| Studio sui toponimi di Colonnata la Perla delle Apuane | ||
a cura | |||
Colonnata ,alcuni
insistono nell'affermare che questo toponimo abbia origine dalla presenza di una Colonia Romana qui
stabilita nell'anno 40 a.c. L'insediamento coatto serviva per estrarre i suoi
marmi,che andavano a sostituire quelli Greci: "il Pario ed il Pentelico".Marmi
di più difficile approvvigionamento e soprattutto d'alti costi
economici.Sconfitti i Liguri-Apuani , i Romani potevano ora ,usufruire del
nobile materiale in modo illimitato. Gli Apuani( popolo italico),lasciarono
tracce della loro presenza attraverso i toponimi e gli idronimi,dei luoghi che
circondano il sito di Colonnata(si supponeva inoltre ,che gli Apuani
conoscessero le tecniche dell'estrazione del marmo e, fossero utilizzati quali
esperti nel lavoro in cava).Oggi possiamo affermare con certezza,che gli antichi
apuani,conoscevano il marmo e le sue tecniche.Sappiamo anche ,che collaborarono
nell'attività d'escavazione con gli Etruschi. Estrazioni pre-romane sono state
ritrovate di recente. Gli esperti ,Giuseppe
Bruschi,Antonio
Criscuolo e Giovanni
Zanchetta,su
ordinazione del Comune di Carrara e dell'Università
degli studi di Pisa,hanno
condotto uno studio che evidenzia come, in località Fantiscritti;precisamente
in Fossa Carbonera,sezioni di diversi paleosuoli. I risultati confermano
che, escavazioni pre-romane,riconducibili al VI secolo a.c. Cristo,sono presenti
nel sito di Colonnata.
è il luogo dove oggi viene effettuata la rievocazione della lizzatura
storica
è situato sopra "Venedreta". Cati richiama il latino quator e l'antico ligure katu,italiano quattro, numero formato dalla mano chiusa a coppa,con l'indice all'interno del palmo della mano . Cati si rivela con la sua accezione di "ansa-coppa-contenitore del fiume".Con il medesimo significato,il greco ci regala la voce"kados"(secchia-contenitore.La componente "tivoli" come quella romana, e il latino "tibur", che alle origini denotò l'Acropoli,l'elevazione su cui sorse il nucleo abitato.
|