Album fotografico
di
COMISO E
COMISANI
PRESENTAZIONE
Questo
sito è stato realizzato per ricordare ai COMISANI anziani e far conoscere
ai COMISANI giovani la Comiso ed i
Comisani del tempo passato.
In
questo sito la parte principale l'hanno le
immagini, che, in genere, valgono più di tante
parole.
Il
nucleo originario di immagini del sito era
costituito da vecchie cartoline (fondi di
magazzino) acquistate in blocco, verso l'anno
1955, presso il negozio di don Pippinu Lauretta,
in Piazza Fonte Diana.
Successivamente sono state inserite molte altre
immagini, inviate da visitatori o acquisite
mediante scanner da pubblicazioni e libri
comisani o tratte da altri siti, tra i quali il
sito del Comune
http://www.comune.comiso.rg.it.
Per far conoscere la Comiso d'oggi ai COMISANI che da molto tempo
vivono lontano dal paese natìo - e ai loro
discendenti - sono state inserite anche immagini
recenti.
Ora
rivolgiamo un appello ai Comisani visitatori di questo
sito:
"
Se avete vecchie cartoline, vecchie
fotografie o vecchie stampe aventi come soggetto
Comiso o Comisani o fatti accaduti a Comiso, Vi
chiediamo di acquisirle mediante scanner e di
inviarcele all'indirizzo di posta elettronica
comisani@libero.it
Queste immagini saranno inserite nel sito e,
se lo permetterete,
sarà citato il Vostro nome per il contributo che
avrete dato
alla conoscenza della storia del nostro paese."
|

|
Attivando le casse
acustiche
si può ascoltare il brano musicale
Pirrera
La foto, scattata
nella "pirrera" della famiglia Lena
intorno al 1948,
è stata inviata da Pinella Lena
|
L'indirizzo
del sito COMISO E COMISANI è
http://comiso.altervista.org
fotog
-
Autori Vari: COMISO VIVA
- P. Filippo Rotolo: COMISO-La Chiesa di S. Francesco d'Assisi
- Iacono-Meli: COMISO IERI
- GUIDA VISUALE DI COMISO a cura di Nunzio Lauretta (edita
dal Comune)
- Mons. Giovanni Battaglia: PIETRE VIVE
- LA FONTE (periodico dell'Amministrazione Comunale)
- LA PROVINCIA DI RAGUSA (bimestrale dell'Amministrazione
Provinciale)
- Pubblicazioni varie
- www.comune.comiso.rg.it
- www.fiume.it
- www.addolorata.tk
Accendendo
le casse acustiche di possono ascoltare composizioni
musicali di Biagio F..
Andrea Torrisi è l'esecutore delle musiche Fonte Diana,
Cala la sira, Primavera,
mentre Marcello
Serafini è l'esecutore
di tutte le altre musiche.
Si ringraziano
per la preziosa collaborazione i signori:
Giovanni
Panascia, Antonio Avola, Giovanni e Maria La
Ferla,
Luca Occhipinti, Biagio Battaglia, Pina e Daniela
Fiaccavento, Lorenzo Isotti, Marcello La Scala,
Carmela Cappello, Pinella Lena, Emanuele Campo,
Angelo Rainieri
|
|