Intervista
a M.Houellebecq
di Fabio Gambero. Tratta da l’Espresso.
Settembre 2005.
In passato ha dichiarato che i veri scrittori
portano sempre cattive notizie. Qual è la cattiva notizia del
nuovo romanzo?
M.H. La
morte dell’amore. Una notizia triste quanto la morte di Dio.
Naturalmente non sta a me spiegare le ragioni di tale decesso. Io
mi limito solo a constatarlo. E poi, forse, non c’è neppure
un vero perché. Semplicemente, gli uomini non hanno più
voglia di amare. Per i giovani, soprattutto, è un sentimento
eccessivamente complicato che implica troppe responsabilità.
Meglio il sesso senza altre preoccupazioni affettive. O forse addirittura
meglio rimanere soli, rinunciando al desiderio, come accade nel romanzo
ai "neoumani", gli individui nati dalla clonazione -.
Vivono
in un mondo senza sentimenti?
M.H. Si
sforzano di neutralizzarli, perché la loro ideologia è
una sorta di buddismo incrociato con il pensiero di Spinoza. Il desiderio
e la passione sembrano loro una minaccia da cui difendersi. Quindi,
per proteggersi da tutto ciò che può turbare il loro equilibrio,
cercano di prevenire ogni
emozione -.
Il
buddismo, oggi tanto di moda, come soluzione alle angosce umane?
M.H.
In realtà no. In passato ho molto criticato le religioni, specie
il cristianesimo e l’islamismo. Avevo però lasciato uno
spiraglio per il buddismo, che mi sembrava un orizzonte possibile. Oggi
anch'esso mi pare inoperante. La pace, la quiete e l'assenza di passioni
non bastano per essere felici. Gli uomini hanno bisogno di emozioni
e desideri. Hanno bisogno d'amore, che però sfugge sempre. Da
qui lo stato di frustrazione e di crisi in cui tutti viviamo. La frustrazione
del desiderio produce tristezza, ma l'assenza del desiderio è
altrettanto triste -.
Ciò
che rende gli uomini umani sono le passioni?
M.H.
Si, ma naturalmente anche le passioni negative, come l'odio e la violenza.
L'amore però è ciò che ci preoccupa più.
Forse perché sappiamo che sta estinguendosi -.
E
per questo che il romanzo è dominato dalla nostalgia dell'amore?
M.H.
Il protagonista si rende conto che l’more è morto, ma vorrebbe
che fosse ancora possibile. Gli piacerebbe che la "possibilità
di un'isola" esistesse per davvero. Come tutti gli uomini, si contraddice
fino alla fine -.
Houellebecq,
il grande cattivo della letteratura francese, in versione neoromantica?
M.H.
Ho sempre pensato che, prima o poi, anche i critici si sarebbero accorti
del mio lato romantico. Se però l'avessi dichiarato esplicitamente,
nessuno mi avrebbe creduto. E poi oggi non sta bene svelare il proprio
lato sentimentale. In realtà, spesso scrivo, sperando che qualcuno
mi contraddica. Denuncio il peggio, sperando che mi venga mostrata una
realtà diversa. Per il momento però non ho molte speranze:
l'amore è morto. Ma attenzione, non bisogna leggere i miei romanzi
in maniera autobiografica. A volte, ciò che scrivo mi appartiene,
altre volte rappresenta ciò che avrei voluto essere, altre volte
ancora ciò che non vorrei mai diventare. Per le idee, vale lo
stesso principio. Non è detto che le idee dei miei personaggi
siano le mie. Anzi, un romanzo può essere una sorta d'esorcismo.
Mettere per iscritto i propri incubi può avere una funzione terapeutica.
Ma la critica non sempre se ne accorge -.
La
critica è importante per uno scrittore?
M.H.
No. Non lo aiuta né gli nuoce. Al massimo contribuisce a farlo
conoscere al pubblico. In passato, anch'io ho scritto alcune recensioni.
Poi ho smesso. Oggi preferisco esprimere il mio punto di vista all'interno
dei romanzi. Nella "Possibilità di unin'isola" mi sono
tolto lo sfizio di stroncare Nabokov e di ricordare l’importanza
di Agatha Christie, una scrittrice ingiustamente sottovaluta. Nel romanzo,
ricordo anche la mia ammirazione per Baudelaire, Kleist o Balzac. Di
quest'ultimo amo l’energia straordinaria, grazie alla quale poteva
scrivere di qualsiasi cosa. La sua volontà di rappresentare l'intera
realtà è un po' megalomane ma molto simpatica -.
