L’idea di
progresso nel mondo classico: alcuni testi greci e latini.
AREA
TEMATICA E DISCIPLINARE
Greco e latino (e
italiano, lingua/e straniera/e, storia, filosofia, scienze).
DESTINATARI
Alunni del
quinto anno del liceo classico (terza liceo).
ORGANIZZAZIONE
DEI TEMPI, DEGLI SPAZI, DEI MEZZI, DEGLI STRUMENTI, DEI MATERIALI, DELLE
METODOLOGIE FORMATIVE E DISCIPLINARI
- Tempi: 40 ore.
- Spazi: classe,
biblioteca scolastica e biblioteche extrascolatiche, aule “multimediali”.
- Mezzi-strumenti-materiali: libri in
adozione, libri non in adozione (reperibili in biblioteca e/o in libreria),
articoli e saggi su rivista (reperibili in biblioteca), materiali informatici
(soprattutto Internet).
- Metodologie
formative: lezioni frontali, lavori di gruppi, approfondimenti individuali,
discussioni guidate, utilizzo degli strumenti informatici (soprattutto
Internet); considerazione e rispetto degli stili cognitivi e espressivi delle
alunne e degli alunni, individualizzazione (e, con attenzione, anche
personalizzazione) dei percorsi formativi.
-
Metodologie disciplinari: analisi dei testi in prospettiva tematica, centralità del
testo, contestualizzazione dei testi letti.
1. Riconoscere il significato, anche simbolico e culturale, dei temi (il tempo,
la tecnologia, il lavoro, il rapporto uomo-natura etc.) relativi
alla tematica dell’idea del progresso.
2. Comprendere le componenti concettuali che vengono espresse attraverso le
diverse idee del progresso formulate nel tempo.
3. Contestualizzare, dal punto di vista letterario e storico, i testi letti.
4. Stabilire confronti tra la nostra (post-moderna [?]) concezione di
progresso e quella degli antichi, individuando gli elementi di ‘continuità’ e
di ‘rottura’.
Verifiche
scritte e orali, e loro valutazione.
Suddivisione in
UUAA (Unità di Apprendimento).
I. A1; B2, B3, B4, B5, B6, B1, B7,
B8, B9 (9 ore);
II. A2, A3, A4, A5
(19 ore);
III. A6, A7; B10,
B11, B12, B13, B14, B15 (9 ore).
VALUTAZIONE
FORMATIVA E IN ITINERE
-
La valutazione formativa viene effettuata attraverso colloqui individuali e
collettivi sugli argomenti trattati.
- La
valutazione in itinere, alla fine di ogni UA, viene effettuata
attraverso verifiche orali e scritte.
- Recupero
relativo alla conoscenza e alla comprensione degli elementi linguistici,
morfosintattici e lessicali.
-
Esercizi miranti a migliorare le capacità di elaborazione di traduzioni
personali.
- Recupero delle
conoscenze relative a argomenti specifici.
- Attività guidate che aiutino a formulare commenti
articolati e organici e interpretazioni rispettose dei testi.
- Creazione di
schemi e mappe concettuali;
- Rinforzo e
consolidamento delle conoscenze relative alla metrica (esametro, pentametro,
giambo);
- Affinamento
delle capacità di analisi, commento e interpretazione di testi letti.
-
Approfondimento delle conoscenze relative ai contesti storico-culturali e
letterarî delle età arcaica, classica, ellenistica e imperiale o greco-romana.
VERIFICA
E VALUTAZIONE COMPLESSIVA FINALE (O SOMMATIVA)
Verifica
scritta (tempo: 3 ore):
lettura e traduzione
di un brano già affrontato a lezione;
quattro quesiti
a risposta multipla, tre quesiti a risposta singola, trattazione sintetica di
due argomenti (150 parole ciascuno): le domande sono relative al testo
assegnato e al contesto storico-culturale in cui esso si inserisce.
Verifiche orali:
colloqui sui
testi letti, sugli argomenti di letteratura trattati in classe e su problemi
che interessano le studentesse e gli studenti in maniera particolare.
Vengono qui rielaborati alcuni materiali presenti nella tesi SSIS (sede di Bologna, indirizzo linguistico letterario, classe A052, a.a. 2004/2005) del Dott. Costanza Cappelli (relatore Prof. Giovanna Alvoni, supervisore Prof. Ortensio Celeste), e negli “appunti” sull’idea di progresso nel mondo classico a cura del Prof. Maria Grazia Albiani per gli studenti del corso di “Didattica della lingua e letteratura greca con laboratorio” della SSIS-Bologna dell’a.a. 2005/2006.