuole, ma solo quando Dio vuole che parli. 9. Quando un
uomo che ha lo Spirito di Dio entra in una riunione di uomini giusti, che hanno
la fede dello Spirito di Dio, e c'è la preghiera della riunione di quegli
uomini a Dio, allora l'angelo dello spirito profetico, che dimora in lui,
riempie l'uomo, e quell'uomo pieno dello Spirito Santo parla alla moltitudine
come il Signore vuole. 10. Così si manifesta lo spirito divino. Tale è la
potenza del Signore sullo spirito divino. 11. Ascolta ora, mi dice, intorno
allo spirito terreno e vano, che non ha forza ed è insulso. 12. Prima, l'uomo
che crede di avere lo spirito si esalta e vuole avere il primo posto e subito
si presenta sfacciato, impudente e loquace. Vive fra molte mollezze e molti
altri piaceri e accetta le rimunerazioni per la sua preghiera. Se non le riceve
non profetizza. Potrebbe uno spirito divino ricevere la ricompensa e profetare?
Non è possibile che un profeta di Dio faccia questo. Lo spirito di siffatti
profeti è terreno. 13. Poi non si accosta per nulla all'assemblea di uomini
giusti, ma li evita. Si unisce agli incerti e ai vani e profetizza loro in un
angolo. Li inganna parlando loro a vuoto di ogni cosa, secondo le loro
passioni; del resto ai vani egli risponde. Un vaso vuoto messo con gli altri
vuoti non si rompe, ma tra loro si armonizzano. 14. Quando giunge in
un'assemblea piena di giusti che hanno lo spirito divino e da loro si fa la
preghiera, quell'uomo viene reso vano e lo spirito terreno, per timore, fugge
da lui. Diventa muto quell'uomo ed è completamente disorientato per non poter
più parlare. 15. Se conservi in un ripostiglio vino e olio e metti un vaso
vuoto e di nuovo vuoi sgombrare il ripostiglio, il vaso che mettesti vuoto,
vuoto lo troverai. Così anche i profeti vuoti, quando entrano tra gli spiriti
dei giusti, come vennero si ritrovano. 16. Ecco la vita di entrambi i profeti.
Giudicalo dalle opere e dalla vita l'uomo che dice di essere portatore dello
spirito. 17. Tu credi allo Spirito che viene da Dio e che ha forza, e non
credere, invece, allo spirito terrestre e vuoto, poiché in lui non c'è forza.
Egli viene dal diavolo. 18. Ascolta la similitudine che sto per dirti. Prendi
una pietra e lanciala verso il cielo, vedi se puoi toccarlo. O meglio, prendi
un tubo d'acqua e tira il getto verso il cielo e vedi se puoi
trapassarlo". 19. Dico: "Come, signore, possono avvenire queste cose?
Sono entrambe impossibili le cose che hai detto". "Come queste cose
sono impossibili, egli risponde, così gli spiriti terrestri sono impotenti e
deboli. 20. Prendi, dunque, la forza che viene dall'alto. La grandine è un
infimo granello e quando cade sulla testa di qualcuno come fa male! Ancora
prendi la goccia che scende dal tetto a terra: fora la pietra. 21. Pensa,
dunque, che le cose più piccole che dall'alto cadono sulla terra hanno una
grande forza. Così anche lo spirito divino che viene dall'alto è potente. Tu
credi, pertanto, a questo spirito, e allontana l'altro".
Dodicesimo precetto
Liberarsi da ogni desiderio cattivo
XLIV (1), 1. Mi
dice: "Liberati da ogni desiderio cattivo e rivestiti di ogni desiderio
buono e santo. Rivestendoti di un tale desiderio odierai il desiderio cattivo e
lo frenerai come vuoi. 2. Il cattivo desiderio è violento e difficilmente si
addolcisce. È terribile e con la sua massima ferocia consuma gli uomini.
Specialmente se vi cade un servo di Dio che non sia avveduto. Viene
terribilmente rovinato. Rovina, però, quelli che non indossano l'abito del
desiderio buono e si lasciano prendere da questo mondo. Sono questi che
consegna alla morte". 3. Domando: "Quali, o signore, sono le opere
del desiderio cattivo che consegnano gli uomini alla morte? Fammele conoscere,
perché me ne voglio stare lontano". "Ascolta con quali opere lo
spirito cattivo fa morire i servi di Dio.
Seguire il desiderio buono
XLV (2), 1.
"Prima di tutto il desiderio della donna o dell'uomo altrui, dello sfarzo,
della ricchezza, delle molte inutili vivande e bevande ed altre numerose e
insulse mollezze. Ogni mollezza è insulsa e vana per i servi di Dio. 2. Questi
desideri sono cattivi e fanno morire i servi di Dio. Il desiderio cattivo è
figlio del diavolo. Bisogna stare lontano dai desideri cattivi per vivere,
standosene lontani, in Dio. 3. Quanti sono da essi dominati e non si oppongono,
alla fine muoiono. Fatali sono questi desideri cattivi. 4. Tu, dunque,
rivestiti del desiderio della giustizia e armato del timore di Dio resisti ad
essi. Infatti, il timore di Dio risiede nel desiderio buono. Il desiderio
cattivo, se ti vede armato del timore di Dio e che tu lo contrasti, ti fuggirà
lontano e non si farà più vedere da te perché teme le tue armi. 5. Tu dunque,
vincendo e trionfando su di esso vieni al desiderio della giustizia e
consegnagli la vittoria che riportasti, servendolo come vuole. Se tu servi il
desiderio buono e ad esso ti sottometti, puoi dominare il desiderio cattivo e
sottometterlo come vuoi".
Adempiere il ministero affidato
XLVI (3), 1.
"Vorrei sapere, signore, con quali maniere devo servire il desiderio buono".
"Ascolta: pratica la giustizia e la virtù, la verità e il timore del
Signore, la fiducia e la mansuetudine e quante cose buone sono simili a queste.
Operando ciò sarai un servo di Dio accetto e vivrai con Lui. Tutti quelli che
serviranno il desiderio buono vivrà in Dio". 2. Terminati i dodici
precetti, mi dice: "Questi sono i precetti, cammina nella loro via e prega
quelli che ascoltano che la loro conversione sia pura per i rimanenti giorni
della loro vita. 3. Adempi con cura il ministero che ti affido e opererai
molto. Sarai gradito a quelli che vogliono convertirsi e crederanno alle tue
parole. Sarò con te e li indurrò a credere". 4. Gli chiedo: "Questi
precetti sono grandi, belli, eccellenti, e possono rallegrare il cuore
dell'uomo che può osservarli. Non so, o signore, se questi precetti possono
essere osservati dall'uomo, poiché sono troppo duri". 5. Rispondendo mi
dice: "Se sei convinto che si possono osservare, li osserverai senza
difficoltà e non saranno duri. Se, invece, si insinua nel tuo cuore che non
possono essere osservati dall’uomo, non li osserverai. 6. Ora ti dico: se non
li osserverai, ma li trascuri, non avrai salvezza né tu, né i tuoi figli, né la
tua casa poiché tu hai ritenuto che questi precetti non possono essere
osservati dall'uomo".
La paura del diavolo non ha forza
XLVII (4), 1. Mi
disse queste cose con uno sdegno tale che rimasi sconvolto ed ebbi molta paura.
Il suo aspetto si alterò in modo che un uomo non poteva sostenere la sua ira.
2. Vedendomi tutto disorientato e confuso, incomincio a parlarmi con più
moderazione e dolcezza e mi disse: "Insulso, dissennato e incerto, non sai
che la gloria di Dio è grande, forte e stupenda? Egli non creò il mondo per
l'uomo e tutta la sua creazione sottomise all'uomo dandogli il potere di
dominare ogni cosa che è sotto il cielo? 3. Se, dunque, dice, l'uomo è il
signore di tutte le creature di Dio e su tutte domina, non può dominare anche
questi precetti? Può, precisa, dominare tutti questi precetti solo l'uomo che
ha il Signore nel suo cuore. 4. Quelli che hanno il Signore sulle labbra, ma il
cuore indurito, sono assai lontani da Dio e per loro questi precetti sono duri
e inattuabili. 5. Mettete il Signore nel vostro cuore, voi che siete vani e
leggeri nella fede, e credete che nulla è più facile più dolce e più mite di
questi precetti. 6. Pentitevi, voi che camminate nei precetti del diavolo,
difficili, aspri, duri e licenziosi e non temete il diavolo perché non ha forza
contro di voi. 7. Sarò con voi io, l'angelo della penitenza che lo domina. Il
diavolo incute solo paura e la sua paura non ha forza. Non temetelo, dunque, e
fuggirà da voi".
Il diavolo non trionfa
XLVIII (5), 1. Gli
dico: "Signore, ascoltami per poche parole". "Di' pure quello
che vuoi". "L'uomo è desideroso di osservare i precetti di Dio, e
ognuno prega il Signore che lo rafforzi nei suoi precetti e lo sottoponga ad
essi. Ma il diavolo è duro e domina". 2. "Non può, replica, dominare
i servi di Dio che sperano con tutto il cuore in Lui. Il diavolo può
combattere, ma non può trionfare. Se lo contrastate, vinto e scornato fuggirà
da voi. Quelli che sono vani temono il diavolo come se avesse forza. 3. Quando
l'uomo riempie di buon vino i recipienti più adatti e tra questi pochi
semivuoti, se torna ai recipienti non osserva i pieni, perché li sa pieni, ma
osserva i semivuoti temendo che siano inaciditi. Presto, infatti, i recipienti
semivuoti inacidiscono e svanisce il sapore del vino. 4. Così pure il diavolo
va da tutti i servi di Dio, per provarli. Quelli che sono pieni di fede gli
resistono energicamente, e lui si allontana da loro non avendo per dove
entrare. Allora egli va dai vani e, trovando lo spazio, entra da loro ed agisce
con questi come vuole e gli diventano soggetti".
Convertirsi con tutto il cuore al Signore
XLIX (6), 1.
"Io, l'angelo della penitenza, vi dico: "Non temete il diavolo. Fui
inviato per stare con voi che fate penitenza con tutto il vostro cuore e per
rafforzarvi nella fede. 2. Credete in Dio, voi che per i vostri peccati avete
disperato della vostra vita, accresciuto le colpe e appesantito la vostra
esistenza. Se vi convertite al Signore con tutto il vostro cuore e operate la
giustizia per i rimanenti giorni della vostra vita e lo servite rettamente
secondo la sua volontà, vi darà il perdono per tutti i precedenti peccati e
avrete la forza di dominare le opere del diavolo. Non temete assolutamente le
minacce del diavolo. Egli è inerte come i nervi di un morto. 3. Ascoltatemi,
dunque, e temete chi può tutto salvare e perdere. Osservate questi precetti e
vivrete in Dio". 4. Gli chiedo: "Signore, ora mi sento rafforzato in
tutti i comandamenti di Dio perché tu sei con me. So che abbatterai tutta la
forza del diavolo e noi lo domineremo e vinceremo tutte le sue opere. E spero
che il Signore, dandomi la forza, mi farà osservare questi precetti che hai
ordinato". 5. "Li osserverai, mi dice, se il tuo cuore diviene puro
presso il Signore. Li osserveranno tutti quelli che purificheranno il loro
cuore dalle vane passioni di questo mondo e vivranno in Dio".
SIMILITUDINI
[Si.1, L- Si.2, Ll
3]
Prima similitudine
La nostra terra è straniera
L, 1. Mi dice:
"Voi servi di Dio, sapete di abitare una terra straniera. La vostra città
è molto lontana da questa. Se sapete la città che dovete abitare, perché mai
qui vi procurate campi, apparati sontuosi, case e dimore inutili? 2. Chi
prepara queste cose per questa città non cerca di ritornare nella propria. 3. O
stolto, dissociato e infelice, non pensi che tutte queste cose ti sono estranee
e sotto il dominio di un altro? Infatti, il signore di questa città dirà: Non
voglio che tu abiti nella mia città, ma vattene perché non obbedisci alle mie
leggi. 4. Tu che hai campi, abitazioni e molti altri averi, mandato via da lui,
cosa potrai fare del campo, della casa e delle altre cose che ti procurasti? Ti
dice giustamente il signore di questo paese: Obbedisci alle mie leggi o vattene
da questo paese. 5. Che dovrai fare tu, che hai una legge nella tua città? Per
i tuoi campi e per le altre sostanze rinnegherai completamente la tua legge e
camminerai nella legge di questa città? Vedi che non sia nocivo rinnegare la
tua legge. Se vuoi tornare nella tua città, non sarai ricevuto perché
rinnegasti la legge della tua città e ne sei rimasto tagliato fuori. 6. Bada,
abitando in terra straniera, di non procurarti più dello stretto necessario e
sii pronto. Quando il signore di questa città vuole cacciarti perché ti sei
opposto alla sua legge, uscirai da questa città e andrai nella tua e obbedirai
alla tua legge senza ostilità e con gioia. 7. Guardate, voi che servite il
Signore avendolo nel cuore. Fate le opere di Dio, ricordandovi dei suoi
comandamenti e delle promesse che ha fatto. Credetegli, le adempirà se sono
osservati i suoi precetti. 8. Invece dei campi, riscattate le anime oppresse
come uno può, visitate vedove e orfani e non disprezzateli. Consumate le vostre
ricchezze e tutte le sostanze che avete ricevuto da Dio in questi campi e case.
9. Per questo il Signore vi arricchì, per prestare a lui tali servizi. È molto
meglio acquistare questi campi, sostanze e case che ritroverai nella tua città
quando vi tornerai. 10. Questo investimento è bello e santo, non ha né
tristezza né paura, ma allegria. Non fate, dunque, l'investimento dei pagani
che è dannoso ai servi di Dio. 11. Fate l'investimento che vi è proprio in cui
potete rallegrarvi. Non defraudate, non toccate l'altrui e non desideratelo; è
turpe desiderare le cose degli altri. Espleta il tuo lavoro e sarai salvo".
Seconda similitudine
La vite e l'olmo: la preghiera del ricco e del povero
LI, 1. Andando per
il campo e osservando un olmo e una vite, meditavo su di essi e i loro frutti.
Mi apparve il pastore e mi disse: "Mediti sull'olmo e sulla vite?".
