Rivoli Bianchi di Venzone, 22 agosto 2002

La s.a.s.t. e il poligono, un tempo frequentati giornalmente dai fucilieri, oggi sembrano abbandonati ma solo perchè il Reparto è da mesi in missione all'estero. Come si addestrano i volontari di oggi? Sarebbe bello vederli!
 
Durante le esercitazioni, le squadre si radunavano nel bosco alla base della s.a.s.t. e attendevano il proprio turno.
Il boscoL'interno del bosco
 
La s.a.s.t. vista dal basso e il Crocifisso che si incontra salendo.
S.a.s.t.S.a.s.t.Il Crocifisso
 
Sulla cima della s.a.s.t. è presente un "6" scritto con delle pietre. Non se la prendano a male gli alpini della 6a Compagnia, ma forte è stata la tentazione di sostituirlo con un "12", in nome della rivalità tra le due compagnie...
S.a.s.t. e VenzonassaLa cima della s.a.s.t.
 
Dalla s.a.s.t. vediamo il Tagliamento, Bordano e Venzone.
Il TagliamentoBordanoVenzone
 
Il poligono visto dalla s.a.s.t. Si nota anche il letto della Venzonassa.
Poligono visto dalla s.a.s.t.Venzonassa e poligono
 
Il poligono.
PoligonoPoligonoPoligono
La piazzola di tiro, il punto dove si piantavano le sagome e una vista dal versante "zappatori".

Piazzola di tiroLe sagomeDietro le sagome

 
Una fossa utilizzata normalmente come appostamento e l'immancabile gregge. Le pecore erano poco simpatiche ai fucilieri, in quanto disseminavano escrementi in ogni zona della s.a.s.t. e sbalzando era inevitabile finirci sopra...
AppostamentoGregge