This page is part of Ritratto di Signora And is given to download and save in the hard disk only to read better the instructions, can't be copyed or redistributed in other sites.

Questa pagina fa parte del sito Ritratto di Signora ed e' disponibile per il download e per il salvataggio sul proprio hard disck solo per essere letta meglio e per far seguire meglio le istruzioni, non puo' essere copiato o redistribuito in altri siti.





Come fare le dollz





Questa e' la versione per MSPaint dell'altro mio tutorial. E' la prima volta che faccio un tutorial sulle dollz e sinceramente non so bene cosa scriverci anche adesso che mi sto accingendo in quest'impresa ma spero di riuscirci.
Non insegnero' a fare le dollz con brucia e scherma (perche' sinceramente non ne sono capace...) ma pixel per pixel, a campi di colore, sullo stile coreano. Insomma chiamatelo come volete.
Che programmi ci servono? Oltre a MSPaint che per cominciare e' il miglior programma che esiste perche' semplice e non ti permette di fare grossi sbagli, dovete scaricarvi Irfanview per poter salvare in gif.
A differenza di paint shop pro (per il quale l'altro mio tutorial era stato fatto) MSPaint non ha bisogno di alcuna configurazione perche' e' gia' settato per il disegno pixel per pixel.

Bene. Io ho un metodo un po' strano per fare le dollz, probabilmente nessun'altro le fa cosi' ma per me e' comodissimo. Mi sono creata un file dove creo tutte le doll e dove ci sta un grande assortimento di colori che mi possono servire e tutto cio' che puo' essere utile (come i copyright, le lettere dell'alfabeto, le cose che insomma uso spesso). Come sfondo deve avere un qualsiasi colore DIVERSO dal bianco o dal nero... un colore che sia abbastanza riposante per gli occhi (ve ce voglio vede' a lavorare a una doll con lo sfondo rosso acceso o nero) Io uso un bell'azzurrino tranquillo (128, 128, 192). Questo colore comunque indichera' tutto cio' che nella doll deve essere trasparente! quindi attenti a non usarlo per un vestito o per qualsiasi altra cosa perche' anche questo allora diventera' trasparente.
In questo tutorial usero' una base di Victoria



Allora. apriamo la base con MSPaint, Modifica--> seleziona tutto, modifica--> copia. al che apriamo l'immagine di cui parlavo prima... oppure semplicemente un file in bmp abbastanza grande. Spostiamo la selezione al centro dell'immagine e coloriamo lo sfondo non di bianco ma di un colore qualunque (consiglio sempre il 128,128,192). ok. ora potete salvare. mi raccomando. salvate in bmp a 24 bit! altrimenti i colori si sballano tutti!
Ingrandite un pochettino e createvi una mini tavolozza che dovrete utilizzare. Possiamo quindi anche cancellare il copyright della base perche' questo solitamente e' aggiunto soltanto per ricordare da che sito essa viene.



Ora La prima cosa che faccio solitamente sono i capelli, usate la matita. E' meglio disegnare prima le cose che vanno dietro e poi le cose che vengono davanti perche' cosi' almeno quando quelle davanti coprono, almeno lo fanno in maniera naturale e non sembra che i capelli siano fatti e messi li' in un ordine preciso. Piu' naturalezza possibile!
Io ho intenzione di fare un angelo (ultimamente sono fissata) e quindi gli faccio i capelli biondi (in effetti non e' un grande sillogismo ma solitamente gli angeli sono biondi) Prendiamo il colore piu' scuro tra tutti i gialli che ho preparato che sono in tutto 6 (contorno, ombra scura, ombra, colore normale, chiaro, riflessi) e cominciamo a tracciare i contorni con lo strumento matita. Viene una cosa cosi':



Ora non ci resta che colorare gli interni. Dopo questa operazione ci si accorge se le linee funzionano o meno, altrimenti cambiatele e correggetele (io nell'anteprima l'ho fatto... la testa risultava troppo quadrata)



Bene, cominciamo allora con disegnare i primi contorni delle ombre sempre con lo strumento matita! Nell'anteprima non si vedono bene perche' appunto la prima gradazione di ombra e' solitamente molto chiara e si confonde col colore di base. Cercate di non andare sui contorni!