"Penso, signore, che sono adatti l'uno all'altra". 2. "Questi
due alberi sono un simbolo per i servi di Dio". "Vorrei conoscere,
dico, il simbolo di questi alberi cui accenni". "Vedi l'olmo e la
vite?". "Li vedo, signore". 3. "La vite porta il frutto,
l'olmo è un albero senza frutto. Ma la vite, se non sale sull'olmo, non può
dare frutti in abbondanza, giacendo per terra. Il frutto che poi porta, se non
è sospeso all'olmo, marcisce. La vite che si attorciglia all'olmo produce
frutto da parte sua e da parte dell'olmo. 4. Vedi, dunque, che l'olmo produce
molto frutto, non meno della vite, e forse di più". "Come, signore,
di più?". "Perché, dice, la vite sospesa all'olmo porta un bel frutto
in abbondanza, giacendo per terra, invece, poco e marcio. Questa similitudine
si addice ai servi di Dio, al povero e al ricco". 5. "Fammelo sapere,
signore, in che modo". "Ascolta, mi dice. Il ricco possiede molte
sostanze, ma è povero davanti al Signore. Preoccupato dei suoi beni, fa una
preghiera e una confessione al Signore assai breve, e la fa fugace, debole,
senza principio né forza. Il ricco che solleva il povero e gli somministra il
necessario, crede che, se si adopera per il povero, potrà trarne la ricompensa
presso Dio. Il povero è ricco nella sua preghiera e nella confessione e la sua
preghiera ha grande forza presso Dio. Il ricco, quindi, provvede al povero
senza titubanza. 6. Il povero, aiutato dal ricco, prega Dio per lui e lo
ringrazia per lui che l'ha beneficato. E l'altro si preoccupa ancora del povero
perché non sia abbandonato nella vita. Sa che la preghiera del povero è accetta
e feconda presso il Signore. 7. L'uno e l'altro compiono un lavoro; il povero
fa la preghiera, in cui è ricco, la preghiera che riceve dal Signore e a lui
rende per chi l'aiuta. Ugualmente il ricco offre al povero, senza titubanza, la
ricchezza ricevuta da Dio. E quest'opera è grande e gradita a Dio perché il
ricco, comprendendo la sua ricchezza, ha lavorato per il povero, con i doni del
Signore, ed ha rettamente compiuto un servizio. 8. Presso gli uomini l'olmo
sembra che non porti il frutto, ma essi non sanno né comprendono che quando si
ha la siccità, l'olmo, avendo acqua, nutre la vite, e la vite, avendo
continuamente acqua, produce frutto doppio per parte sua e per parte dell'olmo.
In questo modo anche i poveri, pregando il Signore per i ricchi, ricolmano la
ricchezza di questi e a loro volta i ricchi, dando ai poveri il necessario,
riempiono le loro anime. 9. L'uno e l'altro diventano partecipi dell'opera
giusta, e ciò facendo, non vengono abbandonati da Dio, ma iscritti nei libri
dei viventi. 10. Beati coloro che posseggono e comprendono che sono ricchi ad
opera del Signore! Chi comprende questo potrà compiere il bene".
Terza similitudine
Gli abitanti di questo mondo
LII, 1. Mi mostrò
molti alberi senza foglie, che mi sembravano quasi secchi. Erano tutti uguali.
Mi dice: "Vedi questi alberi?". "Li vedo tutti uguali e
secchi". Mi risponde: "Gli alberi che vedi sono gli abitanti di
questo mondo". 2. "Perché sono come secchi e uguali?".
"Perché in questo mondo non si vedono né i giusti né i peccatori, ma sono
uguali. Questo mondo è un inverno per i giusti e non si vedono perché abitano
con i peccatori. 3. Come nell'inverno gli alberi perdono le foglie e sono
uguali e non si vedono quali sono secchi e quali vegeti, così in questo mondo
non si vedono né i giusti né i peccatori, ma tutti sono uguali".
Quarta similitudine
La mente pura serve il Signore
LIII, 1. Mi mostra
ancora molti alberi, alcuni verdeggianti, altri secchi e mi dice: "Vedi
questi alberi?". "Vedo i verdeggianti e i secchi". 2. "Gli
alberi verdeggianti sono i giusti che abiteranno nel mondo futuro. Il mondo
futuro è una estate per i giusti e un inverno per i peccatori. Quando
risplenderà la misericordia del Signore allora si vedranno i servi di Dio e si
manifesteranno a tutti. 3. Come nell'estate si vedono i frutti di ogni albero e
si riconoscono quali sono, così saranno manifesti i frutti dei giusti e si
riconosceranno tutti quelli che sono validi in quel mondo. 4. I pagani e i
peccatori, gli alberi secchi che vedesti, si troveranno aridi e senza frutto in
quel mondo e come legna secca saranno bruciati, e saranno riconosciuti. Cattiva
fu la loro condotta di vita. I peccatori saranno bruciati poiché peccarono e
non si pentirono. I pagani poi saranno bruciati perché non riconobbero chi li
creò. 5. Tu, dunque, in te fruttifica, perché in quella estate il frutto sarà
riconosciuto. Allontana da te le molte faccende e non peccare in nulla. Quelli
che fanno molte cose peccano anche molto, perché si distraggono con i loro
affari e non servono il loro Signore. 6. Come, soggiunge, una simile persona
potrebbe chiedere qualche cosa al Signore e ottenerla non servendolo?
Otterranno le loro richieste quelli che lo servono. In nulla saranno esauditi
quelli che non lo servono. 7. Uno che è intento ad un solo lavoro può servire
il Signore. La sua mente non si dissipa lontano dal Signore, ma lo serve
rimanendo pura. 8. Facendo queste cose potrai fruttificare nel mondo futuro, e
fruttificherà pure chiunque le farà".
Quinta similitudine
Il vero digiuno
LIV (1), 1. Mentre
digiunavo e stavo seduto su di un monte a ringraziare il Signore per tutto ciò
che ha fatto per me, vedo il pastore che mi si siede accanto e dice:
"Perché mai di buon'ora sei venuto qui?". "Perché ho stazione,
signore". 2. "Che significa stazione?". "Digiuno,
signore". "Cosa è questo digiuno?". "Come si suole, così io
digiuno". 3. "Non sapete, dice, digiunare per amore di Dio, né è
digiuno questa cosa inutile che fate a lui". "Perché, signore, dici
questo?". "Ti dico che non è digiuno questo che vi sembra di fare. Ti
insegnerò quale è il digiuno completo e accetto al Signore". "Sì,
signore, mi farai contento e conoscerò il digiuno accetto a Dio".
"Ascoltami. 4. Dio non vuole questo digiuno vano; così digiunando per
amore di Dio nulla operi per la giustizia. Digiuna, invece, per amore di Dio,
così. 5. Non far nulla di male nella tua vita, ma servi il Signore con cuore
puro; osserva i suoi comandamenti, camminando nei suoi precetti, e non entri
nel tuo cuore alcun desiderio malvagio e credi in Dio. Se ciò farai e Lo
temerai, astenendoti da ogni opera malvagia, vivrai in Dio. Se adempi queste
cose, farai un grande digiuno accetto al Signore".
Il servo fedele è stimato
LV (2), 1.
"Ascolta la similitudine che sto per dirti che concerne il digiuno. 2. Un
tale possedeva un podere e molti servi e piantò la vigna in una parte del
podere. Doveva partire. Scelto un servo fedele e stimato, lo chiamò e gli
disse: Prendi la vigna che piantai, muniscila di una palizzata e, sino a quando
io non torni, altro non fare alla vigna. Osserva questo mio precetto, e per me
sarai libero. Il padrone partì per terra straniera. 3. Partito il padrone, il
servo cinse di una palizzata la vigna. Finita la palizzata, vide che la vigna
era piena di erbe. 4. Tra sé pensò: ho adempiuto l'ordine del padrone. Vangherò
poi la vigna, che vangata sarà più curata, e, non soffocata dalle erbe, darà
più frutto. Zappò la vigna ed estirpò tutte le erbe che erano nella vigna. La
vigna divenne bellissima e rigogliosa, senza le erbe che la soffocavano. 5.
Dopo un po' di tempo venne il padrone del campo e del servo ed entrò nella
vigna. Vide la vigna ben recintata di uno steccato, che era pure vangata, e con
tutte le erbe estirpate e che le viti erano rigogliose. Si rallegrò dei lavori
del servo. 6. Chiamato il figlio che gli era molto caro e suo erede, e gli
amici che aveva consiglieri, disse loro ciò che aveva ordinato al servo e ciò
che aveva trovato. Essi si congratularono col servo per la testimonianza resagli
dal padrone. 7. Disse loro: A questo servo promisi la libertà, se avesse
osservato l'ordine che gli davo. L'osservò e in aggiunta fece un bel lavoro
alla vigna che mi piacque molto. Per questo lavoro che ha fatto, voglio crearlo
erede insieme a mio figlio. Egli ha pensato una cosa buona, non l'ha scartata,
ma l'ha mandata a termine. 8. A questa intenzione, il figlio del padrone
acconsentì che il servo divenisse con lui erede. 9. Dopo pochi giorni, il suo
padrone di casa diede un festino e gli mandò molte vivande del banchetto. Il
servo prese le vivande che il padrone gli aveva mandato e, tolto il necessario
per sé, diede poi il resto a tutti i suoi conservi. 10. I conservi ricevendo le
vivande gioirono e incominciarono a pregare per lui perché egli, che li aveva
trattati così bene, trovasse grazia ancora più grande presso il padrone. 11. Il
padrone seppe tutto questo e molto si rallegrò per la condotta del servo. Il
padrone di nuovo chiamò gli amici e il figlio e parlò loro del comportamento
che il servo tenne per le vivande ricevute. Essi ancor più approvarono che il
servo divenisse erede insieme al figlio".
Il digiuno unito ai precetti del Signore
LVI (3), 1. Gli
dico: "Signore, non comprendo queste similitudini né potrei coglierle se
non me le spieghi". 2. "Tutto ti spiegherò chiarendoti quanto ti
dirò. Osserva i precetti del Signore e gli sarai gradito e sarai annoverato tra
quelli che custodiscono i suoi comandamenti. 3. Se farai qualche cosa di buono
oltre il comandamento di Dio, ti procurerai una gloria maggiore e più glorioso
di quello che dovevi essere sarai presso Dio. Se osservando i precetti di Dio
aggiungi anche questi servizi, gioirai, facendoli secondo il mio volere".
4. Gli dico: "Signore, osserverò ciò che tu vuoi. So che tu sei con
me". "Sarò con te, dice, perché hai tanto desiderio di fare il bene,
e sarò con tutti quanti hanno lo stesso desiderio. 5. Il digiuno, osservando i
precetti del Signore, è molto bello. Così osserverai, dunque, il digiuno che
stai per fare. 6. Prima di tutto guardati da ogni parola cattiva e da ogni
desiderio malvagio e purificati il cuore da tutte le cose vane di questo mondo.
Se osserverai ciò, sarà questo il digiuno perfetto. 7. Farai poi così. Compiute
le cose prescritte, il giorno in cui digiunerai non gusterai nulla, tranne pane
e acqua. Dei cibi che avresti mangiato calcola la quantità del denaro di quella
giornata che avresti speso, mettila da parte e la darai alla vedova o
all'orfano o al bisognoso. In questo modo ti farai umile e, per questa umiltà,
chi ha ricevuto riempie la sua anima e pregherà il Signore per te. 8. Se compi
il digiuno che ti ho comandato, il tuo sacrificio sarà accetto al Signore, e
questo digiuno sarà notato e il servizio che compi è bello e gioioso e ben
accolto dal Signore. 9. Questo osserverai tu con i tuoi figli e tutta la tua
casa e osservandolo sarai felice. E quelli che udendo i precetti li osservano,
saranno beati e riceveranno dal Signore le cose che chiedono".
Chiedere l'intelligenza delle cose al Signore
LVII (4), 1. Lo pregai
molto che mi spiegasse la similitudine del campo, del padrone, della vite, del
servo che aveva recintato la vigna, dei pali, delle erbe estirpate dalla vigna,
del figlio e degli amici consiglieri. Compresi che tutto questo è una parabola.
2. Rispondendo mi disse: "Sei molto audace nell'interrogare. Non devi
assolutamente chiedere nulla. Ciò che occorre sia spiegato, sarà
spiegato". Gli dico: "Quanto mi hai mostrato e non hai spiegato, lo
avrò visto invano se non ho capito cosa sia. Ugualmente, anche se mi dici
similitudini e non le spieghi, invano avrò ascoltato qualcosa da te". 3.
Di nuovo mi rispose dicendo: "Chiunque sia servo di Dio ed abbia il
Signore nel cuore, se chiede da lui intelligenza, la riceve e spiega ogni
parabola, e le parole per similitudini diventano comprensibili, con l'aiuto del
Signore. Invece, quelli che sono infingardi e pigri nella preghiera, esitano a
chiedere al Signore. 4. Il Signore è assai misericordioso e dona senza
dilazione a tutti coloro che gli rivolgono domanda. Tu, poi, che sei
fortificato dall'angelo glorioso e hai ricevuto da lui spirito di preghiera e
pigro non sei, perché non chiedi al Signore l'intelligenza? L'otterrai".
5. Gli dico: "Signore, avendoti con me ho bisogno di pregarti e di
interrogarti. Tu mi mostri tutto e mi parli. Se, invece, vedessi o ascoltassi
ciò senza di te, mi sarei rivolto al Signore perché me lo spiegasse".
La spiegazione della parabola della vigna e il servo
LVIII (5), 1.
"Ti ho detto poc'anzi che sei scaltro e audace nel chiedere la spiegazione
delle parabole. Poiché sei così perseverante, ti spiegherò la parabola del
campo e di tutte le cose relative perché tu la faccia conoscere a tutti.
Ascolta, dunque e afferrale. 2. Il campo è questo mondo, il padrone del campo
chi creò tutte le cose, le perfezionò e le consolidò; il figlio è lo Spirito
Santo; il servo è il figlio di Dio; le viti sono questo popolo che ha piantato.
3. I pali sono gli angeli santi del Signore che difendono il suo popolo. Le
erbe strappate dalla vigna sono le malvagità del popolo di Dio. Le vivande che
mandò dal banchetto sono i precetti che diede al suo popolo per mezzo di suo
figlio. Gli amici e i consiglieri sono i primi santi angeli creati. Il viaggio
del padrone è il tempo che resta per la sua venuta". 4. Gli dico:
"Signore, è tutto grandioso, meraviglioso e glorioso. Come potevo io
capire tutte queste cose? Nessun altro uomo, anche se molto edotto, potrebbe
comprenderle. Ancora, signore, spiegami ciò che sto per chiederti". 5.
"Parlami, se desideri qualche cosa". "Signore, chiedo perché il
figlio di Dio è sotto forma del servo in questa parabola".
La legge ricevuta dal Padre
LIX (6), 1.
"Ascolta, dice, il figlio di Dio non è sotto forma di servo, ma in grande
potenza e signoria". Gli rispondo: "Non intendo come". 2.
"Perché, dice, Dio piantò la vigna, cioè creò il popolo e lo diede al
figlio suo e il figlio stabilì gli angeli su di loro per custodire ognuno. Egli
cancellò i loro peccati patendo assai e sostenendo molte fatiche. Nessuna vigna
può essere vangata senza sudore e sofferenza. 3. Egli avendo purificato i
peccati del popolo insegnò le vie della vita, dando la legge ricevuta dal
Padre. Osserva, dice, che egli è il Signore del popolo perché ha ricevuto ogni
potere dal Padre. 4. Ascolta perché il Signore prese come consigliere suo
figlio e gli angeli santi per l'eredità da dare al servo. 5. Dio fece abitare
nella carne che volle lo Spirito Santo, che preesisteva e che fece ogni
creatura. Questa carne, in cui prese dimora lo Spirito Santo, servì bene lo
Spirito camminando nella santità e nella castità, e non lo contaminò in nulla.
