M2010: I fatti accaduti nel paese
(Agosto
2009-Agosto 2010)
Narrazione
di quanto accaduto nel piccolo paese in cui arrivammo il 9 di agosto 2009: i
malintesi, le dicerie e i comportamenti della gente e delle autorità e i
possibili contatti con l’ambiente veneto. Quanto narrato costituisce altresì un
elemento importante di studio per valutare la nostra storia nel suo insieme.
In fondo spieghiamo cosa ha determinato la situazione di stallo delle nostra situazione e stiliamo le conclusioni.
1-Premesse
2-I fatti accaduti nel paese
3-Fattori che ci impedirono di uscire dalla situazione di stallo
4-Conclusioni
Prima
di raccontare quanto successo spendiamo qualche parola per descrivere la
situazione in generale. Chi già la conosce può saltare questa parte e passare
immediatamente ai “fatti accaduti nel paese”.
Dal
2001 vivevamo una vita totalmente indipendente, avevamo un lavoro entrambi
nella stessa azienda, una casa, un’auto e una vita pressoché normale come
quella di numerosi cittadini. Nel 2004 l’azione di uno stalker fece fallire
l’azienda in cui lavoravamo e ci trovammo entrambi senza lavoro. La crisi
economica generale ci impedì di trovare un altro lavoro. Il comune dove eravamo
residenti non si impegnò ad aiutarci e perdemmo l’auto e la casa. Finimmo poi a
uscire dalla nostra regione e tentammo di rifarci una vita dove le cose
sembravano poter andare meglio. Passammo dal 2005 al 2009 a spostarci dove
riuscivamo a trovare accoglienza, ma non riuscimmo mai a uscire completamente
da quella situazione fatta di lavori stagionali che normalmente fanno gli
stranieri. I nostri connazionali più di qualche volta ci lasciarono alla porta
preferendo manovalanza straniera e noi ci dovemmo accontentare per vari periodi
di vivere in case di accoglienza per immigrati. Finiti in questi ambienti non
si riuscì più a emergere, complice una legge malsana e inadatta, persone poco
propense ad aiutare, e qualche persona che non aveva piacere che uscissimo da
quella situazione che ci bloccò la strada varie volte. Sebbene ci furono
periodi migliori, in agosto 2009, finimmo ancora una volta senza un soldo,
complice anche un lavoro che doveva iniziare e che non è iniziato per
insufficienti prenotazioni. Da qui partono i fatti accaduti in questo paese.
Il
9 agosto 2009 sbarcammo in un nuovo comune in riva al mare, lontano circa 15 km
dal capoluogo e situato tra due più importanti e rinomati luoghi turistici;
arrivammo senza lavoro e soldi e dopo aver inutilmente cercato per una
settimana una sistemazione d’emergenza nel capoluogo o un lavoro con vitto e alloggio,
come raccontato nelle otto pagine inviate ai carabinieri “Regione-2” il 14 e il
15 settembre 2009. Arrivati di sera, il parroco ci diede la possibilità di
dormire al coperto ponendo un materasso e qualche cuscino nella stanza di
lavoro degli scout, situata all’interno dei locali della chiesa. Nelle altre
stanze vi erano ospitati degli stranieri che lavoravano presso alcuni alberghi.
Il parroco ci offrì la colazione, qualche panino per mezzogiorno e qualcosa la
sera. Alla sera avemmo la possibilità di fare conversazione con lui. All’inizio
ci furono concessi solo due giorni nella stanza degli scout, ma poi si
protrassero di giorno in giorno fino a una settimana, quando, il 15 di agosto,
in concomitanza dell’arrivo del vescovo, al parroco venne l’idea di spedirci in
una piccola stanza, usata saltuariamente come magazzino di cassette vuote e
situata all’interno di un condominio, a
circa 1 km di distanza dalla chiesa. All’epoca non ci chiese nessun documento,
sapeva i nostri nomi e la provincia donde provenivamo, ed altre informazioni
che avevamo scambiato amichevolmente a cena, come alcuni modi di dire in
dialetto veneto. Il prete ci raccontò che se la passava discretamente, i soldi
non gli mancavano e aveva molti amici e contatti sociali.
La
stanza, pur misera perché non fornita del benché minimo mobile eccetto tre
sedie e uno scaffale in ferro, divenne la nostra speranza di un ritorno ad una
condizione normale. Ci affidò ad una signora della parrocchia che in questo
scritto chiameremo Monica: ci fu presentata proprio il 15 agosto. Il prete ci
disse che anche se aveva le chiavi della stanzetta, preferiva farci portare lì
da Monica, visto che in genere tali stanze erano gestite da lei e da qualche
altra persona. Monica ci diede due materassi che trasportammo sulla nostra
testa facendo la sfilata per il paese: li ponemmo sul pavimento, e quella
divenne la nostra casa[1]. Dovevamo arrangiarci[2]
e quelli erano i patti: il parroco era molto indaffarato tra messe e contatti
sociali ed era poco propenso a trattare con le coppie, perché a suo dire
litigavano spesso e causavano problemi maggiori[3].
La
nostra stanza era piccola, non avevamo l’acqua calda[4]
e nemmeno la doccia o la vasca in compenso avevamo la toilette, il bidè e il
lavandino. La stanza non era del tutto rifinita oltre a mancare i mobili
mancava anche lo specchio in bagno, mancavano i lampadari, qualche lampadina,
porta sapone e cosi via: lo stato dell’immobile lasciava pensare che fosse
stata usata molto poco o per nulla.
Cominciammo
quindi a vivere una vita separata dalla chiesa e dunque non più ad aspettare la
sera per entrare o lavarsi[5]…o
un po’ di colazione la mattina; la prima parrocchiana la rivedemmo sette giorni
dopo: era Monica che veniva ogni sabato a vendere le verdure biologiche e
biodinamiche nella stanza adiacente[6].
Le due stanze, entrambe della parrocchia, erano fornite di ingresso
indipendente e separata una dall’altra da un muro di panforte e cartongesso e
non erano comunicanti tra di loro. Dall’esterno la stanza si poteva aprire solo
con la chiave. La stanza accanto veniva utilizzata operativamente solo di
sabato mattina, aveva un frigo e solo altre rare volte veniva utilizzata come
luogo di riunione; in compenso la usavano due o tre volte al mese una compagnia
di tre o quattro persone adulte per giocare, ad uso personale, un gioco di
guerra. Infine veniva utilizzata anche come magazzino di prodotti equo
solidali, ma non vi era tanto smercio, forse li vendevano il sabato insieme con
le verdure, o li portavano in parrocchia. Vi era dunque, oltre al prete, una
serie di persone con le chiavi per entrare nelle due stanze, tra le quali
Monica, i giocatori e altri persone. Noi invece possedevamo solo la chiave per
la nostra stanza e una copia soltanto.
Fin
dall’inizio avevamo chiesto a Monica, e successivamente al sacerdote, l’aiuto
per ottenere un telefono cellulare e quella era l’unica richiesta che ci
eravamo permessi di fare in parrocchia, per il resto, sebbene non avessimo il
benché minimo soldo, riuscimmo a tirare avanti in maniera indipendente,
cercando il cibo, la carta igienica e
il sapone tra i numerosi alberghi e ristoranti nel raggio di vari km.
Cercammo soluzioni per il telefono anche tra persone con le quali eravamo
riusciti ad avere maggiore confidenza, come alcuni titolari di supermercato o
qualche albergo, ma senza risultati positivi, riuscimmo però ad avere delle
lenzuola, le reti del materasso, dei vestiti…., ma sempre per iniziativa
privata, con discrezione e fuori dal paese.
Speravamo
di uscire presto da quella situazione —che non garantiva tutti i giorni il
mangiare e nemmeno le cose essenziali di cui uno aveva bisogno— ma non fu così,
perché il telefono non arrivò mai, e con esso nemmeno i piccoli lavoretti che
potevano darci una mano per passare con il tempo a qualcosa di meglio[7].
Mettemmo
anche un annuncio in qualche bacheca del paese del tipo “famiglia bisognosa
cerca piccolo fornello elettrico o a gas, qualche pentola e un telefonino anche
usato”: nessuno rispose all’indirizzo e-mail scrittovi sopra, nessuno
lasciò messaggi sulla bacheca, e in qualche caso il biglietto ci fu pure
strappato.
Tornando
al discorso principale, dopo l’arrivo nella stanza, in aggiunta al problema
della fame, dei soldi e del telefono ne arrivò velocemente un altro. Alcuni
parrocchiani desideravano utilizzare la nostra stanzetta per i loro scopi e si
misero in combutta con i condomini[8]
per farci andare via. Così fin da subito, invece di ottenere misericordia
ricevemmo ostilità e isolamento. Nel villaggio tali persone crearono, attraverso
delle chiacchiere sul nostro conto, un clima insostenibile: la cosa non era
difficile, per i pregiudizi dei piccoli paesi come quello dove eravamo
arrivati. Per esempio Monica, già al secondo incontro, una settimana dopo il
nostro arrivo nella stanza, ci espresse la convinzione del marito, —convinzione
condivisa da molti paesani— secondo la quale le persone aiutate dal prete erano
in genere poco raccomandabili o criminali, ovviamente noi inclusi, ma
alleggeriva il discorso dicendo che bisognava essere superiori a queste cose.
Noi
capimmo fin da subito che i pensieri di Monica non erano tanto lontani da
quelli di suo marito. Vedemmo Monica anche le settimane successive. Monica non
era persona di cui fidarsi: il giorno prima di un sabato di settembre la incontrammo
per strada e ci raccontò che non ci sarebbe stata a vendere le verdure il
giorno dopo. Il sabato dunque ce la prendemmo comoda
rimanendo tranquilli fino alle nove, ma capitò invece che non solo Monica
arrivò a vendere le verdure nel locale accanto, contraddicendo quanto aveva
precedentemente detto, ma pure che un tizio, amico di Monica, che aveva le
chiavi pure della nostra stanza entrò inaspettatamente da noi senza bussare:
rimase sconvolto nel trovarci lì dentro la stanza, tanto che uscì immediatamente,
avendo solo intravisto le nostre scarpe e parte del locale. Appena quindici
minuti dopo arrivò pure il prete con aria indagatrice, che controllò lo stato
del locale[9]. Non trovò nulla di strano e ci permise
di rimanere senza problemi, senza chiederci niente. Monica non era persona di
cui fidarsi, a parte quanto suddetto, sparlava di tutto e di tutti, ed era
insistente nel voler ottenere informazioni (irrilevanti al fine di un eventuale
aiuto), in più creava contrasti con i condomini[10].
Cominciammo cautamente ad evitarla: al sabato, quando veniva nella
stanza accanto alla nostra a svolgere l’attività commerciale di vendita di
verdure, partivamo presto in modo da non incontrarla.
Siccome
la stanza era accessibile a vari parrocchiani e non avevamo nessun armadietto
per chiudere le cose personali, ci muovevamo sempre con i nostri zaini con
all’interno le cose più importanti.
