Ho deciso di iniziare a parlare del C partendo da un programma perchè altrimenti non saprei da dove iniziare! Inoltre, così facendo potete già da subito familiarizzare con la sua sintassi.
Questo programma in C, che potremmo chiamare hello.c, stampa a schermo la stringa "Hello world"
Vediamo, ora, di fare chiarezza su ogni linea di codice:
#include <stdio.h>
Questa è una direttiva al precompilatore. Essa include nel nostro programma il file HEADER stdio.h.
Un file header contiene tutta una serie di funzioni che qualunque programma può utilizzare; stdio.h contiene funzioni standard di i/o. Quando il precompilatore incontra questa direttiva, copia il file che abbiamo specificato, in questo caso stdio.h, alla fine del listato del nostro programma ed esegue altre operazioni per assicurare la corretta definizione di ogni funzione del file header per una corretta compilazione finale.
void main(void)
Questa è la funzione main che deve sempre essere presente, in qualunque programma. Essa indica al compilatore dove inziare a leggere il codice. In questo caso è stata dichiarata "void" perchè la funzione non ritorna nulla. Tra parentesi vanno scritti gli argomenti passati alla funzione, che nel caso della main potranno essere opzioni inserite da linea di comando.
{ e }
La parentesi graffa aperta o chiusa indica, rispettivamente, inizio o fine della funzione.
printf("hello world");
Questa è una funzione inclusa nel file stdio.h. Stampa sulla periferica di output standard, lo schermo in questo caso, l'argomento (ciò che stà tra parentesi).
Potete scrivere il programma con un qualsiasi editor di testo, salvarlo con estensione .c, compilarlo con il vostro compilatore C preferito (consiglio il TurboC della borland, un vero must) e poi linkarlo