6. Scelse questa carne a partecipare dello Spirito Santo, perché essa si era
comportata degnamente e castamente e aveva sofferto con lo Spirito collaborando
in ogni cosa e conducendosi con fortezza. Piacque a Dio il comportamento di
questa carne che avendo lo Spirito Santo non si macchiò sulla terra. 7. Prese
come consigliere il figlio e gli angeli gloriosi perché questa carne, avendo
ubbidito allo Spirito con soddisfazione, ottenesse una tenda e non sembrasse
aver perduta la ricompensa del suo servizio. Ogni carne ritrovata pura e senza
macchia riceverà una ricompensa; in essa abitò lo Spirito Santo. 8. Hai la
spiegazione anche di questa parabola".
LX (7), 1.
"Ho gioito, signore, ascoltando questa spiegazione". "Ascolta
ora: serba pura ed immacolata questa tua carne, perché lo spirito che abita in
essa le renda testimonianza e la carne sia giustificata. 2. Vedi di non
insinuare mai nel tuo cuore che questa carne sia corruttibile e di non abusarne
per qualche colpa. Se tu contamini la carne, contamini lo Spirito Santo, e se
contamini la carne non vivrai". 3. "Signore, dico, se c'è stata
qualche ignoranza precedente prima che si fossero udite queste parole, come si
può salvare l'uomo che ha macchiato la sua carne?". "Per le
precedenti mancanze, dice, a Dio solo è possibile dare la guarigione, suo è
ogni potere. 4. Ora sta' attento e il Signore assai misericordioso le guarirà,
se non contamini più la carne e lo spirito. Entrambi sono accomunati e l'una
non può contaminarsi senza l'altro. Conservali puri entrambi e vivrai in
Dio".
Sesta similitudine
Il pentimento rimuove le iniquità del mondo
LXI (1), 1. Seduto
nella mia casa glorificavo il Signore per tutte le cose che avevo visto e meditavo
sui precetti che - belli, potenti, gioiosi e gloriosi - potevano salvare
l'anima dell'uomo. Dicevo tra me: sarò felice se cammino nella via di questi
precetti, e beato sarà chiunque camminerà nella loro via. 2. Mentre tra me dico
questo, lo vedo d'improvviso seduto vicino a me che mi diceva: "Perché ti
dissoci sui precetti che ti diedi? Sono buoni, non dubitare minimamente, ma
rivestiti della fede del Signore e marcia sulla loro via. Ti rafforzerò in
essi. 3. Sono precetti vantaggiosi a quelli che vogliono pentirsi. Se non
camminano nella loro via, vana è la loro penitenza. 4. Voi che vi pentite
rimuovete le iniquità di questo mondo che vi rovinano. Rivestiti di ogni verità
della giustizia, potete osservare questi precetti e non accrescere i vostri peccati.
Non aggiungendo più nulla, cancellerete i vostri peccati precedenti. Camminate
nella via dei precetti e vivrete in Dio. Questo vi è stato detto da me".
5. Dopo che ebbe parlato con me disse: "Andiamo al campo e ti mostrerò i
pastori delle pecore". "Andiamo, signore". Andammo in una
pianura, e mi mostrò un giovane pastore che indossava un insieme di vestiti di
color giallo. 6. Pascolava molte pecore e queste pecore erano come lascive e
troppo dissolute e giulive saltellando qua e là. Lo stesso pastore era assai
contento del suo gregge. Il volto di lui era molto allegro ed egli andava su e
giù tra le pecore. Vidi pure altre pecore lascive e dissolute, però non
saltellavano.
Morte e corruzione
LXII (2), 1. Mi
dice: "Vedi il pastore?". "Lo vedo, signore". "Questo
è l'angelo della dissolutezza e della voluttà. Egli guasta le anime dei servi
di Dio che sono vuoti e li devia dalla verità, seducendoli con le malvagie
passioni per cui trovano la morte. 2. Si dimenticano dei precetti del Dio vivente
e camminano nella via dei piaceri e dei godimenti vani e sono rovinati da
questo angelo. Chi va a morte, chi si corrompe". 3. Gli dico:
"Signore non capisco chi a morte, chi a corruzione". "Ascolta,
dice, le pecore che vedi giulive e saltellanti sono coloro che per sempre si
sono distaccati da Dio e si sono dati ai piaceri di questo mondo. In loro non
c'è conversione di vita perché hanno aggiunto la bestemmia contro il nome del
Signore. Per loro c'è la morte. 4. Le pecore che vedesti non saltellare, ma
pascolare insieme, sono quelli dediti ai godimenti e ai piaceri, ma non
bestemmiarono il Signore. Essi, lontani dalla verità, furono corrotti ma per
loro c'è speranza di penitenza nella quale possono vivere. La corruzione ha
qualche speranza di rinnovamento, la morte, invece, ha la rovina eterna".
5. Avanziamo ancora un poco e mi mostra un pastore grande d'aspetto, quasi
selvaggio, che vestiva una pelle caprina bianca con una bisaccia sulla spalla e
un bastone molto ruvido e nodoso in mano e una grande frusta. Aveva uno sguardo
tanto truce che mi mise paura. 6. Questo pastore riceveva dal pastore giovane
le pecore che erano lascive e dissolute e non saltellavano. Egli le cacciava in
un dirupo pieno di spine e di triboli e le pecore non potevano districarsi
dalle spine e dai triboli perché ne rimanevano impigliate. 7. Pascolavano prese
tra le spine e i triboli e soffrivano assai, percosse da lui. Le spingeva qua e
là e non dava ad esse pace; addirittura non riuscivano a reggersi.
Le prove della vita
LXIII (3), 1.
Vedendole così flagellate e percosse, mi dispiacevo perché erano così
tormentate e non avevano mai pace. 2. Dico al pastore che parlava con me:
"Signore chi è quel pastore implacabile e duro che non ha nessuna pietà di
queste pecore?". Mi risponde: "È l'angelo del castigo; uno degli
angeli giusti assegnato al castigo. 3. Egli prende quelli che hanno errato
lontano da Dio camminando nella via delle passioni e dei piaceri di questo
mondo e li punisce, come ognuno ha meritato, con diversi castighi atroci".
4. "Signore, desidererei sapere quali sono questi diversi tormenti".
"Ascolta, le varie prove e castighi sono le prove della vita. Alcuni sono
puniti con malanni, altri con privazioni, altri con malattie varie, altri con
ogni disgrazia; altri, infine, sono offesi da indegni e soffrono parecchi altri
mali. 5. Molti, incerti nelle decisioni, intraprendono molte cose e nulla loro
riesce. Dicono che non hanno successo nei loro affari e, non ricordandosi nel
loro cuore che operarono male, incolpano il Signore. 6. Quando sono afflitti da
ogni tribolazione, allora mi vengono consegnati per una buona rieducazione. Si
rafforzano nella fede del Signore e, per i rimanenti giorni della loro vita, lo
servono con cuore puro. Quando si pentono allora risaltano nel loro cuore le opere
perverse che compirono, e glorificano Dio perché è giudice giusto e giustamente
ognuno ha tutto sofferto secondo le proprie azioni. Dopo servono il Signore con
cuore puro e riescono in ogni azione, ricevendo da Dio quello che chiedono.
Allora glorificano il Signore, perché mi furono affidati e non soffrono più
alcun male".
L'ora del tormento
LXIV (4), 1. Gli
dico: "Signore, spiegami ancora questo". "Che cerchi?".
"Dunque, signore, i lussuriosi e i traviati sono tormentati tanto tempo
per quanto sono stati lussuriosi e traviati?". Mi risponde: "Sono
tormentati per lo stesso tempo". 2. "Per pochissimo, rispondo, sono
tormentati. Occorre, invece, che i gaudenti, poiché dimentichi di Dio, siano
puniti per sette volte". 3. Mi dice: "Sei insensato e non conosci la
forza del tormento". "Se la conoscevo, signore, non ti avrei pregato
di spiegarmela". Mi risponde: "Ascolta la forza di entrambe le cose.
4. Il tempo della lussuria e del traviamento è solo di un'ora, ma l'ora del
tormento ha la forza di trenta giorni. Passando un giorno nella lussuria e nel
traviamento e un giorno nel tormento, un giorno del tormento vale un anno
intero. Per quanti giorni uno è stato dissoluto, per tanti anni è tormentato.
Vedi, mi dice, che il tempo del piacere e della seduzione è assai breve, mentre
è lungo quello della pena e del tormento".
La voluttà
LXV (5), 1.
"Signore, non ho del tutto capito i tempi del traviamento, della lussuria
e della pena, spiegamelo più chiaramente". 2. Mi risponde: "La tua
testardaggine è dura e non vuoi purificare il tuo cuore e servire Dio. Bada che
non si compia il tempo e tu sia trovato stolto. Ascolta per capire, come
desideri, le cose. 3. Chi agisce da dissoluto e traviato e facendo quello che
vuole per un giorno solo, ha molta stoltezza addosso e non sa ciò che fa. Il
giorno dopo dimentica ciò che ha fatto il giorno prima. La lussuria e il
traviamento non hanno memoria per la follia che si ritrovano, mentre la pena e
il castigo, se si attaccano all'uomo, per una giornata, affliggono e tormentano
sino ad un anno. La pena e il tormento hanno memoria grande. 4. Chi viene
tormentato e punito per un anno intero, si ricorda della lussuria e del
tormento e sa che per loro colpa soffre i mali. Ogni uomo dissoluto e traviato
viene tormentato così perché in vita si consegnò alla morte". 5.
"Quali piaceri, signore, sono dannosi?". "Ogni cosa è una
voluttà per l'uomo, se la fa per il piacere. Anche un iracondo, facendo quello
che è consentaneo alla sua passione, è un voluttuoso. Così l'adultero,
l'ubriaco, il maledico, il menzognero, l'avaro, il ladro e chi opera cose
simili, fa ciò che è consentaneo alla propria infermità. Egli è voluttuoso
nella sua azione. 6. Tutte queste delizie sono dannose ai servi di Dio. Per
tali deviazioni soffrono quelli che sono puniti e castigati. 7. Si hanno anche
dei piaceri che salvano gli uomini. Molti invero facendo il bene, godono
attirati dal loro piacere. È, un piacere questo, proficuo ai servi di Dio e
procura la vita a un uomo siffatto. Le voluttà nocive, invece, prima ricordate
procurano loro tormenti e castighi. Se si ostinano e non si pentono si
procurano la morte".
Settima similitudine
La penitenza forte e pura
LXVI, 1. Pochi
giorni dopo lo vidi nella stessa pianura in cui avevo visto anche i pastori e
mi dice: "Che cosa cerchi?". "Sono qui, rispondo, a chiederti
che ordini al pastore addetto al castigo di uscire dalla mia casa perché troppo
mi tormenta". "Bisogna che tu sia afflitto. Così dispose l'angelo
glorioso nei tuoi riguardi. Egli vuole che tu sia provato". "Che cosa
ho fatto di tanto grave, rispondo, per essere consegnato a tale angelo?".
2. "Ascolta, i tuoi peccati sono molti, ma non tali perché sia dato in
mano a questo angelo. La tua casa, però, commise grandi peccati e ingiustizie.
L'angelo glorioso fu irritato dalle loro azioni e dispose che tu per qualche
tempo fossi tormentato, perché anch'essi si pentano e si lavino da ogni
cupidigia di questo mondo. Quando si saranno pentiti e purificati, allora andrà
via da te l'angelo della punizione". 3. Gli faccio notare: "Essi
operarono cose tali da far sdegnare l'angelo glorioso, ma io che cosa
feci?". "Diversamente, mi dice, quelli non possono essere tormentati,
se tu, capo della casa, non vieni tormentato. Per forza essi sono tormentati,
se tu sei tormentato; se tu stai bene non possono avere tormento alcuno".
4. "Ma vedi, signore, che si sono pentiti con tutto il loro cuore".
"So anch'io, dice, che si sono pentiti con tutto il loro cuore. Ritieni
che i peccati di quelli che si pentono siano subito rimessi? Assolutamente no.
Bisogna invece che chi si pente tormenti la sua anima e si umili profondamente
in ogni cosa e soffra molte e varie punizioni. Se sopporta i castighi che gli
vengono, chi ha creato tutte le cose e le ha consolidate, di lui avrà ogni
compassione dandogli un rimedio. 5. Ciò è sicuro se vede il cuore del penitente
puro da ogni cosa malvagia. A te e alla tua casa giova ora essere castigati. Ma
perché parlo troppo? Devi essere tormentato, come ordinò l'angelo del Signore
che ti affidò a me. Di questo ringrazia il Signore che ti stimò degno che ti
fosse rivelata la punizione, perché, conoscendola prima, la potrai fortemente
sopportare". 6. Gli chiedo: "Stammi vicino ed io potrò sopportare
ogni afflizione". Mi risponde: "Starò con te e pregherò l'angelo
punitore che ti castighi nella forma più leggera. Sarai castigato per breve
durata e di nuovo sarai ristabilito al tuo posto. Soltanto mantieniti
nell'umiltà e nel servizio a Dio Signore, con il cuore puro, insieme ai tuoi
figli e alla tua casa. Cammina nella via dei precetti che ti ho ordinato e la
tua penitenza sarà forte e pura. 7. Se tu osservi ciò con la tua casa, si
allontanerà da te ogni disgrazia. Il castigo pure si allontanerà da tutti
quelli che camminano nella via di questi miei precetti".
Ottava similitudine
I rami del salice e l'angelo
LXVII (1), 1. Mi
mostrò un grande salice che copriva piani e monti e alla sua ombra si erano
raccolti tutti i chiamati nel nome del Signore. 2. Il glorioso angelo del
Signore, che era assai alto, stava sopra il salice. Con una grande roncola
tagliava i rami dell'albero e li dava al popolo che era riparato sotto il
salice. Erano piccoli i rami che distribuiva, di circa un cubito. 3. L'angelo
depose la roncola, dopo che tutti avevano ricevuto i rami, e l'albero rimase
integro, come l'avevo visto prima. 4. Mi meravigliai in me stesso dicendo:
"Come mai dopo il taglio di tanti rami l'albero è rimasto integro?".
Mi risponde il pastore: "Non ti meravigliare se l'albero è rimasto integro
dopo il taglio di tanti rami. Lascia che tu veda tutto, mi dice, e ti sarà
spiegata ogni cosa". 5. L'angelo richiedeva di nuovo i rami che aveva
distribuito al popolo. Come ognuno l'aveva ricevuto, così veniva chiamato
dall'angelo e gli dava il ramo. L'angelo del Signore li prendeva e li
osservava. 6. Da alcuni riaveva i rami secchi e rosi come dal tarlo. L'angelo
dispose che i consegnatari di tali rami fossero messi in disparte. 7. Altri li
consegnavano secchi ma non erano rosi dal tarlo; dispose che anche loro fossero
messi in disparte. 8. Altri li ridiedero mezzi secchi; anche questi furono
messi in disparte. 9. Altri rendevano i rami mezzo secchi con delle fessure;
anche questi furono messi in disparte. 10. Altri consegnavano i rami verdi con
delle fessure; anche questi messi in disparte. 11. Altri ridavano i rami per
metà secchi e metà verdi; anche questi messi in disparte. 12. Altri poi
riportarono i rami per due parti verdi e per una terza secchi; anche questi
messi in disparte. 13. Altri li consegnarono per due parti secchi e per una
terza verdi; anche questi messi in disparte. 14. Altri rendevano i rami quasi
tutti verdi, mentre era secca una piccolissima parte, la punta e con fessure;
anche questi messi in disparte. 15. Altri rami avevano una piccolissima parte
verde, il resto, invece, era secco; anche questi messi in disparte. 16. Altri
vennero a consegnare i rami verdi come li avevano ricevuti dall'angelo. La
maggior parte consegnava tali rami e l'angelo se ne rallegrò molto; anche
questi messi in disparte. 17. Altri ridavano i loro rami verdi e con germogli;
anche questi in disparte. L'angelo pure per loro si rallegrò. 18. Altri
consegnarono i loro rami verdi e con germogli che portavano quasi il frutto.
Gli uomini di questi rami erano molto gioiosi. L'angelo si rallegrava nei loro
riguardi, e con lui era pure lieto il pastore.
Il salice ama la vita
LXVIII (2), 1.
L'angelo del Signore comandò che si portassero delle corone. Furono portate
corone intrecciate come di palma e incoronò gli uomini che avevano consegnato i
rami con i germogli e i frutti e li mandò alla torre. 2. Mandò alla torre anche
gli altri, quelli che avevano consegnato i rami con germogli ma senza il
frutto, e diede loro un sigillo. 3. Tutti quelli che andavano alla torre
avevano una veste bianca come la neve. 4. Mandò alla torre anche quelli che
avevano consegnato i rami verdi come li avevano ricevuti, dando loro una veste
bianca e il sigillo. 5. Dopo aver compiuto queste operazioni, l'angelo disse al
pastore: "Io vado e tu mandali alle mura come uno è degno di abitare.
Osserva con cura i loro rami e così licenziali. Esamina bene. Sta' attento che
nessuno resti fuori e che qualcuno non ti sfugga; li proverò io
sull'altare". Detto questo al pastore, andò via. 6. Dopo che l'angelo
partì, il pastore mi disse: "Prendiamo i rami di tutti e piantiamoli, se
mai qualcuno potrà riprendere". Gli faccio notare: "Signore, come
potranno riprendere i rami secchi?". 7. Mi risponde: "L'albero è un
salice che ama la vita. Se noi piantiamo i rami ed essi prendono un po' di
umidità, molti potranno riprendere; proveremo poi ad innaffiarli. Se qualche
ramo potrà riprendere me ne rallegrerò; diversamente, se non riprenderà, non
sarò stato negligente". 8. Il pastore mi ordinò di chiamare i consegnatari
dei rami, secondo il posto in cui erano stati assegnati. Vennero gruppo a
gruppo e consegnarono al pastore i rami. Il pastore prendeva i rami e secondo i
gruppi li piantava. Dopo averli piantati versò su di essi molta acqua, tanto che
i rami non ne emergevano. 9. Dopo aver innaffiato i rami, mi dice:
"Andiamo via, e tra pochi giorni ritorneremo ad ispezionarli tutti. Chi
fece nascere quest'albero vuole che tutti quelli che hanno da esso preso i rami
vivano. Io pure spero che questi rami, prendendo umidità e imbevuti d'acqua,
per la maggior parte riprendano".
I rami del salice sotto la legge
LXIX (3),1. Gli
dico: "Signore spiegami che cosa è quest'albero. Su di esso sono perplesso
perché, dopo il taglio di tali rami, l'albero è integro e nulla appare da esso
tagliato. Per questo sono esitante". 2. "Ascolta, mi dice, questo
grande albero che copre piani e monti e tutta la terra è la legge di Dio data a
tutto il mondo. Questa legge è il Figlio di Dio che fu annunziato sino ai confini
della terra. I popoli che sono sotto l'ombra sono quelli che hanno ascoltato la
predicazione e creduto in Lui. 3. L'angelo grande e glorioso è Michele che ha
il potere su questo popolo e lo governa. Egli pone la legge nel cuore dei
credenti e scruta se quelli cui la diede l'hanno osservata. 4. Osserva i rami
di ciascuno: i rami sono la legge. Vedi che molti rami sono inservibili e vi
riconoscerai quelli che non hanno osservato la legge; di ognuno noterai la
posizione". 5. Gli chiedo: "Signore, perché alcuni mandò alla torre e
altri affidò a te?". Mi risponde: "Quelli che trasgredirono la legge
da lui ricevuta li lasciò in mio potere per la penitenza; quelli poi che furono
nella legge e la osservarono sono a lui soggetti". 6. Chiedo: "Signore
chi sono gli incoronati che si dirigono alla torre?". Mi risponde:
"Gli incoronati sono quelli che lottarono contro il diavolo e lo
sconfissero. Essi hanno sofferto per la legge. 7. Gli altri che hanno
consegnato i rami verdi, con i germogli senza il frutto, sono quelli che hanno
sofferto per la legge. Non avendola rinnegata non sono stati torturati. 8.
Quelli che hanno consegnato i rami verdi come li hanno ricevuti, sono santi e
giusti. Hanno molto camminato con il cuore puro, osservando i precetti del
Signore. 9. Conoscerai il resto quando ispezionerò i rami piantati e
innaffiati".
La consegna dei rami
LXX (4), 1. Dopo
alcuni giorni ritornammo sul luogo, il pastore si sedette al posto dell'angelo
di grande altezza ed io vicino a lui. Mi disse: "Mettiti un grembiule e
servimi". Cinsi il grembiule di sacco che era pulito. 2. Visto che avevo
il grembiule e che ero pronto a servirlo, mi disse: "Chiama gli uomini per
gruppi, come ognuno consegnò i rami che abbiamo piantato". Andai alla
pianura e li chiamai tutti e si disposero per gruppi. 3. Disse loro:
"Ognuno prenda il proprio ramo e me lo porti". 4. Li consegnarono per
primi quelli che li avevano secchi e mutili. Perché secchi e mutili, ordinò che
fossero messi in disparte. 5. Poi consegnarono quelli che li avevano secchi e
non mutili. Altri consegnarono i rami verdi, altri ancora i rami secchi e rosi
come dal tarlo. Ordinò che fossero messi in disparte quelli che avevano
consegnato i rami verdi e quelli, invece, che li avevano consegnati secchi e
mutili, fossero posti con i primi. 6. Poi li consegnarono quelli che avevano i
rami mezzo secchi e con fessure; molti poi li consegnarono verdi e senza
fessure; alcuni, invece, verdi e con germogli che avevano il frutto, come li
avevano coloro che incoronati erano andati alla torre. Altri, invece, li
consegnarono secchi e rosi, altri ancora secchi e non rosi; alcuni erano mezzo
secchi e con fessure. Dispose che ognuno fosse messo separatamente, chi presso
il suo gruppo, chi in disparte.
Continua la consegna
LXXI (5), 1. Poi
consegnarono quelli che avevano i rami verdi con le fessure. Tutti questi li
davano verdi e si fermavano nel loro gruppo. Il pastore si rallegrò con loro
perché tutti si erano trasformati e avevano eliminato le fessure. 2.
Consegnarono poi quelli che li avevano una metà verde e una metà secca. I rami
di alcuni furono trovati completamente verdi, di altri mezzo secchi, di altri
ancora secchi e rosi, di altri verdi e con i germogli. Di questi ognuno andava
nel proprio gruppo. 3. Poi consegnarono quelli che li avevano due parti verdi e
la terza secca. Molti li consegnarono verdi, altri metà secchi, altri secchi e
rosi. Di tutti questi ognuno era mandato al proprio gruppo. 4. Consegnarono
quelli che avevano i rami per due parti secchi e una terza verde. Molti di loro
li consegnarono mezzo secchi, altri secchi e rosi, altri meta secchi e con
fessure, pochi verdi. Tutti questi si misero nel proprio gruppo. 5.
Consegnarono quelli che avevano i rami verdi, una piccolissima parte secca e
con fessure; tra questi alcuni li consegnarono verdi, altri verdi e con
germogli. Essi andarono al proprio gruppo. 6. Poi consegnarono quelli che li
avevano per una piccolissima parte verdi e il resto mezzo secchi. I loro rami
erano per la maggior parte mezzo verdi e con germogli che portavano il frutto,
gli altri erano tutti verdi. Per questi rami il pastore si rallegrò assai,
perché trovati così. Ognuno di loro andò nel proprio gruppo.
Il pentimento salva la vita
LXXII (6), 1. Dopo
aver ispezionato i rami di tutti, il pastore mi parlò: "Ho detto che
quest'albero è vitalissimo. Vedi quanti fecero penitenza e si salvarono?".
"Li vedo, signore". "Sappi, mi disse, che la misericordia del
Signore, grande e gloriosa, ha concesso lo spirito di penitenza a coloro che
erano degni di pentirsi". 2. "Come mai, chiedo, tutti non si
pentirono?". "Il Signore concesse pentimento a quelli il cui cuore
vede che sta per diventare puro e sta per servirlo dal profondo. A quelli,
invece, di cui vede l'inganno e la malizia e che si sarebbero pentiti
ipocritamente non concesse pentimento per non far bestemmiare di nuovo la legge
di Dio". 3. Gli chiesi: "Signore, spiegami ora chi sono quelli che
hanno consegnato i rami e il loro posto. Il motivo è che, dopo averlo inteso,
quelli che hanno creduto e ricevuto il sigillo, che hanno rovinato invece di
conservare integro, riconoscendo le loro azioni si pentano". "Essi
poi ricevendo da te il sigillo, glorificheranno il Signore che ha avuto pietà
di loro e inviò te a rinnovare i loro spiriti. 4. Ascolta, disse: i rami secchi
e rosi dal tarlo sono gli apostati e i traditori della Chiesa. Bestemmiando nei
loro peccati il Signore, si vergognarono del nome del Signore invocato su di
loro. Questi per sempre sono morti a Dio. Vedi che nessuno si pentì, sebbene
essi avessero sentito le parole che dicesti loro e che io ti ordinai. Da loro
la vita si è allontanata. 5. Quelli che li hanno consegnati secchi e non guasti
sono vicini ai precedenti. Erano ipocriti e portavano dottrine estranee e
pervertirono i servi di Dio, principalmente perché non lasciavano che si
pentissero quelli che avevano peccato, mentre li persuadevano con stolte
opinioni. Questi hanno speranza di pentirsi. 6. Vedi che molti di essi si sono
pentiti da quando hai parlato loro dei miei precetti e altri ancora si pentiranno.
Quanti non si pentiranno hanno perduto la vita. Quelli che si pentirono,
diventando buoni, hanno la loro dimora nelle prime mura. Altri salirono nella
torre. Vedi dunque, mi dice, che il pentimento dei peccatori salva la vita,
mentre il mancato pentimento è la morte".
La dimora dentro la torre
LXXIII (7), 1.
"Ascolta di quelli che consegnarono i rami mezzo secchi e con le fessure.
I rami di quelli che erano mezzo secchi sono i dissociati che né vivono né sono
morti. 2. Quelli che li hanno mezzo secchi e con fessure sono i dissociati e i
calunniatori, che non trovano mai pace in sé e sono sempre in discordia. Anche
per questi, dice, c'è ancora possibilità di penitenza. Vedi, disse, che alcuni
si sono già pentiti. In loro c'è speranza di pentimento. 3. Quelli che si sono
pentiti hanno dimora entro la torre, quelli, invece, che si pentiranno molto
tardi, abiteranno nelle mura. Quanti poi non si pentiranno, persistendo nelle
loro azioni, morranno sicuramente. 4. Quelli che hanno consegnato i rami verdi
con fessure furono sempre fedeli e buoni. Hanno avuto qualche invidia tra loro
per i primi posti e per qualche onore. Stolti sono quelli che hanno una tale
invidia! 5. Anche questi avendo ascoltato i miei precetti ed essendo buoni si
purificarono e si pentirono subito. La loro dimora era dentro la torre. Però se
qualcuno tornerà alla discordia, sarà cacciato dalla torre e rovinerà la sua
vita. 6. La vita è di coloro che osservano i precetti del Signore. Nei precetti
non è da parlare di priorità o di onore, ma di pazienza e di umiltà dell'uomo.
In questi c'è la vita del Signore; nei sediziosi e nei trasgressori, invece, la
morte".
Metà vivi e metà morti
LXXIV (8), 1.
"Quelli che consegnarono i rami mezzo secchi e mezzo verdi sono gli
immersi negli affari e distaccati dalle cose sante. Perciò una metà è viva, una
metà è morta. 2. Molti avendo inteso i miei precetti si pentirono. Quelli che
si pentirono, hanno la loro dimora nella torre. Alcuni, però, si separarono
completamente e non hanno avuto pentimento. Per i loro affari hanno bestemmiato
e rinnegato il Signore. Perdettero la loro vita per la cattiveria che fecero.
3. Molti di essi furono indecisi. Hanno ancora modo di pentirsi se si danno
subito alla penitenza. La loro dimora sarà entro la torre. Se invece indugiano
a pentirsi abiteranno nelle mura; se non si pentono affatto perdono la loro
vita. 4. Quelli che hanno consegnato i rami per due parti verdi, e per una
terza secchi sono i rinnegatori, di varie specie, del Signore. 5. Molti si
pentirono e sono entrati ad abitare nella torre, molti altri, invece, si
staccarono completamente da Dio perdendo irrimediabilmente la loro vita. Alcuni
sono incerti e discordi ed hanno possibilità di pentirsi se si convertono
rapidamente e non permangono nei loro piaceri. Se persistono nelle loro cose si
procurano la morte".
Il pentimento sollecito
LXXV (9), 1.
"Quelli che hanno consegnato i rami per due parti secchi e un terzo verdi
sono i fedeli arricchiti e onorati presso i pagani. Si rivestirono di una
grande superbia e divennero sfrontati. Abbandonarono la verità, non si unirono
ai giusti, e vissero con i pagani. Questa fu la via loro più gradita. Tuttavia
non si distaccarono da Dio, ma rimasero nella fede, senza compiere le opere
della fede. 2. Molti di essi fecero penitenza e la loro dimora fu entro la
torre. 3. Altri poi, vivendo sino alla fine con i pagani e trascinati dalla
vanagloria di costoro, si separarono da Dio. Agirono da pagani e furono
annoverati tra questi. 4. Altri, invece, rimasero incerti, senza la speranza di
salvarsi per le azioni compiute. Alcuni, rimasti nella dissociazione, gettavano
discordie tra loro. Anche per questi dissociati delle loro azioni c'è
pentimento; ma deve essere sollecito perché abitino nella torre. Per quelli,
invece, che non si pentono, ma persistono nei loro piaceri, la morte è
vicina".
La sofferenza piacevole
LXXVI (10), l.
"Quelli che hanno consegnato i rami verdi, con le punte secche e le
fessure, furono sempre buoni, fedeli e gloriosi presso Dio, ma peccarono di
poco, per vani desideri e piccole cose tra loro. Dopo aver ascoltato le mie
parole, la maggior parte subito si pentì, e la loro dimora fu entro la torre.
