'albero dei dubbi
- Invisibilità e attacco
- Mantello degli elfi
- Riconoscere oggetti magici?
- Invisibilià su una ragnatela?
- Palla di fuoco
- Mani brucianti
- Autometamorfosi
- Tiro salvezza contro orrore?
- Desiderio
- Simbolo Sacro
- Piatto con Martello
- Critico ad un drago
- Reincarnazione
- Attacco alle spalle
- Incantesimo della morte
- Teletrasporto
- Immagini illusorie e dardo incantato
- Elfi e comune
Se volete aggiungere un dubbio o rispondere a uno già esistente scrivete a ''Il Dragone'' o a ''Il Leprecauno''
18 Elfi e comune
Gli elfi per parlare la lingua Comune devono impigare una casella capacità ...devono imparare lingue moderne e lingua comune "2 caselle...se va bene" oppure nessuna casella?
di: Nifth
17 Immagini illusorie e dardo incantato
Un mago avversario si lancia l'incantesimo immagini illusorie creando due
immagini di se stesso. Io creo con la mia magia tre dardi incantati e glieli
dirigo contro.
I dardi cosa colpiscono?:
a) tutti e tre il mago ignorando le immagini.
b) i primi due dardi colpiscono le immagini il terzo il mago.
c) colpiscono simultaneamente e perciò solo la prima immagine sparisce.
di: Elam il Mago
16 Teletrasporto
Sono nella cabina della mia nave e studio molto bene la stanza come da
regolamento perché ho intenzione di usare l'incantesimo teletrasporto per
andare fino alla mia rocca per parlare con il custode e tornare.
Essendo la nave in viaggio, quando torno dalla rocca, mi materializzo
all'interno della cabina (che ho memorizzato in precedenza) oppure nel punto
in cui si trovava nave e cabina al momento della partenza?
In quest'ultimo caso credo che farò buttare giù l'ancora.
di: Elam il Mago
15 Incantesimo della morte
L'incantesimo "Incantesimo della morte" degli esperti di magia del sesto livello mi sembra non solo un incantesimo eccessivamente potente di per sè e rispetto a tutti gli altri del sesto livello ma anche più efficacie di "Dito della morte" di settimo livello. Infatti il primo non è in
grado di nuocere alle creature con molti dadi vita, ma è smisuratamente forte contro quelle con pochi. Il secondo può uccidere anche le creature più forti ma il tiro salvezza (non consentito nella prima versione) rende questa evenienza poco frequente.
Quali sono le limitazioni che posso imporre a "Incantesimo della morte"?
Grazie dell'attenzione.
di: un Dungeon Master che non se la sente di eliminare i personaggi di basso livello per sempre senza lasciare loro possibilità alcuna.
14 Attacco alle spalle
il mio personaggio è un Ladro del 7º livello,
ma ho un dubbio che resta insoluto è "ATTACCO ALLE SPALLE" pugnalare alle spalle ....ecc..ecc.
Questo attacco lo si può fare solo con un pugnale o anche con spada lunga ecc...
Noi ci siamo arrangiati dicendo ..o meglio imponendo la regola , che per il Back attack si possono utilizzare solo armi di taglia piccola....
se sapete dirmi di piu' ..ve ne sarei grato...
Considerando anche che l'attacco alle spalle si puo' fare utilizzando anche oggetti contundenti....
di:Matteo
Risposta 1
L'attaco alle spalle può essere effettuato con qualsiasi arma (nel limite della ragione; non potrai mica trascinarti un'ascia bipenne in un cespuglio pretendendo di non far rumore)
basta solo che il soggetto del tuo attacco non si acorga della tua persenza..o se ne accorga troppo tardi..questa è la era esseenza dell'attaco alle spalle!
