Il Patto per lo sviluppo e l'occupazione
Allegato 6
Ipotesi di interventi in materia di sicurezza e certezza del diritto
1. Approvazione della legge antiracket
Il disegno di legge presentato dal Governo in materia di funzionamento del fondo
antiracket è da tempo fermo al Senato. Il Governo si impegna a sollecitarne una pronta
approvazione.
2. Rifinanziamento della l. 108/1996 (antiusura)
3. Beni culturali
Il Ministero per i beni e le attività culturali verificherà, nell’iter parlamentare
del rilevante Testo unico che sarà presentato in gennaio, gli strumenti per assicurare
semplificazione delle procedure e certezze dei tempi dell’attività provvedimentale.
4. Sicurezza per lo sviluppo
Il programma "Sicurezza per lo sviluppo" mira a rafforzare il rapporto fra
istituzioni della sicurezza e mondo imprenditoriale, anche attraverso l’aggiornamento
della mentalità organizzativa ed operativa delle tre Forze di polizia e la rimodulazione
degli schemi di controllo del territorio. Approvato dalla Commissione europea, il
programma è stato ammesso al co-finanziamento con i fondi strutturali per un ammontare
complessivo di ca. 560 miliardi di lire, e sarà portato a termine entro il 2001.
L’impegno del Governo è volto a finanziare, tra l’altro, le iniziative di
programmazione negoziata nel cui ambito andranno apportate le risorse che potranno essere
impiegate per migliorare le condizioni di sicurezza e di legalità all’interno dei
singoli patti territoriali e contratti d’area.
5. La giustizia civile
5.1 Istituzione del giudice unico di primo grado. L’introduzione del giudice
unico di primo grado si traduce in primo luogo nell’abolizione della duplicità degli
uffici del pretore e del tribunale, prefigurando un sistema incentrato sulla ripartizione
di competenze, in primo grado, tra giudice togato e giudice di pace. Il Governo si impegna
a rispettare la data di cui al d. lgs. N. 51 del 1998 (2 giugno 1999).
5.2 Sezioni stralcio. Il Governo si impegna a pubblicare in tempi ravvicinati il nuovo bando per la integrale copertura di giudici onorari aggregati (le cui vacanze effettive sono pari a 669).
5.3 Istituzione di nuovi tribunali e revisione dei circondari di Torino, Milano, Roma, Napoli e Palermo e . Il Governo si impegna sollecitare una pronta approvazione del d.d.l. 3033 che delega il Governo all’emanazione di uno o più decreti legi9slativi diretti a decongestionare i tribunali sopraindicati. Il Governo si impegna altresì a sollecitare la pronta approvazione del d.d.l. n. 4625/c (confluito nel d.d.l. 411/c) recante, fra l’altro, norme sul contenzioso civile pendente e sulle indennità spettanti al giudice di pace.
5.4 Introduzione di filtri al contenzioso civile. Il Governo si impegna a presentare il progetto di riforma relativo al funzionamento di un sistema efficiente di alternative dispute resolution, inteso a: