Saluto del Sindaco

COMUNE DI CRUCOLI (KR) SITO ISTITUZIONALE SPERIMENTALE

Politica

LE PARABOLE IN VERSI

Raccolta di poesie di ispirazione sacra

News
Economia e Turismo

Cultura e storia
Istruzione Amministrazione
Territorio e ambiente Uffici
Regolamenti
Atti Amministrativi
Opere Pubbliche
Notizie Utili Appalti
Link

Utenti in linea

PRESENTAZIONE

Ho conosciuto Giuseppe Barberio nel periodo dei mio ministero episcopale a Crotone.

Mi aveva colpito di lui l'estasi poetica nella contemplazione della natura, dell'amore umano, nella vibrazione dei sentimenti puri, molti dei quali tipici della nostra cultura calabrese, ricca di sapienza e di pathos umano e cristiano.

Mi è stato, ora, inviato per una presentazione un nuovo libro di poesie: Le parabole in versi.

L'ho letto con particolare gusto ed ammirazione. Inizialmente mi sono posto la domanda se è possibile poetizzare sulle parabole che in sé sono poesia, cioè linguaggio trasfigurato delle realtà, nella luce di Dio e nel segreto dei cuori.

Ho, però, risposto a me che la vera poesia è sempre generatrice di elevazioni. Le parabole sono quindi come acqua fresca; accostarla, tuttavia, mentre disseta non dissecca la sorgente.

L'uomo è un continuo assetato. Così accostare la freschezza delle parabole non aggiunge nulla ad esse ma è dissetante per le nostre arsure.

Giuseppe Barberio con animo lineare, contemplativo poetizza sulla poesia delle parabole evangeliche.

Sono venuti fuori dei quadretti esplicativi e contemplativi molto interessanti sul più alto parlare di Gesù, che è stato quello per parabole.

Auguro ai lettori un sussulto di vita ed una ossigenazione dell'anima.

 

Giuseppe Agostino

Arcivescovo Metropolita di Cosenza-Bisignano

INTRODUZIONE

Il linguaggio delle Parabole, l'insegnamento caratteristico di Gesù, rappresenta certamente il mezzo più efficace perché si risanino anche coloro che hanno il cuore indurito; perché si possano salvare anche coloro che «pur vedendo non vedono e pur udendo non odono e non comprendono» (Mt 13,13).

Un linguaggio semplice, destinato ad adempiere la profezia di Isaia (6, 10), tutto teso a risanare coloro che «son diventati duri di orecchi e hanno chiuso gli occhi, per non vedere con gli occhi, non sentire con gli orecchi e non intendere con il cuore».

Anche per questo, il linguaggio delle parabole, intrinsecamente accattivante e coinvolgente, da sempre attrae il lettore del Nuovo Testamento e facilita l'opera evangelizzatrice degli Apostoli di tutti i tempi.

Come uomo di scuola, impegnato da anni nella pratica educativa e formativa delle nuove generazioni, ho avuto modo di sperimentare il valore del verso poetico, per musicalità, accenti, ritmi ed assonanze ai fini della facilitazione di tutti gli apprendimenti e, specialmente, della loro ritenzione, prima e, poi, del loro necessario consolidamento.

Da questa convinzione ha preso il via il tentativo, intrapreso con la composizione del presente volume di poesie, di trasporre in versi il testo evangelico di alcune Parabole di Gesù, con l'intento dichiarato di fornire a quanti operano nel campo della formazione, genitori, catechisti, docenti, educatori, figli ed alunni, un modesto contributo utilizzabile nella pratica di insegnamento / apprendimento, nell'ambito della formazione religiosa.

Nel comporre i testi, ho cercato di restare sempre fedele ai concetti e, per quanto possibile anche ai vocaboli, nel testo evangelico originale al quale si raccomanda, comunque, il costante riferimento.

Vorrà l'Altissimo essere misericordioso per gli inevitabili errori ed assicurare, comunque, la Sua Santa Benedizione che imploro, anche, attraverso il generoso pensiero orante del benevolo lettore.