Elettronica per il cruscotto di K.I.T.T. prima serie.

Non tutti saranno daccordo con me, ma a me gli overlay forati che si montano normalmente non mi piacciono molto. Nel telefilm erano fatti così, daccordo, ma questo perchè era inutile farli meglio visto che in ripresa venivano bene. Visti dal vero invece non sono molto belli. Allora ho fatto dei supporti per l'elettronica con già applicato l'overlay fatto di plexyglass antiriflesso.

Ho creato con del legno la sagoma del foro sul cruscotto e ci ho appiccicato sopra una lastra di plexyglass.

Ci ho fissato l'elettronica dal dietro.

Con una stampante ho realizzato su un lucido il disegno dell'overlay. In alto a destra c'è la guarnizione che fa da rifinitura e tiene fermi i plexyglass alla cornice in legno. E' fatta col coperchio di una canalina per cavi elettrici, sagomata a caldo e verniciata nero opaco.

Sopra al plexyglass ho appiccicato con del biadesivo la stampa. le parti trasparenti sono oscurate perchè da spento il display non lasci vedere troppo l'elettronica che , essendo coloratissima , renderebbe tutto troppo giocattoloso. Le linee e le scritte bianche le ho realizzate col bianchetto dal dietro della stampa.

Sopra alla stampa ho messo un altro plexyglass antiriflesso in modo da mantenere l'aspetto opaco degli overlay di K.I.T.T. e ho fermato tutto con la canalina che avevo preparato prima.

Vista da dietro.

Con la colla ho attaccato l'elettronica all'intero blocco. ( poi però l'ho fermata anche con delle viti )

Ed ecco come si presenta l'intero blocco pronto per essere inserito nel cruscotto.

Il pannello così costruito si infila a precisione nel foro del cruscotto, e resta bloccato da solo per attrito, poi da dietro basterà un po' di silicone nero per fissarlo completamente.

Per la parte destra dove ci sono due pannelli, io ho voluto fare la stessa cosa ma in un blocco solo già piegato a misura.

Ho incollato due tavolette di legno piegate in modo da seguire l'andamento del cruscotto e le ho tagliate a misura in modo che il tutto si inserisca a precisione nel foro del cruscotto. Ho forato il legno per inserire l'elettronica, poi ho piegato il solito plexyglass a caldo e l'ho incollato sul legno.

un pò di notorietà non guasta mai....

sembro quasi vero, invece mi sono messo in posa apposta per la foto, hahahaha...

Come sopra ho inserito l'elettronica,

Questo è il blocco senza overlay sopra.....

... e con l'overlay applicato, ora basta mettere l'altro plexyglass antiriflesso e chiudere il tutto con la canalina come prima.

Ecco i due blocchi inseriti nel cruscotto ( quello di Rob Louisell )

A me sembra un buon lavoro. Rifinito bene e gradevole da guardare.

Mi bastonerete di sicuro, anche perchè mi sono permesso di inserire qualche scritta in più.

Togliere l'elettronica non è un problema, basta togliere le viti che la fissano al legno.

Da spento si presenta così , poco giocattoloso, a me piace.

L'elettronica si vede poco da spenta.....

e quando viene accesa la sorpresa e lo spettacolo raddoppiano perchè si vede solo la luce dei LED e non i led!

I monitor, ancora da cablare.

A me pare un lavoro migliore che attaccare semplicemente gli overlay forati dal dietro del cruscotto, che sono bruttini da vedere.

Il cruscotto è ancora da finire , come si vede , ma sono a buon punto credo.

Il particolare dell'altoparlante, ho preso la griglia originale del dash della Trans AM e l'ho tagliata in modo che entrasse nell'apertura del cruscotto di Rob Louisell. L'effetto visivo è buono.

Ora continuo la mia opera , ciao.