Il Patto per lo sviluppo e l'occupazione
Allegato 5
Ulteriori ipotesi di intervento di semplificazione e razionalizzazione
1. Abolizione dell’apposito registro antincendio (ex DPR 12
gennaio 1998, n. 37, art. 5)
L’impresa sottoposta a vigilanza da parte dei VV. FF. è obbligata a fornirsi di
apposito registro antro il quale trascrivere la formazione, i mezzi di soccorso, etc. Tale
misura può essere conseguita più semplicemente con altri mezzi che soddisfino la
legislazione sulla sicurezza e consentano di dimostrare l’assolvimento effettivo
degli obblighi senza la sovrapposizione di registri.
2. Abolizione dell'invio all'ente di controllo del nominativo del
responsabile del servizio di prevenzione e protezione (ex d. lgs. 626/94 come modificato
dal d.lgs 242/96)
Tale invio è inutile, l’obbligo significativo essendo nella nomina del responsabile
(che spesso coincide con l’imprenditore stesso).
3. Soppressione dei fondi di previdenza impiegati gestiti dall’Ina
con contestuale trasferimento al Fondo pensioni lavoratori dipendenti delle attuali
disponibilità economiche dei Fondi ed eliminazione dei relativi oneri impropri a carico
delle aziende.
I Fondi di previdenza per gli impiegati gestiti dall’Ina costituiscono un
doppione sia dei trattamenti erogati dall’Inps in caso di disoccupazione sia del
trattamento di fine rapporto. La contribuzione a carico del lavoratore e dell’azienda
è assolutamente esigua (50 lire mensili pro capite a carico di entrambe le parti) come le
relative prestazioni (pari al massimo a 60 mila lire complessive). Risulta, invece,
gravoso l’onere amministrativo per le aziende.