Il problema è: come faccio un attacco allespalle con uno spadone lungo 2m.. la risposta è semplice più è grande l'arma con la quale attacchi alle spalle
più è facile che l'attaco non abbia successo (prova ad avvicinarti ad una persona con un coltello e poi con un'arma grande quanto te e poi mi fai sapere)
poi sta al master decidere come penalizzare il personaggio.
di: krym da mage
13 Reincarnazione
Nella campagna che stiamo giocando mi è capitato di essere rincarnato dopo
che ero stato ucciso, la mia domanda è: dopo la reincarnazione in un altra
razza che ho subito ho qualche ricordo della mia vita passata?
di:Asereno
12 Critico ad un drago
Come si fà un critico ad un drago?
di:Asereno
11 Piatto con Martello:
Come si colpisce di piatto con un martello?
di: Asereno
10 Simbolo Sacro:
Se un chierico dovesse perdere il proprio medaglione sacro accidentalmente o per inettitudine cosa succederebbe ai suoi poteri?
di:Angelo
Risposta 1
C'è un incantesimo dei chierici che si trova nel Tome of Magic che si
chiama "Create Holy Simbol" con tempo di lancio 1/2 se ricordo bene, ed
è solo verbale, né somatico né materiale. Nel caso di perdita del
simbolo quell'incantesimo rimette a posto tutto!
di: Zeno
9 Desiderio:
Se si usa per non far avvenire una cosa, il desiderio va sprecato?
ES: io e il mio amico incontriamo un drago:
il drago uccide il mio amico, ma poi fugge.
Io uso Desiderio formulato così:
"Desidero che quel drago non sia mai passato di qui".
Così il drago non avrà mai ucciso il mio amico
e quindi non si sarebbe presentata l'eventualità del desiderio;
può essere riutilizzato imbrogliando il DM?
di: BlackKnight
Risposta 1
Il desiderio è andato sprecato, perché se così non fosse. Il DM farebbe
uccidere nello stesso modo il tuo compagno e la storia si ripeterebbe.
Se tu lo potessi utilizzare in questa maniera, tutte le volte che
c'è qualcosa che non va un personaggio esprimerebbe un desiderio del tipo:
"Vorrei che questo non fosse mai accaduto..."
e il gioco sarebbe completamente rovinato.
di: Ahura Lo Spirito del Male
8
Mi chiamo John ed avrei un quesito da porvi:
in alcuni manuali si parla di tiro-salvezza contro orrore e contro paura,
però io non li ho mai trovati da nessuna parte e non saprei come applicarli
di: John
Risposta 1
Noi in genere interpretiamo i TS contro paura come
"Ts contro incantesimi, se fallisce
allora il risultato è come l'incantesimo paura dei maghi"
di: Paola
Risposta 2
l'orrore e la paura sono TS dell'ambientazione di ravenloft
il primo si effettua quando si vede qualcosa di orrendo, esempio un massacro, la trsformazione di un lupo mannaro ecc.
il secondo quando si ha mooooooolta paura si usano anche contro i golem d'osso
di: BlackKnight
7
L'incantesimo Autometamorfosi di 4o LIV. dei Maghi permette al PG
di trasformarsi in una persona specifica? (ad esempio un PG della compagnia?)
Risposta 1
Io credo che con l' incantesimo autometamorfosi vera
(maghi 4 lv) si possa prendere la forma di qualsiasi persona e prenderne
anche i tratti somatici più evidenti (cicatrici, colore occhi, colore
capelli...) ma credo che comunque con un test intelligenza si possa capire
qual' è la vera persona e, credo, che le persone che conoscono bene il PG o
PNG( genitori, parenti stretti amici ecc) siano immuni a questi inganni
fisici perché anche se le due persone sono quasi uguali si differenzieranno
sempre per qualcosa per es per la voce per la simpatia PER L' ODORE (quindi
e' difficile ingannare in questo modo cani o animali semi-intelligenti).
di: Fabrizio R
6
Ci siamo imbattuti in un amletico dubbio quando il nostro mago
ha lanciato l'incantesimo "mani brucianti" dei maghi (I liv):
ma quanto sono lunghe le fiamme che escono dalle dita del mago ???
Noi pensiamo non più di 50 cm, ma i giocatori dicono un paio di metri...
Il problema è cruciale... aiutateci !
Paola e Franco
Risposta 1
Nel raggio di azione del mago si legge "0"
quindi penso che un buon compromesso sia 1m di distanza.
Distanze piu' LUNGHE sono da escludere per due motivi:
1) Sarebbe specificato nel raggio di azione
2) L'incantesimo e' di primo livello
red_rose@iol.it
5
La Palla di fuoco incendia?
red_rose@iol.it
Vedi Articolo sulla palla di fuoco
4
Si puo' rendere invisibile una ragnatela creata con l'incantesimo omonimo?
