IN TUTTI I LAGHI
Val d'Ega e dintorni



Quest'anno abbiamo deciso di ritornare a Nova Ponente in Val d'Ega (Alto Adige) per le nostre vacanze estive ma cambiando l'hotel in cui soggiornare.
Lo scorso anno, la nostra sistemazione non ci aveva molto soffisfatto e, nei dintorni, abbiamo notato un albergo maetoso,  che attirava ogni giorno la nostra attenzione: Hotel Schwarzenbach.
Così, per l'agosto 2021, abbiamo deciso di prenotare proprio qui.
Non siamo soliti ritornare in vacanza negli stessi posti in quanto preferiamo visitare sempre luoghi nuovi. 
Tuttavia, in questo caso, abbiamo studiato un programma di escursioni diverso dallo scorso anno in quanto, in questa zona, le località da visitare a breve distanza sono molte e così abbiamo ritenuto plausibile ritornarci una seconda volta.

19 AGOSTO 2021: NOVA PONENTE
Partiamo prima dell'alba per evitare traffico ed alte temperature.
Il viaggio si svolge senza problemi dato che, a quell'ora del mattino, il traffico è scorrevole e giungiamo al nostro hotel di Nova Ponente, Hotel Schwarzenbach, che stanno ancora servendo la colazione. Nell'attesa che la nostra camera sia pronta, facciamo colazione anche noi ed iniziamo a perlustrare le aree comuni dell'hotel.
L'hotel si trova in località
Schwarzenbach, da cui prende il nome. Schwarzenbach, significa Rio Nero poichè, proprio lì davanti, scorre questo scrosciante torrente il cui piacevole rumore ci accompagnerà per tutta la vacanza.

Schwarzenbach (Rio Nero)

Per accedere all'ampio parcheggio dell'albergo, occorre proprio attraversare un ponte sul piccolo fiume. Dell'hotel, rigorosamente in stile tirolese, apprezziamo i graziosi salottini ed il grande terrazzo che arriva fino al romantico laghetto balneabile con tante ninfee. C'è anche la piscina coperta, la vasca idromassaggio, il centro benessere ben attrezzato: insomma, non manca proprio niente.




Hotel Schwarzenbach - Nova Ponente

In tarda mattinata la camera è pronta; ma non si tratta di una semplice stanza ma di un'ampia junior suite in stile, con angolo salottino e balconcino affacciato sul fiume.

Hotel Schwarzenbach - la vista dalla camera

Ci sistemiamo, riposiamo un po' e, nel tardo pomeriggio, ci spostiamo sul terrazzo a leggere ed a prendere un aperitivo prima di cena, come sarà nostra consuetudine per tutti i giorni di vacanza.
La cena è ottima con buffet di antipasti, un primo a scelta tra 2, un secondo sempre a scelta tra 2, formaggi tipici, frutta e dolce.
Dopo cena ci accomodiamo nel salottino interno a leggere, guardare un po' di Tv ammirando l'originale camino elettronico a vapore acqueo.
Poi, il sonno ci raggiunge e ci ritiriamo in camera.


Nova Ponente, Hotel Schwarzenbach

20 AGOSTO 2021: LAGO DI COSTALOVARA
E' molto piacevole svegliarci col rumore dell'acqua del Rio Nero che scorre davanti alle nostre finestre.
Oggi è prevista la nostra prima escursione giornaliera al Lago di Costalovara che si trova vicino alla località di Soprabolzano.
In circa 30 minuti raggiungiamo la destinazione e notiamo che il laghetto è molto piccolo; grazioso ma nulla più.
Si può percorrere solo una parte del perimetro mentre il resto del litorale è occupato da un paio di alberghi ubicati proprio in riva al lago. Scorgiamo anche qualche giovane temerario che, dalla canoa, si tuffa in acqua.


Lago di Costalovara
Lago di Costalovara - gli hotel sul lago

Ben presto terminiamo la visita e, così, pensiamo di raggiungere Soprabolzano distante 4 km. La cittadina è  una moderna stazione sciistica piuttosto affollata. Notiamo edifici decisamente recenti, l'impianto della funivia e la stazione di un treno turistico, lo storico Trenino del Renon. Niente che ci interessi particolarmente, così, in tarda mattinata, torniamo in hotel.
Qui ci tratteniamo un po' sul terrazzo panoramico dell'hotel dove non ci stanchiamo di ammirare i boschi e la rigogliosa vegetazione che circonda completamente lo stesso.