I
nostri zaini alle spalle e il fatto di evitare Monica e i suoi amici il più
possibile fece aumentare i sospetti sulle nostre persone, e cominciarono a
girare le chiacchiere più svariate tra le quali l’idea che facevamo dei
traffici illeciti, che portavamo persone all’interno della stanza, e
soprattutto che ci nascondevamo alle autorità. Si era sparsa la voce che
eravamo pure stranieri, e non italiani come avevamo detto, e così via… Il prete
non fece nulla per bloccare tali pettegolezzi o la lingua inopportuna di alcuni
suoi parrocchiani: sarebbe stato opportuno invece che ci presentasse fin da
subito ai vicini, come quello che realmente eravamo cioè una famiglia,
stroncando fin da subito le immancabili dicerie, ma questo non successe.
Addirittura
ci fu qualcuno della zona che con la scusa di chiederci informazioni
sull’ubicazione di una qualche via ci fermò per vedere come rispondevamo:
sapevamo che tale persona era della zona e non un turista spaesato, perciò ci
guardammo in faccia chiedendoci se ci stesse prendendo in giro. Non ottenendo
una nostra pronta risposta, senza aspettare, disse egli stesso a voce alta
mentre se ne andava “-Eh si, sono proprio stranieri[11]!”.
La gente si mise dunque in testa le idee più disparate e strane, anche a causa
del carattere chiuso del paese, e altre alimentate da Monica e suoi amici. Per
noi fu impossibile contrastare tale tendenza, occorreva che intervenisse una
terza parte, una specie di “garante” ma
Monica era refrattaria a comprendere qualsiasi discorso e il prete era
assente, anzi capimmo molto più tardi che Monica credeva che il prete avesse
dato la stanza a dei perfetti sconosciuti incontrati appena la mattina
medesima: non sapeva che eravamo arrivati da una settimana in parrocchia e che dunque il prete aveva avuto un po’ di tempo per
conoscerci e valutarci.
Alcuni
parrocchiani e condomini, un po’ per le chiacchiere, un po’ per loro interessi
economici, fecero pressioni sul prete[12]
perché ci cacciasse.
Già
in settembre ‘09, prevedendo problemi con il prete causati dai pettegolezzi
nati fin da subito, descrivemmo la situazione ai carabinieri “Regione-2”
tramite fax e posta elettronica, cioè a
quei carabinieri che in passato ci avevano aiutato e che già conoscevano la
nostra storia: speravamo che ci tirassero fuori da quella brutta situazione di
fame e solitudine.
Cominciando
ad evitare sistematicamente Monica il sabato, lei si convinse ancora di più che
eravamo gente delinquente come ella stessa aveva ipotizzato all’inizio. Il 28
di novembre ‘09, sempre di sabato, Monica si presentò furiosa al mattino verso
le 7:00, davanti il cancello sicura questa volta di trovarci[13].
Volevamo evitarla a tutti i costi e tentammo di darcela a gambe levate, ma
quella volta dovemmo necessariamente affrontarla, perché minacciò di chiamare i
carabinieri e, cosa veramente grave, di cambiare la serratura della porta. Ci
gridò che eravamo persone senza educazione e che non volevamo farci aiutare[14].
Le rispondemmo che i carabinieri li avevamo già avvertiti noi e non vi era
motivo di sollevare ulteriori questioni. Ella voleva dunque sapere se avevamo
avvertito quelli di questo paese e noi replicammo di no, avevamo avvertito chi
già ci conosceva. Ella dunque ci disse che dovevamo avvertire questi e non
altri. Ella furiosa ci disse:- “Adesso ho capito che razza di persone siete”, apostrofandoci come criminali.
Invece
dei carabinieri chiamò il prete, e Monica tornò alla carica, dicendo al prete
:- “Chissà quali persone fate entrare nella stanza[15]!”.
Dalle sue parole sembrava che utilizzassimo la stanza per traffici illeciti, e
che ospitassimo altra gente[16].
Tuttavia il prete appena arrivato abbassò la comunicazione su toni più normali, ed allontanata Monica,
rimanemmo a parlare solo con lui.
Inizialmente
il prete voleva che lasciassimo la stanza, nel giro di due o tre giorni:
sembrava non ricordarsi nemmeno che eravamo veneti, a addirittura italiani, eppure
noi gli facemmo tornare alla mente i discorsi fatti in agosto, quando gli
avevamo riportato alcuni detti delle nostre parti. Forse Monica lo aveva
stressato così tanto da non ricordarsi più tali informazioni. Il prete ci disse
che non ci aveva trovato nella stanza e dunque parlando della situazione con la
bottegaia di fronte alla chiesa gli era stato suggerito di metterci una lettera[17].
Noi spiegammo che tale lettera non l’avevamo letta, perché per noi era opera di
Monica e volevamo evitarla a tutti i costi. Noi spiegammo i motivi per cui
evitavamo Monica, indicandola come una persona curiosa e troppo propensa al
pettegolezzo, le cose mutarono di aspetto. Il prete allora ci raccontò altri
particolari: -“Dovete sapere che i
condomini si sono lamentati che non erano state prese informazioni su di voi”
ci disse il prete, dunque per tutela di tutti, doveva mandarci via.
Ci
disse che i vicini ci avevano visto
pure saltare il cancello[18].
Spiegammo
che non eravamo persone così sconosciute e che addirittura avevamo informato di
nostra iniziativa i carabinieri della
situazione che stavamo vivendo[19]
, a tali parole non ci chiese spiegazioni ulteriori, e soprattutto non ci
chiese chi fossero tali carabinieri, ma mutò la sua opinione e ci disse che per
rimanere ancora dovevamo dargli i
nostri documenti, e andare insieme con lui dai vigili a fare la cessione del
fabbricato, sperando che questi chiudessero un occhio e ci permettessero di
restare anche se la stanza non aveva l’abitabilità. L’incontro era avvenuto di
sabato e dunque si rimandava tutto al lunedì successivo.
La
settimana successiva non vedemmo il prete, noi non ci recammo da lui e lui non
si recò da noi. Noi nel pomeriggio di lunedì non vedendo arrivare il prete
andammo di nostra iniziativa dai vigili per tastare il terreno: eravamo partiti
con l’idea di spiegare la situazione ma una volta entrati nell’ufficio comunale
ci rendemmo conto che non erano persone in grado di valutare correttamente la
nostra posizione, così chiedemmo solamente informazioni su come si doveva
procedere nel caso volessimo ospitare delle persone nella nostra casa, e ci
diedero i moduli per la cessione del fabbricato. I giorni successivi pur
rimanendo nella stanza tutte le mattine non ricevemmo la visita del prete, ma
il sabato successivo eravamo preoccupati che la situazione volgesse al peggio,
così decidemmo di scrivere un fax ai CC “Regione-2” raccontando gli ultimi
fatti. Ecco grosso modo un passaggio del fax:
«premesso che da alcuni mesi riceviamo l’aiuto del parroco… il
sacerdote il 29/11/09, improvvisamente ci ha comunicato che dobbiamo lasciare
la stanza, su pressione di alcuni parrocchiani, poiché su di noi non sono state
raccolte informazioni. Su questi presupposti il prete ci ha chiesto i dati
completi. Ci siamo riservati di prendere tempo in quanto è plausibile che il
parroco, non appena in possesso delle informazioni, farà ricerche, e questo
riporterà i noti problemi anche in questo luogo, rendendoci la vita
impossibile. Riteniamo non vi sia motivo che il sacerdote entri nella nostra
vicenda; per quanto riguarda gli obblighi di legge relativi alle dichiarazioni
delle generalità delle persone, chiediamo come possiamo risolvere la questione,
senza far transitare i dati per la parrocchia…»
Noi
spedimmo il fax non solo per informare i carabinieri ma anche per avere nelle
nostre mani una ricevuta che confermasse le nostre parole, da mostrare
all’occorrenza a titolo di prova.
I
due problemi principali strettamente correlati che si vennero a creare in
dicembre erano dunque: primo che il parroco spinto dai parrocchiani voleva ora
tutti i nostri dati per informarsi (mentre nei mesi precedenti non ci aveva
chiesto nulla). Secondo, che non volendo fornire i nostri dati alimentavamo le
convinzioni dei parrocchiani, cioè di essere criminali.
Noi
sapevamo bene dalle esperienze precedenti avute a partire dal 2005 che la
chiesa aveva dei canali informativi particolari, e che andavano a sondare le
famiglie d’origine, il comune di residenza, cioè tutte operazioni pericolose
per la nostra incolumità. Ci trovavamo dunque in una situazione difficile e
pensammo di chiamare in causa i carabinieri, magari sperando che facessero da
intermediari, e lo facemmo appunto con il fax sopra descritto. Il fax aveva
dunque aveva l’obiettivo di distruggere il fondamento che eravamo persone che
si nascondevano all’autorità e di poter saltare una procedura burocratica come
quella della “cessione del fabbricato”, che nel nostro caso ci avrebbe
solamente posto in pericolo. Visto che comunque una delle finalità di tale
dichiarazione era per questioni legate a controllo del territorio e antiterrorismo, avendo segnalato la nostra
posizione ai carabinieri avevamo già adempiuto in altra maniera a tale finalità:
avevamo trovato dunque un modo per salvaguardare noi e la legge, e
indirettamente anche le mancanze del prete[20].
Inoltre con tale operazione potevamo rassicurare il prete e annullare il suo
problema di non sapere i nostri dati: lui faceva il prete e ci aiutava secondo
i principi cristiani, e i carabinieri indagavano e mantenevano l’ordine
pubblico, ognuno con il suo compito.
Come
abbiamo scritto sopra, Monica e i vicini volevano espellerci dal condominio e
fecero pressioni sul prete. Alcuni lumi su tale comportamento si accesero il 17
dicembre ‘09, quando per caso di giovedì mentre rientravamo, sentimmo
attraverso il muro alcuni discorsi tra i parrocchiani, riuniti nella stanza
accanto. Una signora chiedeva a Monica se vi fossero belle notizie, ossia se era
riuscita a farci andare via: Monica con rammarico rispose di no, confidando
però di farci recapitare a proposito “una letterina ben fatta”, con la quale ci
saremo tolti dai piedi. Sentimmo che volevano fare una Onlus e probabilmente
serviva la nostra stanza, e quello era il motivo di tanta solerzia nel farci
sloggiare, e non il fatto che fossimo persone sospette[21]!
Quella
sera eravamo entrati poco prima della mezzanotte, e gli ospiti della riunione
nella stanza accanto andarono via subito dopo, senza che nessuno si accorgesse
di noi. Sabato due delle famiglie di condomini che si erano lamentate con il
prete, si diedero a gara per consegnarci tale lettera sopra citata: cosa
veramente inopportuna perché una copia della lettera era già stata posta
all’interno della nostra stanza. E cosa ancora più triste è che nell’opera si
cimentarono famiglie albanesi: reputiamo veramente inopportuno tirare dentro
alla questione degli stranieri, per giunta ospitati pure loro dal prete e
ancora da prima che noi arrivassimo.