M&M Masters
Risposta 1
Leggendo l'incatesimo Invisibilita'del secondo Liv. dei maghi
leggo che l'area d'effetto e' la creatura toccata, quindi non credo
sia possibile rendere invisibile una ragnatela.
Lo stesso discorso vale per Invisibilita' nel raggio di 3,5m..
red_rose@iol.it
3
Se dei pg arrivano ad un livello vicino al 10, vorrebbero poter riconoscere gli oggetti
magici.
Esiste una regola o un metodo per sapere che possibilita' hanno di riuscirci?
Se si fatemela sapere.
Se no inventiamone una insieme.
red_rose@iol.it
Risposta 1
Solo i maghi e i chierici possono farlo, e non sempre sono in grado di riconoscere
o capire il funzionamento dell'oggetto al 100%
Per riuscire a riconoscere l'oggetto questi devono meditare e pensare intensamente
all'oggetto,
e dopo molte ore di meditazione (dalle 20 a piu' di 100, a seconda della potenza
dell'oggetto,
perche' piu' potente e' piu' tempo occorre) iniziano a capire a cosa possa servire.
Il tempo che occorre e' a discrezione anche del livello raggiunto da personaggio,
dalla sua intelligenza e dalla sua saggezza. Tutto questo e' a discrezione del DM,
nel senso che e' il DM a decidere la velocita' "di meditazione".
Risposta 2
Dopo un determinato periodo di studio dell'oggetto, lungo a seconda
della potenza dell'oggetto stesso, uno spellcaster puo' tentare un check
su intelligenza con penalita' variabile (a seconda della potenza
dell'oggetto e del livello dello spellcaster).
Risposta 3
In effetti i personaggi potrebbero riconoscere un oggetto magico anche senza bisogno dell'incantesimo anche se questa strada spesso (molto, troppo spesso)
va incontro ad alcuni errori, il ragionamento che abbiamo fatto io ed latri master è il seguente...
normalmente un oggetto magico è realizzato meglio di un oggetto normale ad es una spada magica sarà di fattura migliore di una spada normale poi emana
(a discrezione del master e dell oggetto) una certa forza magica che potrebbe essere percepita da un mago, spesso però si potrebbe scambiare un semplice
oggetto di grande manifattura (ad es. spade di manifattura elfica) per un artefatto!!!!! l procedimento è il seguente il master in segreto effettua un check sull'int.
del pg che tente di identificare l'ogg. dando determinati malus o bonus (ad un guerriero sarà difficile capire se un bastone è magico, ma potrebbe riconoscere una spada..
ovviamente non direte mai : "si è magico" ma "sei abbastana sicuro che sia magico!"
di: krym da mage
2
Se un mago indossa il Mantello degli Elfi resta mimetizzato
anche quando lancia incantesimi??
malaguti@iii.it
Risposta 1
La descrizione dell'oggetto recita:
All'aperto il propietrario e' completamente mimetizzato;
in altri ambienti puo' darsi che sia piu' facile vederlo specie se fa movimenti bruschi.
Chi lancia incantesimi non puo' e non deve essere sempre invisibile,
esiste un incantesimo ad hoc per farlo,
la cosa che consiglio e' di applicare un malus, alla tabella della descrizione,
i malus che consiglio sono: -20% per incantesimi con componente Verbale,
-30% per quelli a componente Somatica e -50% per quelli con entrambe le componenti.
red_rose@iol.it
1
Quando un Pg e' invisibile e decide di attaccare
qualcuno, voi:
A) applicate un bonus di +4 al TxC pensando che il mostro
subisca un attacco di sorpresa.
B) non applicate alcun bonus perche' pensate che il pg venga
scoperto dal mostro a causa di rumori di armatura o altri eventi.
Se avete altre risposte fatemele sapere.
red_rose@iol.it
Risposta 1
Dipende dall'ambiente e dal mostro
(c'e' una tabella che dice le % d'individure personaggi invisibili),
un +4 e' il minimo perche' anche se piu' o meno sa' che viene attaccato, cmq non lo
sa con certezza (a meno che non lo riesca ad individuare esattamente, tipo vedi
invisibile etc.) ed avra' anche un -4 agli attacchi se il personaggio resta invisibile.
Fabio di Salerno
|