Fondamenta di Java



Il Java è un linguaggio molto differente da tutti gli altri linguaggi con cui avrete avuto a che fare. Si può dire, però, che sia una sorta di parente di C e C++ per via della sintassi, molto simile a questi ultimi. Ho già detto che java è completamente orientato agli oggeti, e quando dico completamente intendo che qualunque cosa in un programma java è un oggetto ! Ogni oggeto appartiene ad una classe : cioè un file che si chiama oggetto_che_vuoi_tu.class , all'interno del quale vi sono dei metodi , paragonabili alle funzioni del C, che creano l'oggetto, lo modificano , ecc...
Quando vogliamo scrivere una classe e dovremo utilizzare dei metodi e degli oggetti che appartengono alle classi standard del java le dovremo importare con la parole chiave import , eccezion fatta per le classi appartenenti al Package java.lang, tipo la System, poichè questo pacchetto di classi viene automaticamente importato all'avvio dell'interprete java.

Proviamo adesso a scrivere un primo programmino che stampi a schermo la classica frase "Hello world":
public class hello { public static void main(String[] args) { System.out.println("Hello world"); } }
Da salvare come hello.java (lo stesso nome della classe)
Per eseguirlo javac hello.java ; java hello
Adesso spieghiamo il significato di ciascuna linea di codice:

public class hello
Definisce una classe publica che si chiama hello
public static void main(String[] args)
Questo è il metodo main, deve essere sempre presente in tutte le classi che vanno eseguite, infatti quando eseguiamo l'interprete su di una classe questo cerca subito il metodo main da cui parte ad eseguire il codice. Questo metodo è il cuore di ogni programma proprio come nel C. Viene definito come

public perchè è un metodo publico
static perchè non agisce su un oggetto
void perchè non ritorna nessun valore

Ciò che si trova tra parentesi sono i parametri cioè gli input che diamo da linea di comando come facciamo per qualunque programma(in DOS dir, per esempio, accetta il parametro /p che significa che vogliamo i risultati una pagina per volta)
System.out.println("Hello world");
Questa linea stampa il messaggio "Hello world" a schermo. Utilizza:

il metodo println (stringa_da_stampare)
sull'oggetto out
della classe System


Vi starete chiedendo perchè ho usato la parola chiave public:
bisogna farlo perchè in java bisogna definire ogni metodo ed ogni classe come private o come public. Definendo in questo modo se la classe o il metodo è accessibile "public" oppure no "private" alle altri classi. Sintetizzando:

Anche quando definiamo un oggetto, nella classe dove lo "creiamo", dobbiamo definire quali variabili relative all'oggetto sono publiche o private. Ma questo lo vedremo a suo tempo!


Avanti Indietro Corso di Java Coding center Back to home