Prof. Daniele Guerrieri ~ Artista e Scultore ~ www.DanieleGuerrieri.tk

Formatosi all'Accademia di Belle Arti di Roma, sotto la guida di Monteleone e di Fazzini, lo scultore Daniele Guerrieri ha sempre affiancato all'attività didattica nei licei artistici (di Roma e di Teramo) un'intensa e personalissima ricerca.
Teso alla elaborazione di un proprio linguaggio, ha fatto della scultura un mezzo di indagine del reale, uno strumento attraverso cui scoprire le leggi misteriose e perfette delle cose. E' la loro vita nascosta che si rivela nell'intensità espressiva delle opere monumentali, nella ricchezza fantastica, eppur rigorosissima, delle “costruzioni” degli anni settanta, nel fascino delle ultime creazioni, in cui la materia viene scoprendo i suoi ritmi più intimi e inquietanti.
«Negli ultimi “frammenti”, che costituiscono un punto conclusivo della sua ricerca, è interessantissima la componente pittorica, che entra in vitale contatto con il rilievo plastico per dare alla superficie una ricchezza nuova. Il neonaturalismo della sua formazione raggiunge così un organicismo essenziale: il suo cromatismo si fa patina materica [...] per dare al risultato il senso dell'emergenza. L'elemento plastico è spinto verso un verticalismo che si apre in alto con una conclusione scandita e ritmica»
(N. Rosa)

 il sito ha cambiato server,
 se non siete stati reindirizzati automaticamente cliccate qui!

Lo scultore vive e lavora a Roseto degli Abruzzi, in via Senarica 11 (Tel. 085.8941259). Le sue opere - bronzi, terracotte, disegni - sono esposte in musei e luoghi pubblici o si trovano presso privati.

Daniele Guerrieri è nato a Castelli (TE) il 27 aprile 1944, dove si è diplomato presso l'Istituto Statale d'Arte. Dopo la maturità ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Roma dove si è diplomato in scultura conseguendo il massimo dei voti. Formatosi sotto la guida di Monteleone e di Fazzini, lo scultore ha sempre affiancato all'attività didattica nei licei artistici di Roma e Teramo un'intensa e personalissima ricerca. Teso alla elaborazione di un proprio linguaggio, ha fatto della scultura un mezzo di indagine del reale, uno strumento attraverso cui scoprire le leggi misteriose e perfette delle cose. E' la loro vita nascosta che si rivela nell'intensità espressiva delle opere monumentali, nella ricchezza fantastica, eppur rigorosissima, delle “costruzioni” degli anni settanta, nel fascino delle ultime creazioni, in cui la materia viene scoprendo i suoi ritmi più intimi e inquietanti. Le sue opere si trovano presso le più famose collezioni private italiane e internazionali (USA, Francia, Germania) e nei più importanti musei europei ed americani. Nella produzione artistica di Guerrieri è presente un tema dominante, che ricorre e diventa punto di riferimento in tutte le sue opere: il tema religioso. Nella sua produzione si possono individuare alcuni aspetti fondamentali: la monumentalistica (alla quale appartengono opere per ville, piazzette ed il “monumento ai caduti del mare” a Roseto degli Abruzzi) e la ritrattistica, che si impongono per la loro potenza espressiva (è il “discorso epico e celebrativo” di cui ha parlato qualche critico); le costruzioni “fantastiche” in cui il rigore geometrico si sposa con una straordinaria ricchezza costruttiva, “fantastica”, appunto; le ultime ricerche, che rappresentano peraltro un voler tornare alle prime vocazioni, quelle degli anni giovanili. In esse sono le forze intime delle cose che egli cerca di imprigionare e riprodurre.
Alla forma in questi “frammenti” si sposa una componente nuova, anche se sempre presente nella sua ricerca. La memoria fa tutt'uno con la componente pittorica, che non l'arricchisce, ma ne segna e scandisce, facendole emergere, le forze, anche quelle più intime e inquietanti...

 

www.DanieleGuerrieri.tk

il commento di Bruno Orlandoni sullo scultore:
Il dialogo con la natura è, da sempre, uno dei parametri fondamentali di riferimento di tutta l'arte europea. L'altro è il dialogo con la tradizione, cioè il dialogo dell'arte con la propria storia. Da Gioito e Giovanni Pisano, all'avanguardia nel Novecento, tutta l'arte occidentale si muove tra questi due estremi, veri e propri binari prefissati, e da questi binari non deragliano neppure quegli artisti - oggi la maggior parte - che pretendono di essere solo "se stessi".

Per Daniele Guerrieri dialogo con la storia dell'arte significherà allora soprattutto attenzione a Somaini o a Leoncillo. Ma cosa significherà dialogo con la natura? L'aspetto "naturale" delle terre cotte di Guerrieri è apparentemente immediato. Ma si fa presto a dire natura. Al di là della prima apparenza - assetate zolle di terra, tronchi secchi rosi dalle tempeste e levigati dal vento e dalla sabbia, farfalle multicolori esemplari superstiti di una archetipica fauna estinta emerge subito dalle terrecotte di Guerrieri una componente diversa, originale e ambigua.