Eravamo
sicuri che la decisione di mandarci via non era dettata solo e direttamente dal
prete, perché tali lettere, come altre volte, arrivavano sempre e solo di
sabato, cioè in occasione della vendita di verdure fatta da Monica e dunque per
noi erano azioni sue. Se il prete voleva parlarci o vederci poteva farlo in
altri momenti[22].
Le
relazioni divennero ancora più fredde con Monica ed ai vicini chiedemmo di
restare fuori dalla questione. Questi non smisero tuttavia, perché li
sorprendemmo ad origliare alle finestre, sempre pronti a passare davanti alle
nostre porte e finestre appena aprivamo per far prendere aria. Nonostante le
lettere non fummo sbattuti fuori e pensammo che forse i CC “Regione-2” avevano
contattato il prete dopo il fax del 5/12, facendogli capire che non eravamo
persone così pericolose. Ma soprattutto incontrammo il prete per strada varie
volte, e pur riconoscendoci dall’interno della sua Panda, non si fermò una
volta per parlarci, segno per noi che le cose si erano sistemate e che il problema
era solo con Monica e i suoi amici, anche se avevamo la netta sensazione che il
prete rimanesse dietro alla vicenda a guardare i fatti man mano che accadevano,
senza intervenire.
Passammo
i mesi tentando di non farci vedere dai vicini quando entravamo ed uscivamo,
perché si erano messi d’accordo con Monica e riferivano i nostri spostamenti.
Noi come sempre e come già spiegato al prete dovevamo difenderci da quella
signora e un modo era quello di non incontrarla e non subire le sue
dichiarazioni sul nostro conto, come fece il 28 di novembre. Passammo quei mesi
al gelo, senza riscaldamento, senza una stufa, senza cose calde da mangiare e
bere, ma il gelo più grande era rappresentato dalla gente del paese, dai
vicini, dai condomini. Passare mal di gola, febbre e raffreddore in quelle
condizioni fu una cosa da andare fuori di testa[23].
A Natale fu molto dura. Noi non trovammo mai qualche soldo o qualcosa da
mangiare proveniente dal prete, da Monica o da i suoi amici. Ci trovammo solo
lettere per farci sloggiare. Come aprivano la porta per appiccicare le lettere
alla porta potevano pure concederci, almeno a Natale qualche cestino con
qualche panettone o il tanto sospirato telefono[24].
Prima
di affrontare altri fatti occorre approfondire alcuni aspetti…
C’erano
degli uomini che venivano a giocare nella stanza accanto. Si radunavano a volte
in due a volte in tre o quattro e giocavano una volta ogni una o due settimane
circa, un gioco di guerra che durava quattro o cinque ore. L’organizzatore del
gioco era quello che si occupava del mercato equo solidale, aveva uno stretto
rapporto con Monica: egli aveva le chiavi anche della nostra stanza[25].
Il primo impatto fu ancora in settembre, di sabato, quando come già raccontato,
entrò senza bussare nella nostra stanza: vistala occupata chiamò il prete come
se ignorasse completamente che fossimo lì dentro (rif. pagina 3) . Non vi era ragione che entrasse da noi, egli
utilizzava la stanza accanto e poi Monica era nella stanza di fianco, quella
mattina, era strano che non l’avesse avvertito.
Capitò
poi un giorno, dopo che ci vide uscire insieme, ci trovammo a lato della strada
una pattuglia dei carabinieri che frenò proprio nelle nostre prossimità e scese
dalla macchina: noi proseguimmo per i fatti nostri, vedemmo che guardavano
nella nostra direzione ma non ci dissero di fermarci: ci sembrò una cosa molto
strana. Pensammo: se la volta prima lo stesso tizio chiamò il prete vuoi vedere
che questa volta ha chiamato i carabinieri?. Lo stesso uomo tempo dopo tentò di
entrare ancora nella stanza, senza bussare: non ci riuscì perché nella
serratura vi era la nostra chiave inserita dall’interno. La cosa strana è che
tale persona non bussò e non suonò il campanello, tentò solo di entrare e non
riuscendoci andò via senza proferire parola, come se fosse convinto che non ci
fosse nessuno dentro e che il suo tentativo era andato fallito perché convinto
che avessimo cambiato la serratura[26]. Quando si riunivano per giocare noi
uscivamo per non ascoltare i loro
discorsi visto che il muro che divideva le due stanze era fatto di un pannello
di panforte sottile. Sapevamo, dalle parole di tizio, che tale gioco lo
facevano anche i militari alti in carriera e questo insieme ad altre cose ci fece pensare che aveva degli amici
nell’Arma. A volte iniziavano il gioco verso le nove di sera, e noi in quel
momento non ci eravamo quasi mai; quando però tornavamo se vedevamo la luce
accesa aspettavamo per entrare fino a quando se ne andavano via, e questo sia per
evitare di sentire discorsi sia per stare lontano dagli amici di Monica. Ecco
cosa capitò una di quelle sere pochi giorni dopo che tizio tentò di entrare
nella nostra stanza come raccontato sopra:
«E’ da poco passata la mezzanotte, dalla strada notiamo che vi è la luce accesa nella stanza accanto alla nostra. A quest’ora possono essere solo i giocatori: mentre camminiamo qualcuno di loro sta guardando fuori e probabilmente ci ha visto in lontananza. Noi proseguiamo diritti fino al sottopassaggio del treno. Aspettiamo un po’ dall’altra parte e ritorniamo a controllare se se ne sono andati. Controlliamo spesso, camminiamo anche per scaldarci. Mentre siamo nel sottopassaggio arriva una pattuglia dei carabinieri e ci blocca proprio come si fa con i criminali. Noi siamo agitati, i carabinieri non ci conoscono e vogliono sapere chi siamo, ci hanno detto che sono stati chiamati a intervenire. Intervenire per cosa? Non siamo ubriachi e nemmeno facciamo fracasso. Diamo i documenti. Ci chiedono se sono veri: una domanda che reputiamo veramente insolita. Capiamo dalle loro domande e dal loro comportamento che sono stati investiti in qualche maniera dalle diffamazioni sul nostro conto, così spieghiamo un po’ la nostra situazione e li invitiamo a prendere informazioni su di noi dal comando di “Regione-2”. Mentre uno di loro chiede l’autorizzazione per mettersi in contatto, l’altro ci fa delle domande precise: capiamo dai discorsi che fanno che hanno varie informazioni su di noi, sanno ad esempio che siamo delle persone ospitate dal prete. Parlando dei motivi per cui abbiamo sempre i zaini spieghiamo che è per il fatto che i parrocchiani hanno le chiavi della nostra stanza, e non possiamo lasciare documenti incustoditi. Il carabiniere ci fa ripetere la frase davanti al suo collega, per fargli sentire la questione delle chiavi[27]. Appena ottenuta l’autorizzazione e posto il contatto con “Regione-2”, vengono informati sul nostro caso dal collega che ci porta i suoi saluti, ci informa che anche l’ultimo fax è arrivato, e ci invita a telefonargli se ci sono problemi. »
Tra le altre cose apprendemmo che non si trattava di una pattuglia dei carabinieri del paese, ma di una di quelle del paese vicino al quale la locale stazione fa capo, tuttavia competenti a intervenire in caso di chiamata del 112.
Quella sera i giocatori rimasero fino a circa le due di notte, tentavano di capire se saremmo tornati, e noi entrammo più tardi. Forse era stato proprio uno di loro a chiamare la pattuglia, convinto che volevamo nasconderci perché criminali. Comunque in ogni caso, al di là della nostra possibile ricostruzione, qualcuno aveva pur chiamato i carabinieri quella sera e avrà dovuto dare delle spiegazioni per chiederne l’intervento! Forse tizio non riuscendo a entrare nella nostra stanza una settimana prima pensando che avessimo cambiato la serratura, e preoccupato, appena ci vide dalla finestra chiamò il 112 segnalandoci come persone pericolose. Ma queste cose le sanno precisamente solo i carabinieri e non noi, a noi fu solo detto che erano intervenuti subito in seguito a chiamata.
Dopo l’intervento dei carabinieri non ci arrivarono più le letterine e speravamo che la cosa si fosse risolta anche con il giocatore che consideravamo collegato in qualche maniera ai carabinieri: ipotizzavamo dunque che i carabinieri avevano ricontattato il prete e tizio spiegando la nostra situazione, oppure che li avevano tranquillizzati, seppur ufficiosamente, da chi ci riteneva così pericolosi.
Il prete lo incontrammo altre volte in giro per il paese, ma non si fermò mai per parlarci e per noi era segno che era tutto a posto. Il giocatore invece lo vedemmo varie volte dallo spioncino della porta, era venuto anche a tagliare l’erba varie volte nel giardino; ogni tanto portava a giocare una nuova “recluta” anche il pomeriggio, venimmo a sapere attraverso il muro che era esperto di tecniche di autodifesa. Da “ganzo” raccontava alla nuova recluta che conosceva pure metodi per bloccare le risse, imparati nei corsi di autodifesa. Il giocatore per quanto a noi risulta, non ci vide mai in faccia. Ci vide da dietro, vide i nostri zaini, entrò nella stanza senza bussare e chiusa a chiave, una volta quando noi eravamo all’interno ma non ci vide nemmeno in quella occasione perché si tirò indietro appena scoprì che eravamo all’interno.
Il 22 maggio 2010, festa di Santa Rita da Cascia, ritornarono a presentarci le “letterine” nella nostra stanza, sempre di sabato. Il sabato successivo 29 maggio ce ne misero un’altra.
Il 31 maggio ci trovammo il prete che guidava a passo d’uomo a fianco a noi: ci fermammo, sembrava che ci avesse visto e quindi ci aspettavamo che si fermasse per parlarci, invece questi girò l’auto e proseguì, come altre volte. Pensammo dunque che anche queste ultime lettere erano i soliti personali tentativi di Monica e dei parrocchiani per mandarci via. Questa volta invece i parrocchiani cambiarono target e ci spedirono i carabinieri locali come raccontato nel punto successivo.