2. Alcuni di essi furono incerti, altri nell'incertezza suscitarono grossi
dissensi. In loro c'è ancora speranza di penitenza perché furono sempre buoni.
Difficilmente qualcuno di loro morrà. 3. Quelli che hanno consegnato i rami
secchi con pochissimo verde, sono coloro che ebbero solo fede, compiendo poi
opere di ingiustizia. Non apostatarono mai da Dio, e ne portarono volentieri il
Nome accogliendo affabilmente nelle loro case i servi di Dio. All'annunzio di
questa penitenza si convertirono subito, praticando ogni virtù di giustizia. 4.
Alcuni di essi, conoscendo le azioni che fecero, soffrono e soffrono con piacere.
Per tutti questi la dimora è entro la torre".
La chiamata per mezzo del Figlio di Dio
LXXVII (11), 1.
Dopo aver terminato la spiegazione su tutti i rami, mi disse: "Va' e
riferisci a tutti che si pentano e vivano in Dio. Il Signore ha avuto pietà e mi
ha mandato per dare a tutti la penitenza, sebbene alcuni non siano degni di
essere salvati per le loro opere. Ma il Signore, poiché è magnanimo, vuole che
sia viva la chiamata per mezzo di suo Figlio". 2. Gli dissi: "Spero
che tutti, Signore, ascoltando queste cose si pentiranno. Sono convinto che
ognuno, conoscendo le proprie opere e temendo Dio, si pentirà". 3.
Rispondendo mi disse: "Quanti si pentono con tutto il cuore e si
purificano dalle loro malvagità anzidette, senza accrescere di più i loro peccati,
riceveranno dal Signore la guarigione delle loro colpe precedenti, se non sono
indecisi in questi precetti, e vivranno con Dio. Invece, quelli che accrescono
le iniquità e camminano nei desideri di questo mondo, condannano se stessi alla
morte. 4. Tu cammina nei miei precetti e vivrai in Dio. E vivrà in Dio chiunque
cammina in essi e agirà rettamente". 5. Dopo avermi manifestato questo e
parlato di tutto, mi disse: "Ti mostrerò il resto tra pochi giorni".
Nona similitudine
Lo Spirito Santo
LXXVIII (1), 1.
Dopo che io scrissi i precetti e le similitudini del pastore, angelo della
penitenza, egli venne da me e mi disse: "Voglio mostrarti quanto ti
manifestò lo Spirito Santo nella figura della chiesa. Lo Spirito è il figlio di
Dio. 2. Eri molto debole nella carne e non ti fu rivelato per mezzo
dell'angelo. Quando ti irrobustisti nello spirito e fosti forte della tua
forza, in modo da poter vedere anche l'angelo, allora ti fu manifestata,
mediante la chiesa, la costruzione della torre. Hai visto bene e con
venerazione ogni cosa come da parte di una vergine. Ora da parte di un angelo
vedi per mezzo dello stesso spirito. 3. Bisogna che tu ora impari con maggiore
precisione ogni cosa da me. L'angelo glorioso mi ha indotto ad abitare nella
tua casa perché tu vedessi tutto con coraggio e non con timore come
prima". 4. Mi portò in Arcadia, su un monte a forma di mammella. Mi fece
sedere sulla cima e mi mostrò una grande pianura e nel suo orizzonte dodici
monti, dei quali chi aveva un aspetto chi un altro. 5. Il primo nero come la
fuliggine; il secondo spoglio, senza erbe; il terzo pieno di spine e di
triboli; 6. il quarto con erbe mezzo secche, verdi nella parte superiore,
secche nella parte verso le radici; certe erbe quando il sole scottava
divenivano secche. 7. Il quinto monte era assai scabroso e aveva erbe verdi. Il
sesto monte era pieno di crepacci grandi e piccoli. I crepacci avevano le erbe
che non erano molto rigogliose ma come appassite. 8. Il settimo monte aveva
erbe floride e tutto il monte era fiorente e vi pasceva ogni specie di animali
e di uccelli. Più vi pascevano animali ed uccelli più crescevano le erbe del
monte. L'ottavo monte era pieno di sorgenti, e si abbeverava ogni specie di
creature del Signore alle sorgenti di questo monte. 9. Il nono monte non aveva
assolutamente acqua ed era del tutto deserto. Vi abitavano fiere e serpenti
mortiferi che uccidevano gli uomini. Il decimo monte aveva alberi giganti ed
era del tutto ombroso e all'ombra degli alberi le pecore giacevano riposandosi e
ruminando. 10. L'undecimo monte era molto alberato. Gli alberi erano fruttiferi
e coperti di frutti diversi e chi li vedeva desiderava mangiarli. Il dodicesimo
monte era bianco, con una vista ridente. In sé il monte era meraviglioso.
Guardare avanti
LXXIX (2), 1. Mi
mostrò in mezzo alla pianura una grande roccia bianca che vi emergeva. La
roccia, più alta delle montagne, era quadrangolare, tale da poter contenere
tutto il mondo. 2. La roccia era antica ed aveva una porta scavata; lo scavo
della porta sembrava recente. La porta splendeva più del sole, ed io mi
meravigliai di tale splendore. 3. Intorno alla porta vi erano dodici vergini.
Le quattro che occupavano gli angoli sembravano più gloriose; anche le altre
erano gloriose. Stavano alle quattro parti della porta a due a due le vergini a
mezza distanza. 4. Vestivano una tunica bianca ed erano cinte splendidamente
con la spalla destra fuori, come per portare qualche peso. Così erano pronte,
molto liete e volenterose. 5. Nell'osservare ciò stupivo in me stesso, perché
vedevo cose grandi e gloriose. Ero ancora perplesso per quelle vergini che
essendo delicate si comportavano virilmente, come se dovessero sostenere tutto
il cielo. 6. Il pastore mi dice: "Che vai in te pensando preoccupandoti e
attirandoti tristezza? Le cose che non puoi capire non trattarle come se tu
fossi pieno di senno, ma prega il Signore di ottenere l'intelligenza per
comprenderle. 7. Tu non puoi vedere quello che è dietro di te, guarda quello
che ti è davanti. Non ti tormenti quello che non puoi vedere. Domina le cose
che vedi e non ti angustiare delle altre. Ti spiegherò tutte le cose che ti
mostrerò. Considera il resto".
La costruzione della torre
LXXX (3), 1. Vidi
che erano arrivati sei uomini alti, venerabili e simili di aspetto. Chiamarono
una moltitudine di persone e quelli che venivano erano alti, molto belli e
forti. I sei uomini comandarono loro di costruire una torre sulla roccia. Si
ebbe un grande frastuono tra gli uomini che erano venuti a costruire la torre e
che correvano intorno alla porta. 2. Le vergini che stavano intorno alla porta
esortavano gli uomini a costruire la torre. Esse stendevano le mani come se
dovessero ricevere qualche cosa dagli uomini. 3. I sei uomini comandarono che
dal fondo si estraessero delle pietre e si portassero alla costruzione della
torre. Vennero estratte dieci pietre quadrate, lucenti e non ritagliate. 4. I
sei uomini chiamarono le vergini e comandarono loro di portare tutte le pietre
da sistemare nella costruzione della torre, di passare per la porta e di
porgerle agli uomini che stavano costruendo la torre. 5. Le vergini mettevano
l'una sull'altra le prime dieci pietre estratte dal fondo e, insieme, una per
volta le trasportavano.
Non affaticarsi invano
LXXXI (4), 1. Come
stavano intorno alla porta, così portavano le pietre le vergini che apparivano
vigorose e che erano piazzate agli angoli della roccia. Le altre si erano messe
dai lati e trasportavano tutte le pietre. Attraverso la porta, come era stato
comandato, le porgevano agli uomini che le ricevevano per la costruzione della
torre. 2. La costruzione della torre aveva luogo sopra la grande roccia e la
porta. Le dieci pietre furono adattate e riempirono tutta la roccia, divenendo
il fondamento della costruzione della torre. La roccia e la porta sostenevano
tutta la torre. 3. Dopo le dieci pietre, si estrassero dal fondo venticinque
pietre che ugualmente furono adattate alla costruzione della torre, portate
dalle vergini come le precedenti. Dopo queste si estrassero trentacinque pietre
che ugualmente furono adattate alla costruzione della torre. Dopo queste si
estrassero quaranta altre pietre e furono impiegate nella costruzione della
torre. Si fecero quattro file nelle fondamenta della torre. 4. Si cessò allora
di estrarle dal fondo e i costruttori si riposarono un poco. Di nuovo i sei
uomini comandarono alla moltitudine di popolo di portare dai monti le pietre
per la costruzione della torre. 5. Da tutti i monti le pietre di vari colori
tagliate venivano portate dagli uomini e consegnate alle vergini. Poi le
vergini le passavano attraverso la porta e le porgevano per la costruzione
della torre. E quando le varie pietre furono messe in opera divennero uguali di
color bianco, cambiando i colori di prima. 6. Alcune furono consegnate dagli
uomini per la costruzione e non diventavano lucenti. Come furono poste, così
furono trovate. Non erano state consegnate dalle vergini né passate per la
porta. Queste erano pietre che non si addicevano alla costruzione della torre.
7. I sei uomini videro che queste pietre non erano adatte alla costruzione ed
ordinarono che fossero tolte e riportate nel luogo ove erano state estratte. 8.
Dissero alle persone che trasportavano le pietre: "Assolutamente non
consegnate pietre per la costruzione. Collocatele vicino alla torre affinché le
vergini, facendole passare attraverso la porta, le utilizzino nella
costruzione. Se non sono recapitate dalle mani delle vergini attraverso la
porta, non possono cambiare i loro colori. Dunque non vi affaticate
invano".
Andiamo alla torre
LXXXII (5), 1. Si
terminò in quel giorno la costruzione, ma la torre non fu finita. La
costruzione doveva riprendere e ci fu una sospensione di lavoro. I sei uomini
comandarono che tutti i costruttori si ritirassero un poco e si riposassero e
che le vergini non si allontanassero dalla torre. Mi sembrava che le vergini
fossero lasciate a custodire la torre. 2. Dopo che tutti si allontanarono a
riposare, dissi al pastore: "Perché, signore, non è stata compiuta la
costruzione della torre?". Mi rispose: "Giammai può essere finita la
torre se non viene il suo padrone ed esamina la costruzione. Se si trovano
pietre rovinate egli le cambia. La torre si costruisce secondo la sua
volontà". 3. "Signore, volevo sapere che cosa significa la
costruzione di questa torre, la roccia, la porta, i monti, le vergini, le
pietre scavate dal fondo e non ritagliate, ma messe così in opera nella
costruzione. 4. Inoltre, perché furono poste nelle fondamenta prima dieci
pietre, poi venticinque, poi trentacinque, poi quaranta e cosa significano le
pietre entrate nella costruzione e di nuovo tolte e rimesse al loro posto. Su
queste cose appaga l'anima mia e fammele conoscere". 5. "Se non sarai
curioso, dice, conoscerai tutto. Tra pochi giorni verremo qui e vedrai il resto
che accadrà in questa torre e conoscerai con esattezza tutte le
similitudini". 6. Dopo pochi giorni venimmo nel luogo, dove ci eravamo
seduti, e mi disse: "Andiamo alla torre, sta venendo ad esaminarla il
padrone". Andammo alla torre e non vi era nessuno, solo le vergini. 7. Il
pastore chiese alle vergini se c'era il padrone della torre. Esse risposero che
sarebbe venuto ad esaminare la costruzione.
Le pietre della costruzione
LXXXIII (6), 1.
Ecco che vedo poco dopo venire una schiera di uomini ed in mezzo a loro uno
tanto alto che sovrastava la torre. 2. I sei uomini che dirigevano la
costruzione camminavano con lui a destra e a sinistra. Insieme si trovavano
anche tutti quelli che avevano lavorato alla costruzione e l'attorniavano molti
altri uomini insigni. Le vergini che custodivano la torre gli corsero incontro,
lo baciarono e incominciarono a camminare con lui intorno alla torre. 3.
Quell'uomo osservava accuratamente la costruzione e toccava una ad una le
pietre. Con una verga in mano le percuoteva. 4. Quando toccava le pietre,
alcune divenivano nere come fuliggine, altre o scabrose, o con fessure, o
mutile, o né bianche né nere, o ruvide e non combacianti con le altre, infine
altre con molte macchie. Tali erano le varietà delle pietre trovate difettose
nella costruzione. 5. Comandò che tutte queste fossero tolte dalla torre e
depositate vicino e che fossero invece portate altre pietre da collocare al
loro posto. 6. I costruttori gli chiesero da quale monte volesse che si
portassero per rimpiazzarle. Non ordinò che fossero estratte dai monti, ma da
una pianura vicina. 7. Fu scavata la pianura e si trovarono pietre lucenti
quadrangolari e alcune tonde. Le pietre che erano nella pianura furono tutte
estratte e portate dalle vergini attraverso la porta. 8. Furono ritagliate le
pietre quadrangolari e situate al posto di quelle scartate. Le tonde non
venivano utilizzate nella costruzione, perché dure e si facevano lentamente
tagliare. Furono depositate vicino alla torre perché dovevano essere ritagliate
e adoperate nella costruzione. Erano molto splendenti.
Le pietre scartate dalla costruzione
LXXXIV (7), 1. Ciò
terminato, l'uomo glorioso, il signore di tutta la torre, chiamò a sé il
pastore e gli affidò tutte le pietre depositate presso la torre e che erano
state scartate dalla costruzione e gli disse: 2. "Pulisci diligentemente
queste pietre e poni in opera, nella costruzione della torre, quelle che
possono combaciare con le altre, e quelle che non combaciano gettale lontano
dalla torre". 3. Ordinato questo al pastore, con tutti quelli che erano
venuti con lui, andò via dalla torre. Le vergini rimanevano intorno alla torre
per custodirla. 4. Chiesi al pastore: "Dopo che sono state scartate, in
che modo queste pietre possono entrare nella costruzione?". Egli
rispondendo mi disse: "Vedi queste pietre?". "Le vedo,
signore". "Io, riprese l'altro, lavorerò la maggior parte di queste
pietre, le getterò nella costruzione e combaceranno con le altre". 5.
"In che modo, chiesi, risquadrate possono occupare lo stesso
spazio?". Rispondendo mi disse: "Quelle che si trovano piccole
saranno situate nel mezzo della costruzione, quelle più grandi saranno poste
dalla parte esterna e cementeranno le altre". 6. Avendomi spiegato questo,
mi disse: "Andiamo e, tra due giorni, ritorniamo e puliremo queste pietre
e le metteremo nella costruzione. Bisogna che sia ripulito tutto ciò che si
trova intorno alla torre. Se all'improvviso ritorna il padrone, trovando tutto
sporco intorno alla torre, si sdegnerà. Queste pietre non entreranno nella costruzione
della torre e agli occhi del padrone sembrerò negligente". 7. Dopo due
giorni ritornammo alla torre e mi disse: "Ispezioniamo tutte le pietre e
vediamo quelle che possono entrare nella costruzione". Acconsentii:
"Signore, esaminiamole".