Le superfici sono sempre percorse da reti uniformi e pure continuamente variate di sottili striature, come impronte digitali di un titanico pollice. Dio non ha lasciato le tracce della sua mano nelle cose, forse solo nelle nostre contorte anime. Ecco allora che queste macro impronte digitali si trasformano nella prova di un salto fuori dal mondo della natura, verso gli orizzonti della percezione e del pensiero. Come nel monumento ai caduti del mare di Roseto degli Abruzzi: un albero di nave svetta verticale verso il cielo, insieme croce di salvezza e asse del mondo. La figura di un caduto giace priva di vita. Un'altra, in una posizione di miracoloso equilibrio, si protende verso l'albero contro la cui base si frangono le onde.

Tutto è in bronzo - e si tratta di una realizzazione tecnica non indifferente - ma la base è fornita da una serie di rocce che emergono da una vasca d'acqua. L'insieme è di effetto volutamente drammatico ma l'essenzialità delle forme nasconde a mala pena un sottile gioco di rimandi e di contrasti che affonda le proprie radici e trova tutte le proprie ragioni nella prassi artistica. La patina severa del bronzo contrasta con la lucentezza dello specchio d'acqua.

Tra l'una e l'altra la superficie scabra della pietra fa da tramite e da catalizzatore, ma anche da terzo polo dialettico. La vena della pietra è sapientemente disposta blocco contro blocco: orizzontale in quello inferiore di supporto, verticale in quello superiore, quasi a guidare il gesto del martire verso l'albero della salvezza. Acqua, pietra, terra, bronzo e, naturalmente, fuoco, necessario a cuocere la terra e a fondere il metallo.

Su tutto ciò l'impronta della mano dell'artefice, non tanto "creatore" in senso metafisico quanto - come sempre nella grande scultura - costruttore, formatore in senso quanto mai fisicamente concreto.
[Bruno Orlandoni]


 il sito ha cambiato server,
 se non siete stati reindirizzati automaticamente cliccate qui!


Il monumento ai caduti del mare a Roseto [commento di V. Milone]

Il monumento, opera dello scultore Daniele Guerrieri, rappresenta il tentativo di salvataggio di due uomini dall'affondamento di una nave. Quest'opera vuole essere l'omaggio della popolazione rosetana a coloro che hanno dato la vita nell'adempimento del dovere di procurare a sé ed ai propri familiari i mezzi per vivere dignitosamente e nel contempo, tramandare alle generazioni future la storia delle proprie origini che sul mare ha fondato l'economia e la cultura.

Questo monumento non concede nulla alla retorica ma affonda le radici proprio nella tradizione marinara di Roseto, che ancora oggi costituisce un notevole polmone nell'ambito della economia dell'Abruzzo, tanto da farne uno dei porti più dotati di infrastrutture e di flottiglia da pesca del medio adriatico. Intere generazioni sono vissute con e dei frutti del mare, sostenendo battaglie non soltanto di tipo economico per vedere degnamente remunerato il frutto del proprio lavoro ma ancora più contro la furia degli elementi del mare aperto, che non ha mai cessato di chiedere sacrifici umani a coloro che quotidianamente sono costretti a salpare per guadagnarsi l'esistenza.

Anche se può sembrare un controsenso il concetto del “morire per vivere” in effetti esso è connaturato con la vita dell'uomo, in tutte le latitudini, ma nell'ambito marinaro esso diventa più tangibile ed evidente per l'immediatezza con la quale queste due condizioni possono susseguirsi in un brevissimo spazio temporale.

Ed è proprio nell'antitesi di questo dualismo che si concretizza la cultura dei popoli marinari, la cultura dei rosetani, che Daniele Guerrieri ha così mirabilmente interpretato e questo particolarmente in una stagione che vede sempre più le giovani generazioni orientarsi verso altri interessi economici ed altri stili di vita che del proprio passato hanno troppo spesso ricordi sbiaditi o del tutto inesistenti. Il monumento è composto da due figure di marinai delle quali una rappresentata priva di vita, mentre l'altra, ancora viva, alza lo sguardo verso l'albero della nave (albero che simboleggia la croce divina, quindi la salvezza eterna) con il proposito di rimanervi aggrappato con le braccia. Il tentativo del marinaio è controbilanciato da un'onda minacciosa (che rappresenta il male) che spinge inesorabilmente nei fondali i resti della barca dei due marinai.

L'opera realizzata nel 1988, rivela anche la tempra e lo spirito mistico che animano le opere di Daniele Guerrieri, uno scultore giovane sia anagraficamente che nell'animo, formatosi culturalmente e professionalmente alla “scuola romana” degli anni '60/'70 frequentando e lavorando nelle botteghe artistiche di via Margutta con nomi del calibro di Pericle Fazzini, Pirro, Marras, Fulloni e Gentilini che ha saputo conciliare le forme della scultura moderna con i canoni della tradizione culturale dell'Abruzzo marinaro, regalando alla memoria storica, ma anche alla fruizione estetica, dei rosetani un'opera altissima che onora l'artista e la sua terra.

[di Valentino Milone - da "Progetto Abruzzo" Aprile 1992 - Anno VI - N° 4]

 

www.guerrieri.altervista.org