Questo strumento assolve alla duplice funzione di definire l'organigramma aziendale, registrando tutti gli operatori, utilizzatori del programma, in qualità di funzionari/addetti del personale interno, e, contemporaneamente, a quella di redigere l'inventario di tutti gli Enti - soggetti esterni - che possono essere coinvolti, a vario titolo, in una qualsivoglia procedura o attività dell'azienda stessa. Gli elementi che compongono l'organigramma, e che vengono disposti in una struttura dati ad albero, sono di tre specie: Enti, Gruppi e Addetti. Per analogia con il File System di Windows si può affermare che gli Enti stanno ai drives (unità logiche) mentre i Gruppi alle directories (cartelle) e gli Addetti ai files.
L' Ente:(esterno) (principale) L'elemento più alto della gerarchia che può avere al proprio interno un numero indefinito di gruppi e di addetti. Non è possibile assegnare un Ente ad un altro mentre, per quanto concerne quelli esterni, non è possibile definirne due che abbiano lo stesso nome; in caso di omonimia, pertanto, si renderà indispensabile il contemporaneo utilizzo di un codice alfanumerico da associare ai soggetti esterni in questione. In conseguenza di ciò, ciascun Ente registrato dispone di un'identità univoca.
Il Gruppo: Il secondo elemento della catena gerarchica. All'interno di un Ente si possono creare un numero indefinito di gruppi, ma non si possono definire due gruppi con lo stesso nome; l'omonimia, pertanto, verrà gestita con le stesse modalità sopra-esposte nel caso degli Enti. All'interno di un Gruppo si possono creare e associare altri gruppi definendo, così, dei sottogruppi (nidificazione). Si tenga presente che il programma non prevede alcun limite ai livelli di profondità che è possibile raggiungere nella creazione dei sottogruppi. Non è possibile assegnare un Gruppo ad un Addetto.
L'Addetto: L'ultimo elemento della scala gerarchica. All'interno di un Ente così come di un Gruppo si possono creare un numero indefinito di addetti, ma non si possono definire due addetti con lo stesso nome; l'omonimia, pertanto, verrà gestita con le stesse modalità sopra-esposte nel caso degli Enti e dei Gruppi. L'utilizzo del programma è riservato unicamente agli addetti interni purchè dispongano di un profilo d'utenza che ne stabilisca il raggio d'azione e le relative competenze insieme all'attribuzione di un UserID e la codifica di una Password che avranno il compito di garantirne l'accesso.