Il 1 giugno 2010 verso le ore 2:30 della notte, si presentò una pattuglia dei carabinieri della locale stazione, composta da due carabinieri, i quali si mettevano a suonare il campanello ripetutamente e picchiare violentemente sulla porta e sulle tapparelle. All’inizio ancora pieni di sonno, non capendo di chi si trattasse cautamente non rispondemmo, ma essi continuando con maggiore insistenza, svegliarono parte del vicinato: sembrava volessero buttare giù la porta. Noi subito pensammo fossero i soliti albanesi vicini di casa o i parrocchiani, che non erano nuovi a fare queste scenate di giorno: eravamo impauriti e senza un telefono per chiamare aiuto, ci sentivamo in gabbia. Furono momenti di grande paura[28] e di indecisione sul da farsi. Aprimmo solo dopo aver visto la macchina di servizio dei CC dallo spioncino della porta con il lampeggiante acceso[29]. I CC volevano assolutamente entrare, erano pure convinti che all’interno ci fosse un’altra persona oltre a noi. Dopo il baccano iniziale e la violenza insita in un’azione che poteva apparire portata avanti contro dei criminali in flagranza di reato, e non contro dei cittadini che stavano dormendo, le cose a forza di spiegazioni si calmarono. Ci dissero che dovevamo liberare la stanza, per decisione del parroco che aveva chiesto il loro intervento. “Il parroco non sa nemmeno chi sta ospitando” ci dissero e “dunque siamo venuti anche con l’obiettivo di identificarvi”. Dunque ci comunicarono che era stato il parroco a chiedere il loro intervento.
Noi
mostrammo i passaporti, a proposito ci chiesero se erano falsi e si presero i
dati. Riferimmo di chiedere informazioni ai CC “Regione-2” o ai carabinieri
intervenuti il 6 febbraio, della loro tenenza, che già conoscevano la nostra
situazione. Facemmo vedere ai CC pure il fax spedito ai CC “Regione-2” il
5/12/09. Tutto questo per fare capire loro che non eravamo perfetti sconosciuti
o persone che si nascondevano o delinquenti come era stato loro riferito. I
carabinieri ascoltarono e trascrissero i nostri nomi e alcuni dati, dunque ci
invitarono a presentarci in caserma la mattina dello stesso giorno, per parlare
con il loro comandante, a proposito della nostra posizione. Videro con i loro
occhi il posto e constatarono di persona che non ospitavamo nessuno nella
stanza.
Ritenemmo
che l’azione di intervento dei CC fosse stata un po’ troppo pesante nei nostri
confronti: da collasso o infarto, e credemmo che il loro modo di agire fosse
stato viziato da grossi malintesi a nostro danno che pensavamo già risolti con
i CC della tenenza a cui facevano capo. Ritenevamo dunque opportuno questa
volta mettere per iscritto alcuni tratti dell’intera vicenda occorsa,
spiegandone l’evoluzione da quando arrivammo nel paese. Nel caso in cui i carabinieri
o il prete ci rimettessero in strada, come ci era stato palesemente annunciato
dalla pattuglia, indicammo per iscritto che non saremmo stati in grado di
trovare altre soluzioni abitative, ed era altresì difficile che altre
parrocchie ci aiutassero per quanto già dichiarato negli ultimi documenti
inviati ai Carabinieri “Regione-2”, e precedentemente, attraverso il lungo
verbale di dicembre 2006 depositato agli stessi.
Quanto
comunicatoci dai carabinieri di
“lasciare la stanza” andava in contrasto anche con il suggerimento dei
carabinieri già intervenuti la notte tra il 5 e il 6 febbraio 2010 i quali ci
avevano consigliato al contrario di
restare nella stanza.
Prima di andare a parlare
con il comandante pensammo fosse meglio andare a sentire i carabinieri della
tenenza con i quali eravamo entrati in contatto il 6 di febbraio. Questi ci
rimandarono a parlare con il comandante della stazione locale, ma ormai era
tardi e lasciammo passare l’appuntamento[30].
Reputammo comunque conveniente presentarci dai CC con qualcosa di scritto, che
potesse lasciare una traccia dunque cominciammo a scrivere una lettera, fuori
casa e in santa pace fino a quando non la finimmo verso le quattro del mattino.
Evitammo così anche lo stress che venissero a farci un’altra scenata notturna,
come tra l’altro ci era stato promesso se non ci fossimo presentati dal loro
comandante.
Il 3 giugno, dal comandante
si presentò solo Giovanna e con la lettera di 10 pagine scritte a mano, dove
veniva posto per iscritto la vicenda al fine di fare chiarezza. Il comandante
appena vide Giovanna si mise a urlare, tanto che lo sentirono tutti i presenti:
era evidente che le persone del paese avevano riversato tutta la loro rabbia
sul prete e questi sul comandante, il quale era stato interpellato dal prete
per sbatterci fuori. Il comandante all’inizio dichiarò che non voleva nemmeno
leggere la lettera, perché non gli interessava la nostra storia; aveva solo il
compito di “consigliarci di andare via” e se non fossimo andati via di nostra
volontà, il prete e il sindaco[31],
che è un avvocato (che noi non conosciamo), ci avrebbero fatto uno sfratto
legale, e messa la nostra roba fuori, e nel caso di danni fattaci causa legale
e spedito tutto al magistrato. Giovanna consegnò la lettera e lo invitò
vivamente, prima di compiere qualsiasi operazione, a chiamare i suoi colleghi
carabinieri per verificare quanto da noi detto e per prendere informazioni fondamentali, ma egli non ne
volle sapere al momento. Il comandante non abbassò i toni e continuò a urlare,
Giovanna comunque chiese con cortesia di leggere la lettera appena avesse avuto
del tempo e avrebbe voluto riparlarne, ed uscì.
Nella lettera sottolineammo l’inopportunità di un intervento di una pattuglia in piena notte, il fatto che noi non eravamo persone sconosciute: eravamo già in contatto con i carabinieri “Regione-2” ed con quelli ai quali loro fanno capo che avevamo incontrato il 6 febbraio. Inoltre i CC avevano già provveduto a prendere i nostri dati e informazioni in proposito, e ci avevano consigliato a rimanere nella stanza della parrocchia[32]. Scrivemmo che era scioccante essere trattati ogni volta da delinquenti o essere spaventati in piena notte[33] per delle questioni che noi intendevamo già risolte.
Scrivemmo pure che eravamo fermamente convinti che i rapporti con il parroco avrebbero potuto essere sanati dai malintesi accorsi a causa di ingiurie e diffamazioni che erano state poste in giro per il territorio, e che quindi credevamo fermamente in una loro azione di intermediazione per spiegare appieno al Parroco e ai parrocchiani il nostro comportamento. Chiedemmo anche di consultare i colleghi della “regione-2” che avevano una visione aggiornata e storica dell’intera nostra vicenda. La lettera terminava indicando la decisione di mettere per iscritto quanto vissuto nel paese per due motivi: primo, per fare chiarezza, perché il danno di tutte queste chiacchiere e di tanto odio ci stava distruggendo la possibilità di tornare a una vita decente. Secondo, tale documento all’occorrenza poteva essere inviato come integrazione ai magistrati. La lettera la firmammo solo con i nomi senza cognomi per dare modo ai CC di poterla fare leggere al prete senza che venisse a conoscenza dei nostri dati completi.
Per la comprensione è utile
precisare:
il parroco godeva della massima fiducia da parte del comandante e dunque qualsiasi parola del medesimo nei nostri confronti fu presa come verità assoluta, senza nemmeno ci potesse essere il minimo dubbio da parte del comandante, e senza che questi si preoccupasse di sentire la nostra versione. Purtroppo il prete nel chiedere l’intervento dei CC si espresse probabilmente con termini non appropriati e creò indirettamente una falsa apparenza dei fatti. Ad esempio il prete raccontò di ospitarci in un monolocale e che la comunità ci aveva pagato le bollette, ed il carabiniere era pure convinto che mangiassimo a loro spese: cioè che la parrocchia si fosse completamente presa carico della nostra situazione. Il comandante ancora prima di vederci era del pensiero che eravamo persone ingrate e che volevamo approfittare della situazione continuando a vivere sulle spalle del prete. Era pure convinto che tale “monolocale” serviva ora a altre famiglie bisognose del paese e ci elencò, seppur non conoscendoci, come persone meno bisognose di altre perché non aventi figli.
In realtà quello che il prete chiamava monolocale era una piccola stanza che prima del nostro arrivo era utilizzata da sgabuzzino da Monica per le cassette vuote della verdura, non era certo ammissibile mettere in quel posto una famiglia. Inoltre non era corretto sostenere che ci pagavano luce, acqua e gas. In realtà non ci fu mai dato il gas: noi vivemmo sempre senza riscaldamento e senza acqua calda. Al di là dei particolari la terminologia usata dal prete e i termini specifici “monolocale” e “luce/acqua/gas” avevano dunque indotto a pensare che vivevamo in un appartamento con tutto il necessario per condurre una vita decente: non era così, mancavano tutte le cose essenziali e noi per sopravvivere dovemmo andare di nostra iniziativa a cercare cibo negli alberghi. Come già spiegato fu una vita indescrivibile che non ci permise mai di poter rialzarci da quella situazione. In pratica, a parte la concessione della stanza, eravamo stati lasciati soli dalla comunità e non aiutati. Tutte queste cose il comandante non le sapeva.
Non sapevamo come i carabinieri e il parroco avrebbero reagito alla nostra lettera, potevamo aspettarci sia di poter restare altro tempo o di trovarci sfrattati da un momento all’altro con la nostra roba fuori. Certo è che eravamo così stanchi e provati che non preparammo nemmeno le valigie. Ci caricammo sugli zaini qualche documento in più, per non lasciarlo nella stanza. Noi continuammo ad avere il problema di trovare da mangiare e non avevamo altre possibilità di reazione, perché non avendo soldi né per prendere il treno né per telefonare, eravamo impossibilitati a fuggire da quella brutta situazione come pure cercare altre soluzioni. Non avevamo nemmeno tante energie per tentare strade nuove. Volevamo informare tramite un fax o una lettera i carabinieri “regione-2” degli ultimi fatti ma in quei giorni non avevamo soldi per compiere tale operazione. Se ci avessero buttati fuori saremmo andati probabilmente a piedi nei paesi confinanti, l’esperienza ci ha già insegnato come i paesi limitrofi si allineino tra loro, ossia se nel paese i malintesi avevano coinvolto carabinieri, sindaco e parroco era ragionevole pensare che questi potessero influenzare negativamente qualsiasi ipotesi di aiuto esterna. Noi dunque avremmo desiderato lasciare il comune il prima possibile, ma non vi erano alternative.
Nessuno rispose alla nostra lettera e nessuno arrivò con segni di pace, qualcosa da mangiare, con qualche proposta di lavoro, con un telefono per noi, o con almeno un biglietto del treno: insomma la gente rimase fredda come prima segno tangibile che non ci volevano tra i piedi e che cercavano solo che ce ne andassimo quanto prima. Il paese tra l’altro pur essendo località di mare e trovandosi in mezzo tra due importanti posti turistici era rimasto di mentalità prevalentemente agricola, gente poco aperta, e per certi aspetti rimasta più indietro dei suoi vicini. Insomma gente con soldi, attaccata alla roba ma con poco amore per gli altri e non a caso il mangiare lo avevamo trovato quasi esclusivamente fuori dal luogo.