L'esame delle pietre nere
LXXXV (8), 1. Ad
incominciare, esaminammo prima le pietre nere. Come furono scartate dalla
costruzione, così le trovammo. Il pastore dispose che fossero portate via dalla
torre e messe in disparte. 2. Esaminò le scabrose e ne prese a squadrare molte,
ordinando che le vergini le pigliassero e le sistemassero nella costruzione. Le
vergini le presero e le collocarono nel mezzo della costruzione della torre.
Ordinò che le rimanenti fossero sistemate con le nere, poiché furono trovate
anch'esse nere. 3. Poi esaminò quelle con le fessure; ne squadrò molte e
dispose che mediante le vergini fossero portate alla costruzione. Furono
collocate dalla parte esterna, perché si trovavano più sane. Le altre, per il
numero grande delle fessure, non potevano essere squadrate e, per questa
ragione, furono scartate dalla costruzione della torre. 4. Ispezionò poi le
pietre mutile, molte di esse furono trovate nere, altre avevano fatto grandi
fessure e ordinò che anche queste fossero poste tra le scartate. Dopo aver
pulito e squadrato le pietre di avanzo, dispose di porle nella costruzione. Le
vergini le presero e le adattarono nel mezzo della costruzione della torre;
erano, infatti, molto deboli. 5. Poi ispezionò le mezzo bianche e le mezzo
nere; di queste molte furono trovate nere. Dispose che anche queste fossero
portate con quelle scartate. Le rimanenti furono prese dalle vergini; essendo
bianche furono adattate dalle stesse vergini alla costruzione. Furono poste
all'esterno, perché erano sane e potevano reggere quelle che erano nel mezzo.
Nulla fu da esse tagliato. 6. Poi esaminò le dure e scabrose e poche di esse
furono rigettate perché non potevano essere squadrate. Erano troppo dure. Le
altre furono squadrate, portate dalle vergini e situate nel mezzo della costruzione
della torre; erano, infatti, assai deboli. 7. Poi ispezionò quelle con le
macchie e di queste pochissime erano nere e furono deposte presso le altre. Le
rimanenti erano lucenti e forti. Furono adattate alla costruzione dalle vergini
e, per la loro compattezza, furono poste dalla parte esterna.
La torre come un monolito
LXXXVI (9), 1. Poi
venne ad esaminare le pietre bianche e tonde e mi disse: "Che facciamo di
queste pietre?". "Che so io, signore?" gli risposi. "Nulla
proprio ne pensi?", mi replicò. 2. Gli dissi: "Signore, non ho
quest'arte, non sono tagliapietre e non posso intendermene". "Non le
vedi, mi soggiunse, che sono troppo tonde? Se voglio renderle quadrangolari,
molto bisogna tagliarne. D'altra parte per forza bisogna situarle nella
costruzione". 3. "Signore, se è per forza, perché sei imbarazzato, e
non scegli per la costruzione quelle che vuoi e le adatti allo scopo?".
Scelse le più grandi e splendenti e le squadrò. Le vergini, presele, le
adattarono alla parte esterna della costruzione. 4. Quelle di avanzo furono
prese e riposte nel piano ove furono estratte. Non furono rigettate, perché,
disse, rimane un po' della torre da ricostruire. Il padrone della torre
assolutamente vuole che queste pietre si adattino alla costruzione perché sono
lucenti. 5. Furono chiamate dodici donne, di tipo distintissimo, vestite di
nero, cinte con le spalle in fuori e i capelli sciolti. A me pareva che queste
donne fossero selvagge. Il pastore comandò loro di prendere le pietre scartate
dalla costruzione e di riportarle sui monti, da dove erano state estratte. 6.
Esse, liete, tolsero e portarono via tutte le pietre e le posero ove erano
state prese. Dopo che furono tolte tutte le pietre e non più una rimaneva
intorno alla torre, il pastore mi disse: "Giriamo intorno alla torre e
vediamo che non ci sia qualche cosa di difettoso". Ed io girai con lui. 7.
Il pastore era molto allegro perché vedeva che la torre era di magnifica
struttura. Davvero, la torre era di una costruzione tale che io vedendola la
invidiavo. Era costruita come se fosse di una sola pietra non avendo nessuna
giuntura. La pietra pareva come scavata dalla roccia. Sembrava che fosse un
monolito.
La pulizia intorno alla torre
LXXXVII (10), 1.
Camminavo con lui ed ero lieto nel vedere cose tanto belle. Il pastore mi
disse: "Va', e portami la calce viva e il coccio sottile per riempire le
forme delle pietre asportate e messe in opera nella costruzione. Bisogna che
intorno alla torre sia tutto uguale". 2. E feci come ordinò e gli recai
tutto. "Aiutami, mi disse, e subito il lavoro sarà compiuto". Riempì
le forme delle pietre messe in opera e dispose che si scopasse intorno alla
torre e si facesse pulizia. 3. Le vergini presero le scope, spazzarono e
tolsero tutte le immondizie dalla torre e sparsero l'acqua. Il posto della
torre divenne ridente e grandioso. 4. Mi disse il pastore: "Tutto è stato
pulito; se viene il padrone a vedere la torre non avrà nulla da
rimproverarci". Ciò detto voleva partire. 5. Gli presi la bisaccia e
cominciai a scongiurarlo per amore del Signore che mi spiegasse quello che mi
aveva mostrato. Mi disse: "Ho da fare un poco e poi ti spiegherò tutto.
Aspettami sino a quando torno". 6. Gli dissi: "Signore, stando solo
qui, cosa farò?". "Non sei solo, mi replicò, con te sono queste
vergini". "Allora affidami ad esse". Il pastore le chiamò e
disse loro: "Vi affido lui sino a quando torno" e partì. 7. Io fui
solo con le vergini. Esse erano molto gioiose e ben disposte nei miei riguardi.
Specialmente le quattro più onorate.
Ho mangiato le parole del Signore
LXXXVIII (11), 1.
Le vergini mi dissero: "Oggi il pastore non ritorna qui". "Che
cosa farò io?". "Aspettalo sino a questa sera. Se ritorna parlerà con
te, se non viene resterai con noi sino a quando ritorna". 2. "Lo
aspetterò sino a sera. Se non viene me ne andrò a casa e ritornerò la
mattina". Rispondendo mi dissero: "Fosti a noi consegnato e non
potrai andartene". 3. "Ma dove mi fermerò?". "Dormirai con
noi come fratello, non come marito. Sei nostro fratello e ormai abiteremo con
te, troppo ti amiamo". Io mi vergognavo di rimanere con loro. 4. Quella
che pareva il loro capo incominciò a baciarmi e ad abbracciarmi. Le altre, nel
vedere quella che mi abbracciava, incominciarono anch'esse a baciarmi e a condurmi
intorno alla torre e a scherzare con me. 5. Diventato quasi più ringiovanito,
incominciai anch'io a scherzare con loro. Alcune facevano danze corali, altre
ballavano, altre ancora cantavano. Io in silenzio con loro camminavo intorno
alla torre e gioivo. 6. Fattosi tardi volevo ritornarmene a casa, esse non
permisero e mi trattennero. Rimasi con loro la notte e dormii vicino alla
torre. 7. Le vergini distesero a terra le loro tuniche di lino e mi fecero
adagiare vicino a loro. Altro non facevano che pregare, ed io pregavo senza
interruzione e non meno di loro. Le vergini erano contente che io pregassi.
Rimasi lì con le vergini sino alla seconda ora dell'indomani. 8. Venne poi il
pastore e disse alle vergini: "Gli avete fatto violenza?". "Interroga
lui, risposero". Gli dissi: "Signore, sono stato contento di rimanere
con loro". Mi domandò: "Che cosa hai mangiato?". "Ho
mangiato le parole del Signore, tutta la notte". "Ti hanno trattato
bene?". "Sì, bene". 9. "Ora, disse, cosa vuoi ascoltare
prima?". "Nell'ordine che mi hai fatto vedere da principio. Ti prego,
signore, come ti interrogherò così tu chiarisci". "Come tu vuoi, mi
disse, così ti spiegherò e assolutamente nulla ti nasconderò".
La roccia e la porta
LXXXIX (12) 1.
"Prima di tutto, signore, spiegami questo: chi è la roccia e la
porta". "La roccia e la porta sono il figlio di Dio". "Come
mai, gli chiesi, la roccia è antica e la porta è nuova?". "Ascolta,
insensato, e comprendi. 2. Il figlio di Dio è generato prima di ogni creatura,
per essere consigliere del Padre nella creazione. Per questo la roccia è
antica". "Ma la porta, domandai, perché è nuova?". 3.
"Perché si manifestò negli ultimi giorni della fine. Per questo ci fu una
porta nuova, perché quelli che devono salvarsi entrino nel regno di Dio
attraverso di essa. 4. Hai visto che le pietre fatte passare per la porta
furono messe nella costruzione della torre e che quelle non fatte passare di
nuovo sono state riportate al loro posto?". "Ho visto".
"Così, disse, nessuno entrerà nel regno di Dio, se non prende il suo santo
nome. 5. Se tu vuoi entrare in una città e la città è cinta intorno dalla
fortezza di mura e non ha che una sola porta, puoi entrare nella città senza
passare per la porta che ha?". Risposi: "E come può essere diversamente?".
"Se non puoi entrare nella città che per quella porta, così nel regno di
Dio l'uomo non può entrare diversamente, se non mediante il nome del suo amato
Figlio. 6. Hai visto la moltitudine che costruiva la torre?". "L'ho
vista". "Quelli sono tutti angeli gloriosi; per mezzo loro il Signore
è stato cinto da una fortezza di mura. La porta è il figlio di Dio, essa è il
solo accesso al Signore. Nessuno diversamente potrà andare da Lui se non
attraverso suo Figlio. 7. Hai visto i sei uomini e in mezzo a loro l'uomo
glorioso e grande che camminava intorno alla torre ed esaminava le pietre della
costruzione?". "L'ho visto". 8. "L'uomo glorioso è il
figlio di Dio e i sei sono gli angeli gloriosi che lo rafforzano a destra e a
sinistra. Nessuno di questi angeli gloriosi arriverà a Dio senza di lui. Chi
non prende il Suo nome non entrerà nel regno di Dio".
La torre è la Chiesa
XC (13), 1.
"La torre, chiedo, chi è?". "La torre è la Chiesa". 2.
"Le vergini chi sono?". "Sono gli spiriti santi. Diversamente
l'uomo non può trovarsi nel regno di Dio, se non lo rivestono della loro veste.
Se tu prendi solo il nome e non prendi la loro veste, nulla ti gioverà. Queste
vergini sono le potenze del figlio di Dio. Se porti il nome e non porti la sua
fortezza, invano sarai portatore del suo nome. 3. Le pietre che hai visto
rigettare - egli aggiunse - portavano il nome, ma non indossavano l'abito delle
vergini". "Come, signore, è l'abito loro?". "I nomi stessi
sono l'abito loro. Chi porta il nome del figlio di Dio, deve anche portare il
nome di esse. Il figlio di Dio porta il nome di queste vergini. 4. Le pietre
che vedesti entrare nella costruzione della torre consegnate dalle loro mani e
situate nella costruzione, sono quelli rivestiti della fortezza di queste
vergini. 5. Perciò vedi la torre divenuta una pietra sola con la roccia. Così
anche quelli che hanno creduto al Signore, per mezzo di suo figlio, ed hanno
rivestito questi spiriti saranno un solo spirito, un corpo solo e di un solo
colore delle loro vesti. La dimora nella torre è di questi che portano il nome
delle vergini". 6. "Signore, perché le pietre scartate furono
scartate? Passarono attraverso la porta e per le mani delle vergini furono
messe in opera nella costruzione della torre". "Poiché ti sta a cuore
tutto e vuoi sapere con diligenza, ascoltami sulle pietre scartate. 7. Questi
presero tutti il nome del figlio di Dio e presero la virtù di queste vergini.
Ricevuti questi spiriti furono rafforzati e con i servi di Dio costituivano un
solo spirito, un sol corpo e un solo abito. Pensavano le stesse cose e
praticavano la giustizia. 8. Dopo un certo tempo furono persuasi dalle donne
che hai visto vestite di nero, con le spalle in fuori, i capelli sciolti e di
belle fattezze. Vedendole, le desiderarono e si rivestirono della loro indole,
ma smisero l'abito e la virtù delle vergini. 9. Questi furono respinti dalla
casa di Dio e consegnati a quelle. Quelli che non si lasciarono ingannare dalla
bellezza di queste donne rimasero nella casa di Dio. Ecco la spiegazione delle
pietre scartate".
II figlio di Dio ci sorregge
XCI (14), 1. Gli
dissi: "Se questi uomini che sono stati tali si pentono, cacciano i
desideri di quelle donne, si rivolgono alle vergini e camminano nella loro
virtù e nelle loro opere, non potranno entrare nella casa di Dio?". 2.
Rispose: "Entreranno se rinunziano alle opere di quelle donne, assumono la
fortezza delle vergini e camminano nella via delle loro opere. Appunto c'è
stato il rinvio dei lavori della costruzione, perché, se si pentono, possono partecipare
alla costruzione della torre. Invece, se non si pentono, allora altri
parteciperanno ed essi saranno respinti per sempre". 3. Di ogni cosa
ringraziai il Signore perché ha avuto misericordia di tutti quelli che sono
chiamati col suo nome, ed ha inviato l'angelo della penitenza a noi che abbiamo
peccato contro di lui. Inoltre perché ha rinnovato il nostro spirito, mentre
eravamo già corrotti e ha ringiovanito la nostra vita, mentre non avevamo più
speranza di vivere. 4. "Ora, signore, spiegami perché la torre non è stata
costruita sul terreno, ma sulla roccia e sulla porta". Mi disse: "Sei
ancora sciocco e insensato?". "Ma io avverto la necessita di
interrogarti su tutto perché non riesco a capire assolutamente nulla. Sono cose
straordinariamente grandi, gloriose e non comprensibili dagli uomini!". 5.
"Ascoltami, mi disse: il nome del figlio di Dio è grande, infinito e regge
tutto il mondo. Se ogni creatura è sorretta dal figlio di Dio, che ti pare di
quelli che sono chiamati da Lui e portano il suo nome e camminano nella via dei
suoi comandamenti? 6. Vedi, dunque, chi sostiene? Quelli che con tutto il cuore
portano il suo nome. Egli è divenuto il loro fondamento e li regge con amore,
poiché non si vergognano di portare il suo nome".
I nomi delle vergini e delle donne vestite di nero
XCII (15), 1.
"Dimmi, signore, i nomi delle vergini e di quelle donne vestite di
nero". "Ascolta, mi fece, i nomi delle vergini più forti che stanno
agli angoli. 2. La prima è Fede, la seconda Continenza, la terza Fortezza, la
quarta Pazienza. Le altre che stanno in mezzo a queste si chiamano: Semplicità,
Innocenza, Castità, Gioia, Verità, Intelligenza, Concordia, Carità. Chi porta
questi nomi e il nome del figlio di Dio potrà entrare nel regno di Dio. 3.