Hotel Schwarzenbach

Ci ritiriamo poi in camera per il sonnellino pomeridiano. Max, nel pomeriggio, farà un passaggio alla piscina coperta ed all'adiacente vasca idromassaggio, che diventerà una piacevole consuetudine quotidiana.


Hotel Schwarzenbach

Subito dopo ci prepariamo per l'aperitivo, anche se, di sera, fa piuttosto fresco stare all'aperto.
Alle ore 19 la cena è servita. A seguire un po' di Tv, letture, Settimana Enigmistica e poi rientriamo in camera.
E questo sarà il nostro ritmo per l'intero soggiorno.

21 AGOSTO 2021: LAGO DI MONTICOLO
La meta di oggi è anch'essa a circa mezzora di distanza. Il bello della posizione del nostro hotel a Nova Levante è proprio che entro 45 minuti di auto possiamo raggiungere molti luoghi interessanti.
Oggi andremo ai laghi di Monticolo: c'è il lago grande ed il lago piccolo.
Giunti in zona, le indicazioni ci portano direttamente al Lago grande e così visiteremo solo quello.
Parcheggiamo proprio vicino all'ingresso del lido, un moderno e ben attrezzato complesso balneare.
Ci rendiamo subito conto che per ammirare il lago dobbiamo per forza entrare al lido, con ingresso a pagamento, in quanto questo occupa tutta la lunghezza del lago.




LAGO DI MONTICOLO - lago grande

Il lido è molto ben tenuto e dentro c'è di tutto: prati, ampio molo di legno dove prendere il sole e tuffarsi, lettini e ombrelloni, piscina con acquascivoli ed un piacevole bar ristorante con un canale d'acqua collocato davanti ai tavoli.
è
LAGO DI MONTICOLO - Lido al lago grande

Possiamo dire che questo è un luogo davvero piacevole dove trascorrere una giornata nella natura; si può fare il bagno sia nel lago balneabile che nella piscina affacciata su di esso.
Decidiamo di non recarci al lago piccolo poichè ormai i parcheggi sono completi ed inoltre siamo già soddisfatti così.
Torniamo così in hotel e trascorriamo la restante parte della giornata come al solito.

22 AGOSTO 2021: LAGO PASSO DI LAVAZE'
Oggi desideriamo ritornare al Passo di Lavazè, vicinissimo al nostro hotel, dove siamo già stati lo scorso anno e che ci è piaciuto tanto. Qui si trova un piccolo laghetto, poco più di uno stagno, con il sentiero che ne percorre la circonferenza. Siamo tra i primi ad arrivare sul luogo e lo troviamo avvolto in un'oasi di pace.
Decidiamo di fare il giro completo del lago, come la scorsa volta, ma il sentiero è più dissestato di quanto ricordavamo.
Così facciamo un giro parziale percorrendo il lato meno sconnesso. Osserviamo le piante acquatiche, le anatre ed i pesci che guizzano, emergendo dalla superficie del lago. Al termine sostiamo sugli ampi pontili di legno, quale privilegiato punto d'osservazione e, al termine, un passaggio al negozio di souvenir.



Laghetto Passo di Lavazè

Rientriamo poi in hotel dove ci soffermiamo, come di consueto, al laghetto dell'hotel per ammirare le ninfee sbocciate quest'oggi. Sono grandi, bellissime, colorate e non possiamo fare a meno di fotografarle ogni volta.



Ninfee nel laghetto dell'hotel

Max nel pomeriggio farà il suo abituale bagno in piscina con idromassaggio e poi ci aspetta la nostra cenetta, sempre buona ed abbondante.

23 AGOSTO 2021: ORTISEI
Dopo la ricca colazione, ci avviamo in direzione Ortisei, in Val Gardena.
La distanza è di circa 45 minuti d'auto; partiamo presto ed arriviamo presto.
Parcheggiamo in un autosilo coperto che, a quell'ora, è ancora deserto, situato vicino al centro pedonale della cittadina.
Il centro di Ortisei è dominato da alberghi tradizionali e graziosi edifici residenziali di fine secolo; l'isola pedonale viene definita come la più bella delle Dolomiti. Qui, villeggianti e visitatori giornalieri come noi, possono fare acquisti nei numerosi negozi ed accomodarsi in uno dei tanti caffè del villaggio.