Insomma seppur la nostra lettera riportava l’intera questione a un grosso malinteso e apriva dunque la strada per una possibile riappacificazione, l’occasione non fu raccolta dalla controparte.
Prima
di sbarcare in questo paese tentammo inutilmente di ottenere un aiuto nel
capoluogo. Riuscimmo a trovare solo la possibilità di mangiare alla mensa dopo
essere stati schedati. Posti da dormire non ce ne stavano e nessuno ci aiuto a
trovare una soluzione altrove, ci lasciarono in strada. Passammo sette giorni
terribili durante i quali passammo a scandagliare le varie parrocchie del capoluogo
senza trovare soluzioni e senza trovare intermediari. Mettemmo dunque a
conoscenza le autorità del capoluogo della situazione in maniera ufficiale, ma
non si mosse nessuno: potevamo benissimo schiattare[34].
Ci spostammo poi nel primo paese a sud e anche là non riuscimmo a trovare
soluzioni ma una signora ci indicò di rivolgerci al parroco di questo paese,
che era tanto buono e aiutava tutti. Il parroco fu l’unico ad accoglierci, ma
poi capitò quanto narrato all’inizio.
Il
17 luglio 2010 non riuscimmo a dormire tutta la notte e al mattino lasciammo la
stanza prima del solito, verso le 7:00 del mattino. Tornammo la notte sul tardi
e trovammo in stanza una lettera: il 17 era di sabato, e dunque il solito
giorno in cui Monica veniva a vendere le verdure[35].
Il martedì precedente avevamo visto il prete passare in macchina sul lungomare,
il giorno prima ci eravamo visti mentre era seduto su un hotel: in entrambi i
casi non fece cenno di volerci parlare e continuammo per la nostra strada. Insomma,
il fatto che il prete non si fermava se ci incontrava, unito alla consegna
della lettera di sabato, come le altre precedenti, ci faceva sentire fortemente
presi in giro!
Prima
di tutto, trovare una lettera dei parrocchiani o del prete in giornata
settimanale di sabato voleva dire avere la certezza che qualsiasi cosa dicevamo
o scrivevamo al parroco e ai parrocchiani, era inutile.
Infatti
nella lettera del 3 giugno, consegnata ai carabinieri, si specificava il caso
delle lettere consegnateci di sabato, cioè quando Monica veniva a vendere le
verdure, e di come tali lettere erano state fomentate da Monica, che sembrava
esserne sia la diretta mandante sia l’esecutrice materiale della consegna.
Avevamo
inoltre spiegato i motivi per cui Monica ci voleva far sloggiare (motivi di
puro interesse personale) e come aveva provveduto, a crearci una brutta fama
nel paese. Dunque il prete venuto a conoscenza di tali fatti, da noi
comunicatoglieli verbalmente la prima volta il 28 novembre ’09 e la seconda
volta per iscritto attraverso la lettera consegnata ai CC al fine di una loro
intermediazione, il prete avrebbe dovuto operare direttamente nei nostri
confronti, magari fermandosi a parlare con noi oppure in alternativa avrebbe
dovuto consegnare un’eventuale lettera perlomeno un giorno diverso da sabato, o
chiedere nuovamente l’intervento dei CC visto che erano stati chiamati come
intermediari.
Invece
quanto accaduto lascia supporre che sia sempre Monica a tirare i fili, a
spingere le decisioni e a consegnare materialmente le lettere. Il prete, se era
stato correttamente informato dai CC e se aveva fatto l’azione di consegnarci o
farci consegnare la lettera di sabato, significava anche, —per quanto da noi
ribadito nella suddetta lettera consegnata ai CC il 3 giugno— che non aveva nessuna sensibilità atta a
capire e/o risolvere il nostro caso: ogni parola con lui era inutile. Il prete
aveva molti contatti con padroni di alberghi, che gli davano soldi per opere
umanitarie in Africa, gli stessi alberghi presso i quali supplicavamo qualche
cosa da mangiare, e che a volte ti trattavano malamente, o ti davano qualche
cosa un paio di volte e poi basta, perché “hanno deciso così, non ti possono
più dare nulla”.
Infine
potevamo considerare che:
1.
La
parrocchia aveva una stanza che non aveva mai usato, stanza che per noi era di
vitale importanza.
2.
Tale
stanza non era altrettanto vitale per altre persone.
3.
La
nostra particolare storia personale era diversa da tutte le altre storie di
povertà. Non doveva essere confusa con una qualsiasi altra storia e gestita
dunque come tale
4.
Noi
avevamo particolari difficoltà ad essere aiutati in strutture ufficiali e non
avevamo la stessa possibilità di essere aiutati in centri per i poveri di altre
persone (abbiamo ampiamente spiegato all’autorità nei documenti precedenti).
5.
Ci
trovavamo di fronte il problema insormontabile di aver davanti un parroco non
in grado di capire la particolare situazione, o non gli interessava capire: non
era cioè in grado di capire che quello che per lui era una cosa in sovrappiù
per noi si rivelava una cosa fondamentale.
……..
La
lettera del 17 luglio riportava nella busta i nostri nomi e cognomi, dunque
Monica, i parrocchiani e il prete alla fine riuscirono ad ottenere i nostri
dati! Siccome noi non fornimmo i nomi ai parrocchiani in nessuna maniera e non
li fornimmo nemmeno a enti, biblioteche o chicchessia, questo stava a
significare che i parrocchiani potevano averli ottenuti, molto probabilmente,
solo attraverso i carabinieri di paese. Facciamo notare che nella lettera
consegnata il 3 giugno al comandante di
tali carabinieri riportavamo anche un estratto del fax inviato il 5
dicembre ‘09 ai CC “Regione-2” che riproponiamo:
«premesso
che da alcuni mesi riceviamo l’aiuto del parroco… il sacerdote il 29/11/09,
improvvisamente ci ha comunicato che dobbiamo lasciare la stanza, su pressione
di alcuni parrocchiani, poiché su di noi non sono state raccolte informazioni.
Su questi presupposti il prete ci ha chiesto i dati completi. Ci siamo
riservati di prendere tempo in quanto è plausibile che il parroco, non appena
in possesso delle informazioni, farà ricerche, e questo riporterà i noti
problemi anche in questo luogo, rendendoci la vita impossibile. Riteniamo
non vi sia motivo che il sacerdote entri nella nostra vicenda; per quanto
riguarda gli obblighi di legge relativi alle dichiarazioni delle generalità
delle persone, chiediamo come possiamo risolvere la questione, senza far
transitare i dati per la parrocchia…»
Ricordiamo
che noi spedimmo il fax non solo per informare i carabinieri ma anche per avere
nelle nostre mani una ricevuta da mostrare al prete, che lo ponesse in
tranquillità e che gli desse la certezza che le autorità conoscevano la nostra
situazione e in aggiunta avevano i nostri dati e che il motivo per cui non
volevamo fornirglieli a lui direttamente era solo per tenerlo fuori dalla
nostra vicenda. In questo modo lui poteva aiutarci svolgendo un’azione
caritatevole senza preoccuparsi di dover fare l’investigatore sul nostro conto,
lasciando tale compito a chi era già preposto per legge.
I
carabinieri erano veramente costretti dalla legge a consegnare i nostri
nominativi al prete?
Speriamo
almeno che prima di fare la suddetta operazione si siano informati, come
abbiamo vivamente ripetuto loro varie volte, chiamando i carabinieri
“regione-2”. Se non lo avessero fatto si troverebbero nella stessa condizione
di quel medico che volendo operare subito il paziente, avvertito da
quest’ultimo di sentire prima di tutto il suo medico di famiglia per eventuali
problemi congeniti, avesse ignorato il suggerimento, con il risultato della
morte del paziente per aver omesso di accertarsi dell’esistenza di aspetti
fondamentali.
Se
i carabinieri non potevano sottrarsi per legge a fornire i dati al prete, si poteva
cercare un compromesso, ad esempio tentare di trovarci un posto altrove:
avremmo lasciata libera la stanza senza lasciare i nomi. Forse i nomi al prete
servivano per farci causa nel caso avessimo danneggiato la stanza, ma anche
questa cosa era risolvibile in altra maniera: prima di lasciare il posto si
sarebbe visionata la stanza in modo da
verificare se vi erano stati fatti danni. Questa soluzione sarebbe
comunque stata la migliore, perché chi poteva escludere a priori che qualche
parrocchiano, incattivito, una volta che fossimo andati via, per dispetto non
fosse andato a rompere qualcosa facendo cadere la colpa su di noi? Tanto le
chiavi ce le hanno anche i parrocchiani.
Venerdì 23 luglio verso le 17.27 incontrammo Monica per strada, noi eravamo a piedi e lei procedeva in bicicletta molto lentamente. Ci guardammo negli occhi, comprese che eravamo noi, ma ci ignorò completamente. Se voleva parlarci lo poteva fare benissimo, anzi noi siamo rimasti fermi attoniti dal fatto che non ebbe nessuna reazione. Eppure avrebbe avuto tutte le ragioni per parlarci, visto che molte lettere le aveva appiccicate lei su per la porta di sabato. Lei e il prete avevano gli stessi comportamenti: raccontavano che non ci trovavano mai (come hanno fatto ai carabinieri) ma in realtà se ci trovavano per strada ci ignoravano. Un comportamento alquanto bizzarro. Il prete sapeva che al sabato non c’eravamo mai nella stanza, eppure si ostinava lui o chi per lui (Monica) a volerci trovare e consegnare le lettere proprio di sabato. Noi effettivamente uscivamo dalla stanza, ma non così spesso da non esserci mai: ad esempio alcune volte Monica per le sue faccende entrò nella stanza accanto ma non venne a vedere se c’eravamo, e cosi lo facevano anche altri parrocchiani. Il prete effettivamente non lo incontrammo mai nella stanza, eccetto quando ci fece visita in settembre ‘09 e in novembre ‘09, ma in tutto il periodo lo incontrammo varie volte in esterno.
Alla data che stiamo scrivendo (26 luglio) molte cose non sono mutate: continuiamo a vivere “cacciando” il cibo negli alberghi, senza telefono, senza soldi e continuando dunque a vivere in una situazione che ci impedisce di risollevarci. Diciamo che più che vivere sopravviviamo. Dopo l’intervento dei CC e la nostra lettera chiarificatrice del 3 giugno —che fu anche il mezzo attraverso il quale mettemmo a conoscenza in maniera ufficiale i carabinieri locali della nostra situazione anche dal punto di vista delle difficoltà di trovare cibo da sfamarci, la mancanza di lavoro e di soldi— nessuno è intervenuto a tirarci fuori, e questo mette in evidenza pure che nessuno sembra aver capito la drammaticità della situazione attuale, e l’impossibilità di venirne fuori solo con le nostre forze. E pensare che il prete ha un sacco di amici nel settore alberghiero. L’interesse è dunque solo quello di sbatterci fuori, ma fuori, come spieghiamo nel prossimo punto non ci sono soluzioni!
