K.I.T.T. IL COMPUTER

Anche se comprate una Supercar già pronta in America, spendendo anche 50.000 dollari più trasporto, tasse e immatricolazione, avrete una macchina piena di lucine finte contornate da una marea di tasti che fanno partire dei messaggi vocali registrati. A me piacerebbe fare qualcosa in più.

In queste due foto sopra si vede benissimo cosa c'è, è un computer, niente di speciale in realtà. Grazie alla mia esperienza con i computer, con l'elettronica, la grafica, il video, l'audio ecc. ecc. ho realizzato questo PC corredato da una serie di schede di controllo per iterfacciarlo con la Trans AM

Poi ho realizzato tutta una serie di programmi che girano sotto WindowsXP ( un pò modificato ) con i quali è possibile comandare tutto ciò che c'è in macchina, ma soprattutto sarà possibile parlare a Kitt e lui risponderà con la sua inconfondibile superbia, in italiano e con la voce originale. Ma non solo risponderà ma eseguirà anche i comandi che verranno impartiti. Al momento tutto ciò è già funzionante, il sistema riconosce qualsiasi voce.

Questo monitor sarà inserito nella plancia inferiore e comanderà gran parte della macchina. Praticamente i pulsanti visualizzati possono essere premuti come se fossero veri, e il pannello può essere disattivato e riattivato a seconda di come torna più comodo. Riproduce la tastiera della consolle della prima e seconda serie.

 

I pannelli del cruscotto sono fatti in modo che l'elettronica non si possa vedere dall'esterno, per non dare l'idea di una cosa poco curata e giocattolosa.

I led si vedono solo da accesi. Questa scheda non è di Jupitere, l'ho fatta io e viene collegata e pilotata dalle periferiche del computer. Va inserita nella consolle superiore.

Il VFD che mi ha spedito Jupitere non funziona. Ovvero il MicroPIC che contiene il programma che lo controlla è stato programmato male. Il modulo VFD vero e proprio è un banalissimo display della IEE, www.ieeinc.com e non è ne raro ne introvabile. Qui c'è anche il datasheet , io lo collego al PC tramite un driver USB, quindi del MicroPIC rotto me ne sbatto. Tramite il computer posso scrivere sul VFD dei messaggi inerenti alle funzioni attivate ecc. invece di scritte casuali. Altro fatto importante, mi doveva arrivare col voicebox dopo 4 settimane dall'ordine e la restante elettronica dopo massimo 2 mesi. Mi è arrivato il VFD ( rotto ) e il VoiceBOX dopo 6 mesi, con posta normale non tracciabile e non assicurata.

Il countdown Jupitere è costruito molto bene, la sequenza di accenzione è pilotata dal Voicebox, però i led sono collegati anche a dei relay, in modo che se a macchina ferma il minimo non è normale, MIN RPM si spegne, se finisce la benzina si pegne FUEL ON, se si rompe il motore si spegne IGNITORS e si prosegue a piedi!

Il voicebox di Jupitere invece ha delle dimensioni non proprio esatte per la replica in resina del pannello del voicebox fatta dall'originale.

Ho tolto gli 8 led giganti del countdown e ne ho messi di più piccoli, posti più in basso ( fortunatamente il circuito ha piste multiple con più fori ). Poi ho tolto i led del Pursuit che erano rossi e ne ho messi 3 di colore blu, visto che nella prima serie il Pursuit è blu/viola. Li ho saldati nei fori più in basso per farli collimare con il pannello.

Il risultato è molto bello e pulito.

Con poche modifiche al voicebox il risultato è stato ottimale.

Da spenti i led del voicebox non si vedono quasi. le modalità Normal, Auto e Pursuit sono attivate vocalmente, dal touchscreen, dal computer in automatico, e dai tasti P.A.M.P. Il cruise control della Trans AM è collegato con l'Auto cruise. Quindi su Auto Cruise la macchina mantiene la velocità e la direzione fino alla prima curva o al primo ostacolo. Dopo, o riprendi i comandi o ti pianti in un albero.

Per ora è tutto, qui c'è il filmato della sequenza di accenzione

INDIETRO