Ortisei

Ammiriamo l'elaborata facciata rossa e bianca dell' hotel Cavallino Bianco ed acquistiamo dei regali alimentari in un famoso panificio del centro, "Specialità tirolesi Hofer". Infine ci sediamo all'aperto in un bar in piazzetta, Caffè Corso, proprio davanti alla bella fontana che domina il centro cittadino.




Ortisei-Hotel Cavallino Bianco
Ortisei-Caffè Corso
Ortisei - negozio di specialità tirolesi Hofer

Ci spostiamo infine sul lungo fiume, attraversato da diversi ponti adornati di gerani e, da lì, torniamo al vicino parcheggio. Rientriamo così in hotel, ripercorrendo la bella strada panoramica tra i boschi, effettuata all'andata.

Ortisei - il lungo fiume

 
24 AGOSTO 2021: LAGO DI CAREZZA
Anche oggi, visiteremo un luogo vicinissimo a Nova Ponente nonchè l'attrazione turistica principale della Val d'Ega: il lago di Carezza.
In quanto luogo molto rinomato, è visitato da molti turisti. Di conseguenza, la strada di collegamento è piuttosto trafficata.
Così anticipiamo i tempi e, già alle 9, siamo all'ingresso del parcheggio a pagamento, posto proprio davanti al lago, sull'altro lato della strada. Annesso al parcheggio c'è un grande visitor center ben attrezzato, con negozio di souvenir, bar ristorante e toilette. Da lì si attraversa la strada e...voilà... il magnificente lago si apre davanti ai nostri occhi.
Si raggiunge subito un ampio pontile di legno, migliore punto di osservazione, con cartelli contenenti le informazioni sul lago.
Il lago di Carezza è un piccolo lago alpino situato nell'alta Val d'Ega a 1534 m. nel comune di Nova Levante, a circa 25 km. da Bolzano.
E' incastonato tra fitti boschi di abete, sotto le pendici del massiccio del Latemar, che si specchia nelle sue acque cristalline.
E' anche possibile fare il giro a piedi del piccolo bacino d'acqua, seguendo un sentiero sterrato.
Ne percorriamo un pezzettino e poi riprendiamo l'auto; prima però non possiamo evitare un passaggio al negozio di souvenir dove acquistiamo un ricordino.




Lago di Carezza

E' ancora presto e quindi decidiamo di fare un giro nei dintorni di Nova Ponente, fotografando "le distese ardite e le risalite" color verde brillante ed un paio di piccolissime chiesette collocate tra prati e boschi.







Nova Ponente


25 AGOSTO 2021: LAGHETTI DI EGGENBACH - CORNEDO ALL'ISARCO
Oggi rimaniamo nei dintorni dell'hotel. Abbiamo notato lì vicino, a Cornedo all'Isarco in località Eggenbach, dei graziosi laghetti per la pesca sportiva. Giunti in contrada Eggenbach, lasciamo la via principale per prendere una strada in discesa che porta al bar pizzeria Forellenhof. Il locale dispone di un bel terrazzo panoramico, circondato da tanti fiori colorati, con vista sui 2 piccoli laghetti per la pesca sportiva. Da qui, si accede ai due piccoli specchi d'acqua magistralmente inseriti nel paesaggio. L'ambientazione è quasi bucolica con una cascatella, i cigni, le anatre: tutto così tranquillo e pittoresco. Oltretutto siamo accompagnati nella visita dai 2 simpatici cagnolini del bar: Weist e Spike. Ci seguono per tutto il tempo, trotterellando accanto a noi, quasi a volerci indicare il percorso da seguire.
Al termine, beviamo qualcosa sul terrazzo del locale, continuando ad ammirare il panorama intorno a noi.







