Circa 15 anni fa, nel 1988, un certo Alan Cooper mostrò a Bill Gates la sua ultima creazione!
Un sistema di programmazione basato completamente sull'interfaccia grafica.
Era l'ambiente di lavoro che ora si chiama Visual Basic e che è arrivato, attualmente, alla versione 6.x.
All'epoca non aveva questo nome, il suo creatore lo battezzò infatti "Tripod". Solo 3 anni più tardi venne rilasciata la prima versione di Visual Basic da parte di Microsoft, che comprò il programma di Cooper e per, appunto, 3 anni lo sviluppò sotto il nome in codice "Thunder" per rilasciare nel 1991 la prima release di Visual Basic.
Dal nome stesso di questo IDE è evidente che il linguaggio utilizzato per le parti di codice sia per l'appunto il Basic.
Sappiamo tutti quanto il Basic sia un linguaggio dalla semplicità quasi imbarazzante, per cui risulta evidente quale sia l'effettiva "forza" del VB: la semplicità !
Il VB è nato proprio per questo, per far avvicinare alla programmazione le persone: ricordiamo che negli anni '80 era difficoltoso anche per un programmatore creare applicazioni per computer!
Molti ritengono che in quel periodo i programmatori erano più capaci di oggi: effettivamente per programmare occorreva possedere davvero molte capacità e nozioni sul funzionamento, anche a basso livello, della macchina che si andava a programmare, cosa, questa, che oggi manca in molti programmatori.
Queste conoscenze mancano perchè non servono più, potrebbe difendersi un programmatore di VB: niente di più falso, servono eccome!
Se uno vuole che un programma giri bene, veloce, senza sprecare memoria ecc. allora mi sembra evidente che servano anche conoscenze a basso livello della macchina.
Tornando al VB, direi che è stato prodotto da Microsoft anche per dimostrare che programmare è semplice: ed effetivamente farlo con VB è un gioco da ragazzi!
Cosa c'è che non va in VB?
Premetto che io uso il VB per scrivere piccoli programmi e soprattutto per fare esperienza con un linguaggio con cui prima o poi mi confronterò per lavoro.
Il VB è molto potente, è vero, ma e difficile gestire bene la memoria e soprattutto ha una pessima portabilità, e i file compilati sono mastodontici.
Capite bene che con il C o il C++ , io gestisco la memoria come mi pare e piace, byte per byte, mentre con VB no.
Per quanto riguarda la portabilità: beh, semplicemente non esiste! Questo perchè per far girare programmi scritti in VB servono le VB runtimes, cioè librerie che contengono le funzioni utilizzate dai nostri programmi.
La grandezza dei file magari è solo una mia impressione ma non credo!
Per concludere, si potrà usare o no sto Visual Basic?
Ma certo che si! Come ho detto usatelo per fare esperienza, per scrivere applicazioni velocemente (portscanner ecc. ;), per conoscere un nuovo ambiente di programmazione ( che fa sempre bene, anche se è di Microsoft ).
Un consiglio che vi posso dare è: non mettetevi in testa di impare a programmare con il VBsarebbe uno sbaglio colossale!
Io ho prima imparato il Pascal, il Basic, il C, il C++,e poi, solo dopo questi linguaggi, ho cominciato ad usare il VB.
Ve lo dico perchè programmare non significa solo conoscere la sintassi del linguaggio ma anche le metodologie, tutte quelle cose inerenti a modo di scrivere codice ecc. cose queste che il VB non vi permette, per sua natura, ma che invece vanno conosciute molto bene!
Alla prossima per articoli e guide sull'aspetto tecnico del VB!