Ascolta, disse, i nomi delle donne vestite di nero. Tra queste sono più forti
quattro: la prima è Infedeltà, la seconda Intemperanza, la terza Disobbedienza,
la quarta Inganno. Le altre che seguono si chiamano: Tristezza, Malvagità,
Libidine, Ira, Menzogna, Stoltezza, Maldicenza, Odio. Il servo di Dio che porta
questi nomi vedrà il regno di Dio ma non vi entrerà". 4. "E le
pietre, signore, scavate dal fondo e adattate alla costruzione chi sono?".
"Le prime dieci, quelle situate nelle fondamenta, sono la prima generazione;
le venticinque, la seconda generazione dei giusti; le trentacinque, i profeti
di Dio e i suoi servi; le quaranta, gli apostoli e i maestri della predicazione
del figlio di Dio". Perché, signore, le vergini porgevano anche queste
pietre per la costruzione della torre, portandole per la porta?".
"Costoro per primi portarono questi spiriti e non si separarono affatto
gli uni dagli altri, né gli spiriti dagli uomini, né gli uomini dagli spiriti.
Gli spiriti rimasero con loro sino alla morte. Se non avessero avuto con loro
questi spiriti, non sarebbero stati utili alla costruzione della torre".
Il battesimo
XCIII (16), 1.
"Spiegami ancora, signore". "Che vuoi sapere?".
"Perché avendo questi spiriti, le pietre estratte dal fondo furono
collocate nella costruzione della torre?". 2. "Avevano bisogno, per
essere vivificate, di passare per l'acqua. Non potevano entrare altrimenti nel
regno di Dio se non morivano alla vita precedente. 3. Questi morti presero il
sigillo del figlio di Dio ed entrarono nel regno di Dio. Infatti, disse, l'uomo
prima che porti il nome del figlio di Dio è morto. Quando poi prende il
sigillo, lascia la morte e riprende la vita. 4. Il sigillo è l'acqua, gli
uomini discendono morti nell'acqua e risalgono vivi. Anche ad essi fu
annunziato questo sigillo e lo usarono per entrare nel regno di Dio". 5.
"Perché, signore, anche le quaranta pietre salirono con loro dal fondo,
avendo già ricevuto il sigillo?". "Perché questi, gli apostoli e i
maestri che annunziarono il nome del figlio di Dio, addormentati nella potenza
e nella fede del figlio di Dio, lo annunziarono anche a quelli che si erano
addormentati prima, e diedero loro il sigillo della predicazione. 6. Con loro
discesero nell'acqua e di nuovo risalirono. Ma questi discesero vivi e
risalirono vivi; quelli, invece, che si erano addormentati prima, scesero morti
e risalirono vivi. 7. Per loro mezzo furono vivificati e conobbero il nome del
figlio di Dio. Perciò risalirono insieme e insieme furono collocati nella
costruzione della torre e collocati senza taglio. Erano morti nella giustizia e
nella purezza, soltanto non avevano il sigillo. Ecco la spiegazione di queste
cose". "Sì signore".
Una sola mente e un solo animo
XCIV (17), 1.
"Ora fammi sapere dei monti, perché gli uni sono diversi dagli altri e di
aspetti vari". "Ascoltami, disse: questi dodici monti sono le dodici
tribù che abitano il mondo intero. Il figlio di Dio fu annunziato loro per
mezzo degli apostoli". 2. "Ma spiegami, signore, perché i monti sono
vari e di aspetti diversi". "Ascoltami, disse: le dodici tribù che
abitano il mondo intero sono dodici popoli di animo e di mentalità diversi.
Come sono vari i monti che vedi, così le qualità della mente e l'animo dei
popoli. Ti spiegherò il comportamento di ciascuno". 3. "Prima,
signore, dimmi questo: perché, nonostante la varietà dei monti quando le pietre
furono poste nella costruzione divennero lucenti di un solo colore, come le
pietre estratte dal fondo?". 4. Mi rispose: "Perché tutti i popoli
che abitano sotto il cielo avendo ascoltato e creduto sono stati chiamati col
nome del figlio di Dio. Dopo aver ricevuto il sigillo ebbero una sola mente e
un solo animo, ed una fu la loro fede e carità. Col nome portarono anche gli
spiriti delle vergini. Per questo la costruzione della torre divenne di un solo
colore, lucente come il sole. 5. Dopo essere arrivati allo stesso punto e aver
formato un solo corpo, alcuni di loro si contaminarono. Furono esclusi dal
novero dei giusti e divennero quali erano prima e piuttosto peggiori".
Purificare la Chiesa di Dio
XCV (18), 1.
"Come, signore, divennero peggiori avendo conosciuto Dio?". "Chi
non ha conosciuto Dio ed agisce male ha un certo castigo per la sua colpa, chi,
invece, l'ha conosciuto non deve comportarsi male ma bene. 2. Se opera male chi
dovrebbe agire bene, non ti sembra che commette una colpa più grave di quello
che non conosce Dio? Perciò quelli che non conoscono Dio ed agiscono male sono
condannati a morte, ma quelli che hanno conosciuto Dio ed hanno visto le sue
grandezze ed operano male, vengono doppiamente puniti e muoiono per sempre.
Così dunque sarà purificata la Chiesa di Dio. 3. Come hai visto togliere dalla
torre le pietre e consegnarle agli spiriti malvagi e scartarle, anche delle
pietre purificate ci sarà un corpo solo. Appunto la torre divenne come un solo
blocco dopo essere stata purificata. Così sarà anche la Chiesa di Dio, dopo
essere stata purificata ed aver respinto i malvagi, gli ipocriti, i
bestemmiatori, i dissociati e coloro che commisero ogni specie di iniquità. 4.
Dopo che questi saranno respinti, la Chiesa di Dio sarà un sol corpo, una sola
anima, una sola mente, una sola fede, una sola carità. Il figlio di Dio allora
gioirà e si compiacerà con essi trovando il suo popolo puro". "Dissi,
Signore, tutto è grande e glorioso. 5. Signore, ripeto, spiegami la virtù e
l'azione di ciascuno dei monti, perché ogni anima che crede nel Signore
ascoltando glorifichi il suo nome grande, meraviglioso e glorioso".
"Ascolta, disse, la diversità dei monti e dei dodici popoli".
I credenti del primo e secondo monte
XCVI (19), 1.
"I credenti del primo monte nero sono gli apostati, i bestemmiatori contro
il Signore e i traditori dei servi di Dio. Per questi non c'è penitenza, ma la
morte, e perciò sono neri. La loro razza è iniqua. 2. I credenti del secondo
monte, quello spoglio, sono gli ipocriti e i maestri d'iniquità. Essi sono
simili ai primi, perché non hanno frutto di giustizia. Infatti, come il loro
monte è senza frutto, così tali uomini hanno il nome, ma sono privi di fede, e
nessun frutto di verità è in loro. Per loro c'è penitenza, se si pentono
subito. Se attendono, la morte loro sarà insieme ai primi". 3.
"Perché, signore, gli dissi, per questi c'è penitenza, mentre per i primi
no? Tranne in qualche cosa, le loro azioni sono le stesse". "Perciò,
rispose, c'è penitenza, in quanto non bestemmiarono il loro Signore, né furono
traditori dei servi di Dio. Per desiderio di guadagno hanno agito ipocritamente
ed ognuno insegnò secondo le passioni dei peccatori. Tuttavia pagheranno una
certa pena. Per loro c'è penitenza poiché non furono né blasfemi, né
traditori".
I credenti del terzo monte
XCVII (20), 1.
"I credenti del terzo monte, che ha spine e rovi, sono i ricchi e le
persone coinvolte in molti affari. I rovi sono i ricchi, le spine sono quelli
coinvolti nei diversi affari. 2. Gli implicati in diversi affari non si
uniscono ai servi di Dio ma se ne tengono lontani soffocati dai loro stessi
affari. I ricchi difficilmente si uniscono ai servi di Dio poiché temono che si
chieda loro qualche cosa, e pertanto difficilmente entreranno nel regno di Dio.
3. Come tra i rovi è difficile camminare a piedi nudi, così per loro è
difficile entrare nel regno di Dio. 4. Ma per tutti loro c'è la penitenza, però
subito. Per quello che non operarono nel passato, ora ricuperino i giorni e
facciano del bene. Se si pentono e fanno del bene vivranno in Dio; se, invece,
permangono nelle loro azioni, saranno consegnati a quelle donne che toglieranno
loro la vita".
I credenti del quarto monte
XCVIII (21), 1.
"I credenti del quarto monte, che ha molte erbe, verdi in cima e secche
verso le radici, e alcune inaridite dal sole, sono i dissociati che hanno il
Signore sulle labbra, ma non nel cuore. 2. Per questo la loro base è secca e
non ha forza. Solo le loro parole vivono, mentre le loro opere sono morte. Essi
né vivono né sono morti e sono pertanto simili ai dissociati. I dissociati,
invero, non sono né verdi né secchi, né vivono né sono morti. 3. Come le erbe
vedendo il sole si disseccano, così anche i dissociati, quando sentono la
persecuzione, per la loro viltà sacrificano agli idoli e si vergognano del nome
del loro Signore. 4. Questi non vivono e non sono morti. Tuttavia, se fanno
presto penitenza potranno vivere. Se non si pentono, sono già consegnati a
quelle donne che toglieranno loro la vita".
I credenti del quinto monte
XCIX (22), 1.
"I credenti del quinto monte, che ha erbe verdi ed è scabroso, sono i
fedeli duri di comprendonio, arroganti, pieni di sé, che si piccano di sapere
tutto e assolutamente nulla conoscono. 2. Per questa loro arroganza perdettero
il senno e subentrò in loro, con la insensatezza, la demenza. Lodano se stessi
come se avessero intelligenza e desiderano essere maestri, mentre sono stolti. 3.
Per questa esaltazione, molti innalzando se stessi si resero vani. Un gran
demonio è l'arroganza e la vana presunzione! Di essi molti furono respinti,
altri si pentirono, credettero e si sottomisero a quelli che hanno saggezza,
riconoscendo la propria stoltezza. 4. Anche per altri, come questi, c'è
penitenza. Non furono cattivi, ma piuttosto stolti e insulsi. Essi se si
pentono, vivranno in Dio, se non si pentiranno abiteranno con le donne che
esercitano il male contro di loro".
I credenti del sesto monte
C (23), 1. "I
credenti del sesto monte, che ha crepacci grandi e piccoli e nei crepacci erbe
inaridite, sono quelli che 2. hanno piccole rotture, cioè, ce l'hanno tra loro,
e per le maldicenze sono divenuti aridi nella fede. Di questi però molti si pentirono.
Anche gli altri quando ascolteranno i miei precetti si pentiranno. In realtà
piccole sono le loro maldicenze e subito si pentiranno. 3. Quelli che hanno
grandi crepacci sono gli ostinati nelle loro maldicenze, vendicativi e
furibondi tra loro. Essi, non ritenuti adatti alla costruzione, furono gettati
via dalla torre. Difficilmente potranno vivere. 4. Dio e nostro Signore, che
domina su ogni cosa ed ha in suo potere tutto il creato, non ha rancore con
quelli che confessano i loro peccati, ma è misericordioso. Perché l'uomo che è
mortale e pieno di peccati ha rancore contro l'uomo, come se potesse lui
perderlo o salvarlo?. 5. Io, l'angelo della penitenza, vi dico: quanti avete
questa tendenza, allontanatela e pentitevi. Il Signore guarirà i vostri peccati
precedenti se vi purificherete da questo demonio; altrimenti sarete consegnati
a lui per la morte".
I credenti del settimo monte
CI (24), 1.
"I credenti del settimo monte in cui le erbe erano verdi e ridenti e tutto
era fiorente ed ogni specie di animali e di uccelli si pasceva delle erbe che
pur consumate divenivano più fiorenti, sono quelli 2. che furono sempre
semplici, innocenti e beati, senza alcun disappunto reciproco. Essi, ognora
contenti dei servi di Dio, rivestiti del santo spirito di queste vergini e
avendo sempre compassione di ogni uomo, con le loro fatiche provvedevano a
ciascuno, senza rammarico e senza esitazione. 3. Il Signore, vedendo la loro
semplicità e il loro candore, li ha ricolmati nelle fatiche delle loro mani e
li ha favoriti in ogni loro azione. 4. Io, angelo della penitenza, dico a voi
che tali siete: rimanete così e il vostro seme non si distruggerà per sempre.
Il Signore vi ha provato e vi ha scritto nel nostro numero. Tutto il vostro
seme abiterà con il figlio di Dio poiché partecipate del suo spirito".
I credenti dell'ottavo monte
CII (25), 1.
"I credenti dell'ottavo monte, dove erano molte sorgenti ed ogni creatura
del Signore vi si dissetava, sono 2. gli apostoli e i maestri che predicarono a
tutto il mondo, insegnando con purezza e santità la parola del Signore. Essi
non si sono fatti per nulla sviare da passione malvagia, ma hanno sempre
camminato nella giustizia e nella verità, secondo lo Spirito Santo che hanno
ricevuto. La loro strada è con gli angeli".
I credenti del nono monte
CIII (26), 1.
"I credenti del nono monte deserto, che aveva in sé rettili e fiere nocive
che divorano gli uomini, sono questi. 2. Quelli che hanno macchie sono i
diaconi che amministrarono male e derubarono le vedove e gli orfani. Essi
fecero un loro profitto della diaconia che presero ad amministrare. Se dunque
permangono in questa cupidigia sono morti e non hanno alcuna speranza di vita.
Se si convertono e compiono santamente il loro ministero, potranno vivere. 3.
Gli scabbiosi sono quelli che, rinnegandolo, non si convertirono al loro
Signore. Essi, inariditi e divenuti solitari, non si sono uniti ai servi di
Dio, ma isolati rovinano le loro anime. 4. Come una vite abbandonata in qualche
parte, caduta nella incuria, si rovina e, isolata dalle erbacce, col tempo
diventa selvatica e non è più utile al suo padrone, così questi uomini, non
avendo più fiducia in sé e inselvatichiti, diventano inutili al loro Signore. 5.
Per loro c'è penitenza, se non vengono trovati rinnegatori dal profondo del
cuore. Ma se qualcuno viene trovato rinnegatore dal profondo del cuore, non so
se potrà vivere. 6. Non dico questo per i nostri giorni perché qualcuno, avendo
rinnegato, si penta. È impossibile che si salvi chi vorrà ora rinnegare il Suo
Signore. Sembra esserci penitenza per quelli che hanno rinnegato nel passato.
Se qualcuno vuole convertirsi sia tempestivo, prima che la torre sia terminata.
Diversamente sarà rovinato a morte dalle donne. 7. I mutili sono gli
ingannatori e i maldicenti. Essi sono le fiere che vedesti sul monte. Come le
fiere con il loro veleno contagiano l'uomo e l'ammazzano, così le parole di
tali uomini contagiano e ammazzano. 8. Questi sono mutili nella fede per la
condotta che hanno in sé. Alcuni si pentirono e si salvarono. Gli altri come
sono possono salvarsi, se si pentiranno. Se non si pentiranno, morranno da
parte di quelle donne di cui hanno lo spirito".