Quindi riempiamo con lo strumento secchiello.



Bene, possiamo passare alla seconda gradazione di ombre, che e' anche l'ultima. Solitamente la zona della riga (dei capelli!) si fa molto scura, proprio per sottolinearla. E i capelli dietro, vicino al collo si fanno tutti uniformemente scuri, per lo stesso motivo.



Al che prendiamo il colore chiaro e passiamolo dove invece batte la luce, attenti a non farlo troppo attaccato al primo grado di ombra perche' poi il distacco diventa troppo pesante, lasciate almeno un pixel di colore di base.



La lucentezza, o i riflessi che dir si voglia, e' abbastanza difficile da dare ma puo' conferire ai capelli tutto un'altro aspetto. Non bisogna MAI esagerare ma non bisogna neanche farne troppo poche. E' difficile da dare e non vi posso aiutare su questo campo, solo l'esperienza puo' (dopo tanta esperienza di pixelaggio a me vengono naturali... ma spesso e volentieri mi sbaglio). Fateli molto sottili e zig-zagati.



Possiamo quindi passare ai vestiti, visto che i capelli sono finiti. Cominciamo col fare i contorni, che alla fin fine sono tutto il lavoro perche' fare le ombre e' semplice e veloce farle (argh! n'evvero! non mi credete! Sono solo io che sono masochista e mi diverto a fare le ombre.... e' difficile trovare altre persone cosi'!).



Bene, riempiamo il tutto.... come al solito questa diventa un'occasione per ricontrollare gli errori fatti nella fase precedente perche' si vedono meglio. (io come al solito qualcosa l'ho corretto)



Cominciamo quindi a fare i contorni delle ombre. Molte persone riutilizzano le ombre della base, a me non piace farlo per il semplice motivo che ognuno fa le ombre a modo proprio e che non le sentirei mie quelle della base... e comunque un corpo solitamente ha ombre ben diverse da quelle della stoffa. Fate l'ombra sotto il seno e ricordatevi che se abbiamo deciso di mettere la fonte di luce a sinistra allora le ombre dovranno essere quasi tutte a destra. Seguite tutte le pieghe e avrete ombreggiature abbastanza reali.



Riempiamo le ombre e cominciamo a fare il retino. I retino sono una cosa che sostanzialmente fanno in poche persone e che anche io non faccio spesso, ma l'ho presi da alcuni autori di Kiss dolls (vedi ad esempio Alex). Non si chiama neanche cosi' se e' per questo, pero' ho adottato questo nome per capirci meglio. Li uso soltanto quando so che tanto non faro' grosse textures sul vestito e che altrimenti risulterebbe troppo noioso e piatto. Con MSPaint si va molto veloce. basta usare lo strumento pennello, in particolare il pennello in diagonale!



Facciamo le ombre anche con il coore piu' scuro, spesso non ci metto i retini con questa seconda gradazione, non so il perche', forse perche' dato che ci ho messo un'ora e mezza per farlo la prima volta una seconda mi sembra troppo?



Ora comincio a fare la gonna sotto, con un colore diverso perche' altrimenti e' noiosa la doll. Comincio sempre con i contorni (e da che vuoi comincia'?)



riempio.



Bene, le ombre di questa gonna sotto sono molte di piu' di quella sopra. Infatti c'e' l'ombra portata della gonna sopra e ci sono pieghe piu' profonde... in pratica alla fin fine c'e' quasi tutta ombra e poca luce.



Riempio e faccio il reticolato, stando comunque attenta a non chiudere il tutto perche' altrimenti l'ombra diventa troppo pesante.



Nel secondo grado di ombre di questa gonna ho fatto anche pochi pixel di reticolato perche' altrimenti sembrava piatto e faceva troppo stacco. Come al solito non c'e' un grande motivo per farlo.... c'e' solo "l'intuizione dell'artista"!



