PRESENTAZIONE

Il “Centro Sub” nasce all’inizio degli anni “70, dopo un evento luttuoso lungo la costa romagnola, che richiese l’intervento del nucleo sommozzatori dei carabinieri di Genova, e fu in quell’occasione che un maresciallo sommozzatore, incontrandosi con un vecchio amico ed ex collega ( Bruno Rossi ), lanciò la proposta di costituire un gruppo di sommozzatori volontari, allo scopo di svolgere attività di Protezione Civile, che in quegli anni era conosciuta solo per realtà straniere;fu così che un gruppo di alcuni giovani volontari sotto la guida degli stessi Carabinieri sommozzatori iniziarono e portarono avanti un corso di preparazione alle tecniche di ricerca e recupero in mare ed in acque interne. L’iniziativa fu immediatamente accolta dalle autorità civili e militari, che di conseguenza offrirono la loro disponibilità ad una salda collaborazione. Iniziarono così gli interventi, che in quel decennio furono tanti, dovuto soprattutto alla mancanza di cultura nella prevenzione in modo particolare sui giovani, infatti la maggioranza delle persone recuperate per causa di annegamento non superavano i trent’anni. Questo gruppo di volontari per le mute subacquee di neoprene nero, furono soprannominati “Angeli Neri“.

Nel 1975 il gruppo fu intitolato al bolognese Roberto Zocca, carabiniere sommozzatore ausiliario, deceduto nel corso di un recupero di corpi all’interno di una vettura nelle profonde acque del lago di Lugano.

Da quei tempi, tanta acqua sotto i ponti è passata, ma il “Centro Soccorso Sub Roberto Zocca”, ha continuato ad operare effettuando un grandissimo numero di interventi, perfezionando sempre i suoi volontari ed allargando l’attività ai più vari settori, compreso rilevazioni subacquee, soccorso e recupero di natanti in difficoltà, interventi ecologici ecc. Oggi il sodalizio può contare sull’ausilio di circa trenta operatori volontari, autosufficienti per tutto quanto concerne le attrezzature operative, e possono disporre di tre gommoni a motore, e di una imbarcazione per navigazione in alto mare, in stretta comunicazione via radio sia con la base che con le autorità competenti. Il Centro Soccorso Sub “ Roberto Zocca “, meglio conosciuto come “ANGELI NERI“ è oggi, un gruppo di sommozzatori volontari di Protezione Civile con sede operativa a Cesenatico(FC) in Piazza Marconi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lo scopo di questo sodalizio è stato da sempre quello di collaborare con le autorità militari e civile per interventi a favore della comunità relativi a prevenzione, soccorso, rilevamenti subacquei, ricerca e recupero di persone o cose in mare e in acque interne. Questa Associazione, essendo una ONLUS, non ha scopo di lucro fa parte delle strutture della Protezione Civile della Provincia di Forlì e della Regione Emilia - Romagna, regolarmente iscritta all’albo del volontariato regionale, ed è oggi composta di oltre trenta operatori volontari, i quali su specifica richiesta delle autorità, oppure su messaggi radio di soccorso, si attivano ed intervengono ove è richiesta la loro presenza; i tempi di intervento possono variare dal periodo stagionale, comunque in inverno da 1 a 2 ore, mentre in estate, l’intervento è pressochè immediato, grazie all’Amministrazione Provinciale di Forlì/Cesena che nei mesi estivi mette a nostra disposizione alcuni locali dell’I.T.C. di Cesenatico. Sempre maggiore è il rapporto di collaborazione con le forze di polizia, in particolar modo con la Guardia Costiera e con i Carabinieri sull’attività di soccorso in mare, e prevenzione antinquinamento delle acque.

Gli operatori, per i loro interventi dispongono di oltre venticinque attrezzature complete ( bombole, jacket, erogatori); un compressore per la ricarica bombole, un gommone BAT mt. 6 con motore diesel entrobordo ed elica intubata; un gommone Arimar di mt. 6,5 con motore fuoribordo da 110 HP, un terzo piccolo gommone usato in particolar modo sul pulmino Fiat 242 per interventi su strada, adatto ai laghetti o fiumi, ed un pulmino Mercedes Sprinter a nove posti per il trasporto degli operatori, oltre naturalmente alle imbarcazioni messe a disposizione da alcuni associati. Il Centro è dotato pure di mute stagne, che permettono di operare in sicurezza in qualunque tipo di acque, fredde oppure inquinate, con la possibilità di collegare l’operatore al trasmettitore subacqueo, mettendolo in continua comunicazione con i supporti in superficie.

Durante il periodo invernale, oltre svolgere l’attività sopracitata, il Centro Soccorso Sub collabora con la Sezione Territoriale F.I.A.S. (Federazione Italiana Attività Subacquea ) nell'organizzazione corsi sub tenuti da Istruttori Federali. I corsi con inizio nei mesi di ottobre e gennaio sono indirizzati ad adulti e bambini dai 9 anni in su, che intendono avvicinarsi al meraviglioso mondo subacqueo conseguendo il brevetto di sommozzotore Fias/Cmas riconosciuto a livello internazionale.

LA NUOVA SEDE SOCIALE: il 22/11/2008 dopo due anni di lavoro da parte degli associati del Centro Soccorso Sub e di alcuni amici dell'associazione è stata inaugurata la nuova sede sociale a San Martino di Cesena, in via Virgilio Lucci n. 77.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questa è a grandi linee la struttura del Centro Soccorso Sub “ Roberto Zocca “ a quasi 40 anni dalla sua nascita.