Mentre noi ci aspettavamo una risposta prima o dopo attraverso i carabinieri o uno sfratto come li stessi carabinieri ci avevano prospettato nel caso non ci fossimo accordati con il prete, capitò un evento del tutto diverso: l’intervento della Polizia di Stato. Il primo di giugno, un carabiniere ci aveva detto che dovevamo passare assolutamente attraverso i carabinieri come strumento di intermediazione in zona, in realtà dal 1 di luglio veniva attivata temporaneamente, con l’arrivo dei turisti una locale stazione della Polizia. Da un dialogo sentito il 4 di agosto tra il Comandante della PS e un suo subalterno, risultò evidente che il parroco, dopo una messa, si era incontrato con il suo amico comandante della locale PS temporanea e gli aveva espresso il nostro caso e chiese dunque l’intervento della Polizia per sbarazzarsi di noi. La cosa era inimmaginabile per noi perché il parroco aveva già iniziato una linea con i carabinieri , che motivo vi era di iniziare un’altra linea con la Polizia?
Probabilmente non aveva ottenuto dai carabinieri quello che voleva, cioè farci sbattere fuori, quello che invece gli riuscì di fare con la Polizia di Stato e senza ricorrere alle normali vie legali dello sfratto.
Ecco cosa successe Il 4 di Agosto: Matteo era appena tornato da solo nella stanza, qualcuno l’ho ha visto tornare e ha chiamato la Polizia (questo ci è stato raccontato dalla Polizia stessa). La Polizia ci disse che erano venuti varie volte e non ci avevano mai trovato Arrivarono circa 15 minuti dopo il mio arrivo. Io ero dentro la stanza, sentii una macchina fermarsi sul davanti, subito dopo cominciò a suonare il campanello, qualcuno cominciò a battere violentemente sulla porta, qualcuno cominciò a alzare le persiane su tutti i lati della stanza (esistevano 3 finestre). Le persiane erano chiuse e per alzarle fanno forza dall’esterno. Io ero impaurito, non avevo ben capito chi fossero. Anche se la Polizia aveva la chiave per entrare liberamente nella nostra stanza non riuscivano a farlo perché era impossibile con la nostra infilata nella porta dall’interno. Entrarono con impeto dalla porta-finestra, dopo aver alzato la persiana violentemente e non trovarono ostacoli perché il vetro interno era aperto). Prima di entrare avevano già alzato le persiane anche del bagno, ma là la finestra era chiusa. Entrò dapprima uno in borghese e di seguito due poliziotti in divisa. Il borghese, mi si spiegò era un ufficiale della polizia, comandante della stazione. Era una persona un po’ tozza, molto convinta di sé e della lotta che stava facendo contro i criminali (cioè noi). Era così convinto da non preoccuparsi di sentire la mia versione dei fatti e impedendomi quasi di parlare. Cominciò a urlare che ero un abusivo e che sarò cacciato fuori. Io sono agitato e molto preoccupato e tento inutilmente di instaurare un dialogo umano, ma non mi ascoltano, cominciano a frugare nelle borse, a guardare nella stanza e io non posso fare niente per fermarli. Ma io ho delle cose fragili nelle borse e mi preoccupo che ci guardino con calma. E questa richiesta di calma, prendendo ad esempio una borsa per impedire che distruggano delle cose fragili all’interno, mi permette di essere accusato di resistenza a pubblico ufficiale. Capisco che non ho possibilità di difendermi e non c’è nemmeno mia moglie come testimone. Comunque li dico che non siamo abusivi. Mi trattano come fossi un delinquente —non è una semplice considerazione, basta vedere poi le ragioni che spinsero il questore a ordinare un rimpatrio con foglio di via obbligatorio per Matteo—, vogliono sapere dove è mia moglie, io non ho intenzione di dirglielo e loro si arrabbiano. Mi dicono che siamo scansafatiche, gente che non ha voglia di lavorare, in particolare io sono per loro uno che gira a zonzo senza avere intenzione di lavorare. Nel foglio di via verrò dipinto con i più brutti termini, da “persone dedite ad attività delittuose” a “persona che non ha interessi lavorativi o familiari”, a “abusivo”.
Capisco che ancora una volta hanno ricevuto una storia dal parroco ricca di malintesi. Io tento di spiegare senza successo. Li racconto che abbiamo già spiegato la nostra posizione ai carabinieri, ma parlare dei carabinieri peggiora la situazione perché “loro” sono Polizia e i carabinieri non centrano nulla in questa storia, mi dicono. E il comandante aggiunge “che la Polizia non è seconda ai carabinieri”. Io comincia ad avere sinceramente maggiore paura perché non volevano sentire ragioni e avevo capito che volevano incriminarmi di qualche reato per portarmi via a forza.
Allora io uscii dalla stanza e andai alla prima cabina di telefono pubblica e chiamai il 112. Quando arrivano i carabinieri ritornai davanti alla stanza dove vi erano ancora i poliziotti. Ormai mi avevano già chiuso fuori. Uno di loro mi si butta addosso e mi sottrae la chiave della stanza con la forza. Le nostre cose rimangono dentro e io rimango fuori. Io chiedo disperatamente ai carabinieri di informare dell’accaduto il M.llo Viscito di Città di Castello chiedo anche che i carabinieri si tengano il mio zaino perché ho cose molto importanti all’interno. I carabinieri non fanno nulla, assistono solo alla scena, la Polizia spiega loro che stanno facendo il loro lavoro. I carabinieri della pattuglia erano in tre. La Polizia mi carica in macchina a forza senza permettermi di spiegare altre cose alla pattuglia dei carabinieri. Io sarei andato tranquillamente ma dovevo prima spiegare alcune cose. In particolare ero preoccupato che mia moglie non aveva una copia della chiave, e quando sarebbe tornata sarebbe rimasta fuori senza nemmeno sapere che fine avevo fatto io. Supplicai che avvertissero mia moglie o che mettessero un foglio sulla porta. Non so se l’abbiano fatto. Mi portarono in centrale per l’identificazione. In auto il comandante della PS mi disse che ora ero totalmente in mano loro. Io preoccupato per il contenuto dello zaino chiesi la maggiore cura, uno di loro mi disse che non lo avrei più rivisto (cosa che comunque non avvenne). Dalla Polizia mi perquisirono e mi sbatterono in cella. La notte ci fu anche una tromba d’aria e non dormii per niente preoccupato di mia moglie. Al mattino il comandante mi denunciò secondo gli art. 337 c.p. Alla mattina mi portano in Questura e mi fanno le fotografie e mi prendono le impronte digitali. Mi tengono chiuso in cella con due stranieri e una brasiliana sieropositiva. Mi perquisiscono nuovamente. Nel pomeriggio senza chiedermi nulla mi danno un foglio di via e mi rilasciano. Non posso più tornare per 3 anni nel paese dove avevamo la stanza! Chiedo un incontro con il questore o con persona competente per spiegare la situazione, ma sulla base delle dichiarazioni del prete, con una serie di parole che mi indicano come persona pericolosa, persona che si dedica al crimine, “senza interessi di lavoro e familiari” e una serie di parole negative… Non so più nulla di mia moglie perché non abbiamo un cellulare per contattarci, lei probabilmente non sa cosa mi era successo ed io non riesco più a stabilire un contatto. Non posso tornare a cercarla per il foglio di via!. Dormo la notte fuori e qualcuno mi da mangiare. Il giorno dopo vado in mensa. Telefono ai carabinieri e chiedo informazioni su mia moglie ma nessuno mi dice nulla. Non riesco nemmeno a trovare l’avvocato che mi è stato assegnato d’ufficio.
Il 6 di agosto alle ore 12.42 non so ancora che fine abbia fatto mia moglie.
(importante vedere allegati “Il Foglio di Via” e “Denuncia per art 337 c.p.”, “Contestazione del foglio di Via”).
Le strutture della provincia
Il
3 giugno il comandante ci aveva riferito quanto dettogli dal prete: non
potevamo continuare a vivere a spese della comunità del paese. Visto che la
stanza che usavamo non era adibita a nessun altro uso, le uniche spese della
comunità erano quelle sostenute per la luce e l’acqua che non crediamo tanto
elevate (la corrente elettrica per due lampadine e per giunta non c’è doccia o vasca da bagno, si usa l’acqua
fredda). Di costi non ve ne erano altri. Per il comandante dovevamo dunque
cercare un’altra soluzione in un’altra parrocchia e in un altro paese, non
considerando però la situazione specifica e generale. Se con una piccola spesa
potevamo continuare a vivere in quella stanza, non avremmo potuto fare
altrettanto da un’altra parte: primo perché non ci sono tanti posti per
accogliere le persone in difficoltà, secondo perché se ci sono, sono anche già
occupati.
Vediamo
la situazione generale delineata dal rapporto sulle povertà pubblicato dalla
diocesi nel 2010.
Solo
il capoluogo è fornito di una casa di prima accoglienza per le emergenze ove si
può rimanere una settimana e nei casi più gravi due settimane. Esiste, sempre
nel capoluogo una casa di seconda accoglienza nella quale si può rimanere
alcuni mesi, ma alla quale accedono solo particolari persone “protette” ed
inviate da altre strutture come il SERT, trattano cioè persone per le quali c’è
qualcuno che paga una retta di mantenimento (come ad esempio il servizio
sanitario nazionale, il comune…) vi si trovano dunque soprattutto persone con
problemi di droga, di alcolismo, di malattie mentali. Gli altri paesi del
capoluogo non sono forniti di case di accoglienza, ma offrono solo servizi
pasto, servizi di aiuto pagamento bollette, servizi di vestiario usato, servizi
di pacco viveri, servizi di ascolto, servizi legali per il divorzio.
In
pratica ci si sforza di mantenere le persone nelle loro case finché ne hanno
una, di fornire cibo e pagare bollette ai bisognosi, cercando quanto prima di
trovare una sistemazione lavorativa a chi è finito in tali condizioni per
mancanza di lavoro. Se dunque nelle varie parrocchie vi sono vari servizi di
aiuto quello che manca sono proprio dei posti di accoglienza per dormire. Noi
quando arrivammo nel capoluogo non trovammo posto nel dormitorio, ci dovemmo
arrangiare rimanendo in strada. La cosa è confermata pure dai giornali:
esistono più di 100 persone, fisse in città, che non hanno un tetto.
In
genere vengono aiutate prima le famiglie con figli e questo succede anche nel
paese dove siamo finiti noi. Sembra che le cose non vadano sempre nella stessa
maniera: la pubblicazione del rapporto sulle povertà del 2010 della diocesi
racconta proprio la storia di una famiglia aiutata dal paese dove siamo finiti noi, con due
figli. Il marito aveva una piccola
azienda fallita e per pagare i debiti ha dovuto vendere la casa e andare a
vivere in un residence, ecco pezzo del racconto estratto dalla pubblicazione: “il
marito ha iniziato a bere, la moglie voleva lasciarlo, ma lui non lo accettava.