WEIST E SPIKE







LAGHETTI DI EGGENBACH - CORNEDO ALL'ISARCO.
Forellenhof


26 AGOSTO 2021: SORAGA DI FASSA
Per questa mattina abbiamo programmato un'escursione in Val di Fassa; quindi non saremo più in Alto Adige bensì in Trentino.
Per la precisione visiteremo Soraga di Fassa, dove si trova un laghetto circondato dal verde.
Il tempo di percorrenza previsto è...indovinate indovinate... di 45 minuti, ma dall'esperienza dello scorso anno, sappiamo che la strada che attraversa i Comuni della Valle (da Canazei a Moena) è molto trafficata, con una perenne colonna d'auto in entrambe le direzioni.
Partiamo dunque presto dall'hotel, per evitare il problema ed in meno di 1 ora siamo sul posto.
Lasciamo l'auto in un parcheggio sterrato vicino all'immancabile ponte coperto, presente in ogni Comune della zona; sempre bello da vedersi, da fotografare e da attraversare a piedi.
Ci troviamo quindi in un parco verde, molto ordinato e ben tenuto, dove ci accoglie un'originale fontana con due piccole ruote di mulino in movimento.


Soraga di Fassa

Seguiamo il percorso che costeggia il fiume fino a raggiungere il punto in cui questo sfocia in un laghetto azzurro che contrasta con il colore verde brillante dei prati circostanti.
Continuamo a costeggiare il bordo lago, grazie al comodo sentiero che lo percorre. Insomma: un luogo molto tranquillo, cosa non comune nella trafficata Val di Fassa.

Soraga di Fassa

Infine, raggiungiamo il piccolo centro di Soraga che si rivelerà però una delusione in quanto non c'è proprio niente di interessante: poche case, totale assenza di negozi e di locali, una bruttissima fontana moderna nella piazzetta. Tutto qui.


Soraga - la piazza con la fontana

Riprendiamo subito dopo l'auto per il rientro ma non possiamo ripercorrere il tragitto effettuato in andata perchè, a quell'ora della mattinata, la strada è ormai impraticabile a causa delle troppe auto incolonnate. Decidiamo allora di seguire una strada alternativa, andando in direzione Moena e torniamo così a Nova Ponente, attraversando Tesero ed il Passo di Lavazè.

27 AGOSTO 2021: POZZA DI FASSA
Ultimo giorno. Ultima colazione. Ultima escursione. Ultima volta di ogni cosa.
Come ultimo giretto della mattinata abbiamo deciso di tornare, in Val di Fassa e precisamente a Pozza di Fassa.
Come il giorno precedente, partiamo presto e tutto va bene esattamente come la scorsa volta.
Troviamo parcheggi disponibili in pieno centro anche se la cittadina è già affollata di turisti.
Lasciamo l'auto proprio davanti ad un'antica fontana/lavatoio in vecchio stile, in una piazzetta del centro.

Pozza di Fassa

Pozza di Fassa è un luogo molto carino, con tante belle case colorate e scorci da fotografare. La perfetta località per una vacanza. Forse è proprio la più bella cittadina della Val di Fassa, che può competere solo con Canazei e Moena.
C'è proprio tutto quel che serve per una bel soggiorno estivo in montagna: un vivace centro cittadino con pittoreschi edifici, un fiume che attraversa il paese con lunghi sentieri pedonali che collegano alle località vicine, tanti ponticelli tra cui un ponte coperto (anche se non bellissimo).

Pozza di Fassa - ponte coperto

Ci sono persino le terme ed un laghetto con vari animali per la gioia dei bambini.

  1. Pozza di Fassa -laghetto al parco

In un piccolo negozio/edicola acquistiamo dei souvenir tra cui le tradizionali casette in miniatura di cui facciamo collezione.
Insomma siamo molto soddisfatti anche di quest'escursione che ci siamo tenuti  per ultima come il classico "dulcis in fundo".










Pozza di Fassa

Ritorniamo poi in hotel per proseguire con: l'ultimo bagno in piscina, ultimo idromassaggio, ultimo saluto al laghetto delle ninfee, ultimo aperitivo in terrazza ed ultima cena (come il dipinto di Leonardo Da Vinci).
Salutiamo la simpatica famiglia, proprietaria dell'hotel e ci ritiriamo in camera.

28 AGOSTO 2021: RITORNO A CASA
Partiamo prima dell'alba quando l'hotel dorme ancora ed è tutto buio; Tranquilli! Il conto l'abbiamo già pagato ieri sera. Non stiamo scappando nel cuore della notte!
Salutiamo il Rio Nero, l'unico che non dorme a quell'ora e che ci ha fatto compagnia con il suo suono per l'intera vacanza.
Insomma: diamo il nostro "Addio ai monti" e torniamo velocissimamente a casa.
Alle 9 siamo già lì!!!

DANI E MAX




g