Quando
nella finestra "Output Settings" di DVDx clicchiamo sul pulsante
"Pass 1 Settings" dobbiamo impostare nel modo mostrato nella
figura alcuni parametri:
Variable bitrate mode : Multipass, 1st pass
Multipass encoding files: Controlliamo che sia spuntata la casella "Write
log file". Nella casella a fianco abbiamo il percorso e il nome del
file di log, che non deve essere cambiato durante la seconda passata).
------------------------------------------------
In
questa seconda figura vediamo invece come impostare questi parametri per
la seconda passata (avremo aperto di nuovo il pannelo di configurazione
del codec con il pulsante "Pass 2 Settings" di DVDx):
Variable bitrate mode : Multipass, nth pass
Multipass encoding files: Controlliamo che sia spuntata la casella "Read
log file". Nella casella a fianco abbiamo il percorso e il nome del
file di log, che deve essere lo stesso di quello impostato per la prima
passata).
Bitrate modulation: Constant quality ( 0 )

------------------------------------------------
A
questo punto procederemo (per entrambe le passate, in modo del tutto identico)
a configurare il codec nella maniera seguente:
Nel primo pannello, "Bitrate Control":
Encoding
bitrate : il valore che mettiamo qui sta ad indicare la quantità
di dati che vogliamo sia utilizzata nella codifica. Quanto più
alto sarà questo valore maggiore sarà la qualità
delle immagini, ma maggiori saranno anche le dimensioni del file. Diciamo
che per molti film può andare ottimamente il valore 1600 (ad esempio
con risoluzioni 640*xxx e per lo spazio di 2 CD-R), tuttavia, a seconda
della dimensione del film e delle sue caratteristiche, è possibile
spaziare entro un range abbastanza largo. Per un approfondimento sull'argomento
"bitrate" consulta le apposite F.A.Q.
Lasciare
tutto il resto come in default.
------------------------------------------------
Nel
secondo pannello ("General Parameters") impostate come mostrato
in figura :
Spuntate la casella Enable Crop: Con una valore di 50 in basso e 50 in
alto il codec elimina buona parte delle tipiche bande nere presenti nei
film in formato 16/9. (Se si vuole effettuare un lavoro più preciso
e togliere le barre "al millimetro", sarà necessari effettuare
prima delle prove con un file di piccole dimensioni o utlizzando la modalità
a singola passata per pochi minuti).
Max Keyframe
interval : 250
Performance/quality:
slowest (maggiore lentezza ma anche maggiore qualità).
Source Interlace
: Encode as progressive
Lasciate
tutto il resto come in default.
------------------------------------------------
Nell'ultimo pannello ("Profiles") impostate come in figura:
Spuntate la casella "1 - Choose your profile" e selezionate
la voce "Home Theater".
Nella sezione
"MPEG 4 Tools" segnate la casella "Use bidirectional Encoding".
Possiamo
tranquillamente ignorare il quarto pannello ("Manage Settings"),
il quale non riveste alcuna importanza nella codifica.
A questo punto il codec è perfettamente configurato.
Possiamo cliccare il pulsante OK e tornare a DVDx per terminare la configurazione
e cominciare il processo di codifica.
|