Abbiamo iniziato a cercarli casa per portarli via da quel posto che non andava
bene per una famiglia con due bimbi piccoli. Trovata la casa abbiamo pagato
l’affitto, nel frattempo gli assistenti sociali hanno fornito un aiuto
psicologico alla famiglia…”. Come si vede dunque le cose possono andare in maniera diversa, se vi
è la vera volontà di qualcosa o qualcuno di aiutare, compreso in questo paese!
Non
possiamo negare che una mano ci è stata data dandoci in uso la stanza, ma ci è
mancato completamente il supporto della gente e altre cose fondamentali che
sono state date ad esempio nel caso della famiglia sopra citata. Queste
mancanze hanno determinato una situazione di “stallo” che spieghiamo nella
parte successiva.
Fattori che ci
impedirono di uscire dalla situazione di stallo
Quello
che andiamo a descrivere può sembrare banale ad alcuni, ma non lo è di certo
per chi si trova nelle nostre condizioni. Si vuole dunque specificare come
alcuni fattori interagiscano tra di loro nel determinare la situazione di
stallo nella quale ci troviamo, e che ovviamente si potrebbe trovare qualsiasi
cittadino visto che anche noi fino a qualche anno fa, prima della crisi
dell’economia e dei fatti che ci scombussolarono la vita, eravamo persone
normali con un lavoro, un’auto e una casa. La descrizione che segue può
sembrare infantile, ma visto che molte persone alle quali si cerca di esporre
il problema sembrano non capire, lo esponiamo proprio in tali termini.
Il
fattore principale che determina la situazione di stallo sono i soldi o meglio
la mancanza di soldi. Visto che con i soldi si possono acquistare i beni e i
servizi di cui si ha bisogno i soldi sono una delle cose più ambite nel mondo e
sono anche fonte di una terribile disuguaglianza: soldi fanno soldi, mancanza
di soldi fa povertà, cosa che stiamo
vivendo sulla nostra pelle. Per i soldi alcuni sono disposti a uccidere ma più
che altro molti sono disposti a lasciar morire. I soldi si ottengono in mille
maniere e semplificando, diciamo con il lavoro. A sua volta il lavoro si
ottiene solo se vi è un incontro tra domanda e offerta, ma soprattutto per
iniziare un lavoro occorre partire da delle basi: essere vestiti, non
presentare particolari malattie, avere dei mezzi per raggiungere il posto di
lavoro, avere un posto dove dormire, del cibo, un telefono dove essere
reperibili. Chi si appresta ad entrare nel mondo del lavoro per la prima volta
dopo la scuola ha già in genere tutte queste cose, che vengono dall’appoggio
della famiglia, delle amicizie, dalla società, dagli usi e consuetudini e dalla
legge. Da lì poi i giovani realizzano una vita loro, un loro patrimonio e così
via. Ma vi sono casi e situazioni, come il nostro, dove uno perde tutto e deve
ripartire da zero, senza patrimonio, senza una famiglia alle spalle, senza
leggi adeguate, senza una società sensibile al problema e si trova in una
condizione del tutto simile a chi, svegliatosi una mattina sotto un
bombardamento è fuggito in fretta, portando come bottino solo la propria pelle.
Vediamo
ora i problemi pratici.
In
agosto del 2009 ci è stato data uno stanza, non ammobiliata, senza gas, senza
fornello, senza frigo, senza acqua calda, senza doccia con i patti che dovevamo
arrangiarci da soli. Niente soldi, niente telefono, niente cibo, niente
detersivo, niente carta igienica, niente sapone. Partiamo dunque da questa base
per vedere come tutto ciò ha influito nella situazione di “stallo”.
No soldi: senza soldi non si può comprare beni e servizi,
occorre dunque trovare le cose di cui si ha bisogno in altra maniera.
No cure mediche : come ci si cura senza soldi? Anche un banale mal di
testa o malattie di stagione. E come si paga il medico o i servizi di base? Con
l’autocertificazione che non si ha reddito? Spetta al comune di residenza dare
l’esenzione dal pagamento di molti servizi, ma il comune non ha fatto nemmeno
questo. Perciò la nostra autocertificazione è vera nella sostanza, ma è falsa
per i cavilli burocratici. Con il risultato che siamo pieni di acciacchi, e
certi anche visibili. Certi problemi curabili magari con pochi euro possono
aggravarsi fino a impedire di svolgere alcune mansioni lavorative. In questi
casi non è applicabile nemmeno il detto meglio prevenire che curare. Al limite
si sa che nei casi estremi vi è il ricovero d’urgenza all’ospedale, che non è
ancora sottoposto a previo pagamento: con l’assurdità che un ricovero costa dai
600 ai 2000 euro al giorno allo Stato, mentre una prevenzione sarebbe irrisoria
rispetto a tali cifre.
No fornello: senza fornello non si può cucinare o scaldare il
cibo, dunque anche se ci viene regalato del cibo da cucinare, come la
pastasciutta che è molto economica, è
inservibile. Non ci si può fare una bevanda calda, un caffè o un te.
No frigo: senza frigo non si possono mantenere i cibi a
lungo, i cibi cotti regalataci devono essere mangiati a breve, dunque ogni
giorno o quasi occorre cercare di rinnovare le scorte e si deve ripartire a
cercare altro cibo, dunque movimento continuo nel territorio da ristorante a
ristorante, da albergo a albergo, con la paura di non trovare, con la certezza
a volte di non aver trovato nulla.
No Bus: niente bus vuol dire muoversi continuamente a piedi
facendo molti kilometri al giorno e dunque anche con maggiori possibilità di
farsi notare e di venire etichettati. Vuol dire anche in caso di maltempo
prendere pioggia. Vuol dire impiegare ore per spostamenti fattibili in pochi
minuti di autobus.
No telefono: nessuna possibilità di essere reperibili e dunque
impossibilità di lasciare il proprio recapito per trovare lavoro, o anche aiuto
(esempio, “se trovo delle scarpe del suo numero dove la posso richiamare?”)
Mancanza di possibilità di mettersi in contatto tra di noi o con altre persone.
Una sola chiave: ci è stata una sola chiave e senza soldi non si può
nemmeno duplicarla, questo crea grossi problemi anche per il fatto che non
avendo nessuno dei due un telefono l’altro non è contattabile. Ci tocca dunque
spesso muoverci insieme.
No residenza: nessuna residenza nel comune vuol dire nessun aiuto
da parte dei servizi sociali del comune.
No vestiti: l’incapacità di vestirsi adeguatamente preclude la
maggior parte dei lavori.
Isolamento: no amicizie
per il clima di ostilità nato nel paese e fomentato dalle diffamazioni hanno
creato una situazione di isolamento totale, che oltre che difficile a
sopportare ci ha impedito di avere appoggi pratici. Il passa parola tra le
persone sui nostri bisogni avrebbe creato una catena di solidarietà nei nostri
confronti, che ci avrebbe almeno rassicurato sul poter contare sull’aiuto di
altre persone. Tale solidarietà ci avrebbe aperto le porte a qualche contatto
umano, e qualche contatto di lavoro e magari assicurato quanto necessario fino
a quando saremmo diventati indipendenti. Poteva essere utile anche il prestito di
una bicicletta, un frigo usato, un pentolone di pastasciutta, un telefono
usato, un passaggio in automobile, un fornello elettrico, un fornelletto a gas
da campeggio, una colletta, dei giornali da leggere, un invito a bere un caffè,
o un termos di caffè per le mattine invernali passate senza riscaldamento…
Problemi
correlati:
Senza
soldi occorre tentare di ottenere le cose in altra maniera e altra via. Per il
cibo siamo riusciti a ottenere qualcosa da ristoranti e alberghi, passando però
obbligatoriamente in certe ore. Non potendo però spostarci con i mezzi pubblici
la “caccia” al cibo può durare ore e ore di camminata e ricerca, impegnando la
maggior parte del tempo della giornata. Il tipo di vita e gli sforzi stancano e
si finisce per fare una vita dedicata solo a questo, cioè alla continua ricerca
di cibo. La mancanza del frigo impedisce, nel caso trovassimo più cibo, di
conservarlo e dunque ogni giorno occorre ripartire per la stessa trafila.
Passare troppe volte in un mese per lo stesso ristorante poteva innervosire o
farci perdere l’occasione e dunque la necessità di cambiare spesso zona. I
ristoranti disponibili sono veramente pochi perché la maggior parte delle
persone è diventata insensibile al problema, o ha paura di controlli delle
finanze e oggigiorno è più semplice buttare ciò che è rimasto nella spazzatura
che darlo a chi ha bisogno. Vi sono poi mille dubbi e perplessità, si è spesso
catalogati come persone dalla vita disordinata, zingari, o delinquenti: a molti
sembra impossibile che ci si possa ridurre a chiedere aiuto in questa maniera,
perché credono che vi siano delle autorità e dei servizi sociali ai quali ci si
può rivolgere. Pochi sanno come realmente stanno le cose.
Fare
questo tipo di vita nel lungo periodo porta ad altri problemi: stress, ansia,
aumento della stanchezza, l’emergere di patologie. Passare un anno a mangiare
quello che si trova e non quello di cui si ha bisogno è un grosso smacco alla
propria salute soprattutto se uno ha già qualche problema. L’essere umano ha
bisogno di varie sostanze presente nei vari cibi, esempio nei giorni di Natale
mangiammo due sportoni di yougurt in scadenza, in un'altra occasione passammo
giornate a mangiare quasi solo biscotti in scadenza.
Non
abbiamo neanche più vent’anni e l’energia dei ventenni: non mancano giorni in
cui uno soffre di piccoli collassi.
Inoltre
nessun uomo vive solo per dormire in un buco e mangiare quello che raccatta, vi
sono altri bisogni nell’essere umano, che però vista la situazione rimangono
sempre insoddisfatti. Una vita del genere diventa a lungo andare una tortura,
una mancanza di rispetto, una lesione dei diritti fondamentali dell’essere
umano, un’accusa indiretta al formalismo e alla burocrazia della legge. Diventa
una testimonianza dell’inciviltà umana. Non si ha nemmeno la scusa di dire di
essere nel terzo mondo. Non si può nemmeno dire che vi è gente che non sa la
nostra situazione, visto che tutto ciò è stato mostrato alle autorità locali e
non.
Una
persona non accetterà mai di vivere in questa maniera, continua a vivere solo
perché spera che tale situazione finisca alquanto prima e cominci una
condizione migliore. E tutto è ancora più difficile da sopportare, tra queste
località turistiche che pullulano di gente in ferie ai quali non manca nulla,
che spendono cifre nei ristoranti, negli alberghi, nelle gelaterie, nelle
librerie, nei negozi di moda, per non parlare di tutti i soldi spesi nelle sale
giochi.
