COME  CONFIGURARE  UNA  RETE  LOCALE (LAN) :

 

Introduzione:

Molto spesso si sente parlare della gestione di una rete come qualcosa di estremamente complicato e assolutamente sconsigliabile per personale non specializzato, o comunque non esperto di informatica. Ciò è in realtà solo parzialmente vero: gestire reti aziendali con numerosi computer ed ovvie esigenze di sicurezza e riservatezza da garantire non è indubbiamente alla portata del principiante, ma se lo scopo è semplicemente quello di mettere in comunicazione tra loro un numero limitato (2, 3...) di pc, come per esempio può accadere a chi ha dei piccoli uffici, non è affatto complicato. Illustreremo di seguito la procedura di configurazione di una LAN (Local Area Network) riferendoci al sistema operativo Windows 98/ME; con Windows NT/2000 la procedura è un po' diversa, ma i principi son gli stessi; alcuni di voi avranno già obiettato che Windows 98 non è certo l'ideale per gestire una rete...

Ciò è indubbiamente vero, ma contestualizziamo la scelta: questo tutorial è rivolto agli home/small business user, che generalmente hanno esigenze che si limitano alla condivisione di file e/o stampanti, magari tra pc usati dalla stessa persona ma a scopi diversi, e dunque senza l'esigenza di proteggere a dovere i dati da estranei. Chi invece avesse tale problema, si rivolga a Windows 2000 o Linux... ma è un'altra storia!

Hardware necessario e termini da conoscere:

Anzitutto, per costruire una LAN avete bisogno dell'hardware specifico: una scheda di rete per ogni pc che dovrà far parte della LAN e un HUB che si occuperà di collegare i vari pc; in realtà, se dovete collegare solamente due pc, l'HUB è superfluo, nel senso che usandolo la rete funzionerà comunque, ma impiegando un Cross cable potreste collegare direttamente le due macchine. Ad ogni modo, in questo articolo faremo riferimento ad una rete costituita da 2 o più computer collegati tra loro mediante HUB. Naturalmente vi troverete a scegliere la tipologia di scheda di rete e dell'HUB: tenete presente che la velocità di 100Mbit è oramai lo standard, anche per i costi davvero contenuti che ha raggiunto, è rappresenta dunque un ottimo compromesso tra prestazioni, stabilità e prezzo; le più diffuse sono le schede note come 10/100, capaci cioè di interfacciarsi ad entrambe le velocità, e per una rete come quella che ci apprestiamo ad esaminare sono l'ideale. Per quanto riguarda l'HUB, la sua velocità deve essere adatta a quella delle schede di rete e deve avere un numero di porte sufficiente ad accogliere i cavi di tutti i pc che faranno parte della rete. Bene, solo alcune definizioni e siamo pronti a partire con la configurazione della LAN:

Installazione:

Ovviamente, prima cosa da fare è montare le schede di rete e configurarle mediante i driver in dotazione; secondo, assicuratevi che il protocollo TCP/IP e il "Client per reti Microsoft" siano installati. Per farlo, andate in Pannello di controllo\Rete e verificate siano tra i componenti di rete installati; se non dovesse essere così, usate l'apposito comando "Aggiungi" per rimediare, ed eventualmente inserite il CD di Windows se richiesto. Vi potrà sembrare strano, ma il più è già fatto!

 

Configurazione:

Sempre su Rete, iniziamo col dare ad ogni macchina un nome e un gruppo di lavoro:

Buona norma è dare dei nomi che ci permettano di capire subito che funzione ha il singolo pc ha nella rete (in questo esempio server, gli altri potreste chiamarli client1, client2, etc) e devono essere ovviamente tutti diversi, mentre il gruppo di lavoro deve essere UGUALE (per esempio WorkGroup). La descrizione del computer potete lasciarla in bianco.

Per poter identificare univocamente ogni pc dovrete inserire l'indirizzo IP

Come vedete gli indirizzi IP sono formati da 4 cifre, con valore compreso tra 0 e 255 (l'ultimo numero non ammette però questi due valori, dunque è compreso tra 1 e 254); non ci interessa ora sapere in dettaglio il significato dei vari numeri: sappiate che potete mettere valori casuali - tra quelli ammessi - a patto di assegnare alle macchine della stessa rete i primi 3 numeri uguali e il quarto secondo ordine crescente; per esempio:

192.168.1.1
192.168.1.2
192.168.1.3

Inoltre, settate la subnet mask (che sarebbe l'ip che identifica la nostra LAN) sul valore 255.255.255.0 in tutti i computer

Ora dovete disattivare la Configurazione WINS...

...e attivare la configurazione DNS, specificando come host il nome del pc e come dominio il gruppo di lavoro

                                                                                                                                                                               Segue  a  pagina  2