I credenti del decimo monte
CIV (27), 1.
"I credenti del decimo monte, dove c'erano alberi che facevano ombra alle
pecore, sono 2. i vescovi e persone ospitali che sempre volentieri ricevettero
nelle loro case i servi di Dio, senza ipocrisia. I vescovi con il loro
ministero protessero continuamente i bisognosi e le vedove, diportandosi sempre
con purezza. 3. Questi sono tutti eternamente protetti dal Signore. Quelli che
ciò operarono sono gloriosi presso il Signore. Il loro posto è già con gli
angeli, se nel servire il Signore persistono sino alla fine".
I credenti dell'undecimo monte
CV (28), 1.
"I credenti dell'undecimo monte, dove c'erano alberi pieni di frutti di
varie specie, sono 2. quelli che hanno sofferto per il nome del figlio di Dio e
che patirono coraggiosamente con tutto il cuore, dando la loro anima". 3.
Chiesi: "Perché, signore, tutti gli alberi hanno frutti, e dei frutti
alcuni sono più belli?". "Ascolta, mi disse: quelli che un giorno
patirono per il Nome sono gloriosi presso Dio e i peccati di tutti loro furono
rimessi, in quanto patirono per il nome del figlio di Dio. Ascolta perché i
loro frutti sono diversi e alcuni migliori. 4. Quelli che tradotti alle
autorità furono interrogati e non negarono, ma soffrirono volentieri, sono
molto più gloriosi presso il Signore; il loro frutto è il migliore. Di quelli
che furono timorosi e, nel dubbio, patirono, pensando nel loro cuore se
rinnegare o confessare, i frutti sono inferiori, perché nel loro animo salì una
tale intenzione. Cattiva è questa intenzione che il servo rinneghi il suo
Signore. 5. State bene attenti voi che pensate ciò, che mai una tale intenzione
rimanga nei vostri cuori per morire a Dio. Voi che soffrite per il Nome, dovete
glorificare Dio. Egli vi ha stimato degni di portare questo nome perché siano
risanati tutti i vostri peccati. 6. Reputatevi felici dunque. Credete pure di
aver realizzato un'opera grande, se qualcuno di voi soffrisse per Dio. Non
considerate che il Signore ci dona la vita? I vostri peccati vi comprimevano e,
se non aveste sofferto per il nome del Signore, sareste morti a Dio per i
vostri peccati. 7. Dico questo a quelli che sono incerti sulla negazione o
affermazione. Confessate che avete un Signore, perché, negandolo, non siate
affidati alla prigione. 8. Se i pagani puniscono i loro servi, se qualcuno rinnega
il suo padrone, che pensate farà a voi il Signore onnipotente? Allontanate
questi pensieri dai vostri cuori per vivere eternamente a Dio".
I credenti del dodicesimo monte
CVI (29), 1.
"I credenti del dodicesimo monte bianco sono come i bambini innocenti che
nessuna malvagità hanno nel cuore, né conobbero cosa essa sia, ma rimasero
sempre nell'innocenza. 2. Essi abiteranno certamente nel regno di Dio in quanto
non violarono i suoi comandamenti in cosa alcuna. Con innocenza essi permasero
tutti i giorni della loro vita nella stessa saggezza. 3. Quanti, dunque,
persevererete e sarete come bambini senza malizia, dice, sarete più onorati di
tutti quelli prima ricordati. Tutti i bambini sono onorati da Dio e sono i primi
presso di lui. Beati voi se estirpate la cattiveria e vi rivestite
dell'innocenza! Primi fra tutti vivrete in Dio". 4. Dopo aver terminato le
similitudini dei monti gli dico: "Signore, dimmi ora delle pietre
asportate dalla pianura e messe in opera in sostituzione delle pietre tolte
dalla torre, delle rotonde che furono poste nella costruzione, e delle rotonde
che ancora rimangono".
Tutte le pietre
CVII (30), 1.
"Ascolta, disse, intorno a tutte queste pietre. Le pietre estratte dalla
pianura e poste nella costruzione della torre, al posto di quelle scartate,
sono le radici di questo monte bianco. 2. Tutti i credenti di questo monte
bianco furono trovati innocenti e il Signore della torre dispose che dalle
radici di questo monte essi fossero posti nella costruzione della torre. Sapeva
che, se queste pietre fossero situate nella costruzione della torre, sarebbero
rimaste lucenti e nessuna di esse si sarebbe annerita. 3. Se avesse preso
pietre dagli altri monti, sarebbe stato costretto a visitare di nuovo la torre
e a purificarla. Sono tutti candidi e quelli che hanno creduto e quelli che
crederanno; sono dello stesso genere. Beato questo genere, perché innocente. 4.
Ascolta ora intorno alle pietre rotonde e splendide che sono tutte di questo
monte bianco. Ascolta perché sono state trovate rotonde. Le loro ricchezze li
oscurarono un pochino nella verità e li offuscarono. Da Dio però non si
allontanarono mai, né uscì della loro bocca parola malvagia, ma ogni giustizia,
virtù e verità. 5. Il Signore pertanto vide il loro animo. Poiché potevano
seguire la verità e rimanere anche buoni, dispose che le loro sostanze fossero
diminuite, ma non tolte del tutto. Essi potevano fare qualche bene con quello
che fu loro lasciato e vivere in Dio, poiché d'indole buona. Perciò furono un
po' ritagliate ed usate nella costruzione di questa torre".
Innocenti come bambini
CVIII (31), 1.
"Le altre che sono rimaste ancora rotonde e non sono state messe in opera
nella costruzione, poiché non hanno ricevuto il sigillo, sono state rimesse al
loro posto. Sono state trovate assai rotonde. 2. Occorre, invece, che essi si
taglino fuori da questo secolo e dalla vanità delle sue ricchezze, e allora
converranno nel regno di Dio. È necessario che essi entrino nel regno di Dio.
Il Signore benedisse questo genere innocente. Di questo genere nessuno perirà.
Ammettiamo pure che qualcuno di loro, tentato dal diavolo infame, abbia peccato
in qualche cosa: egli subito ricorrerà al suo Signore. 3. Io angelo della
penitenza vi reputo tutti beati. Siete innocenti come i bambini, perché la
vostra stirpe è buona ed onorata presso Dio. 4. Dico poi a voi tutti che avete
ricevuto questo sigillo, di osservare la semplicità, di non essere vendicativi,
di non persistere nella vostra malizia o nel ricordo dell'amarezza delle
offese, di diventare ognuno un solo spirito, di riparare e togliere da voi le
permalose scissioni, perché il padrone delle pecore ne abbia a godere. 5. Se le
troverà tutte sane e nessuna sviata, godrà. Se poi ne troverà qualcuna sviata,
guai ai pastori. 6. Se gli stessi pastori saranno trovati sviati, che cosa
potranno dire al padrone del gregge? Potranno forse dire di essere stati sviati
dal gregge? Non si presterà loro fede. È incredibile che il pastore abbia
sofferto qualche cosa da parte del gregge. Sarà punito di più per la sua
menzogna. Anche io sono pastore e bisogna che renda un rigoroso conto di
voi".
Il Signore ama la pace
CIX (32), 1.
"Curatevi, dunque, finché la torre si sta costruendo. 2. Il Signore abita
negli uomini che amano la pace. A Lui, invero, è cara la pace. È invece,
lontano dai litigiosi e dai maliziosi. Rendetegli lo spirito integro come lo
avete ricevuto. 3. Se tu dai alla lavanderia un vestito nuovo e non strappato,
lo vuoi riavere sano. Se la lavanderia te lo darà strappato, lo riprenderai?
Non ti riscalderai con male parole dicendo: ti ho dato un abito sano, perché lo
hai lacerato rendendolo inutile? Per lo squarcio che vi hai fatto, non può
essere usato. Dunque, per lo strappo nel tuo abito non dirai tutte queste
parole alla lavanderia? 4. Se ti duoli del tuo abito e ti lagni che non l'hai
ricevuto sano, che cosa pensi che ti farà il Signore? Egli ti diede lo spirito
sano, e tu lo rendesti del tutto inutile, in modo che non può servire affatto
al suo Signore. L'uso di esso incomincia ad essere inutile, se da te viene
corrotto. Il padrone dello spirito per questo fatto non ti colpirà a
morte?". 5. "Certo, dissi, colpirà tutti quelli che serbano
rancore". "Non calpestate la sua clemenza, ma piuttosto onoratelo
perché è tanto paziente per i vostri delitti. Egli non è come voi. Fate,
dunque, una penitenza utile per voi".
La forma delle pietre
CX (33), 1.
"Io pastore, angelo della penitenza, ho manifestato e detto ai servi di
Dio tutte queste cose che sono state scritte sopra. Potrete vivere se crederete
e udirete le mie parole, camminando in esse e raddrizzando le vostre vie. Se
poi permarrete nella malizia e nella vendetta, nessuna di tali persone potrà
vivere in Dio. Tutte le cose che dovevo dirvi sono state dette". 2. Mi
disse lo stesso pastore: "Mi hai interrogato su tutto?". Gli risposi:
"Sì, signore". "Perché non mi hai interrogato intorno alla forma
delle pietre messe in opera nella costruzione dopo averle perfezionate?".
"Me ne sono dimenticato, signore". 3. "Ascoltami ora intorno a
queste. Sono coloro che, ora, hanno ascoltato i miei precetti ed hanno fatto
penitenza con tutto il cuore. Il Signore, avendo visto che la loro penitenza
era buona e pura e che potevano perseverare in essa, ordinò che i precedenti peccati
fossero cancellati. Quelle forme, infatti, erano i loro peccati e furono
spianate perché non risultassero".
Decima similitudine
Vincere ogni cupidigia e dolcezza del mondo
CXI (1), 1. Dopo
aver scritto questo libro l'angelo che mi aveva consegnato a questo pastore
venne nella casa in cui ero. Si sedette sul letto e il pastore rimase alla
destra. Mi chiamò e mi disse: 2. "Ho affidato te e la tua casa a questo
pastore, perché tu possa essere protetto da lui". "Sì, dissi, signore".
"Se vuoi essere protetto da ogni vessazione e da ogni violenza, se vuoi
avere successo in ogni opera buona e parola e avere ogni virtù di giustizia,
cammina nei precetti che ti diedi, e potrai superare ogni malvagità. 3. Se tu
osservi i suoi precetti, vincerai ogni cupidigia e dolcezza di questo secolo, e
ti seguirà il successo in ogni buona impresa. Accogli in te la sua santità e la
sua modestia e fai sapere a tutti che egli è in grande onore e dignità presso
il Signore. Egli detiene una grande potenza e la sua funzione è forte. A lui
solo per tutto il mondo è stato conferito il potere della penitenza. Non ti
sembra potente? Ma voi disprezzate la sua prudenza e moderazione che ha nei
vostri riguardi".
Le grandezze del Signore
CXII (2), 1. Gli
dissi: "Interrogalo, signore, se da quando è in casa mia io ho fatto
qualche cosa contraria che l'abbia offeso". 2. "So, disse, che tu
nulla hai fatto e farai in contrario. Ti dico questo perché tu possa
perseverare. Egli mi ha parlato bene e con stima di te. Tu fai sapere agli
altri queste parole, perché quelli che fecero o staranno per fare penitenza
abbiano gli stessi sentimenti tuoi. Egli ne sarà interprete presso di me ed io
presso il Signore". 3. "Ed io, gli dissi, manifesterò ad ogni uomo le
grandezze del Signore. Spero che tutti quelli che prima peccarono, se odono
queste cose, per recuperare la vita, volentieri faranno penitenza". 4.
"Permani in questo ministero e portalo a termine. Quelli che poi praticano
i suoi precetti avranno vita e avranno un grande onore presso il Signore.
Quanti, invece, non osservano i suoi precetti, si allontanano dalla vita e lo
disprezzano. Ma lui presso Dio ha il suo onore. Quelli che lo disprezzano, non
seguendo i suoi precetti, si consegnano alla morte e ciascuno diviene reo del
proprio sangue. Ti raccomando di ubbidire a questi precetti, e avrai il rimedio
dei peccati".
La casa pulita
CXIII (3), 1.
"Ti ho inviato le vergini perché abitino con te ed ho notato che ti sono
affabili. Le tieni come ausiliarie perché tu possa osservare meglio i Suoi
precetti. Non può accadere che senza di queste vergini siano osservati. Vedo
pure che esse volentieri stanno con te. Ma io pregherò loro che non si
allontanino dalla tua casa. 2. Soltanto pulisci la tua casa, perché volentieri
abiteranno in una casa pulita. Esse, invero, sono pure, caste e industriose ed
hanno ogni grazia presso il Signore. Pertanto se avranno la tua casa pulita
rimarranno con te; se ci sarà un po' di sporcizia subito si allontaneranno
dalla tua casa. Queste vergini non amano affatto sporcizia alcuna". 3. Gli
dissi: "Spero, signore, di piacere ad esse perché abitino sempre
volentieri nella mia casa. Come questo a cui mi hai affidato non si lagna di
me, neppure esse si lagneranno di me". 4. Disse a quel pastore: "Noto
che il servo di Dio vuol vivere. Egli osserverà questi precetti e porrà le
vergini in un'abitazione pulita". 5. Avendo detto ciò, mi affidò di nuovo
al pastore, e chiamate le vergini disse loro: "Poiché vedo che voi abitate
volentieri nella casa di costui, vi affido lui e la casa sua e non
allontanatevene mai". Esse, invero, ascoltarono volentieri queste parole.
Operare incessantemente il bene
CXIV (4), 1. Poi
mi disse: "Sii forte in questo compito, mostra ad ogni uomo le grandezze
del Signore, e ne avrai grazia. Chiunque camminerà in questi principi vivrà e
sarà felice nella sua vita. Chiunque, invece, li trascurerà, non vivrà e sarà
infelice nella vita sua. 2. Di' a tutti che non cessino di operare il bene
quanti lo possono. Per loro è vantaggioso compiere le buone opere. Affermo pure
che ogni uomo va sottratto ai disagi. Colui che è stretto dal bisogno e soffre
nella vita quotidiana è in grande tormento e angustia. 3. Chi sottrae un'anima
dalle angustie, si procura una grande gioia. Chi è vessato da un disagio è
afflitto da un tormento e si angoscia come chi è in catene. Molti, infatti, per
tali disgrazie che non possono sopportare, si danno la morte. Chi conosce la
sventura di un uomo simile e non lo sottrae, commette un grande peccato e
diventa reo del suo sangue. 4. Fate opere buone voi che avete ricevuto dal
Signore e non tardate a farle quando sia terminata la costruzione della torre.
Per voi fu interrotta l'opera della sua costruzione. Se non vi affrettate a
fare il bene, la torre sarà ultimata e ne sarete esclusi". 5. Dopo aver
parlato con me, si alzò dal letto e preso il pastore e le vergini se ne andò.
Mi disse però che mi avrebbe rimandato in casa mia il pastore e le vergini.