I roditori intanto funestano il centro sportivo
Le nutrie all’assalto  del quartiere Cipes

Ancora emergenza nutrie a Melegnano. I temibili roditori si starebbero avvicinando alle abitazioni del Cipes. La vicenda risale ad un paio di settimane or sono, quando i dirigenti della Pro Melegnano calcio hanno lanciato l’allarme: «Nei giorni scorsi - hanno raccontato - abbiamo visto 6 o 7 nutrie aggirarsi per il centro sportivo di via per Landriano. Provenienti dal laghetto del parco delle Noci, con i loro formidabili denti hanno divelto le reti che delimitano l’impianto e sono penetrati nel centro sportivo, dove hanno scavato tutta una serie di buche».
Sul campo di via per Landriano si allenano tutte le squadre della Pro Melegnano, dai più giovani sino alla prima squadra. «Fortunatamente non sono arrivate ai campi di calcio - hanno ripreso i dirigenti -, ma l’allarme rimane comunque». Così, dopo aver coperto le buche, i dirigenti della Pro Melegnano hanno immediatamente avvertito della situazione l’amministrazione comunale, che è proprietaria della struttura di via per Landriano. «Sta di fatto che nessuno ha fatto nulla - incalza ora Giovanni Caperdoni, presidente della Pro Melegnano -. Nel frattempo, però, nel centro sportivo di via per Landriano hanno iniziato ad allenarsi anche i ragazzini della nostra società. L’invito, dunque, è a piazzare tutta una serie di trappole, che possano in qualche modo catturare gli animali». Ma in questi giorni anche i residenti del Cipes, zona residenziale lungo via Togliatti che annovera la presenza di numerosi nuclei condominiali, hanno alzato la voce: «Perché - incalzano - all’interno del parco delle Noci le nutrie proliferano ormai pacificamente». Disposta su circa tre ettari, l’oasi si trova nell’estrema periferia ovest di Melegnano e può contare su numerose specie di animali e piante. «Già - riprendono gli abitanti del Cipes -, ma il parco delle Noci confina proprio con i nostri complessi condominiali, che perciò corrono il rischio di essere invasi dai roditori. Cosa ha intenzione di fare quindi palazzo Broletto per far fronte alla criticità?». Luca Ravizza, responsabile comunale dell’ufficio animali, fa il punto della situazione: «Nei prossimi giorni piazzeremo una serie di trappole nell’impianto di via per Landriano - spiega Ravizza -. In realtà, l’intervento era previsto per i primi di settembre, ma una serie di inconvenienti hanno ritardato i lavori. Nelle altre zone cittadine, invece, verificheremo attentamente la situazione».

(tratto da "il Cittadino" del 10 settembre 2008)