Classificazione FCI della displasia dell'anca

Modalità di esecuzione degli esami radiografici per la displasia dell'anca e del gomito nel cane

Età minima per l'esame radiografico ufficiale nelle varie razze

Mappa Veterinari Abilitati

 

---------------------------------------------------------------

 

 

Classificazione FCI della displasia dell'anca

Grado A: nessun segno di displasia dell'anca (HD 0 / HD -).

La testa del femore e l'acetabolo sono congruenti. Il bordo craniolaterale appare netto e leggermente arrotondato. Lo spazio articolare risulta netto ed uniforme. L'angolo acetabolare secondo Norberg è di circa 105° o superiore. Quando inoltre il bordo craniolaterale circonda leggermente la testa del femore in direzione laterocaudale, la conformazione articolare viene definita "eccellente" (A1).

Grado B: articolazione dell'anca quasi normale (HD 1 / HD +/-).

La testa del femore e l'acetabolo appaiono leggermente incongruenti e l'angolo acetabolare secondo Norberg è di circa 105° oppure il centro della testa del femore si trova medialmente al bordo acetabolare dorsale con congruità della testa del femore e dell'acetabolo.

Grado C: leggera displasia dell'anca (HD 2 / HD +).

La testa del femore e l'acetabolo appaiono incongruenti, l'angolo acetabolare secondo Norberg è di circa 100° e/o il bordo craniolaterale risulta appiattito. Possono essere presenti irregolarità o segni minori di modificazioni osteoartrosiche a carico del margine acetabolare craniale, caudale o dorsale o della testa e del collo del femore.

Grado D: media displasia dell'anca (HD 3 / HD ++).

Incongruità evidente tra la testa del femore e l'acetabolo con sublussazione. L'angolo acetabolare secondo Norberg è superiore a 90°. Saranno presenti un appiattimento del bordo craniolaterale e/o segni di osteoartrosi.

Grado E: grave displasia dell'anca (HD 4 / HD +++).

Sono presenti modificazioni marcate di tipo displastico delle anche, come lussazione o sublussazione distinta, un angolo acetabolare secondo Norberg inferiore a 90°, un evidente appiattimento del margine acetabolare craniale e deformazione della testa del femore (a forma di fungo o appiattita) o la presenza di altri segni di osteoartrosi.

 

Modalità di esecuzione degli esami radiografici per la displasia dell'anca e del gomito nel cane

1. Il controllo ufficiale della displasia dell'anca e della displasia del gomito viene eseguito mediante un esame radiografico effettuato da un medico veterinario sul cane posto in anestesia od in sedazione profonda, per ottenere un adeguato rilassamento muscolare, e nella proiezione radiografica richiesta per ciascuna malattia controllata.

2. La qualità tecnica delle radiografie ed il posizionamento devono essere tali da consentire una diagnosi accurata delle malattie controllate. In caso di qualità o posizionamento inadeguati, la Centrale di lettura richiede al medico veterinario referente di ripetere l'esame radiografico, senza ulteriore spesa per il proprietario del cane.

3. La proiezione radiografica richiesta per il controllo della displasia dell'anca è quella definita dalla FCI come standard 1: proiezione ventro-dorsale delle anche con arti estesi e paralleli tra di loro, paralleli al piano sagittale del cane ed il più possibile paralleli al piano del tavolo radiografico, con rotazione interna dei femori tale da posizionare le rotule all'interno dei condili femorali e bacino simmetrico, con una densità radiografica tale da permettere la visualizzazione del bordo dorsale dell'acetabolo, utilizzando una pellicola radiografica di dimensioni tali da contenere entrambe le articolazioni delle anche ed entrambe le rotule.

4. La proiezione radiografica richiesta per il controllo della displasia del gomito è quella richiesta dalla FCI in accordo con l'International Elbow Working Group (IEWG): proiezione medio-laterale con il gomito flesso a 45°. E' raccomandata, ma facoltativa anche un'ulteriore proiezione in posizione cranio-caudale con gomito esteso e con 15° di pronazione del piede.

5. Sulla radiografia deve comparire il numero di registrazione ROI o RSR, la data di esecuzione della radiografia e le lettere D o S (R o L) ad indicare il lato destro o sinistro dell'anca od il gomito destro o sinistro; questi dati devono essere impressi sull'emulsione della pellicola al momento dello sviluppo, mediante un fototimbro o mediante nastri o lettere radio-opachi applicati sulla cassetta radiografica prima dell'esposizione.

6. L'età minima per il controllo ufficiale della displasia dell'anca e della displasia del gomito varia da un anno ad un anno e mezzo in funzione della razza, come specificato nell'allegato 3.

7. Il medico veterinario, prima di eseguire l'esame radiografico ufficiale deve verificare sul certificato genealogico la corrispondenza del proprietario del cane con il proprietario ivi registrato, la corrispondenza del tatuaggio o del codice di microchip con l'identificazione ivi registrata, il conseguimento dell'età del cane richiesta nell'articolo 12 del disciplinare, e che non figuri un timbro che indichi che il cane sia già stato sottoposto a quell'esame.

8. I cani sottoposti al controllo ufficiale della displasia dell'anca e della displasia del gomito devono essere identificati secondo le modalità previste dalle norme tecniche del libro genealogico.

9. La certificazione ufficiale del grado di displasia deve essere eseguita unicamente presso una Centrale di lettura da un lettore ufficiale riconosciuto dall'ENCI.

 

Età minima per l'esame radiografico ufficiale nelle varie razze

  1. L'età minima per l'esame radiografico per la displasia gomito è di 12 mesi per tutte le razze.

 

 

Mappa Veterinari Abilitati