Complice
di quello accadutoci nel paese sono stati una marea di malintesi, di
comportamenti sbagliati, di gente poco propensa ad aiutare e di un mare d’odio
insensato nei nostri confronti.
Nei
paesi quando si entra da poveri si interagisce da subito con un delicato
equilibrio esistente tra forze dell’ordine, chiesa e autorità locali. Questi
problemi non esistono o sono marginali
nel caso una persona decida di emigrare facendo conto sulle proprie
forze, cioè decida di mettere su casa o lavoro in maniera indipendente. Il
tessuto sociale è di fondamentale importanza nel caso uno arriva come povero, o
emarginato. In quest’ultimo caso le autorità si mettono all’erta e vagliano la
posizione dei nuovi arrivati: entra così in gioco una simbiosi di forze atta a
constatare lo status dei nuovi arrivati e dopo la valutazione una conseguente
azione di mantenimento o allontanamento.
Molti
posti accettano volentieri l’africano proveniente dal terzo mondo ma non
altrettanto un italiano il quale viene visto molte delle volte come un vero
intruso, come una persona che viene a togliere lavoro e risorse ai paesani, e addirittura
come una spia o un criminale. Il pensiero comune è che gli stranieri possono
essere poveri, ma gli Italiani no, se sono poveri è perché c’è qualcosa che non
va, qualcosa che può essere pericoloso, si pensa, dunque molte persone a
vederci maturano nella loro testa il pensiero: “se li hanno rifiutati da altre
parti e si trovano in codeste situazioni, vuol dire che nessuno li aiuta, e se
anche non li aiutiamo noi nessuno verrà a farci storie”. Capita dunque che le
persone come noi diventano oggetto di ingiustizia, di sfogo, di attenzioni
sessuali, sfruttamento. Purtroppo è da denotare come in situazioni di questo
genere manca una nazione che per quanto
si auto annoveri civile e avanzata è invece mancante, come mancanti sono le
leggi o le protezioni.
Sul
fatto che poi nessuno avesse i nostri dati in parrocchia fino al luglio 2010, è
poco credibile: al contrario, arrivati a questo punto, riteniamo che fossero a
conoscenza delle nostre generalità quasi subito. Passato l’agosto ’09, aperti i
battenti dei centri d’accoglienza, con un discreto giro di telefonate, potevano
cercare la schedatura di una coppia di veneti corrispondenti alla nostra
descrizione, trovandola facilmente.
È
ingenuo, a questo punto, pensare che non l’abbiano fatto, dato il caos che
hanno sollevato.
A
maggior ragione, con i nostri dati in mano, ci hanno scagliato addosso il
paese, il sindaco ed i carabinieri, andando a colpo sicuro.
Ma
al di là delle questioni di questo paese, vi sono degli aspetti che rimangono
inspiegabili, e che visti nel contesto generale di quanto accadutoci in questi
ultimi cinque anni portano sempre e comunque a scoprire che dietro all’operare
di persone e enti locali, vi è la mano invisibile di quelle persone venete, che
hanno fatto di tutto per distruggere la nostra vita e per impedire che
potessimo riemergere in qualsiasi altro posto italiano. I motivi sono già stati
spiegati ampiamente nei documenti già scritti, e quanto accaduto in questo
paese è un’ulteriore prova che dovrebbe levare finalmente la maschera a chi sta
dietro a questi fatti.
[1] Sebbene Monica ci diede due materassi e ci accompagnò alla stanza, fin da subito tentò di fuggire il compito assegnatole: alla mattina aveva tanto da fare, e poi quando telefonammo per metterci d’accordo alzava il telefono e diceva di non sentire. Fino a quando non rispose una sua parente e ce la passò. All’inizio ciò poteva sembrare un guasto dell’apparecchio telefonico, ma poi con l’evolversi della situazione valutammo che forse quello non era stato un semplice caso.
[2] Il parroco oltre che molto indaffarato era anche risparmino, seppur i soldi a suo dire non gli mancassero. Questo fu evidente fin da subito, e sebbene si mostrasse disponibile nel caso avessimo bisogno di qualcosa, era solo una disponibilità virtuale come dimostrato dalla nostra richiesta non esaudita del telefono. Per noi il telefono era un investimento fondamentale per trovare un lavoro: avremmo potuto con il lavoro ritornargli i soldi del telefono e pagare le bollette di acqua e luce…L’esperienza insegna che chi troppo risparmia diventa un cattivo amministratore.
[3] Ci disse che non avrebbe avuto problemi a darci anche da mangiare, ma era appena partita una coppia che egli aveva ospitato, e le loro continue liti lo avevano esaurito. Di certo non li aveva ospitati nella nostra stanzetta.
[4] La caldaia c’era ma non ci era stata attivata.
[5] Il prete non gradiva che si rimanesse nei locali di giorno, dopo la colazione si doveva sparire e tornare alla sera verso le 22:30: non avevamo le chiavi e occorreva trovare qualcuno che si aprisse.
[6] Sempre di proprietà della parrocchia
[7] In quelle condizioni ci si sarebbe aspettato che avremmo liberato la stanza alquanto prima di nostra iniziativa. Affamati ci saremmo diretti verso qualche mensa dei poveri in qualche altro paese. Siccome le nostre condizioni di fame e mancanza di soldi non erano state celate, il mancato aiuto dei parrocchiani per fornirci qualcosa da mangiare, almeno all’inizio, fu già di per se stesso un comportamento indiretto per farci sloggiare.
[8] Una famiglia Albanese ospitata dal prete in un appartamento, la famiglia vicina composta da un italiano e una albanese e un proprietario di albergo che a detta della vicina vuole far sloggiare tutti.
[9] Il tizio era l’organizzatore dei giochi di guerra che si tenevano nella stanza accanto. Il prete arrivò subito dopo e fu certamente chiamato dal tizio visto che non aveva l’abitudine di venire. Forse il tizio pensava che fossimo delle persone entrate senza autorizzazione, ma il fatto che il prete arrivò a controllare subito dopo faceva pensare che quello avesse raccontato di aver visto qualcosa di strano nella stanza, altrimenti il prete si sarebbe limitato a dire per telefono che ci stava ospitando, cosa che poteva aver fatto pure Monica visto che i due stavano vendendo le verdure insieme.
[10] Citiamo a titolo di esempio qualche caso: a volte lasciava sporco nell’area del condominio, una volta ci portò due coperte bagnate e le mise nonostante il regolamento lo vietasse, ad asciugare sulla ringhiera. Ci disse: “se i condomini vi attaccheranno vi difenderete”. Ci indicava a chi veniva comprare le verdure come quelli che stanno nel loro cesso.
[11] Anche i nostri vicini erano convinti che fossimo stranieri come loro.
[12] Informazione ottenuta dal prete il 28 novembre 2009.
[13] Aveva preso sicuramente informazioni dai vicini sull’ora in cui uscivamo al sabato.
[14] In realtà quello che noi chiedemmo come aiuto, come ad esempio il telefono, nessuno ci aiutò ad averlo, come pure che nessuno si fece da intermediario per proporci un lavoro...
[15] La frase lasciava intendere che ospitassimo altra gente o facessimo prostituzione. In realtà non portammo mai nessuno. Se avessimo fatto della prostituzione almeno avremmo avuto qualche soldo.
[16] Questa convinzione deve essere nata da qualche dichiarazione di parrocchiano o vicino, ma siccome noi non abbiamo mai fatto entrare nessuno nella stanza è stata messa in giro di proposito. Bisognerebbe sapere chi ha fatto ciò.
[17] Il prete parlando del nostro caso con la bottegaia di centro paese ne fece una questione per così dire “nazionale”.
[18] Il cancello in più occasioni si era bloccato, avevamo saltato per entrare dunque il cancello che portava a “casa nostra”, una cosa assolutamente banale, che facevano anche altri condomini.
[19] Ci riferiamo al fax inviato il 14/09/09
[20] Fu lui a non chiederci i documenti all’arrivo e nei mesi immediatamente successivi, e non noi a non volerglieli dare. Certamente non volevamo consegnarli in balia dei suoi parrocchiani.
[21] Monica sosteneva che con una Onlus “ben gestita” si potevano fare affari vantaggiosi, come una snc o srl, bisognava far “girare bene i soldi”; da quanto sentito non si trattava di lasciare il terreno libero per una attività umanitaria o sociale, si trattava più che altro di una gestione a proprio uso e consumo, un po’ come le attività già in corso…
[22] A parte il sabato noi eravamo soliti rimanere nella stanza la mattina e anche molti pomeriggi. La maggior parte delle volte lasciavamo la stanza verso sera e tornavamo nel tardi.
[23] Non poter bere un latte caldo o un caffè era una cosa insopportabile da sopportare in mezzo alla “civiltà”.
[24] Sapevano della nostra condizione economica, li avevamo aggiornati anche il 28 di Novembre nell’incontro diretto.
[25] Come del resto Monica e altri parrocchiani
[26] Se per ben due volte lo pizzicammo che entrava nella nostra stanza è probabile che lo facesse regolarmente anche altre volte, quando noi non c’eravamo. A noi la cosa non piaceva, cominciammo dunque a chiudere regolarmente alcune nostre cose nel bagno e portarci via tale chiave interna.
[27] Ci è sembrato di capire che loro avevano l’informazione che i parrocchiani non avevano le chiavi per entrare e per controllare cosa facessimo nella stanza.
[28] Ricordiamo che in passato dovemmo fuggire in più occasioni delle situazioni pericolose e in alcune di queste vi erano implicati degli Albanesi, dunque la nostra paura era pienamente tangibile. Tali fatti sono già stati raccontati all’autorità.
[29] La cosa non era comunque rassicurante, è da tener presente che nella zona furono arrestati pure dei ladri che rubavano vestiti da carabinieri (informazione proveniente da quotidiani locali).
[30] E’ da considerarsi che ci muovevamo a piedi.
[31] Non abbiamo ben capito cosa centrasse il sindaco, noi non siamo mai andati in comune: probabilmente il parroco aveva già raccontato la vicenda —di due sconosciuti che lui ospitava in un monolocale— al sindaco e aveva preso spunto con lui sul da farsi visto che era pure un avvocato. Non è chiaro se il sindaco si presento dal comandante insieme al prete.
[32] Pensavamo si fossero sentiti con il prete
[33] Forse il blitz in piena notte fu fatto con la certezza di trovarci ad ospitare altre persone, come alcuni sostenevano. In realtà noi non ospitammo mai nessuno e quelle dicerie erano solo un modo per metterci in cattiva luce e farci sloggiare…
[34] Giorno dopo giorno eravamo sempre più stanchi, mi si erano gonfiati i piedi e le gambe e riuscivo a camminare lentamente. Io soffro anche di particolari problemi fisici che si aggravano pericolosamente vivendo in determinate condizioni.
[35] Monica era passata a ricevere una consegna di merce nella stanza accanto, anche giovedì 15 luglio. Venivano spesso nella stanza accanto, a volte anche per pochi minuti.