Si considera uno scrittore balzacchiano?
M.H.
Naturalmente, mi sento molto inferiore a Balzac. E’ vero però
che anch'io provo a raccontare il mondo contemporaneo con le sue contraddizioni
e le sue derive. Il mio protagonista, l'attore comico Daniel 1, è
un personaggio che potrebbe essere uscito dalla penna di Balzac. E’
un uomo cinico che diventa ricco e famoso. Critica e si prende gioco
di tutto, arricchendosi alle spalle di tutti. La sua è un'evoluzione
balpacchiana -.
E’
una critica nei confronti dei tanti comici che imperversano in televisione
e nei teatri?
M.H.
I comici non servono più a nulla. La loro critica della società
non fa male a nessuno. In realtà sono solo dei cinici collaborazionisti
del sistema che guadagnano un mucchio di soldi ironizzando sulle contraddizioni
della società. Naturalmente non sono i soli. Anche le rockstar
incarnano la ribellione al sistema, ma poi sono ricche sfondate. Daniel
1 gioca con la provocazione, ma sa d'essere un uomo mediocre. E’
un personaggio poco simpatico, che indispone il lettore. Per questo
mi piace e si adatta benissimo ai miei romanzi -.
Anche
lei, nei suoi romanzi, usa spesso la provocazione...
M.H.
Come Daniel 1, mette a nudo le tare della società guadagnando
del denaro. Solo che il mio personaggio e molto più cinico di
me e guadagna motto di più. Inoltre, è un vero professionista,
riesce a controllare tutto, mentre a me ogni tanto le cose sfuggono
di mano. E così scoppiano le polemiche. Ora però sono
stanco degli scandali. Mi piacerebbe che questa volta non ce ne fossero.
D'altra parte, non mi sembra che nel nuovo romanzo ci sia alcunché
di scandaloso -.
"La
possibilità di un'isola" non salva nulla della cultura contemporanea,
in compenso elogia la tecnologia. Perché?
M.H.
La tecnologia resiste nel tempo, la cultura no. La cultura contemporanea
è in uno stato pietoso. Il dibattito filosofico è fatto
di parole al vento, concetti vaghi e approssimativi. La scienza invece
riesce a essere precisa. Quello scientifico è un universo a parte
che possiede criteri di verifica autonomi e resistenti net tempo. Un
teorema vero 3 mila anni fa lo è ancora oggi, indipendentemente
dalla realtà socio-politica. La scienza evolve autonomamente
e può progredire indipendentemente dell'umanità in crisi.
Se l'umanità dovesse sparire, la scienza continuerebbe a esistere.
La filosofia mi ha sempre affascinato, ma in essa non c'e nulla di certo,
tutto è prigioniero del dubbio -.
Perché
allora nei suoi romanzi ci sono così tante allusioni filosofiche?
M.H.
Ci sono soprattutto delle domande filosofiche. Non le risposte. In realtà,
utilizzo il romanzo per esprimere la mia ammirazione per filosofi come
Schopenhauer o Pascal. Schopenhauer scrive benissimo. Il suo pensiero
è difficile, ma mi ci applico poco a poco. In passato, lo leggevo
per cercare la verità, oggi lo leggo soprattutto da esteta, per
il piacere della bellezza della sua scrittura. Schopenhauer, inoltre,
parla in termini molto elogiativi di Leopardi, un autore che non conosco,
ma che vorrei leggere da motto tempo -.
In
compenso, critica molto Nietzsche. Perché?
M.H.
Perché io sono per l'ultimo uomo. Nietzsche pensa troppo al superuomo,
mentre io, evidentemente, mi interesso all'uomo medio, con tutte le
sue bassezze e le sue contraddizioni. La nostra società è
dominata da troppi epigoni di Nietzsche, da troppi individui mediocri
che si sognano come superuomini -.
Molti
presunti superuomini finiscono prima o poi per cadere nella polvere...
M.H.
Purtroppo, non abbastanza spesso -.
Nel
suo romanzo l'umano regredisce allo stato selvaggio. Perché?
M.H.
La regressione degli umani a una condizione tribale e selvaggia è
una possibilità, anche se, naturalmente, spero che non sia un'involuzione
inevitabile. Basta un nulla per spazzare via la cultura e far risorgere
la natura animale degli uomini. Un cataclisma, una guerra. E gli uomini
tornano a essere degli animali. E’ ciò che accade nel mio
romanzo -.
La
scienza però sembra esprimere la possibilità di una trasformazione.
Qui addirittura si profila il sogno dell'immortalità attraverso
la clonazione.
M.H.
E’ vero, ma tale ipotesi di solito non piace ai miei contemporanei,
i quali non mi sembrano pronti a modificare il destino biologico dell'umanità
-.
Lei
invece lo è?
M.H.
Certo. Sono assolutamente a favore della clonazione umana e dei vantaggi
che ne
possono derivare. Purtroppo, molte persone invocano la dignità
umana e altre banalità di questo genere -.
E
la forza del punto di vista della chiesa?
M.H. E’ vero che
l'eredità della tradizione culturale giudeocristiana è
ancora molto presente nella nostra cultura. A questa però si
è aggiunto un pensiero oscurantista, che paradossalmente ha iniziato
a manifestarsi durante l'illuminismo, con Rousseau. Questo pensiero,
che oggi è ripreso dagli ecologisti di ogni specie, considera
un delitto cercare di modificar ciò che ha fatto la natura. Per
costoro, la natura ha sempre ragione, quindi ogni tentativo di modificarla
suona come un delitto. Da qui la paura della scienza e l'idea che andare
contro natura sia necessariamente una perversione -.
Lei
invece come la pensa?
M.H.
Respingo ogni idealizzazione della natura, nella quale c'è di
tutto, il bene e il male, il bello e il brutto. La natura cambia, si
trasforma e non è particolarmente conservatrice. Sono gli uomini
a essere conservatori. Quindi non vedo alcun problema a modificare la
natura. Se la scienza può fare meglio, perché privarsene?
Non bisogna farsi intrappolare da falsi problemi etici. Perché
mai un clone non sarebbe etico? Perché dovrebbe avere meno dignità
di un uomo? Nella morale comune c'è probabilmente qualcosa che
mi sfugge, visto che nella clonazione io non vedo alcun problema morale.
Anche se certo, poi, non è detto che la clonazione risolva il
problema della felicità umana -.
Nel
suo romanzo, infatti, non lo risolve affatto. L'orizzonte alla fine
risulta occupato dal fallimento di ogni speranza. Lei è sempre
così pessimista?
M.H.
In realtà, sono ciclotimico, quindi cambio opinione molto spesso.
Dandomi di volta in volta risposte diverse. In questo momento però
mi sembra che l'orizzonte sia senza speranze. Naturalmente, non sono
il solo a essere pessimista -.
Chi
c'è con lei?
M.H.
C'è tutto un pessimismo occidentale nato dal darwinismo. L'idea
della lotta per la vita infatti ha prodotto una visione cinica e spietata
dell'esistenza. Anche il concetto d'entropia ha molto contribuito a
forgiare il nostro pessimismo. In natura nulla di ciò che si
è sfatto può rifarsi. Tutto si dirige inevitabilmente
verso la distruzione e il caos -.
E’
questa l'equazione fondamentale dell'universo?
M.H.
Dell'universo, della società e degli uomini. Una società
che inizia a decomporsi non riesce più ad arrestare la propria
deriva autodistruttiva, decomponendosi necessariamente del tutto. Una
coppia che inizia ad andare in crisi non si salva mai, finisce sempre
per separarsi. I primi sintomi sono sempre fatali. Paradossalmente,
alcuni mi trattano da reazionario, ma si tratta di un errore grossolano.
Il reazionario s'illude di poter restaurare ciò che non esiste
più. S'illude di poter tornare indietro. Per me è esattamente
il contrario. Indietro non si torna mai. E’ vero che non sposo
l'ottimismo di una certa sinistra, ma non per questo mi si deve accusare
di essere un reazionario -.
Ripensando
a Gramsci, in lei il pessimismo della ragione batte di gran lunga l'ottimismo
della volontà...
M.H.
In effetti. Nella mia visione del mondo non c'è alcun ottimismo.
Pascal paragona la condizione umana a quella di un gruppo di prigionieri
incatenati in una prigione in attesa di essere ammazzati. Mi sembra
che sia una descrizione esatta e precisa della nostra condizione. Nulla
ci permette di essere ottimisti. I lettori dovrebbero capirlo. Come
pure dovrebbero rendersi conto che il compito della letteratura non
è certo di metterci di buon umore -.
|