Bene, un vestito del genere nonostante tutto il movimento che ha grazie ai panneggi e alle ombre e' comunque parecchio noioso, una cornicetta alla fine movimenta un po' e gli da' un aspetto piu'.... particolareggiato! Non dimentichiamoci pero' di fare le ombre anche alle righine perche' cosi' daranno un movimento bellissimo al vestito.



Ho fatto la stessa cosa con il vestito di sopra... un marroncino chiaro ha dato un'aria dorata al tutto ricordando un po' la moda romana.



Bene... ora si passa alle scarpe. E' l'enorme problema della gente ma sinceramente non saprei neanche come spiegare come fare le scarpe! seguite l'andatura dei piedi...



Infatti neanche io le so fare bene, dopo che le ho colorate le ho dovute rifare.



Un angelo ovviamente deve avere le ali. Da quanto ho capito le ali sono un altro grandissimo problema per tutti e in molti si chiedono come disegnarle. Io con la mia piccola esperienza posso darvi qualche consiglio. La struttura di base e' semlice, infatti sono un po' a triangolo scaleno e le piume diventano piu' grandi man mano che ci avviciniamo all'estremo. Le piume piu' in basso si chiamano primarie e sono grosse e abbastanza lunghe e vengono coperte da altre file di piumette piu' corte... (secondarie?? non lo so: Mago marlino non andava avanti nella sua spiegazione! ahah!! XD ).



Quindi le disegnamo, facendo ben attenzione ai particolari perche' altrimenti le ali risultano molto finte e palesemtente disegnate (cerchiamo un po' di realismo!). Io solitamente disegno le piume una per una, due volte visto che non amo la simmetria e non mi piace riutilizzare la mia roba (eheh! non faccio frankendoll neanche con le mie!! si vabbe' io sono malata pero'). Infatti le due ali sono diverse e non le ho copiate e incollate.



Non ci resta che colorarle... sempre con lo stesso identico metodo. Scurisco parecchio la parte vicina al corpo e poi ombreggio ogni singola piuma.





In questo caso nelle ali ci sta bene una fonte di luce e quindi aggiungo una tonalita' piu' chiara a tutte le ombreggiature. Sempre per lo stesso motivo aggiungo qualche pixel di colore chiarissimo per rendere l'idea dello "sbrilluccichìo"!!



Beh... ora che abbiamo finito non rimane che aggiungere il proprio copyright. Mi raccomendo aggiungetelo sempre perche' e' spesso l'unica cosa che puo' provare che la doll sia tua. Preparatevene uno che utilizerete sempre, e' piu' comodo, in effetti non potete stare sempre a disegnarlo.



Ecco la nostra doll quasi finita!



manca solo una cosa... la trasparenza e il salvataggio. Ritagliate piu' spazio possibile intorno alla doll in modo da fare il file piu' leggero e salvate sempre in bmp a 24 bit. NIENTE GIF ANCORA! chiudete ms paint e aprite l'immagine in irfan view. Da qui in poi e' piuttosto semplice. File-->Salva con nome. Compare la solita finestra di salvataggio. Scegliete GIF - Compuserve GIF e vi apparira' una finestra con le opzioni del JPG e delle GIF. Ovviamente ci interessano solo quelle GIF. Lasciate "save interlaced" non selezionato e invece selezionate "save trasparency" e Choose transparent color during saving".



Cliccate su Salva. Ora Dovrebbe apparire un po' distorta la vostra immagine in una finestra per salvare la trasparenza. L'unica cosa che ora vi resta da fare e' cliccare col mouse sullo sfondo azzurro dell'immagine, in modo da far capire al programma che e' quello il colore che volete trasparente. Semplice no?!



Ed eccola completa!

Non vi resta che metterla sul vostro sito, ovviamente con i relativi link al sito dell'autore della base.

Spero di essere stata chiara, e sopratutto che questo tutorial possa risultarvi utile!