![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Il tag <EMBED> Qui le cose si complicano, non tanto per la grafica in se, quanto per le quasi illimitate combinazioni di aspetto, funzioni, comandi eccetera. Vi è inoltre la possibilità di usare il player predefinito o "Windows Media Player", con eventuale possibilità di installazione online nel caso tale player non fosse installato... roba da professionisti. Vediamo di prendere in considerazione almeno una combinazione base, e ricordiamo di usare per i nostri files dei nomi privi di spazi. Proibiti i caratteri "?", "&", "#", sconsigliato tutto quel che non sia un numero o una lettera minuscola dell'alfabeto, niente apici nè accenti. <embed src="../media/maplerag.mid" height="50" width="300" autostart="true" Quanto sopra è il codice per una sessione "player" esattamente come quella visualizzata ad inizio pagina. Nel caso piu comune l'utente disporrà di Window Media Player, per cui avranno effetto i parametri ShowStatusBar, ShowControls, volume e balance.
Variando le dimensioni height e width sarà possibile far apparire solo la parte relativa ai comandi di riproduzione, (in alto a sinistra del player), mentre predisponendo queste dimensioni su "0" e settando il parametro "hidden" a "false" (0) si avrà un player invisibile. In questo caso ovviamente il parametro "autostart" dovrà essere messo a "true" (1) visto che non saranno visibili i controlli che ci permetteranno di avviare la riproduzione del brano. Il parametro "loop" rappresenterà come sempre il numero di volte che il brano dovrà essere riprodotto, ed il valore "-1" significherà "riproduzione continua". |
![]() |
![]() |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |