IL PROGETTO (bozza)

 

 

Come siamo organizzati

il cammino in oratorio

il cammino nei gruppi

 

 

Premessa

Nei giorni tra il 5 ed il 7 di Novembre, la Comunità Animatori della Parrocchia si è data appuntamento a Pralormo, ospite del convento di Clausura delle Suore del Cottolengo, un luogo accogliente e pacifico.

L’obiettivo principale di questo ritiro era poter lavorare con attenzione al Progetto Parrocchiale di Pastorale dei Ragazzi.

 

Perché questo progetto?

 

Prima di tutto è importante spiegare perché abbiamo ritenuto importante scrivere questo progetto.

Le motivazioni sono molteplici:

Tutte si potrebbero riassumere con la nostra volontà di dare futuro al lavoro che stiamo facendo oggi.

   

A che punto siamo?

 

Per provare a spiegare qual è la situazione attuale delle attività fatte con i ragazzi, abbiamo provato ed immaginare di doverlo raccontare a qualcuno che non sapesse nulla di noi.

Facendo una rapida analisi, ci siamo resi conto di quanto sia importante tenere in grande considerazione l’esigenza di incontrarsi e la sempre maggiore richiesta di proposte forti ed organizzate.

L’oratorio sta lentamente tornando un punto di riferimento per i bambini e per gli adolescenti.

 

I motivi di questo ritorno sono fondamentalmente tre:

  1. Il buon numero di animatori (molti giovani) che si occupano della pastorale giovanile

  2. Vengono proposti attività e momenti di incontro diversi (dal gruppo orizzontale all’oratorio), riusciamo ad essere innovativi e competitivi.

  3. Nei nostri gruppi, sia di animatori che di bambini e ragazzi, sta nascendo un nuovo senso di appartenenza che, in  questi anni, si era un po’ perduto.

 

Esistono ancora dei nodi critici. I due che abbiamo evidenziato con un’attenzione particolare sono:

 

 

Quali sono i nostri obiettivi?

 

Cosa dobbiamo ancora fare?

 

Come siamo organizzati

il cammino in oratorio

il cammino nei gruppi

  HOME PAGE