|
Ho voluto rileggere questo libro dopo almeno
vent'anni, forse più. Era lì, su uno degli scaffali di letteratura
italiana della mia libreria, accanto ad altri della stessa Autrice, tutti
belli, tutti letti e goduti, tutti amati; tutti incentrati sulla rievocazione
di un tempo opulento e tumultuoso della storia d'Italia e di alcuni suoi
significativi personaggi. Sapevo che vi avrei ritrovato quei colori e
quella vitalità, quei fasti e quell'amore per la bellezza che li
hanno caratterizzati, e che si sono riproposti a noi proprio in questo
periodo, nelle scorse settimane, in relazione agli eventi vaticani che
nel nostro paese abbiamo avuto il privilegio di seguire così da
vicino. Lo ammetto, non ho saputo sottrarmi al fascino delle celebrazioni,
della ritualità monumentale, della ornatissima cornice in cui si
è svolto l'avvicendamento al soglio papale: il mio punto di vista
laico, seppur emotivamente coinvolto nella forte spiritualità del
momento, ha estrapolato anche immagini di intensa bellezza e ricchezza
formale, che mi hanno riportato alla bellezza e alla ricchezza di altra
ritualità, quella delle corti italiane rinascimentali, tra le quali
quella pontificia era una delle prime per magnificenza.
Pubblicata nel 1939 e subito definita capolavoro, quest'opera della Bellonci
non è né saggio storico né romanzo, anche se del
saggio possiede la severità documentaria, ammirevolmente accurata
e ricca, e del romanzo il ritmo avvincente e la proprietà formale,
quest'ultima figlia di una squisita sensibilità artistica che nell'Autrice
si accompagna al rigore storico e lo rende fruibile ammantandolo di colore
e realismo. Né saggio né romanzo, ma piuttosto biografia
innamorata e partecipe, dedicata da una donna colta e passionale dei nostri
tempi a un'altra donna, simbolo di un fastoso e contraddittorio rinascimento,
la cui cultura e passionalità la storia ci riporta indiscutibili
se non sorprendenti.
Di Lucrezia, la Bellonci traccia con minuzia e ammirazione un ritratto
che la sottrae ai luoghi comuni della tradizione, i quali la vogliono
perversa e infida, preferendo situarla in una dimensione tutto sommato
più coerente con i modelli del tempo complesso e inquieto in cui
visse. Non la propone come esempio di innocenza in un mondo di ferocia,
ma le restituisce, accanto all'ardore che non si può disconoscerle,
quelle doti di prudenza e responsabilità che fecero di lei anche
una donna dal potere e dalla valenza politici, se non una vera e propria
statista. La tesi è che sia stato troppo facile alla storia attribuire
a Lucrezia, in virtù della consanguineità, gli stessi vizi
e le stesse scelleratezze ampiamente dimostrabili nella vita del padre
Rodrigo, papa indegno col nome di Alessandro VI, e del sanguinario fratello
Cesare, prima cardinale e poi duca col nome di Valentino. Non è
in dubbio l'ascendente da essi esercitato su Lucrezia, ma non costituisce
prova sicura che questa abbia adottato come propri quegli esempi, mentre
vanno rivalutati realisticamente i pregi e le capacità di una donna
che, nel corso di una vita intensa e disseminata di inganni e di tragedie,
seppe mantenere una propria coerenza e un'invidiabile coscienza di sé,
del proprio ruolo, della propria difficile dignità. La Lucrezia
di Maria Bellonci sembra attraversare con intelligenza e lungimiranza
tutte rinascimentali le vicende buie, le congiure, i tradimenti, le minacce,
la precarietà di un'epoca piena di gravi ombre, senza venir meno
ai suoi affetti e soprattutto allo spirito di famiglia, ma tuttavia manifestando
sempre e ovunque la propria individualità spiccata e quel sentire
cortese che sapeva sfruttare per vincere, con il suo gusto anche mecenate
per la bellezza, gli spigoli e le storture in cui era di necessità
coinvolta.
Ha una bella luce addosso, questa Lucrezia di Maria Bellonci: la luce
delle feste di palazzo, dei cieli italiani, delle arti rigogliose in quell'Italia
vitalissima del primo Rinascimento. Leggere queste pagine è come
toccare tessuti preziosi, gioielli fini, cibi golosi traboccanti da una
cornucopia: le stesse sensazioni abbondanti, un piacere complesso e voluttuoso,
a tratti materico, trasmesso da uno stile austero ma capace spesso di
lasciarsi andare dentro il sogno di un paesaggio visto da un balcone quattrocentesco,
come farebbe un pittore, un pittore innamorato.
torna a Libri letti
|